"Fiction oppure no, tutte queste cose lo rendono in ogni caso un personaggio degno di interesse."

 "Gli hobo sono persone che si spostano in cerca lavoro... Io credo di essere stato tutte e tre le cose."

La recensione analizza il doppio album di Seasick Steve, diviso in una prima parte di blues elettrico e una seconda dedicata al folk americano con cover di artisti celebri. Nonostante la qualità complessiva sia leggermente inferiore ai lavori precedenti, emerge una nuova vena cantautorale che potrebbe aprire sviluppi interessanti. Si riflette inoltre sulla controversa biografia non autorizzata che rimescola la storia personale di Steve, lasciando dubbi e curiosità su un personaggio unico nel panorama musicale. Scopri il mondo unico di Seasick Steve e ascolta il suo doppio album!

 "Nikola Tesla, spaventato dalle potenzialità delle proprie scoperte, decise di reinviarle a un tempo futuro in attesa di un'umanità più illuminata."

 "Il film rinnovando il genere hard-boiled, intreccia aspetti etici e morali, ponendo domande sulla giustizia e il ruolo della scienza."

La recensione analizza il film 'The American Side' di Jenna Ricker, un thriller noir che ruota intorno alla figura di Nikola Tesla. Ambientato a Niagara Falls, il film intreccia mistero e riflessioni etiche sul potere della scienza e le possibili conseguenze delle sue scoperte. Con un cast importante e un approccio hard-boiled, il film esplora il timore delle scoperte scientifiche avanzate attraverso una trama coinvolgente e personaggi sfaccettati. Scopri il mistero e le implicazioni etiche di The American Side, un thriller che reinventa il noir!

 Basterebbe solo questo per spiegare perché io stesso ne sia così tanto affascinato.

 No Exit è una vera e propria occasione per ammirare e ascoltare in una dimensione intensa come quella live le grandi capacità interpretative di questa grandissima vocalist.

La recensione celebra Marianne Faithfull come un'artista carismatica e influente, capace di trasformarsi e resistere a sfide personali. No Exit, live album del suo cinquantesimo anniversario, mostra la sua intensità vocale in performance dal vivo coinvolgenti. Il disco evidenzia anche collaborazioni con grandi musicisti e un repertorio che spazia dal rock al new wave con un forte legame alla cultura popolare britannica. L'autore sottolinea l'importanza di Marianne come icona femminile e artista dallo stile unico. Scopri l'intensità live di Marianne Faithfull con No Exit, un must per gli amanti del rock e della grande voce.

 "Ecco finalmente un disco con dei contenuti veri. Che abbiano veramente un senso."

 "Tutto quello che dobbiamo fare, è uscire."

La recensione evidenzia come 'A Little Death' dei My Jerusalem sia un raro esempio di album rock autentico e profondo, capace di raccontare la vita e la solitudine nelle grandi città con testi significativi. Jeff Klein emerge come un songwriter maturo e calato nel presente, offrendo un lavoro che unisce tradizione e modernità. Nonostante le critiche generali alla musica rock delle ultime generazioni, questo disco si distingue per la sua intensità emotiva e le sue atmosfere dark-blues. Scopri l'album che dà nuova vita al rock con testi profondi e atmosfere intense, ascolta My Jerusalem - A Little Death.

 Dentro ognuno di noi c’è un sufi e un killer e per tutti quanti è molto più facile essere un killer.

 ‘Callus’ è un manifesto etico e politico suonato in tonalità dark con una certa devozione allo spiritualismo.

Il secondo disco di Gonjasufi, 'Callus', è un viaggio oscuro e psichedelico che unisce spiritualità, meditazione e un sound eclettico tra blues, hip-hop e sperimentalismo. L'artista, noto per le sue lotte interiori e la forte devozione al misticismo, crea atmosfere cupe e coinvolgenti che si rifanno a tradizioni ancestrali e influenze moderne. 'Callus' conferma la personalità eccentrica e la profondità artistica di Gonjasufi, rendendolo un lavoro unico e intrigante nel panorama musicale attuale. Ascolta 'Callus' e immergiti nel viaggio sonoro unico di Gonjasufi.

 Stavo finalmente ascoltando qualche cosa di nuovo e di così grande e diverso da tutto quello che tutti noi appassionati di neo-psichedelia ascoltiamo di solito.

 Una fottuta e schizofrenica, impazzita sessione terapeutica, dove ognuno si alza per dira la sua e apparentemente pronunciando parole prive di senso e che invece appaiono essere perfettamente chiare a tutti gli altri che vi prendono parte.

La recensione loda 'Requiem' dei Goat come un album innovativo e originale che combina neo-psichedelia con rituali voodoo e influenze world music. La band si distingue per un processo creativo istintivo che produce sonorità caleidoscopiche e scenari immaginifici. L'album si muove attraverso molteplici generi, mantenendo un filo comune e sorprende con una ricca sperimentazione. 'Requiem' rinnova il percorso artistico della band con una forte carica evocativa e culturale. Ascolta 'Requiem' dei Goat e lasciati avvolgere da un viaggio sonoro unico e visionario!

 Emanuel Carrère lo ha definito giustamente, 'Profetico non perché predice il futuro, ma perché enuncia una verità sul presente.'

 Soumission è senza dubbio un testo brillante e che ho molto apprezzato e che non poteva che essere scritto in questo momento storico da un autore francese.

La recensione esplora 'Soumission' di Michel Houellebecq come un’opera profetica e analitica sul futuro politico e culturale della Francia e dell’Europa. Attraverso la storia di François, il romanzo affronta temi di decadenza culturale, islam moderato e rivoluzioni silenziose. Pur controverso, il libro è visto come una riflessione attuale e brillante sulle sfide occidentali. La recensione invita a una lettura attenta, senza pregiudizi, aprendo a un dibattito sul cambiamento e sull'identità europea. Leggi Soumission per scoprire il futuro dell’Europa tra politica e cultura.

 Forse oggi più che ieri la colonna sonora è fondamentale per immergere lo spettatore nelle emozioni del film.

 Questo disco è una libera manifestazione di creazione, un atto di volontà creativa, come il big-bang stesso.

La recensione esplora l'album '13' dei Supersilent, un lavoro di musica d'avanguardia nato dalla free-improvisation in cui emergono atmosfere spaziali e sonore intense. L'autore collega la musica a esperienze personali e a idee di cinema e narrazione fantascientifica, sottolineando come il disco sia un atto creativo complesso e coinvolgente. Un disco che richiede attenzione e immersione per essere apprezzato nella sua profondità sonora ed emotiva. Scopri l'universo sonoro di Supersilent e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Blue Mountain è un disco di 'canzoni cowboy', una collezione personale di canzoni fondata su quelle che erano le storie e le canzoni che Bob ascoltava seduto attorno al fuoco negli anni della sua giovinezza.

 Io so che lo farà, perché, vedete, del resto è una questione di energia e di intuito e lui possiede tutte e due queste qualità.

La recensione evidenzia l’importanza di Blue Mountain, primo album solista di Bob Weir in 10 anni, ispirato alla sua adolescenza nel Wyoming. Un disco personale e intimo, capace di coniugare tradizione folk e la lunga eredità dei Grateful Dead. Arricchito dalla collaborazione con Josh Ritter e altri musicisti, Blue Mountain è un tuffo nelle radici musicali americane con un approccio genuino e riflessivo. Ascolta Blue Mountain e scopri il lato più intimo di Bob Weir oggi!

 Luke Haines è l’uomo che ha letteralmente creato e poi distrutto la musica nel Regno Unito.

 Smash The System è allo stesso tempo un rituale magico e una vera e propria chiamata alle armi.

La recensione celebra Luke Haines come uno dei più eclettici e anticonformisti musicisti inglesi, capace di innovare e distruggere le convenzioni musicali. 'Smash the System' è un album che unisce sonorità wave, psichedeliche e testi provocatori, segnando un ritorno al no-concept dopo anni di produzioni concettuali. Il disco riflette il carattere ribelle e imprevedibile di Haines, che continua a reinventarsi e a sfidare il sistema musicale mainstream. L'autore esprime ammirazione per la capacità di Haines di raccontare storie originali e profonde in modo vivido e ironico. Ascolta 'Smash the System' di Luke Haines e unisciti alla sfida contro il sistema musicale!