Il vero protagonista della storia, sin dalla sua apparizione, è proprio la forma militare, una delle forme "superiori" della sua specie.

 L'intera sequenza dalla presa delle prigioni in poi è veramente mozzafiato.

La recensione di 'The Vang: The Military Form' di Christopher Rowley evidenzia una space-opera energica e originale, dove un'invasione aliena velocissima e crudele stravolge la vita su un pianeta ostile. Il romanzo si distingue per l'inventiva nella creazione della specie aliena e per la tensione costante, un mix di azione, horror e riflessioni psicologiche. Più che la trama in sé, la fantasia dell'autore e l'atmosfera mozzafiato risultano i punti forti di un racconto breve ma intenso. Scopri ora questa space-opera originale e avvincente di Christopher Rowley!

 La mano dell’artista è pesante come un 'cinghiale'.

 Un disco molesto, una intrusione nella vostra privacy quotidiana, una irruzione a mano armata, violenza.

Il nuovo album solista di Dylan Carlson, chitarrista degli Earth, offre un sound denso di distorsioni e drone, richiamando atmosfere apocalittiche e una sensibilità hard rock anni '70. Un lavoro strumentale intenso, rivolto agli amanti della musica più ruvida e fuori dagli schemi. L'album è un omaggio sia alla tradizione che all'innovazione sonora, che si rivolge principalmente a un pubblico di cultori del genere. Scopri l'energia cruda e ipnotica di Dylan Carlson con 'Conquistador'.

 Se dentro di te hai una indole ribelle, prepotente, quel cuore coraggioso e ricolmo di sano furore combattivo, allora l’età non conta.

 'Negative Work' suona come se fosse eseguito dal vivo, con contenuti mai banali e perfettamente centrati sul contesto sociale e politico contemporaneo.

Dopo un ottimo esordio nel 2016, il trio E con Thalia Zedek conferma la sua vitalità con 'Negative Work', un album energico e ricco di contenuti sociali. Prodotto in pochi giorni, mescola sonorità hardcore, noise e rock alternative con grande maestria. La band dimostra che l'esperienza e la passione non si affievoliscono col tempo, preparandosi a un tour europeo carico di attese. Ascolta 'Negative Work' di E e vivi l'energia del rock autentico!

 Ry Cooder è una figura che fa bene alla storia del rock e in generale al mondo della musica.

 The Prodigal Son racconta pezzi del suo paese dedicando principalmente questo lavoro a quella che definisce "riverenza".

Ry Cooder, chitarrista e compositore di grande talento, torna con l'album The Prodigal Son, un mix di brani inediti e classici della tradizione americana. Pur non essendo il suo disco più memorabile, offre un'esperienza musicale autentica e una riflessione profonda sulla riverenza e il rispetto. Prodotto insieme al figlio Joachim, il disco conferma la capacità di Cooder di rimanere un punto di riferimento nel panorama Americana dopo oltre sessant'anni di carriera. Scopri l'autentica musica Americana di Ry Cooder con The Prodigal Son.

 Non sentivo una band suonare in questo modo da quando ancora ragazzino sono stato introdotto al sound hardcore punk dei Flipper.

 Il loro sound compulsivo e frenetico è costruito interamente su groove vigorosi di basso e tastiere avvolgenti.

La recensione celebra il primo album dei Wax Chattels, giovane trio di Auckland, paragonandoli alla storica band punk Flipper. La band propone un sound hardcore e noise innovativo, basato su basso e tastiere, e prodotto da Jonathan Pearce per la leggendaria Flying Nun Records. Il disco è descritto come ipnotico, oscuro e carico di energia, capace di rievocare atmosfere intense e contaminazioni artistiche. Ascolta Wax Chattels e scopri il nuovo volto dell’hardcore punk da Auckland!

 La sua particolarità sta nel contatto con la cultura aborigena e il legame tra il protagonista e la giovane Thoomi.

 Il quadro si può dire completo: un film che arriva su Netflix e subito è disponibile anche in free streaming.

Cargo è un film zombie australiano disponibile su Netflix, remake di un cortometraggio apprezzato online. La trama segue Andy Rose che, contagiato, cerca di salvare la figlia in un contesto post-pandemico. Nonostante la mancanza di originalità e una sceneggiatura poco brillante, il film spicca per le ambientazioni selvagge e il riferimento culturale agli aborigeni. La riflessione spirituale sulla sopravvivenza umana aggiunge un tocco particolare, ma il film non risulta memorabile. Scopri Cargo su Netflix e lasciati coinvolgere dall'apocalisse australiana.

 Daniel è sicuramente uno scrittore talentuoso e un buon musicista, ma la sua scrittura e il suo stile sono in qualche maniera adolescenziali e molto poco convincenti.

 Forse sono io che sono troppo vecchio.

Daniel Blumberg si presenta come una giovane promessa dell'alternative rock UK con il suo album Minus. Il disco mostra talenti compositivi e influenze rilevanti, ma si percepisce una scrittura adolescenziale e poco matura. Alcuni arrangiamenti risultano interessanti e originali, tuttavia l'emotività dell'artista appare a volte poco sincera o forzata. Un lavoro promettente ma ancora in fase di definizione. Scopri Minus di Daniel Blumberg e valuta tu stesso questo promettente debutto.

 "Universalists è un disco che si insinua sin dentro la pelle dell’ascoltatore e che gli si avvolge tutto intorno fino a stringerlo dentro una morsa come l’abbraccio di un gigantesco serpente."

 "Yonatan Gat, musicista di estrazione punk-rock ... riconosciuto per la devozione al free-jazz, l’improvvisazione e la psichedelia rock."

La recensione celebra "Universalists" di Yonatan Gat come un album che fonde noise, rock, free-jazz e suoni tribali in un viaggio musicale avvolgente e ricco di collaborazioni. L'ascolto è descritto come un'esperienza che avvolge e stringe l'ascoltatore, con influenze globali e un approccio sperimentale che sfida il tempo e lo spazio. Ascolta ora Universalists e immergiti in un viaggio sonoro unico nel suo genere!

 Gli GNOD stanno ridefinendo i canoni del genere psichedelico del nuovo decennio.

 Questo disco è costruito sul confine di quella sottile linea dove il soprannaturale incontra il quotidiano e la definizione della realtà viene affidata esclusivamente a esperienze sensoriali.

Gnod continua a sorprendere con Chapel Perilous, un album che ridefinisce la psichedelia moderna unendo tematiche filosofiche e sociali. Registrato negli innovativi Supernova Studio, il disco si ispira all'opera di Robert Anton Wilson, esplorando confini tra realtà e percezione sensoriale. La musica si muove tra avanguardia e minimalismo con un impatto primordiale e potente. Scopri Chapel Perilous, un viaggio sonoro unico tra filosofia e psichedelia!

 Paul Di Filippo è un autore visionario e dotato di una fervida immaginazione e allo stesso tempo di ironia.

 Un piccolo passo alla volta per l’uomo, un grande balzo per l’umanità.

Cosmocopia di Paul Di Filippo è un romanzo visionario che fonde fantascienza, surreale e filosofia umanistica. La storia segue Frank Lazorg, un pittore invecchiato che, grazie a una droga allucinogena, intraprende un viaggio interiore e cosmico. L'opera si distingue per il suo stile audace, ricco di simbolismi e riflessioni profonde sulla creazione artistica e la condizione umana. Scopri l'affascinante viaggio filosofico e visionario di Cosmocopia, un must per gli amanti della fantascienza e della letteratura profonda.