L’idea che un soldato sia solo carne da macello è anch„ssa antiquata.

 Che senso avrebbe in fondo fare una guerra senza soldati.

Trenta giorni di Marco Della Corte è un romanzo di fantascienza pubblicato nel 2001 che racconta una futura guerra fra due potenze opposte. Al centro della storia c'è il professor Terana che sviluppa un soldato geneticamente potenziato, capace di cambiare le sorti del conflitto. Tuttavia, il progetto sfugge al controllo scatenando un disastro. Il libro riflette sul ruolo insostituibile dell'uomo e sulle implicazioni morali della tecnologia bellica. Scopri il futuro della guerra e l'umanità in Trenta giorni di Marco Della Corte.

 Alla fine credo ci voglia una certa onestà intellettuale e riconoscere che anche una band che ti piaccia molto, possa fare un disco che non funzioni.

 Questo disco è oggettivamente scarico e in fondo ci può pure stare in quelle che possono essere state scelte precise sul piano compositivo dedicate a un certo pop a bassa intensità.

La recensione riconosce il valore storico e l'inventiva della band The Sea and Cake, ma valuta 'Any Day' come un disco appena sufficiente, privo di verve e particolare inventiva. Le composizioni risultano tenui, delicate e con uno stile pastello, adatte agli appassionati che cercano atmosfere tranquille. Nonostante ciò, il disco mantiene la leggerezza tipica del gruppo e non tradisce i suoi ascoltatori. La critica sottolinea inoltre il limite di giudizi troppo schematici sul gruppo. Scopri 'Any Day' e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere leggere.

 Chi/cosa è intelligente? Costituisce l'intelligenza il parametro per riconoscere diritti e dignità?

 Evidentemente che tu sia un uomo o una macchina, sei comunque sottoposto a quella entità superiore che poi si chiama 'burocrazia' e alla quale non si sfugge.

Automata di Gabe Ibanez, interpretato da Antonio Banderas, è un film di fantascienza che affronta in modo riflessivo temi etici legati all'intelligenza artificiale e alla robotica. Pur con una trama solo sufficiente e interpretazioni non memorabili, il film stimola una profonda riflessione sul valore della vita e i diritti di esseri senzienti, umani o artificiali. L'ambientazione suggestiva e il tema della riproduzione aggiungono profondità a una storia dal finale controverso. Scopri i dilemmi etici di Automata, il futuro dei robot e dell'umanità.

 "Domboshawa è un progetto concepito con estrema libertà e senza nessun impegno particolare."

 "Il titolo 'Bejond Zero' fa riferimento all'inverno lungo e freddo in Svezia che mi ha spinto a registrare l'album in studio."

La recensione approfondisce il progetto solista di Anders Brostrom, nato da un viaggio ispirativo in Zimbabwe e sviluppatosi nel contesto della psichedelia svedese contemporanea. Si raccontano le origini, le collaborazioni e i futuri progetti, con un focus sul recente album 'Bejond Zero', pubblicato da Drone Rock Records. Un’intervista ricca di dettagli sulla musica e sul significato dietro il lavoro di Brostrom. Esplora il mondo psichedelico di Domboshawa e immergiti nei suoni di Anders Brostrom!

 “The Final Cut (ma i Pink Floyd qui non c’entrano niente)”

 “Probabilmente poco stimolante di per sé e al di là dei contenuti, interessanti ma non sviluppati in maniera adeguata.”

The Final Cut di Omar Naim, con Robin Williams protagonista, esplora il montaggio di memorie post-mortem in un contesto futuristico ormai presente. Nonostante un tema interessante, il film risulta poco stimolante e scarsamente sviluppato, con una performance poco brillante di Williams. Le idee affrontate sono attuali ma mal trattate, rendendo il film poco coinvolgente. Scopri di più su The Final Cut e il suo tema affascinante, ma valuta con attenzione la sua resa cinematografica.

 Probabilmente la figura di Willie Nelson è destinata a essere riconsiderata un giorno da tutti gli appassionati di musica.

 Sarà difficile slegare oggi come domani Willie Nelson dal suo mito - che è e resta immortale.

Il 77° album di Willie Nelson, Last Man Standing, segna i suoi 85 anni con un mix di ballate country-folk e liriche ironiche. Prodotto insieme a Buddy Cannon, il disco racchiude il mito della cultura americana e del vecchio West. La recensione sottolinea la posizione unica di Nelson come leggenda trasversale, la sua resilienza e la necessità di un riconoscimento più ampio rispetto agli stereotipi. Scopri l'ultimo capolavoro di Willie Nelson e lasciati conquistare dal mito.

 Questo disco rilancia la carriera di Donovan con vigore e quella giusta e doverosa freschezza.

 Uno dei dischi di pop-psichedelia garage più interessanti che io abbia ascoltato in questi ultimi anni.

La recensione celebra il secondo disco solista di Mike Donovan come un rilancio vigoroso e fresco della sua carriera, con brani che intrecciano influenze da Syd Barrett e Todd Rundgren in un mix di pop-psichedelia garage. L'album si distingue per la sua autenticità e composizioni ben riuscite, superando le aspettative. La varietà stilistica spazia dal minimalismo sperimentale a ballate jazzate, offrendo un lavoro musicale solido e appassionante. Scopri ora il nuovo raffinato album di Mike Donovan, un viaggio nel pop psichedelico garage!

 "Un disco che ha una carica sonora tanto vigorosa quanto originale e che si spinge oltre i soliti canoni."

 "Ogni dettaglio fa parte della immagine nel suo complesso ed è comunque esso perfettamente visibile davanti ai nostri occhi."

L'album 'A National Day Of Mourning' dei Bodies On Everest si distingue nel panorama UK con una carica sonora vigorosa e originale. Fondata su droni psichedelici, sludge e atmosfere post-industrial, la pubblicazione è un viaggio sonoro intenso e dettagliato. Ogni traccia offre scenari sonori che oscillano tra l'ossessivo e lo psichedelico, rivelando una produzione curata e un concept profondo che mette in luce l'individuale in mezzo al caos collettivo. Ascolta ora 'A National Day Of Mourning' e immergiti in atmosfere sonore uniche.

 Tutti e tre i protagonisti [...] ricercheranno invero tutti di essere il vero «deus» e manipolare gli altri secondo quelle che sono le loro finalità.

 Il film funziona perfettamente perché ogni elemento si incastra in una storia originale e universale, trascendendo i soli confini del genere fantascientifico.

EX_MACHINA, esordio alla regia di Alex Garland, si presenta come un thriller psicologico fantascientifico originale e intenso. Pur con un cast ridotto, la pellicola unisce attori, ambientazioni e colonna sonora in un mosaico valido. La trama ruota attorno al Test di Turing tra programmatore, CEO e androide, esplorando temi di intelligenza artificiale, etica e manipolazione. Il film ha ottenuto riconoscimenti speciali, in particolare per gli effetti visivi premiati agli Oscar. Guarda EX_MACHINA e scopri i misteri dell'intelligenza artificiale!

 «Il giudizio finale - a proposito di psichedelia - è “half and half”: niente male, ma tra qualche mese sarà già nel dimenticatoio.»

 «Le composizioni sono tutte costruite su strutture sintetiche e samples… manca quasi del tutto il contributo di una vera e propria batteria.»

MIEN è il debutto del supergruppo guidato da Alex Maas dei Black Angels, con contributi di musicisti di rilievo. L'album combina psichedelia con synth e sperimentazioni sonore, offrendo spunti interessanti ma anche momenti meno coinvolgenti. Il disco si muove tra influenze kraut-rock, ambient e trance, ma senza entusiasmare pienamente. Nel complesso, un progetto valido ma destinato a non lasciare un segno duraturo nel tempo. Scopri il viaggio psichedelico di MIEN, ascolta l'album ora!