IRA è un disco di frontiera, di paesaggi sconfinati e sconosciuti attraversati da una moltitudine le cui vite e voci si mischiano fino a smarrire i propri contorni.

 Considero IRA come l’ideale colonna sonora di un film post apocalittico di Herzog. Come il viaggio da un mondo vecchio ad un mondo nuovo.

La recensione di IRA di Iosonouncane offre una lettura attenta e meditata di un album complesso e sfaccettato. L'opera è vista come un viaggio tra identità culturali in movimento e paesaggi sonori ampi, evocando atmosfere post-apocalittiche e rinascita. L'autore la considera un lavoro grande e profondo, da ascoltare con attenzione, lontano dalla frenesia dello streaming rapido. Scopri il viaggio sonoro di Iosonouncane in IRA e lasciati coinvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 Il film è un'esperienza fortissima, che restituisce dignità ai morti e crudeltà agli aguzzini senza sconti.

 Questa pagina di storia oggi sono pochi a ricordarla e a conoscerla.

L'uomo che verrà di Giorgio Diritti racconta con realismo e poesia la tragedia di Monte Sole, uno dei capitoli più dolorosi della storia italiana. Ambientato durante l'occupazione nazifascista, il film mette al centro una famiglia contadina dell'Appennino bolognese, evitando retorica e idealizzazioni. Un'opera forte, necessaria per mantenere viva la memoria di quella strage e della vita rurale italiana. Scopri su Prime Video questo film intenso e necessario sulla storia italiana.

 Il cane agisce per via della paura e dell’odio che gli viene instillato in modo scientifico da parte dell’uomo.

 Fuller riflette su come una volta identificato il problema del razzismo spesso si prediliga la repressione piuttosto che la cura.

White Dog di Samuel Fuller è un film intenso e intelligente che affronta il tema del razzismo in modo originale e profondo. Nonostante la sua controversa accoglienza negli USA e una scarsa distribuzione italiana, resta uno dei lavori più significativi di Fuller. La pellicola esplora la brutalità umana, contrapponendola all'innocenza animale, con una colonna sonora di Morricone che amplifica la forza emotiva dell'opera. Un'esperienza intensa e provocatoria, consigliata a chi cerca un cinema impegnato e riflessivo. Guarda White Dog e scopri un classico del cinema impegnato e provocatorio di Samuel Fuller.

 L'inizio del film è già un capolavoro di regia ed una dichiarazione d'intenti.

 È un film sull'anima tedesca e sul capitalismo, nella Germania dove 'non è un buon momento per i sentimenti'.

Il matrimonio di Maria Braun è il film più famoso e influente di Fassbinder, un capolavoro del nuovo cinema tedesco che ritrae la Germania del dopoguerra e il suo miracolo economico. La storia della protagonista, ispirata alla madre del regista, racconta l'anima tedesca e il capitalismo nella fase di ricostruzione. Il film si distingue per una regia potente, una protagonista eccezionale e un finale che chiude un percorso di grande impatto emotivo e storico. Guarda subito Il matrimonio di Maria Braun e scopri un capolavoro del cinema tedesco!

 “È con i due celebri ed importanti titoli di Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo e La banalità del male, che si può introdurre la visione di questo notevole film.”

 “Non è la capacità di un singolo uomo di essere cattivi, ma la mancanza di coraggio di tanti uomini di essere buoni”

L'infanzia di un capo segna un esordio alla regia sorprendente di Brady Corbet, combinando influenze letterarie e filosofiche con uno stile cinematografico ricercato. Il film esplora la nascita di un ego oscuro in un contesto storico cruciale, segnato dalle conseguenze del Trattato di Versailles. Tra riferimenti a grandi maestri del cinema e una colonna sonora emozionante di Scott Walker, l'opera si distingue per ambizione e profondità. Un romanzo di formazione in quattro atti, tra ira e violenza, che invita a riflettere sulle radici del male nell'Europa del Novecento. Scopri la profonda e stilisticamente unica visione di Brady Corbet: guarda L'infanzia di un capo.

 "Il cinema che non deve necessariamente essere 'messaggio' o sottintendere realismo, ma comunicare qualcosa di profondo."

 "Un film di monologhi e piani sequenza, molto ambizioso, da apparire presuntuoso, ma di vero e viscerale amore per il cinema."

Malcolm e Marie è un film intenso e ambizioso che esplora il complesso rapporto a due attraverso dialoghi serrati e una profonda riflessione sul cinema. La doppia natura del film, tra scavo psicologico e saggio cinefilo, lo rende un'opera da vedere più volte per cogliere tutte le sfumature. Le interpretazioni di Zendaya e Washington Jr. sono di alto livello, e la scelta estetica in bianco e nero sottolinea l'omaggio ai grandi maestri. Un film passionale che celebra l'arte cinematografica e il suo mistero. Scopri il dramma intenso di Malcolm e Marie, un film che celebra l'arte del cinema!

 The Boys è una dissacrazione del mito americano in generale, un mito costruito scientificamente per essere poi venduto alle masse adoranti attraverso il marketing e la propaganda.

 La prima stagione è una vera perla mentre la seconda si appesantisce in discorsi politici più prevedibili.

The Boys, ideata da Eric Kripke e ispirata al fumetto di Garth Ennis, è una serie potente e dissacrante che rivoluziona il genere supereroistico. Con una prima stagione intensa e superiore, mette in luce il lato oscuro del mito americano e l'importanza della propaganda mediatica. La seconda stagione perde parte del suo vigore a favore di tematiche politiche più prevedibili, ma resta un prodotto di grande intrattenimento. Scopri The Boys e immergiti nella critica più feroce ai supereroi!

 Howard resta sempre dignitoso e onesto, ma che di certo non è Eastwood.

 Un film medio ed innocuo, ma una visione comunque gradevole.

Elegia Americana di Ron Howard è un film dignitoso che racconta l'America profonda e i suoi valori famigliari attraverso una storia autobiografica. Le interpretazioni di Amy Adams e Glenn Close sono il punto forte del film. Tuttavia, la narrazione rimane superficiale e troppo edulcorata, senza esplorare appieno la complessità socio-culturale del contesto. Nonostante ciò, il film è una visione piacevole, anche se inferiore ad altri film recenti sullo stesso tema. Scopri la visione di Ron Howard sull'America profonda con Elegia Americana.

 È proprio il lato emotivo a venire strozzato in questa nuova versione.

 La presenza della divina Gong Li, che ancora oggi mantiene un fascino senza eguali, è a salvare il tutto.

Il remake live action di Mulan diretto da Niki Caro offre uno spettacolo visivo impressionante, ma perde gran parte dell'emozione e della magia che caratterizzavano il classico Disney. La protagonista appare meno empatica e il messaggio femminista, pur presente, risulta didascalico e poco efficace. La presenza di Gong Li è un punto di forza, ma l'assenza di ironia e leggerezza indebolisce il risultato finale. Un film che, pur con i suoi limiti, non è del tutto da scartare. Scopri se il nuovo Mulan è all'altezza delle tue aspettative!

 Il film è un omaggio e atto d'amore verso il cinema, ma anche estremamente critico e disincantato.

 Fincher resta un grande regista, ma Mank non raggiunge i livelli di eccellenza dei suoi lavori migliori.

La recensione offre una valutazione equilibrata di Mank, riconoscendone l'ambizione tecnica e tematica ma criticandone alcune scelte narrative e politiche. Pur lodando Fincher come regista, l'autore sottolinea una certa freddezza emotiva e una rappresentazione riduttiva di Orson Welles. Un film importante, ma non il migliore del regista. Scopri la nostra recensione critica di Mank e approfondisci il cinema di Fincher!