mrbluesky

DeRango : 10,69 • DeEtà™ : 3236 giorni

 Chi non possiede almeno un titolo Linea Tre nella propria collezione ha beneficiato di questa musica accessibile a tutti.

 Io li trovo ancora bellissimi, e tornando alla PFM inutile dire che il trittico Antologia, Prime Impressioni, Celebration fa ancora bella mostra di sé.

La recensione celebra la raccolta "Antologia" della Premiata Forneria Marconi all'interno della storica collana Linea Tre, simbolo di musica accessibile a tutti. Viene sottolineato il valore nostalgico e culturale della collana, capace di offrire un vasto catalogo a basso costo. Il testo richiama ricordi personali e l'importanza di questa serie nell'avvicinare pubblico esperto e occasionale alla musica italiana e internazionale. Un elogio verso la qualità e la diffusione capillare di queste pubblicazioni. Scopri la magia di Linea Tre e riscopri la musica della PFM oggi stesso!

 Il suono è potente e preciso, Rabin spadroneggia, White è forte e incisivo come non mai.

 Qualche giorno fa l'ho ricomprato ad un mercatino in CD ed è stato proprio come ritrovare un vecchio amico.

La recensione evidenzia la trasformazione di Yes con l'album 90125, uscito nel 1983, che segna un cambio di lineup e uno stile più potente e preciso. L'autore racconta il proprio legame personale con il disco, apprezzandone la qualità e la forza delle tracce, soprattutto la title track. Nonostante qualche riserva sul confronto con epoche precedenti, il disco è considerato un classico senza tempo, valorizzato anche da una versione live imperdibile. Ascolta 90125 e riscopri un classico intramontabile del rock anni '80!

 Un album che suona giovane e fresco come non mai.

 Otto racconti di musica e parole per esprimersi comunicare soffrire godere e.... suonare.

La recensione analizza l'album 'Suonare suonare' della Premiata Forneria Marconi, pubblicato nel 1980. Nonostante i cambiamenti musicali dell'epoca, il disco si presenta fresco e giovane, con temi leggeri e atmosfere emozionanti. La presenza di Flavio Premoli ancora regala momenti struggenti. L'album offre otto brani interessanti, che comunicano emozioni e storie, mantenendo alta la qualità. Scopri l'album Suonare suonare e lasciati coinvolgere dalle emozioni PFM!

 Amo l'opera prima, il primo numero, modello o episodio, tutto ciò che in seguito verrà migliorato ed impreziosito perdendo di fatto la propria freschezza ed originalità.

 "Illusion" è arcano e indescrivibile bellezza, è roccia di fiume gelido, nebbia di mattino invernale.

La recensione celebra il primo album dei Renaissance come un viaggio sonoro unico e originale, ricco di atmosfere sospese e immagini evocative. L'autore evidenzia la freschezza e l'inimitabilità dell'opera prima, sottolineando la voce angelica di Jane e la varietà dei brani, dall'incanto di "Illusion" alla psichedelia di "Bullett". Ascolta ora il primo capolavoro dei Renaissance e lasciati trasportare dal suo mondo onirico.

 Emerson Lake e Palmer il primo grande supergruppo perché tre è il numero perfetto, tre musicisti straordinari, tre menti che si fondono in un’opera sola, unica, fondamentale.

 A Keith con tutto l’amore del mondo (1944-2016).

La recensione celebra Trilogy, album leggendario degli Emerson, Lake & Palmer, come un’opera fondamentale del progressive rock. L’autore riflette con nostalgia sulla sua scoperta musicale giovanile, evidenziando la perfezione del trio e la profondità dei brani. L’album è descritto come un viaggio emozionale tra hit memorabili e raffinati arrangiamenti. Un tributo finale è dedicato a Keith Emerson. Scopri l’emozione del progressive rock con Trilogy di Emerson, Lake & Palmer!

 Il disco a partire dal titolo e dall'impaginazione grafica non appare particolarmente ispirato.

 Le canzoni risultano energiche e con alcuni passaggi degni di nota ma la sensazione è quella di un album chiuso, ermetico che non si fa amare.

La recensione analizza l'album 'marillion.com' del 1999, evidenziando una buona qualità musicale e la convinzione vocale di Hogarth. L'opera si presenta però come chiusa e poco ispirata, pur regalando piacevoli momenti con brani come 'Go!', 'Enlightened' e 'Interior Lulu'. L'album non è considerato tra i migliori della band, che cinque anni dopo pubblicherà il suo lavoro di punta. Scopri l'evoluzione di Marillion ascoltando marillion.com e i loro album successivi!

 Il risultato è passabile ma al di là delle indubbie qualità canore appare evidente più che altro il tentativo di battere il ferro finché è caldo.

 Malgrado gli ottimi musicisti il disco così come la carriera non prenderanno mai il volo.

L'album KO, pubblicato da Bernardo Lanzetti dopo l'addio alla Premiata Forneria Marconi, mostra qualità vocali e diverse atmosfere musicali interessanti. Nonostante la presenza di ottimi musicisti come Walter Calloni e Mauro Pagani, il disco non riesce ad emergere e la carriera solista di Lanzetti fatica a decollare. Il lavoro è ormai introvabile ma rimane un segno del talento dell'artista. Scopri l'influenza di Bernardo Lanzetti nell'Italia rock degli anni '70!

 Un racconto molto più profondo ed intenso che si sviluppa attraverso l'ascolto di otto splendidi brani.

 É dunque così strano che chi mastica di rock possa apprezzare quest’album? dimmi di no!

L'album 'Tozzi' del 1980 rappresenta un importante passaggio artistico per Umberto Tozzi, con otto brani intensi che mescolano melodie e rock. Supportato da musicisti di livello come Lee Ritenour, l'album va oltre il successo del singolo 'Stella Stai', esplorando temi più profondi. Sebbene abbia incontrato difficoltà di catalogazione, rimane un lavoro apprezzato dagli appassionati di musica italiana e rock. Scopri l'intensità dell'album 'Tozzi' di Umberto Tozzi e lasciati coinvolgere dalle sue melodie uniche!