v8interceptor

DeRango : 0,16 • DeEtà™ : 3124 giorni

 Anderson opterà per dirigere una COVER BAND di se stessa, recuperando gli elementi che fecero grande il gruppo.

 Questo disco presenta anche delle news di ben altro tenore, Anderson adotta un nuovo metodo di scrittura.

Crest of a Knave segna l'inizio di una nuova trilogia per i Jethro Tull, caratterizzata da un rock più commerciale e disimpegnato. Ian Anderson mostra una voce ormai cambiata, adattandosi a nuove sonorità meno progressive. Martin Barre assume un ruolo più distorto, mentre l'album riceve il Grammy battendo i Metallica. Pur non essendo un capolavoro, il disco resta godibile e rappresenta un'importante fase di transizione per la band. Scopri la svolta rock dei Jethro Tull con Crest of a Knave, un album da ascoltare con occhi nuovi!

 Il vero Leader anche a livello manageriale e non solo produttivo era Greg Lake.

 Love Beach è un disco piacevole, leggero, radiofonico, un po' melodico ma mai banale.

La recensione analizza Love Beach degli Emerson, Lake & Palmer come un album più leggero e radiofonico rispetto al loro prog tradizionale. Il disco mostra il declino di una band alle prese con pressioni commerciali e tensioni interne, ma conserva spunti musicali interessanti. Viene descritto un mix tra melodia e tecnicismi con momenti di rilievo, seppur senza eccessi. L’opera rappresenta un punto di svolta controverso nella carriera del trio, segnando la fine di un’epoca per loro e il prog classico. Scopri il lato meno noto degli Emerson, Lake & Palmer con questa recensione approfondita di Love Beach!

 Ian Anderson ha fatto in modo che la band avesse un suono ed una esecuzione ai limiti del PERFETTO prima di dare alle stampe un documento Live.

 La freddezza e perfezione tecnica della band a livello esecutivo ha un po' non dico soffocato ma imbavagliato alcuni classici del primo periodo.

Bursting Out è il primo live ufficiale di Jethro Tull che mostra una band tecnicamente precisa ma meno emozionale rispetto al passato. La formazione con doppio tastierista limita le improvvisazioni e influenza la scaletta, ignorando alcuni classici. Pur riconoscendo l'abilità tecnica dei musicisti, la freddezza dell'esecuzione crea un suono più studiato e meno spontaneo. L'album resta comunque un documento interessante per gli appassionati della band. Scopri la precisione e l’evoluzione live di Jethro Tull con Bursting Out!

 Sembra che il tutto sia lo ZENITH del pessimo, eppure tutto questo squallore nell’insieme si sublima, incuriosendo lo sfigatissimo spettatore.

 io do la colpa al mio amico per cui me ne tiro fuori... Voto al Film Sotto 0, voto trash 5 e Lode.

La recensione analizza con tono ironico e divertito 'Sins of Desire' (1992) di Jim Wynorski, descrivendolo come un trash movie seminale. Nonostante recitazione e sceneggiatura pessime, il film rimane affascinante per gli amanti del cinema di genere. Tra nudità e situazioni grottesche, l'autore invita a vederlo senza troppe pretese, sottolineando la presenza dell'attore Jan Michael Vincent e di Tanya Roberts. Il voto finale premia il valore trash, più che la qualità cinematografica. Scopri il cult trash degli anni '90, guardalo e divertiti senza pretese!

 «Anderson si compra casa in campagna e vi si trasferisce con la moglie, scoprendo che una canzone invece che in albergo la si può comporre davanti al fuoco di un camino».

 «Sparisce la teatralità, sparisce l’ambizione CONCEPT, sparisce l’esigenza di sorprendere tutto e tutti con Album a tema».

La recensione esplora dettagliatamente l'album 'Songs From the Wood' dei Jethro Tull, focalizzandosi sulla cosiddetta 'terza formazione' della band e l'evoluzione stilistica verso un sound più folk e levigato. L'autore mette in luce il periodo difficile per Ian Anderson e la band, sottolineando i cambi di lineup e il ruolo di David Palmer negli arrangiamenti. L'album è valutato con giudizio equilibrato, evidenziando momenti riusciti e altri meno convincenti, sia in studio che dal vivo. Scopri l’evoluzione folk dei Jethro Tull con la nostra recensione dettagliata!

 WAR CHILD è quel genere di album che divide, c'è chi lo disprezza, chi invece lo discute con possibilità di riabilitazione.

 L'album conterrà un po' il BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO dei Jethro Tull di quel periodo.

La recensione di War Child dei Jethro Tull presenta un album controverso, nato da una colonna sonora non realizzata e caratterizzato da un mix di rock, folk e progressive. L'autore evidenzia sia frammenti riusciti come Back Door Angel sia tracce meno convincenti, sottolineando l'importanza degli inediti. Nonostante alcune scelte discutibili, l'album resta significativo nella discografia del gruppo, con testi impegnati e momenti di qualità tecnica elevata. Il lavoro si conclude con una valutazione mitigata ma nella sostanza positiva. Scopri i dettagli di War Child e riscopri un classico controverso dei Jethro Tull!

 Un album che trasuda stanchezza creativa e distacco nei rapporti interpersonali.

 Disco stanco ma pur sempre disco dei JETHRO TULL per cui da avere per capirne lo sviluppo del suono e della creatività.

Stormwatch del 1979 rappresenta il canto del cigno per i Jethro Tull, segnato da una stanchezza creativa e dai problemi di salute del bassista John Glascock. L'album alterna momenti validi a passaggi freddi e poco ispirati, con un suono più sintetico e meno spontaneo rispetto ai lavori precedenti. Le esecuzioni dal vivo riescono a valorizzare molte tracce, ma la band appare ormai al termine di un ciclo. Un disco importante per comprendere l'evoluzione del gruppo, ma lontano dai loro migliori standard artistici. Scopri l'evoluzione sonora finale dei Jethro Tull con Stormwatch!

 Questa colonna sonora rinuncia ai distorsori di Morante e alle tastiere rock classiche di Simonetti, creando un mix di suoni fantascientifici e autentica angoscia.

 Per me una colonna sonora quasi all'antica, fatta come se la band usasse un'orchestra e non degli strumentisti prog-rock.

La colonna sonora di Goblin per il film Contamination si distacca dal celebre sound Argento per esplorare atmosfere più eteree e inquietanti. Realizzata dal duo Pignatelli-Marangolo con contributi di Maurizio Guarini e Roberto Puleo, rappresenta un lavoro di grande valore artistico e innovazione nel panorama del cinema di genere italiano anni '80. Nonostante il film sia anonimo, la musica emerge come autentica opera d'arte, più intensa e originale rispetto alle produzioni precedenti della band. Ascolta Contamination per scoprire un lato oscuro e innovativo di Goblin!

 Quello che forse non sapevano era la reazione dei fan ma anche della critica.

 L’ultimo progetto della band, da Crest of a Knave in poi la band non aggiungerà nulla diventando una cover band di se stessa.

Under Wraps è un album techno-rock controverso nella discografia dei Jethro Tull, che ha diviso fan e critica per il suo uso marcato di drum machine e sintetizzatori. La recensione ne analizza la genesi, l'apporto di Peter Vettese alla rivoluzione sonora del gruppo e le performance dal vivo. Pur lontano dal classico sound progressive, il disco viene spiegato come un esperimento consapevole e non un errore, rappresentando l'ultima prova importante della band prima di un lungo declino creativo. Scopri l'album più discusso di Jethro Tull e immergiti nella loro sperimentazione elettronica.

 Inutile girarci attorno, ma in quest’album manca l’anima rock del resto del gruppo.

 E’ un disco sofferentemente pop, quando il resto della band ha potuto metterci mano, ormai era troppo tardi.

L'album rappresenta un momento di transizione per i Jethro Tull, caratterizzato da un suono più orchestrale e meno rock. La partenza di Jeff Hammond e l'arrivo di John Glascock influenzano l'atmosfera generale. La produzione appare meno energica, con poche tracce memorabili, mentre Anderson sperimenta un diverso stile vocale. Nonostante le critiche, resta un ascolto interessante per chi vuole seguire l'evoluzione della band. Scopri l'evoluzione meno nota dei Jethro Tull con questo album di transizione.

Utenti simili
Aquarius27

DeRango: 1,84

De...Marga...

DeRango: 32,23

Pinhead

DeRango: 14,15

Almotasim 

DeRango: 19,12

Stanlio

DeRango: 31,79

Miss Kinotto

DeRango: 1,48

Harlan

DeRango: 2,38

lector

DeRango: 26,37

RinaldiACHTUNG

DeRango: 21,47

CosmicJocker

DeRango: 14,60