Fermate la pellicola. Riavvolgete il nastro. Vi chiedo di tornare indietro. Vi ricordate di Piazza Vittorio in quella scena di Ladri di biciclette? Vi accoglieva un vociare confuso e ininterrotto. Mercanti, ambulanti e rivenditori, artigiani e contrabbandieri. “Tutta gente onesta”, diceva qualcuno. Lì, in piazza Vittorio, Antonio stava cercando di… [di più]
Per il 25 aprile ho deciso di dare uno sguardo a Freaks out, un film, ambientato nella Roma occupata, che dovevo vedere da tempo. La capitale degli ultimi anni del fascismo è, nonostante tutto, un luogo culturalmente e artisticamente assai vivace: teatro d’avanguardia, cineforum e i primi germi del neorealismo,… [di più]
Io e il film Vidi per la prima volta Dancer in the dark nel 2001. Uscii dalla mia saletta cinematografica di fiducia commosso. Più di vent’anni più tardi, alla quinta o sesta replica, la commozione è più che raddoppiata (ahi, l’età e l’amore rendono il cuore debole). Posso dire con… [di più]
Ciò che ha colpito me, spettatore ignaro di tutto, è l’apparente casualità del primo incidente e la successiva vertiginosa crescita di portata degli eventi. Dividerò provvisoriamente il mio racconto in cinque incidenti scelti a caso in un periodo di dodici anni. , Il racconto di questa storia ha inizio con queste… [di più]
La haine: il film del rap europeo secondo gli occhi di uno che rapper non è. Il cinema deve scendere sulla strada. Ci sono momenti, luoghi, personaggi, passioni e sentimenti che lì vanno colti e sulla pellicola devono essere impressi. L'avevano insegnato gli italiani, nel dopoguerra. Era ora di dire… [di più]
C'era una volta il barone Lamberto ovvero I misteri dell'isola di San Giulio è un'altra di quelle opere in cui Gianni Rodari rivisita, tuba e corteggia col genere fiabesco. L'idea iniziale nasce da un'osservazione di carattere geografico. Dovete sapere infatti che emissario del lago d'Orta è un fiume di carattere… [di più]
Bologna, 1967, interno di una birreria: Giorgio (Elio Germano che recita con un credibile accento bolognese) è un giovane ingegnere che insieme ad alcuni amici sta festeggiando con goliardia il superamento dell'esame di stato. Tra questi c'è Maurizio (Leonardo Lidi), che sembra essere l'amico più intimo: anche lui ha appena… [di più]
Elio Germano, armato di fucile, incontra Paolo Ruffini. Non lo uccide. Ecco, questo è il principale difetto di questa commedia storica di Paolo Virzì: "N - io e Napoleone". Isola d'Elba, 1814: Martino Paolucci è uno scrittore di idee democratiche e libertine, cosicché gli viene tolto l'impiego di maestro. Novello… [di più]
Alaska è una storia di amore disperato, di amicizia e di solitudine. Parigi: Nadine, una ragazza orfana dalla fragile bellezza, e Fausto, cameriere italiano di un albergo di lusso, si incontrano sulla terrazza dell'albergo dove trovano una pausa dai loro impegni. Fausto è incantato da Nadine e per corteggiarla la… [di più]
Qui ti diverti davvero. Ma solo se ti registri e partecipi attivamente a quello che stiamo cercando di fare. La registrazione è gratuita. Crea il tuo utente! o Accedi Chiudi