Poldojackson Bannato

DeRango : 2,97 • DeEtà™ : 1239 giorni

 Il cinema che fa bella mostra di sé, dunque, che fagocita se stesso, lo digerisce e lo ri-sputa, in un gioco di specchi prismatico, cangiante, irrequieto ed impetuoso.

 Altman mette a nudo tutte le storture e le contraddizioni del jet-set e lo fa utilizzando l’arte della commedia, della satira, ridicolizzando impietosamente Hollywood e la sua band.

I Protagonisti (The Player) di Robert Altman segna il ritorno in grande stile del regista nel 1992, con un film che mescola thriller e satira acida sul mondo di Hollywood. Con una regia magistrale e un cast stellare, Altman critica duramente il business del cinema mantenendo un tono ironico e intelligente. Il film ha vinto importanti premi internazionali e rimane un classico fondamentale per comprendere le dinamiche del cinema americano negli anni 90. Scopri il capolavoro satirico di Robert Altman e rivivi l'ironia tagliente di Hollywood negli anni '90!

 Le sequenze musical, in particolare Remember My Forgotten Man, si mangiano, per qualità, la storia ed il film in sé.

 La pellicola lascia spiazzati con una chiosa di denuncia veicolata attraverso un musical i cui numeri coreografici ti lasceranno colmo di meraviglia.

Gold Diggers 33 è un film musicale del 1933 diretto da Mervyn LeRoy che mescola una commedia vivace con straordinari numeri coreografici di Busby Berkeley. Il film inserisce una profonda denuncia sociale sulla condizione degli uomini dimenticati della Grande Depressione, rendendo la visione emozionante e memorabile. Nonostante la trama possa sembrare un pretesto, è la qualità dei numeri musical a brillare, offrendo un classico intramontabile del cinema americano degli anni '30. Guarda Gold Diggers 33 per vivere un musical classico tra magia e denuncia sociale.

 Questo “tocco” (l’ho già detto) stra-copiato (male) è ormai un “must” della commedia in generale.

 Trouble in Paradise è un capolavoro raffinatissimo e sofisticato, brillante, indiavolato, sopra le nuvole non sopra le righe, perché le righe le ha tracciate lui.

La recensione celebra 'Trouble in Paradise' di Ernst Lubitsch come un capolavoro del cinema pre-Code, definito da un tocco stilistico unico e una sceneggiatura brillante. Il film, ambientato negli anni trenta, si distingue per la sua ironia sofisticata e la libertà espressiva che anticipa i tempi. Vengono apprezzati il cast, la colonna sonora e l'abilità dei protagonisti, con un richiamo all'importanza del cinema senza censura come propulsore artistico. Lubitsch viene riconosciuto come pioniere della commedia moderna. Guarda 'Trouble in Paradise' e scopri il genio senza tempo di Lubitsch!

 ‘Io sono un evaso’ è un vero e proprio inno alla libertà, una libertà che in realtà non esiste.

 James Allen combatterà come un leone contro le avversità della vita.

‘Io sono un evaso’ è un film drammatico e potente diretto da Mervyn LeRoy che denuncia il sistema carcerario americano attraverso la storia di James Allen, un reduce di guerra ingiustamente condannato ai lavori forzati. Con una recitazione magistrale di Paul Muni e sequenze di forte impatto visivo, il film esplora la condizione umana oppressa, riflettendo le difficoltà della grande crisi del 1929. Nonostante la durata contenuta, la narrazione è avvincente e intensamente coinvolgente. Guarda ora 'Io sono un evaso' e scopri un classico senza tempo sulla lotta per la libertà.

 Quel mix ad orologeria di suspence, sorpresa, colpo di scena, umorismo, è unico e immediatamente riconoscibile.

 Con Hitchcock è così, dice tutto lui, tu devi solo guardare.

Sabotage (1936) è un film di Alfred Hitchcock che unisce suspense, ironia e colpi di scena in un thriller unico nel suo genere. Nonostante il modesto successo al botteghino e alcune critiche, il film si distingue per la perfezione stilistica e l’uso sapiente degli ingredienti cinematografici. La leggerezza con cui tratta una tragedia e l’acume nei dialoghi lo rendono un esempio significativo della filmografia di Hitchcock. Un’opera che ha lasciato un segno profondo nel genere. Guarda Sabotage e scopri il genio di Hitchcock in un thriller senza tempo.

 Sono decenni che guardo i carrelli della miniera fare su e giù lungo la funivia. Li guardo ed ogni volta sento che sto per impazzire ma poi non impazzisco mai.

 Questo cinema minimalista, esistenzialista, nichilista, è un grido di dolore appassionato e disperato, come a dire: Ma cosa siamo diventati? Dove stiamo andando? A che serve?

La recensione esplora il film 'Perdizione' di Bela Tarr, evidenziandone il passaggio stilistico verso i lunghi piani sequenza e l'uso dell'inquadratura fissa. Il film è un ritratto nichilista e minimalista di vite perse nella routine e nella disperazione, ma anche un grido appassionato sul senso della vita. La lentezza ipnotica e l’osservazione quasi clinica dei personaggi creano un’esperienza cinematografica intensa e riflessiva. Scopri l'arte visiva di Bela Tarr con Perdizione, un'esperienza unica del cinema d'autore.

 Tirate sul Pianista è un film 'vivo', trasuda energia.

 È un film volutamente irrisolto, proprio come la vita ed il suo senso.

Tirate sul pianista è il secondo film di Truffaut e rappresenta un'opera originale e complessa, che fonde noir, commedia e tragedia. Il film si distingue per la sua modernità, l'assenza di giudizi netti e la forte energia trasmessa, supportata da una regia innovativa e sequenze memorabili. La recensione sottolinea l'impatto emotivo e intellettuale dell'opera, soprattutto nel tratto del protagonista interpretato da Charles Aznavour. Scopri subito l’energia e l’originalità di 'Tirate sul pianista', un classico imperdibile di Truffaut!

 Se Colpo di fulmine fosse un vino, diremmo che è un Hawks d’annata. Ma non è un vino vero e proprio… è champagne.

 Il film è diretto da un volpone della commedia, uno dei più grandi cineasti di ogni epoca, con mano ferma e tecnica sopraffina.

La recensione celebra 'Colpo di fulmine' di Howard Hawks come una delle commedie più originali e brillanti della Hollywood classica. Con una sceneggiatura di Billy Wilder e interpretazioni memorabili di Gary Cooper e Barbara Stanwyck, il film è una commedia frizzante e leggera, ma anche tecnica e raffinata. Le dinamiche tra i personaggi creano situazioni esilaranti, rendendo il film un classico intramontabile. La regia di Hawks è definita magistrale, con una perfetta padronanza degli strumenti cinematografici. Guarda 'Colpo di fulmine' e scopri la brillante commedia degli anni '40!

 La Stranezza è un gioiello.

 Tony Servillo sfodera un’interpretazione di grande pregio, un Pirandello misurato, tormentato e implacabile.

La Stranezza è un film raffinato e classico, che rende omaggio a Luigi Pirandello con un'interpretazione intensa di Tony Servillo. La regia di Roberto Andò è elegante e misurata, supportata da una fotografia di alto livello e una colonna sonora significativa. La pellicola esplora i temi esistenziali e i personaggi pirandelliani con rigore e delicatezza. Ficarra e Picone sorprendono nel ruolo di due becchini, contribuendo a un'atmosfera unica e spiazzante. Un film che incanta e coinvolge, perfetto per gli amanti del teatro e del cinema d'autore. Scopri l'eleganza del cinema di Roberto Andò con La Stranezza, da non perdere!

 Malato, Malsano, Potente, Morboso, Scioccante.

 L’ho visto di seguito, senza stoppare mai, ed avrei voluto che non finisse mai.

Titane di Julia Ducournau è un film potente e disturbante che unisce shock visivo e intensità emotiva in un racconto surreale. Palma d’Oro a Cannes 2021, offre un’esperienza fuori dagli schemi con una regia intensa e interpretazioni memorabili. La storia controversa sfida lo spettatore a sospendere l’incredulità e immergersi in un incubo affascinante, tra body-horror e allegorie forti. Immergiti nel mondo potente e disturbante di Titane, un film da non perdere.

Utenti simili
lector

DeRango: 26,23

Onirica

DeRango: 3,04

Dan Erre

DeRango: 4,47

hjhhjij

DeRango: 15,25

IlConte

DeRango: 23,27

macmaranza

DeRango: 14,75

Confaloni

DeRango: 12,18

marcom63

DeRango: 3,92

ZiOn

DeRango: 19,19