Wilder non è certo il regista che vi fa credere nell’innata bontà dell’essere umano.

 Il colpo di scena è ottimo, ma il crollo emotivo di Christine in tribunale appare un po’ troppo repentino, quasi da manuale per risolvere in fretta un nodo narrativo.

La recensione celebra la versatilità di Billy Wilder e in particolare il suo film Testimone d'accusa, definito un solido courtroom drama tratto da Agatha Christie. Il cast, guidato da Charles Laughton e Marlene Dietrich, spicca per interpretazioni memorabili. La trama avvincente offre un colpo di scena efficace, anche se con qualche forzatura narrativa. Il tono cinico di Wilder e l'equilibrio tra dramma e umorismo completano un'opera classica e coinvolgente. Guarda Testimone d'accusa e scopri il fascino del noir firmato Wilder!

 Nessun trucco da quattro soldi, nessuna improbabile svolta narrativa: solo una narrazione asciutta e devastante.

 Anthropoid è un film che colpisce per la sua sincerità e per la capacità di restituire il senso della tragedia storica senza facili spettacolarizzazioni.

Anthropoid di Sean Ellis è un dramma storico che racconta l’operazione militare per eliminare Reinhard Heydrich durante l’occupazione nazista di Praga. Il film si distingue per una narrazione asciutta e intensa, priva di colpi di scena facili, che mette al centro il coraggio e i tormenti umani dei protagonisti. Le interpretazioni di Cillian Murphy e Jamie Dornan aggiungono profondità a questa storia di clandestinità e sacrificio. La sobrietà narrativa esalta la brutalità degli eventi e la tragica inevitabilità delle rappresaglie naziste. Scopri la storia vera dietro Anthropoid, un film dal forte impatto emotivo.

 La satira qui ha meno mordente di un tirannosauro edentulo in pensione.

 The Menu è solo un soufflé sgonfio che insulta lo spettatore con il solito cliché del 'Se non lo capisci, sei stupido'.

The Menu si presenta come una satira sui ristoranti di lusso ma fallisce nel mostrarsi originale o mordace. Il film fatica a definire il proprio genere, oscillando tra comedy, thriller e horror senza convinzione. Il protagonista è un cliché egocentrico e i commensali stereotipati, con un finale che precipita nel grottesco e nell'assurdo, risultando frustrante per lo spettatore. Scopri perché 'The Menu' non convince: leggi la recensione completa!

 Il film trasuda dell’inconfondibile influenza di Hitchcock, dalla suspense costante all’archetipo della protagonista bionda.

 Anche se parte della suspense si basa sul classico cliché del “seminterrato buio di notte”, il ritmo e l’atmosfera del film sono solidi.

Still of the Night è un thriller psicologico del 1982 diretto da Robert Benton che omaggia lo stile di Hitchcock. La suspense è solida, ma Meryl Streep appare poco a suo agio nel ruolo da femme fatale. La regia e l’atmosfera noir sono interessanti, anche se il finale risulta un po’ frettoloso. Un film consigliato agli appassionati del genere e agli amanti del cinema classico. Scopri questo thriller vintage ispirato a Hitchcock, disponibile su Prime Video!

 Il primo incontro tra Jeff e Kathie, in una locanda di Acapulco, è pura magia noir: Kathie emerge letteralmente dall’oscurità, “Out of the darkness”.

 Il noir è un piacere per intenditori, un genere sofisticato che si presta a molteplici variazioni.

Out of the Past è un classico intramontabile del cinema noir, diretto da Jacques Tourneur e interpretato da Robert Mitchum. Il film si distingue per la sua atmosfera stilizzata e la trama avvincente che esplora un passato oscuro e ineluttabile. L’ambientazione rurale offre una variante intrigante, mentre la presenza di una femme fatale morale e ambigua rende il racconto affascinante. Un capolavoro per gli amanti del genere. Guarda subito Out of the Past e immergiti nel fascino oscuro del noir classico!

 Finalmente, un thriller che fa dell’essenziale la sua forza (relativa), impreziosito da un voice-over vecchia scuola.

 Killer Heat è ambientato sotto il sole martellante della Grecia, un noir estivo con pantaloni di lino bianco sudati e il mare blu Mediterraneo a fare da sfondo.

Killer Heat è un thriller essenziale e asciutto, che si distingue nel panorama dei film mainstream per la sua ambientazione insolita e il classico uso del voice-over noir. Joseph Gordon-Levitt interpreta un investigatore cinico che si immerge in un mistero familiare a Creta. Pur senza rivoluzionare il genere, il film intrattiene con una trama ben costruita e qualche colpo di scena soddisfacente. Un'opera diretta da Philippe Lacôte, con scelte di casting che suscitano qualche riflessione. Scopri il mistero estivo di Killer Heat con Joseph Gordon-Levitt!

 Il film è quasi perfetto nella sua struttura, fotografia e colonna sonora, catturando l’essenza grigia, fredda e desolata di Manchester negli anni ’70.

 Corbijn crea una narrazione che ricorda una tragedia greca: l’eroe giovane e talentuoso, travolto dal senso di colpa, intrappolato da forze che non può controllare.

Control, esordio cinematografico di Anton Corbijn, è un biopic intenso e visivamente potente sulla vita di Ian Curtis, frontman dei Joy Division. Sam Riley conferisce al ruolo una performance intensa, supportata da una fotografia evocativa e da una narrazione che richiama la tragedia greca. Il film riflette la complessità personale e artistica di Curtis, offrendo un ritratto realistico e coinvolgente della scena musicale di Manchester negli anni ’70. Guarda Control e immergiti nella storia intensa di Ian Curtis e dei Joy Division.

 Il fascino inarrivabile di Delon è enfatizzato da un’aria stropicciata e da un cappotto di morbido cashmere.

 La trama non brilla per originalità, ma è riscattata dall’ambientazione in una Rimini invernale, decadente e squallida.

La Prima Notte di Quiete racconta la tormentata storia d'amore tra un professore malinconico e una studentessa carismatica in una Rimini invernale e decadente. Il film presenta una trama poco originale, ma è valorizzato dalla forte presenza di Alain Delon e dall'ambientazione. Critiche al tono troppo sentimentale e a una colonna sonora invadente. Un'opera interessante per gli appassionati di cinema italiano anni '70, anche se non un capolavoro. Scopri il fascino malinconico di La Prima Notte di Quiete con Alain Delon!

 "Rock the Kasbah (con la K, non è un errore...) ha una premessa un po’ ridicola."

 "Richie è un amabile cialtrone: abbastanza disonesto per creare situazioni interessanti, ma con un cuore d’oro..."

Rock the Kasbah è una commedia del 2015 diretta da Barry Levinson con Bill Murray protagonista. La trama, ambientata in Afghanistan, gioca con contrasti culturali e situazioni improbabili. Sebbene criticata negli USA, risulta guardabile grazie all'ironia di Murray e a una miscela di personaggi bizzarri. La colonna sonora rock arricchisce il film, anche se manca la celebre canzone dei Clash da cui prende il titolo. Scopri la comicità inaspettata di Rock the Kasbah con Bill Murray!

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

1neuro

DeRango: 2,18

AlephZero

DeRango: 5,77

aleradio

DeRango: 7,51

algol

DeRango: 18,58

Almotasim 

DeRango: 19,12