NickGhostDrake

DeRango : 4,46 • DeEtà™ : 7922 giorni

 Adoro tutto di Finn Andrews: il suo stile da Mafioso clumsy, il suo divismo così meravigliosamente puro e la sua voce.

 Le nuove composizioni eseguite... mi hanno turbato e pure molto.

La recensione evidenzia un concerto coinvolgente di The Veils e Puressence all'Islington Academy, con performance ricche di energia e qualche momento di caos. Il carisma di Finn Andrews e lo stile particolare della band emergono come protagonisti, accompagnati da uno spirito alternativo e autentico. Nonostante alcune criticità logistiche, il live risulta memorabile e affascinante, tra emozioni e ironia. Scopri il fascino unico dei The Veils e Puressence in concerto!

 "Flashlight Seasons è più triste di ogni altra cosa giri nel mio lettore e più forte di orde di eroi tornati a riscaldarmi il cuore."

 "Un matrimonio tra folk ed ambient che rincuora lo spirito, una sequenza di racconti di un dolore agghiacciante da spezzare il respiro."

La recensione celebra 'Flashlight Seasons' di Gravenhurst come un album di straordinaria purezza sonora e lirica, capace di trasmettere un dolore profondo e una malinconia avvolgente. La fusione tra folk e ambient crea un'atmosfera unica che conforta lo spirito. Il disco viene definito come uno dei migliori dell'anno per la sua capacità di evocare emozioni intense e intime. Ascolta 'Flashlight Seasons' per un viaggio emotivo unico nel folk oscuro.

 "Musica infusa in eterna grazia... bella e dolce come oppio."

 "Il coraggio di cambiare è la più grande rivoluzione."

La recensione celebra PREfection di Cass McCombs come un album di grande intensità emotiva e creativa, con canzoni sognanti e rumorose che mostrano una maturazione artistica. Viene evidenziata la ricchezza degli arrangiamenti e l'originalità rispetto al mainstream. Brani come "Tourist woman" e "Sacred Heart" sono citati come esempi di forza e delicata intensità. L'autore sottolinea il coraggio innovativo di McCombs in un panorama musicale spesso ripetitivo. Ascolta PREfection e scopri l'indie-rock che sfida le convenzioni!

 "Ho incontrato Gesù ed era pieno d'amore mentre io ero pieno d'odio."

 "Il tempo passa per tutti e l'odio rimane, ma il tempo passa comunque e nessuno gli sopravvive."

La recensione analizza 'Eight' dei New Model Army, un album che segna quasi il canto del cigno della band, con canzoni intense e cariche di emozioni. Tra punk, folk e politiche di ribellione, Justin Sullivan conferma la sua visione critica e appassionata dopo 20 anni di carriera. 'Paekakariki Beach' emerge come una ballata poetica e disillusa, simbolo di un addio e di un testamento artistico. L'album offre ancora momenti di energia e autenticità in brani come 'Orange Tree Roads' e 'Flying through the smoke'. Scopri l'anima ribelle di New Model Army con 'Eight', ascolta ora!

 Non una melodia che si distingua dalle altre, non un salto nel vuoto, non uno spigolo pronto a ferire - tutto questo è la rappresentazione artistica dell'incapacità di reinventarsi.

 Se apri il giornale sono proprio bravi, ci scrivono Dylan-style, a volte Beatles-style, ieri c'era scritto Coldplay-style, ed evidentemente mi sono perso qualcosa.

La recensione analizza l'album 'X & Y' dei Coldplay come un'opera che non apporta novità nel panorama britpop ormai saturo. Il disco viene visto come una ripetizione di formule già sentite, privo di melodie distintive o sperimentazioni significative. Le tracce chiave come 'Speed of Sound' e 'Talk' risentono fortemente delle influenze di brani precedenti, senza suscitare interesse o emozione. L'autore spera in un futuro musicale più rivoluzionario rispetto a quanto offerto dal gruppo. Scopri la nostra analisi critica di X & Y e forma la tua opinione sull'album.

 Beck ci crede davvero; noi non siamo d'accordo, ma questa è un'altra storia.

 E' un lavoro incompiuto, un collage ben poco ironico di passate glorie.

La recensione analizza Guero di Beck come un album che ritorna a sonorità più giocose e sperimentali rispetto al precedente Sea Change, ma con risultati alterni. Nonostante momenti di energia e contaminazioni stilistiche interessanti, alcune tracce risultano incompiute o imitazioni troppo evidenti. L'autore mostra rispetto per Beck ma esprime riserve sul valore complessivo di questo lavoro. Scopri l'evoluzione di Beck con Guero e forma la tua opinione!

 Eppure poi ascolti "Lua" e che vuoi farci - l'amore è cieco.

 È talento puro quello che Oberst distilla, tonnellate di parole senza interruzione su spartiti folk-rock.

La recensione mette in luce la complessità e originalità del doppio album di Bright Eyes, evidenziandone sia le qualità folk-rock liriche sia i tentativi elettronici del secondo disco. Nonostante alcune riserve sull'approccio dispersivo e la supponenza percepita dell'artista, emerge un profondo apprezzamento per il talento di Conor Oberst e le atmosfere emozionali che caratterizzano il lavoro. L'album appare come un importante passo evolutivo nella carriera del musicista, destinato a consolidare il suo posto nella scena indie/alternative. Scopri l'emozione unica di Bright Eyes: ascolta ora il doppio album!

 Il box celebrativo dei Nirvana inediti, un colosso di 3 cd più dvd attraverso materiali inediti, (giuste) rarità, orridi demo, cover seppellite nei cassetti.

 La notizia più triste è che questa allegra brigata di giocolieri, musici e pagliacci ha appena rivelato che - tutto questo - non è ancora davvero tutto.

La recensione di 'With The Lights Out' analizza criticamente il box set di Nirvana, definendolo un colosso di rarità e demo di scarsa qualità. L'autore denuncia l'avidità e le controversie tra gli eredi di Cobain, oltre a rimarcare la tristezza di uno sciacallaggio postumo. Nonostante alcune gemme sonore, l'opera appare più un prodotto commerciale che un omaggio autentico. Scopri la verità dietro il mito Nirvana con questa recensione onesta e senza filtri.

 Un monumento visivo assolutamente da avere, un attestato magnifico sulla ricerca di un mondo migliore attraverso l'uso dell'arte.

 Nulla è cambiato da allora, e la pubblicazione di questo documento eccezionale conferma come il nostro sia un mondo alla rovina.

La recensione celebra il DVD di Live Aid, il mitico concerto del 1985 che ha riunito le più grandi star del rock per combattere la fame in Africa. Viene evidenziata la potenza emotiva e storica dell'evento, con performance di artisti come Queen, Bowie e U2. Pur riconoscendo alcune scelte meno riuscite, il lavoro resta un documento imprescindibile. L'autore riflette anche sul contesto attuale, sottolineando come poco sia cambiato nei vent'anni successivi. Scopri e vivi l’epopea di Live Aid: un classico imperdibile per ogni amante della musica.

 Il nuovo lavoro degli U2, 'How To Dismantle An Atomic Bomb', è un concentrato spaventoso di retorica a buon mercato.

 Bono e soci – come parolieri e come musicisti – non riescono a dirmi più nulla che non sia stato già scritto almeno 30 anni fa.

NickGhostDrake esprime una netta delusione per il nuovo album degli U2, definito ricco di retorica banale e poco originale. L'autore confronta la band con leggende della musica impegnata, evidenziando una perdita di profondità e innovazione. La musica appare insipida e ripetitiva rispetto ai classici del passato. Consiglia di aspettare o investire altrove. Scopri se l'album U2 fa per te, leggi la recensione completa!

Utenti simili
wwwhatemoornet

DeRango: 0,19

Doctor J

DeRango: 0,48

Zerstorer

DeRango: 0,23

jdv666

DeRango: 7,34

Rorix

DeRango: 3,96

Almotasim 

DeRango: 19,12

bloomer

DeRango: 0,00

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,44

Coelum

DeRango: 1,34

Hal

DeRango: 9,08

Etichette 1/1
#ma
Gruppi