Lewis Tollani

DeRango : 12,07 • DeEtà™ : 7188 giorni

 La storia non insegna niente a chi non vuole imparare… o che più semplicemente a chi non è in grado di farlo.

 Solo cantammo per intere giornate, fino a restare senza voce, per consumare le vecchie canzoni, perché non ne restasse nessuna che venisse sporcata dal tempo.

Il disco ed il documentario "Materiale Resistente 1945-1995" celebrano il cinquantesimo anniversario della Liberazione d'Italia attraverso canti partigiani rivisitati e nuovi inni di lotta. Realizzato da Giulio Chiesa e il Consorzio Produttori Indipendenti, l'opera mette in luce la resistenza culturale contro la repressione e l'omologazione mediatica degli anni '90. Le testimonianze e la musica evocano un forte senso di memoria e impegno civile. Il messaggio profondo sottolinea come la storia sia fondamentale per chi vuole imparare dal passato. Ascolta e riscopri la forza della Resistenza attraverso la musica e la storia.

 Una band particolarmente ispirata e creativa, intenta a miscelare il cantautorato americano colto di Dylan e Cohen alle morbide costruzioni armoniche 'british' di Beatles e Kinks.

 La forza del disco è nella compattezza, dove ogni tassello entra perfettamente nella realizzazione del variopinto mosaico pensato, al tempo, da Ron Elliott.

Gentle Wanderin' Ways è un album ritrovato dei Beau Brummels che mostra la banda al picco della creatività folk-psichedelica degli anni '60. Pubblicato solo nel 2001 dalla Sundazed, contiene brani originali che mescolano influenze americane e britanniche. Nonostante fosse incompiuto all'epoca, il disco si distingue per la sua coesione e ispirazione. Un'opera fondamentale per comprendere la scena musicale californiana di quegli anni. Scopri il capolavoro nascosto dei Beau Brummels e immergiti nella migliore folk-psichedelia anni '60.

 "Balaklava è un disco oscuro ed a tratti misterioso, con la voce profonda ed imprecisa di Rapp che emerge inquietante da trame di folk-lisergico."

 "Lo stesso Rapp definì la sua musica 'malinconia costruttiva', con temi sulla guerra sublimati nella saga de 'Il Signore degli Anelli' di Tolkien."

Balaklava, l'album del 1968 dei Pearls Before Swine, è un capolavoro oscuro e intimo prodotto da Tom Rapp. L'opera fonde folk lisergico con influenze classiche e psichedeliche, ispirandosi a grandi testi letterari sul tema della guerra. La musica si caratterizza per atmosfere malinconiche, strumenti esotici e arrangiamenti visionari. Un disco cult che unisce poesia, musica e riflessione sociale. Ascolta Balaklava e immergiti in un viaggio folk psichedelico unico.

 Una sequenza stupefacente di autentiche perle pop si snoda attraverso i solchi di questo vinile.

 Questo lavoro una pietra di paragone per tutta una serie di bands che fioriranno negli anni a venire.

Il debutto di Big Star nel 1971, #1 Record, rappresenta una pietra miliare del power-pop ispirato alla British Invasion. Nonostante le difficoltà di distribuzione, l'album ha influenzato artisti come R.E.M. e Tom Petty. Le dinamiche turbolente tra Chilton e Bell aggiungono un elemento umano alla storia della band. Questo lavoro è oggi considerato fondamentale e ricco di autentiche perle pop. Ascolta #1 Record e scopri l'origine del vero power-pop!

 L’epitaffio della stagione psichedelica.

 Think Pink rimane una delle pagine più interessanti e sottovalutate del periodo psych del rock britannico.

Think Pink di Twink è un capolavoro solista che segna la fine dell’era psichedelica con un mix di sperimentazione hard e atmosfere malinconiche. L’album, uscito nel 1970, unisce collaborazioni chiave del rock britannico e presenta momenti di grande intensità e originalità. La recente ri-edizione in vinile 180 grammi di Akarma ha ridato luce a questo gioiello sottovalutato. Ascolta ora 'Think Pink' e immergiti nel migliore rock psichedelico anni '70!

 «Rain sembra proprio uscire da un’altra dimensione ed è proprio questo che ne determina l’originalità… così da suonare ancora oggi ultraterrena.»

 «‘Rain’ è il primo pezzo consciamente psichedelico della storia del rock.»

La recensione racconta la nascita di 'Rain', considerato il primo brano consapevolmente psichedelico della storia del rock. Grazie a tecniche innovative e atmosfere suggestive, i Beatles plasmarono un suono ultraterreno. Il pezzo, inciso nel 1966, riflette il cambiamento culturale e musicale dell'epoca e rappresenta una pietra miliare nella psichedelia musicale. Il testo e la musica creano un effetto caleidoscopico tra pioggia e sole, esprimendo una rara intensità emotiva. Ascolta 'Rain' e immergiti nell'origine della psichedelia con i Beatles!

 I Kaleidoscope sono una piccola orchestrina variopinta ed impazzita.

 Oh Death è uno dei capitoli più strabilianti che tracciò la strada che anni più tardi Nick Cave eleverà a forma d'arte.

Side Trips è il debutto del quintetto kaleidoscopico di Berkeley che mescola folk psichedelico e sonorità mediorientali in 26 minuti intensi. I membri, polistrumentisti e vocalist, creano atmosfere variegate e originali. Il disco alterna brani ironici a ballate intense, evidenziando una grande varietà di influenze e strumenti. È un piccolo gioiello vintage, caratterizzato da sperimentazioni sonore e un calore emozionale che anticipa alcune tendenze future. Ascolta Side Trips e immergiti in un caleidoscopio di suoni psichedelici e folk unici!

 Se avrete la forza (se non proprio il piacere) di arrivare in fondo, converrete con me che si sta trattando un capolavoro assoluto.

 È nella finale "Prison Song" che riescono a fare l’impossibile, mescolando tutto e tutti in soli 5 minuti e 37 secondi di pura follia freak.

La recensione celebra l'album C.Q. degli olandesi The Outsiders come un capolavoro assoluto del freak-beat anni '60. L'autore descrive le tracce con grande passione, evidenziando l'originalità e la contaminazione di generi che spaziano dal garage rock allo space-garage e al folk-core. L'album, pubblicato nel '68 da Polygram, è considerato un lavoro completo e visionario, con una successiva ristampa che include brani bonus. Ascolta C.Q. e immergiti nella follia freak-beat anni '60!

 Il fuoco che arde nei cuori dei giovani studenti scolpisce il proprio posto nella storia, rendendo il Maggio francese uno spartiacque generazionale fondamentale.

 La title-track è un racconto ferocemente erotico delle vicende dei due protagonisti.

L'album "Bonnie And Clyde" di Brigitte Bardot e Serge Gainsbourg è un'opera che cattura lo spirito liberatorio e culturale del 1968 a Parigi. Attraverso un mix di jazz, world-beat e sonorità psichedeliche, il disco racconta temi sensuali e sociali importanti. Nonostante il clima di contestazione dell'epoca, il lavoro si distingue per la sua profonda rilettura musicale e storica, rimanendo una pietra miliare della musica francese. Ascolta ora l’album Bonnie And Clyde e immergiti nella Parigi degli anni ’60!

 Si insinua nel nostro cervello l’immagine di uno stupendo tramonto viola, con delle gentili nuvole plumbee che si stagliano all’ orizzonte, verso le quali siamo diretti, senza fretta… in perfetta simbiosi con l’animale che avanza dolcemente al passo.

 “Mi Sei Apparso Come Un Fantasma” è uno dei punti più alti della moderna canzone d’autore americana.

La recensione descrive l'atmosfera unica e malinconica del live album di Songs: Ohia, guidato da Jason Molina. Il testo evidenzia l'evoluzione artistica di Molina, lontano dalla scena heavy metal verso una musica d'autore americana raffinata. L'album, registrato nel 2000, è caratterizzato da un elogio alla lentezza e da una voce fragile ma intensa, sostenuta dalla band. Considerato uno dei vertici della moderna canzone d'autore americana, il disco si distingue per la sua sincerità e profondità emotiva. Scopri l'emozione autentica di Songs: Ohia, un capolavoro della musica d'autore americana!