È un album sincero e commovente, davvero gradevole da ascoltare, suonato molto bene e con qualche piccola novità.

 Mi consolo pensando che, se il vecchio Everett ha ragione, in qualche diramazione dell'Universo ci sarà una copia di me che parla con mia figlia, ascoltando l'album più allegro di Mark Oliver Everett.

La recensione esplora l'album Earth to Dora degli Eels, evidenziandone la profondità emotiva ispirata dalle tragedie personali di Mark Oliver Everett. Con atmosfere malinconiche e accenni di novità sonore, il disco non sorprende ma conquista per sincerità e commozione. Viene sottolineato un ipotetico omaggio a Ennio Morricone e un legame con la teoria dei mondi paralleli, tema caro al frontman. Un lavoro intenso e toccante, ideale per chi cerca musica autentica e riflessiva. Ascolta Earth to Dora per un viaggio tra dolore, speranza e melodie sincere.

 Come se tutta la malinconia del mondo mi venisse a trovare, quando certe sue canzoni in particolare bussano alla mia porta.

 Il tuo ultimo messaggio in segreteria, il tuo saluto, senza parole, che ha lasciato gli altri, per una volta, appesi all’altro capo.

La recensione descrive un rapporto intenso e ciclico con la musica di Elliott Smith, in particolare con l'album Figure 8. L'autore evoca un'atmosfera malinconica ma anche speranzosa, sottolineando la profondità emotiva e la poeticità dell'artista. La presenza live di Smith, la sua fragilità e il suo talento sono raccontati con empatia, così come la sua travagliata vita che si riflette nelle canzoni. Figure 8 emerge come l'opera più amata e rappresentativa dell'autore. Ascolta Figure 8 e lasciati avvolgere dall’anima di Elliott Smith.

 Solo un risveglio di normalità dopo una vita passata ad inseguire un eterno big-bang ai limiti di una insaziabile voglia di essere diversi.

 Canzoni morbide, sognate su 'cuscini di vento'.

American Head segna un ritorno alla dolcezza e alla normalità per i Flaming Lips, abbandonando le follie sonore per abbracciare canzoni malinconiche e intime. L'album evoca atmosfere sognanti e confessionali, con sonorità che ricordano i Beach Boys e gli album più riflessivi della band. È un viaggio musicale capace di regalare emozioni delicate e momenti di profonda introspezione. Ascolta American Head e lasciati trasportare dall'intimità unica dei Flaming Lips.

 Per chi abbondantemente già conosce questo album, album bianco, recensione bianca..

 Per tutti gli altri, c’è la prima versione.

Il White Album dei Beatles viene presentato come un capolavoro musicale senza tempo. La recensione è concisa e rivolta sia ai fan già esperti sia ai nuovi ascoltatori, sottolineandone la fama e la qualità artistica. Ascolta ora il White Album e scopri la leggenda dei Beatles!

 Un lento viaggio a vela, steso sul letto, all’interno di una stanza.

 Semplicemente, e distrattamente, un capolavoro di Alberto Radius, come tanti.

La recensione celebra 'Pensami' di Alberto Radius come un brano lento e evocativo che accompagna l'ascoltatore in un viaggio tra ricordi e sogni. La descrizione mette in evidenza la composizione musicale raffinata, che parte da un’introduzione sospesa e cresce in un finale epico, con strumenti come mandolini e trombe che arricchiscono il pezzo. Un capolavoro sottolineato con ammirazione, che avrebbe meritato maggiore riconoscimento. Ascolta 'Pensami' di Alberto Radius e immergiti in un mondo di emozioni profonde.

 "È come se tutte le pagine strappate o semplicemente voltate di tutti gli amori inesorabilmente finiti fossero ritrovate e trovassero sintesi perfetta in questo piccolo film di Morricone e Costanzo."

 "La magia è nella sequenza armonica: un viaggio tra speranza e disillusione che si riavvolge su se stesso, con un finale che riprende slancio come una rincorsa a qualcosa che sfugge."

La recensione celebra 'Se telefonando' di Mina come un capolavoro universale grazie alla sua melodia e armonia uniche create da Ennio Morricone e al testo ispirato di Maurizio Costanzo. L'autore condivide anche un legame personale profondo con la canzone, evocando ricordi di famiglia e analizzando nel dettaglio la struttura musicale che rende il brano così speciale. L'opera viene definita un piccolo film musicale che fonde emozione, tecnica e poesia. Ascolta ora 'Se telefonando' e lasciati emozionare dalla magia di Mina e Morricone!

 C'è il battito, il ritmo primordiale e la totale libertà. E' musica selvaggia, in questo senso.

 Il mio aquilone prende il volo, con la mia gioia attaccata addosso. Miracolo!

La recensione riflette con nostalgia e tenerezza sugli anni '70 attraverso il ricordo dei juke box e delle giornate estive. 'Oh, Yeah' dei Can viene descritto come un brano dall'energia primordiale e dalla libertà sonora che coinvolge e trascina l'ascoltatore in un viaggio emotivo. La musica è percepita come selvaggia, vitale e capace di far perdere il senso del tempo, evocando emozioni autentiche e senza filtri. Ascolta 'Oh, Yeah' e lasciati trasportare dal ritmo primordiale dei Can!

 L’ascolto di queste 'vecchie canzoni' mi emoziona come poche cose ascoltate ultimamente.

 "Rollingstone", la più nostalgica di tutte, con dentro un coro finale, tanto Battisti.

Rolling Pop di Massaroni Pianoforti è un album che richiama con dolcezza la nostalgia degli anni Settanta, evocando sonorità di artisti come Baglioni, Fossati e Battisti. Gianluca Massaroni, nonostante la sua professione fuori dal comune per un musicista, riesce a emozionare grazie a brani semplici ma profondi. Il disco è consigliato a un pubblico che ama la musica italiana classica e non cerca a tutti i costi l’originalità estrema. Ascolta Rolling Pop e lasciati trasportare dalla nostalgia autentica!

 Come in molti romanzi di Vonnegut la trama era assurda e irrilevante. Avresti potuto strappare tutte le pagine e rimetterle insieme a caso senza compromettere la tua esperienza di lettura.

 L'autore si rivolge a un alieno di una galassia lontana, perciò descrive minuziosamente ogni cosa... più leggevo, più mi rendevo conto che molte di quelle cose non erano affatto ovvie. Anzi, erano decisamente bizzarre.

La recensione esplora "La colazione dei campioni" di Kurt Vonnegut, un romanzo satirico e fantasioso che racconta con ironia e pietà l'assurdità della condizione umana attraverso personaggi come Kilgore Trout e Dwayne Hoover. La trama è scarna ma ogni pagina è ricca di luce propria, con un linguaggio diretto e dettagli particolari rivolti a un pubblico anche alieno. Tra critica sociale, fantascienza immaginaria e un finale struggente, il libro si rivela un'esperienza unica e coinvolgente. Scopri la pazzia e l'ironia di Vonnegut in 'La colazione dei campioni'!

 Akuadulza, a parere del sottoscritto, è il suo capolavoro.

 Davide Bernasconi è l’unico vero erede, negli anni duemila, della straordinaria potenza poetica in forma di canzoni di Fabrizio De Andrè.

La recensione celebra Davide Van De Sfroos come il degno erede di Fabrizio De Andrè, evidenziando il valore poetico e narrativo del suo album Akuaduulza. La scrittura in dialetto laghée e le storie di vita comune trovano paragoni con grandi nomi della letteratura e della musica italiana. L'album è definito il capolavoro di Van De Sfroos, in grado di emozionare con testi intensi e atmosfere suggestive. Ascolta Akuaduulza e lasciati trasportare dalla poesia unica di Van De Sfroos!