Scorsese è abilissimo a mostrare, nella violenza, un’idea di grazia e di sacralità che è tangibile anche per chi, come me, è estremamente terreno.

 Il tormento continuerà in un crescendo di violenza fisica e psicologica che ha culmine nel momento in cui Rodrigues vede il confratello Francisco morire.

La recensione analizza Silence di Martin Scorsese, un film storico e spirituale ambientato nel Giappone del XVII secolo, in cui due missionari gesuiti affrontano persecuzioni, torture e profonde crisi di fede. Il film unisce violenza e misticismo, mostrando in modo intenso la lotta per la fede e il sacrificio personale. La narrazione tocca temi difficili come il dolore, il tradimento e la grazia. Consigliato per chi cerca un’esperienza cinematografica profonda e riflessiva. Scopri questo intenso dramma spirituale di Scorsese: guarda Silence e vivi la storia di fede e sacrificio.

 L'amore è chiodo fisso, malattia, ossessione opprimente e oppressione ossessiva.

 Antonio è un punto di vista parziale, sospettoso, ingenuo, ma soprattutto debole e incerto come le foglie autunnali, e straziato, come un paese bombardato.

Il romanzo 'Un amore' di Dino Buzzati esplora un amore ossessivo e tormentato che si sviluppa in una narrazione dal tempo circolare e angosciante. La voce del protagonista Antonio guida il lettore in un percorso emotivo intenso, caratterizzato da uno stile a tratti dissonante rispetto alle opere precedenti di Buzzati. Nonostante la difficoltà, la lettura è coinvolgente e offre una rappresentazione autentica e profonda dell'amore. Il finale sorprendente lascia il lettore sospeso. Scopri il tormentato amore di Antonio nel capolavoro di Buzzati, leggi la nostra recensione!

 Che cosa accadrebbe se nella vostra città esistesse qualcuno identico a voi, che cambia come voi?

 Non leggetelo se non siete pronti a mettere in gioco le certezze offerte dal nido che vi siete creati.

L'uomo duplicato di José Saramago affronta con calma e profondità il tema del doppio e dell'identità personale. Il protagonista Maximo scopre un suo sosia identico, che scatena una serie di indagini interiori e relazionali. Il romanzo è consigliato a chi ama le riflessioni lente sulle certezze di sé, non a chi cerca azione frenetica. L'opera si distingue per la narrazione coinvolgente e introspettiva, tipica dello stile di Saramago. Leggi L'uomo duplicato per scoprire i misteri dell'identità e del doppio.

 "Tu mi turbi è il primo film che vidi di Benigni e quello che mi fece più ridere."

 "Il sacro può offrire un sacco di materiale per un comico."

La recensione celebra 'Tu mi turbi', primo film diretto da Roberto Benigni, composto da quattro sketch su temi diversi, da quelli più seri a quelli ironici. Il film mescola comicità, temi religiosi e situazioni grottesche, arricchito da quattro canzoni di Paolo Conte. La performance di Benigni e la presenza di Nicoletta Braschi sono elementi apprezzati, e il film viene ricordato come uno dei più divertenti dell'attore. Guarda 'Tu mi turbi' e scopri l'irresistibile comicità di Benigni!

 "È Willy colui che 'scopre improvvisamente la felicità', lui che era scappato prima della nascita del figlio."

 "Questo film fa quello che può fare un film: raccontare una storia, parlare di ciò che troppo poco si conosce, esplorare un senso di colpa e lasciarti il magone dentro."

Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores è un road movie che tratta temi profondi come l'autismo e il rapporto padre-figlio. Attraverso la fuga del giovane Vincent e il viaggio con il padre Willy, il film esplora la crescita personale e la ricerca di felicità. La pellicola è densa di emozioni e offre una riflessione delicata sulle difficoltà e le speranze di una famiglia che convive con una sindrome poco conosciuta. Un racconto che lascia il segno e invita all'empatia. Scopri questo intenso viaggio familiare e lasciati emozionare da Tutto il mio folle amore.

 Certa letteratura ha il potere di riportarci alla natura, al reale, al vero, e in essa si palesa la capacità dei veri linguisti di osservare il mondo e raccontarlo senza altri filtri.

 La società osservata dal primario inusuale punto di vista mostra tutte le sue incongruenze che risaltano grazie a una satira salace e cinica e ad un umorismo sboccato.

La recensione esplora 'Lazarillo de Tormes', un racconto anonimo del Siglo de oro che con satira e realismo racconta la dura vita in una Spagna controriformistica. Attraverso le disavventure di Lazarillo, il testo mette in luce ipocrisie sociali, lotte di potere e ostacoli culturali, senza censurare tematiche scomode. La narrazione agile e pungente evidenzia come l'opera resti un potente strumento di osservazione sociale e linguistica. Scopri il lato vero e satirico della Spagna rinascimentale con Lazarillo de Tormes!

 «L’ho letto e ne sono rimasto folgorato.»

 «Il racconto si dissolve e tu, lettore, ti ritrovi a ripensare alla tua vita, stravolta, sotto un’altra luce.»

La recensione evidenzia la forza narrativa di Il Male Oscuro di Giuseppe Berto, un romanzo che esplora profondamente la nevrosi e la sofferenza psicologica. Il racconto segue il protagonista attraverso pensieri ossessivi, malattie e crisi esistenziali, mostrando una progressiva guarigione interiore. Opera premiata e apprezzata, anche se meno conosciuta alle nuove generazioni. Una lettura che lascia il lettore a riflettere profondamente sulla propria vita. Scopri Il Male Oscuro e immergiti in un viaggio intenso dentro la mente umana.

 “In questo racconto, in questo paese, in questa famiglia, la vita, dal concepimento alla morte, è una mare di insidie, un oceano di dolore.”

 “Dietro lo snobismo cittadino si nasconde una lotta spietata per accaparrarsi la fetta più grossa di Roba.”

La recensione esamina 'Mastro-don Gesualdo' di Giovanni Verga mettendo in luce le profonde tensioni sociali e familiari all’interno della Sicilia ottocentesca. Il racconto segue il protagonista mentre si scontra con ipocrisia, lotte di potere e sofferenze private. Nonostante un leggero sentimentalismo, emerge la crudezza di una società dominata dall’ossessione per il possesso e le apparenze. Offre inoltre un quadro intenso delle dinamiche umane nascoste dietro alle relazioni sociali e familiari. Scopri la potente analisi di Verga e immergiti nelle dinamiche cruente del potere e della famiglia.

 Il finale non va bene: scoperta la sconvolgente verità il protagonista DEVE separarsi dalla ragazza.

 Io non ero un belloccio e le risate di scherno, beh, non mi appartenevano.

La recensione analizza il remake americano di Oldboy diretto da Spike Lee, evidenziando le interferenze produttive che hanno stravolto la storia originale e il carattere dei personaggi. Pur riconoscendo la buona interpretazione di Josh Brolin e l'interesse della pellicola, il testo sottolinea come il finale e alcune scelte narrative risultino meno efficaci rispetto al capolavoro coreano. Il racconto include un’immaginaria riflessione del personaggio originale sul destino del remake. Scopri tutti i dettagli sul remake americano di Oldboy e la sua storia travagliata!

 E se togliessimo l'azione da un film, cosa rimarrebbe?

 La (mia) realtà è fatta di inazione, di pensieri appena abbozzati, di dialoghi inconcludenti, di rifugio nel cazzeggio, di silenzi.

Coffee and Cigarettes di Jim Jarmusch è una raccolta di cortometraggi in bianco e nero che esplorano dialoghi frammentati e silenzi carichi di significato. Il film, premiato a Cannes, riflette sulla realtà fatta di inazione e momenti sospesi, raccontati attraverso incontri intorno a caffè e sigarette. La recensione evidenzia la grazia di questi piccoli ritratti esistenziali e il valore delle pause nella narrazione cinematografica. Rivedi Coffee and Cigarettes per scoprire la bellezza del silenzio e dei dialoghi sospesi.

Utenti simili
Apple_of_sodomY

DeRango: 0,12

JonatanCoe

DeRango: 17,70

imasoulman

DeRango: 17,18

Confaloni

DeRango: 12,14

Onirico

DeRango: 5,54

lector

DeRango: 26,39

andisceppard

DeRango: 4,89

Caspasian

DeRango: 7,29

luludia

DeRango: 18,58

ZiOn

DeRango: 19,12

Etichette 1/1