«Se qualcuno, dopo aver assistito alla storia di Edmund Koeller, penserà che bisogna fare qualcosa, che bisogna insegnare ai bambini tedeschi a riamare la vita, allora la fatica di chi ha girato questo film, avrà avuto la sua ricompensa.»

 «In un mondo simile non c’è nessuna luce per Edmund.»

La recensione racconta l'impatto personale e duraturo che 'Germania anno zero' di Rossellini ha avuto sull'autore, Dado. Viene analizzata la tragica storia del giovane Edmund in una Berlino distrutta, simbolo della miseria postbellica. Il film è descritto come un capolavoro neorealista con intenti pedagogici, che ritrae la realtà senza filtri e suscita emozione. Viene infine riflettuto il dubbio se un film così profondo possa ancora coinvolgere un pubblico moderno. Scopri il duro realismo di Rossellini con Germania anno zero, un classico imperdibile del cinema italiano.

 Si tratta di una commedia all’italiana, non di un film comico. Ridiamo e scherziamo per non piangere.

 Noi siamo Picari… soprattutto siam liberi, come gli zingari.

I Picari di Mario Monicelli è una commedia all’italiana che mescola umorismo e malinconia, basata sui grandi romanzi picareschi spagnoli. Il film utilizza un cast stellare per raccontare le peripezie di due vagabondi ribaldi in un racconto ciclico che riflette la società e la natura umana. Nonostante qualche incertezza narrativa, l’opera riesce a trasmettere un retrogusto amaro, tipico del genere, arricchito dalle interpretazioni memorabili di attori come Vittorio Gassman. Monicelli mostra qui la sua maturità artistica tra risate e riflessioni amare. Scopri la commedia amara e profonda de I Picari di Monicelli, un classico da non perdere!

 It’s better see Saul!

 Jimmy vive sul suo palcoscenico e nasconde le ferite sotto la maschera da Charlie Hustle, Elvis Presley, Ned Beatty, Kevin Costner…

La recensione illustra come Better Call Saul, spin-off di Breaking Bad firmato Vince Gilligan, utilizzi una narrazione lenta e approfondita per dare spazio alle sfumature dei personaggi. Il racconto segue Jimmy McGill e i suoi complicati rapporti personali e professionali, costruendo tensione e empatia. Dai flashback alle dinamiche tra i protagonisti emerge una serie ben fatta, che conferma il valore della serialità contemporanea. Scopri la prima stagione e immergiti nella trasformazione di Jimmy McGill!

 L'opera boccaccesca è così vera, naturale e umana che prende per mano e accompagna il regista nelle menti, nei corpi e nei cuori degli spettatori.

 Questo è un inno a godere della vita nella sua pienezza: gli uomini e le donne medievali boccacceschi sembrano riuscirci, gli uomini e le donne postmoderni molto meno.

La recensione celebra l'adattamento cinematografico di Pasolini del Decameron, sottolineando la sua fedeltà all'essenza umana delle novelle di Boccaccio e l'ambientazione vivace di Napoli. Il film è descritto come un'opera personale che restituisce la natura giocosa e pragmatica della società medievale, con uno sguardo profondo sui corpi e le vite dei personaggi. Viene apprezzata la capacità del regista di evocare la vitalità e la leggerezza di un'umanità senza filtri sociali e morali, rendendo il film un inno al godimento della vita. Scopri il fascino senza tempo del Decameron di Pasolini, un capolavoro del cinema italiano!

 Il libro si lascia divorare: la scrittura della Monni è infatti scorrevole e chiara, e la storia ti prende e ti porta via con sé dal primo capitolo.

 Odi et amo. Lo scontro tra due passioni così contrastanti, l’amore per un padre e l’odio per l’ideologia, funziona.

La recensione valorizza 'Gli amici di Emilio' di Graziella Monni come un romanzo avvincente e ben scritto, capace di coinvolgere il lettore attraverso una storia familiare densa di tensioni politiche e affettive. Ambientato in un paese immaginario della Sardegna, il libro esplora temi come antifascismo, leadership e identità locale, con personaggi ben tratteggiati. Alcuni dialoghi tra secondari risultano meno efficaci, ma l'atmosfera e la narrazione sono in grado di trasportare il lettore. Consigliata la lettura come esperienza intensa e riflessiva. Immergiti nella storia de 'Gli amici di Emilio' e vivi un viaggio emozionante nella Sardegna d'altri tempi.

 Sto pensando di finirla qui. Una volta che arriva il pensiero resta lì. E si attacca. Persiste. Spadroneggia.

 La realtà e l’immaginazione si confondono completamente, i confini tra gli individui si perdono.

La recensione esplora l'ultimo film di Charlie Kaufman, un adattamento visionario e coinvolgente del romanzo di Iain Reid. Il film fonde realtà e immaginazione, con una forte componente psicologica e tematiche esistenziali. Le interpretazioni recitative sono sopra le righe e contribuiscono a creare un'atmosfera onirica e alienata. Un lavoro apprezzato che conferma la crescita artistica di Kaufman. Scopri il mondo enigmatico di Kaufman in questo film unico su Netflix!

 Sto sognando ed è il capodanno curdo. E tutti ballano la loro disperata condizione.

 La musica è perfetta per queste occasioni. È solo una perfetta excusa.

La recensione celebra Radio Rebelde, album dei Modena City Ramblers, come una perfetta colonna sonora per momenti di resistenza e speranza. L'energia della musica invita a danzare e riflettere sulla condizione umana e sociale. Il disco è percepito come un inno collettivo, che unisce in un ballo di forza e disperazione condivisa. Ascolta Radio Rebelde e unisciti al ballo della resistenza!

 Cambiare prospettiva. Così vengono disvelati gli arcani segreti della nostra misteriosa vita.

 Vorrei che scendessero in un viottolo di campagna a notte fonda mentre sto guidando e mi facessero vedere il mondo come mi piacerebbe vederlo.

La recensione racconta OK Computer come un viaggio poetico e visionario, esplorando l'alienazione e il desiderio di un contatto più autentico con la vita. Con toni lirici, evoca immagini di un mondo moderno alienante e incarna la forza emotiva dell'album. Scopri l'emozione di OK Computer e lasciati trasportare dalla sua poesia sonora.

 Abbandona un quartetto che dal vivo, come in questa occasione, suona come nessuno prima aveva mai fatto.

 Non poteva essere diversamente: entrambe le versioni di Heroin sono fantastiche.

Il doppio album live '1969 Velvet Underground Live With Lou Reed' cattura un momento di transizione della band dopo l'addio di John Cale. Lou Reed e Doug Yule offrono performance intense su classici come 'I'm Waiting For The Man' e 'Heroin', rese con un suono artigianale ma coinvolgente. L'album rappresenta una testimonianza preziosa della poetica e dell'energia dei Velvet Underground dal vivo. Ascolta ora questo capolavoro live per rivivere l'anima rock dei Velvet Underground!

 La band di Pordenone si mostra in tutto il suo talento e la sua originalità rispetto allo scarno scenario del punk-rock italiano.

 L'adolescenza è il periodo dei grandi ideali e quello migliore della vita dell’uomo.

Le Origini è un'antologia che raccoglie le prime registrazioni private dei Tre Allegri Ragazzi Morti, carica di energia punk e testi profondi. L'album spazia da brani veloci a pezzi acustici e affronta tematiche adolescenziali e ideali giovanili. È considerato uno dei migliori lavori del gruppo friulano, che si distingue dalla scena punk italiana per originalità e profondità. Scopri l'energia e la profondità dei Tre Allegri Ragazzi Morti con Le Origini!

Utenti simili
Apple_of_sodomY

DeRango: 0,12

JonatanCoe

DeRango: 17,70

imasoulman

DeRango: 17,18

Confaloni

DeRango: 12,18

Onirico

DeRango: 5,53

lector

DeRango: 26,23

andisceppard

DeRango: 4,89

Caspasian

DeRango: 7,28

luludia

DeRango: 18,57

ZiOn

DeRango: 19,19

Etichette 1/1