pier_paolo_farina

DeRango : 9,02 • DeEtà™ : 6999 giorni

 Preferisco assai questa Joni Mitchell matura, sfiatata e limitata ma sexy, a quella specie di usignolo esagerato di quand’era ragazza.

 I toni bassi e sibilanti di quest’anzianotta Mitchell, il suo fraseggio secco e talvolta quasi verbale, le sfumature infinite della sua gola, sono un toccasana per il mio gusto.

Both Sides Now segna la fase matura di Joni Mitchell, che affronta con coraggio i limiti imposti dall'età e dalla salute. L'album valorizza una voce più scura e rotonda, accompagnata dall'orchestra jazz di Vince Mendoza. Si tratta di cover di classici d'altri tempi, reinterpretati con sensibilità e profondità emotiva, confermando Mitchell come icona della musica d'autore. Ascolta Both Sides Now e scopri la magia di una voce che conquista con l’età.

 La musica è equilibrata, intelligente, professionalissima, piacevole, variegata.

 I brani escono subito dal cervello appena ascoltati, non succedendo mai nulla di veramente eclatante.

Il disco "As Far As I Can See" dei Zombies, pubblicato nel 2004, offre un pop rock maturo e ben arrangiato con l'eleganza vocale di Blunstone e le tastiere di Argent. Pur equilibrato e professionale, l'album manca di imprevedibilità e innovazione, richiedendo più ascolti per apprezzarne appieno le qualità. I brani migliori sono collegati a composizioni di Russ Ballard, con tracce come "I Don't Believe in Miracles" e "I Want to Fly" che emergono per intensità e melodia. L'album è consigliato agli appassionati di musica retrò e pop rock raffinato. Scopri l'eleganza nostalgica dei Zombies con questo album da riscoprire.

 Il suo “pop” pacato, ironico fino al corrosivo, depresso o divertente, deve molto di più ai maestri neri del rhythm & blues nonché ai grandi compositori di colonne sonore.

 Con Randy Newman, il Woody Allen dei cantautori, o lo si apprezza o ci si annoia.

La recensione di 'Sail Away' di Randy Newman sottolinea il talento come compositore e paroliere di un artista dal timbro vocalico particolare e dallo stile unico. Il disco, uscito all'inizio degli anni '70, è ricco di ironia, impegno poetico e arrangiamenti che richiamano il rhythm & blues e le colonne sonore. Le canzoni ‘Sail Away’ e ‘You Can Leave Your Hat On’ sono in particolare evidenza per i loro messaggi profondi e successi nel tempo. Newman è definito un grande del cantautorato americano, nonostante sia un artista di nicchia in Italia. Scopri l'universo profondo e ironico di Randy Newman con Sail Away!

 Quando si cazzeggia, bisogna ricordarsi sempre di far emergere l’ironia.

 ZZ Top continueranno a rimanere insieme. Sono nella stessa formazione da più di cinquant’anni, cazzo: massimo rispetto.

El Loco, settimo album degli ZZ Top, mostra un mix di ironia e minimalismo musicale. Il gruppo si evolve aggiungendo sintetizzatori ma mantiene l’essenza rock blues. Brani come “I Wanna Drive You Home” e “Leila” emergono per qualità e sperimentazione. L’album non è il migliore della band ma segna un passaggio importante verso gli anni Ottanta. La recensione riconosce il valore duraturo del trio texano con rispetto e simpatia. Scopri El Loco e l'ironia rock degli ZZ Top, un classico da ascoltare!

 Ford vi aggiunge un paio di assoli stavolta abbastanza pentatonici e lineari, alla Clapton si potrebbe dire.

 Musica non entusiasmante ma… accogliente. Anche sexy, nel caso qualcuno volesse metterla come sottofondo.

L'album 'Truth' di Robben Ford, pubblicato nel 2007, mostra il chitarrista californiano impegnato in un jazz-blues raffinato e tecnicamente notevole. Con assoli lunghi e articolati e la sua voce vivace, Ford crea una musica adulta, sofisticata ma accessibile, ideale per gli appassionati di musica di qualità. Collaborazioni come quella con Susan Tedeschi arricchiscono il disco, che si presenta come un lavoro equilibrato e professionale, anche se poco orientato verso un pubblico giovane. Scopri ora 'Truth' di Robben Ford e lasciati avvolgere dal suo jazz-blues raffinato.

 Questo anziano fricchettone tuttora funzionante è un miracolo di natura, un’aspettativa di lunga vita per ognuno di noi!

 L’incontro fra l’attempato promotore del folk rock e un giovane musicista che riesce a mettersi sulla sua stessa, “analogica” lunghezza d’onda, è un mezzo miracolo.

Lighthouse è un album che vede David Crosby, a 75 anni, in una sorprendente forma artistica grazie alla collaborazione con Michael League. Il disco miscela folk rock acustico, arrangiamenti raffinati e cori avvolgenti. Nonostante le sfide di salute e l'età, Crosby regala un lavoro profondamente intimo e ben prodotto. L'interazione tra l'esperienza dell'artista e la freschezza del giovane produttore crea un equilibrio perfetto. Un album che testimonia la vitalità di un mito senza tempo. Scopri l'equilibrio perfetto tra leggenda e freschezza di Lighthouse di David Crosby!

 Peter Banks è morto solo come un cane e con ben poca gente a rimpiangerlo: meritava di meglio ed io gli voglio bene.

 Una chicca per gli estimatori del progressive, degli Yes, della musica destrutturata e semi improvvisata, per i dischi che non partono da nessun punto e non arrivano da nessuna parte.

La recensione celebra l'album 'Two Sides of Peter Banks', un'opera strumentale che unisce due chitarristi talentuosi in improvvisazioni e atmosfere progressive. Non convenzionale e lontano dal commerciale, è un must per gli estimatori del prog e degli Yes. La critica evidenzia sia la brillantezza tecnica che l'aspetto semi-improvvisato e meno strutturato del disco. Ascolta ora l'incredibile viaggio musicale di Peter Banks e immergiti nell'autentico prog degli anni '70!

 Il tanto amato hard rock brilla quindi per la sua totale mancanza in questa farlocca celebrazione di gioventù.

 Massimo scandalo di questo disco è il massacro di "God Only Knows" dei Beach Boys.

La recensione di "Tracks of My Years" di Bryan Adams evidenzia una delusione profonda dovuta alla scelta di coprire canzoni anni '60 sotto la produzione di David Foster, lontana dall'anima rock dell'artista. Mentre la voce di Adams rimane solida, le reinterpretazioni sono spesso banali o mal gestite, con poche eccezioni. Il recensore critica aspramente il ruolo dominante del produttore e la direzione artistica, giudicando l'album un tradimento per i fan del vero rock di Adams. Scopri perché questo album di Bryan Adams ha diviso i fan del rock!

 L’organo Hammond di Graham Field è fra i più gustosi che si possano trovare in ambito rock: gran suono, grasso e viscerale.

 Mah… bisogna esserci stati dentro in quegli anni gloriosi, per gustarsi questi dischi “minori” ben immersi nell’andazzo mainstream del rock di cinquant’anni fa.

Il debutto omonimo dei Fields è un raro e suggestivo gioiello del progressive rock britannico del 1971, con un organo Hammond di grande pregio e atmosfere vintage coinvolgenti. Nonostante una voce non incisiva di Alan Barry, l'album offre momenti strumentali di qualità e una forte dimensione evocativa. Destinato agli appassionati della scena prog degli anni Settanta, il disco resta un 'minore' ma interessante nella tradizione del rock d’epoca. Un ascolto consigliato per chi ama rivivere la musica progressive autentica e meno nota. Ascolta Fields e immergiti nell’autentico prog anni ’70 oggi stesso!

 La voce, il pianoforte e la composizione di Gary Brooker sono più che mai la ragione di essere dei Procol Harum.

 Novum è buono, onesto, da sei e mezzo. Chissà se sarà l’ultimo, spero di no.

Novum, il tredicesimo album dei Procol Harum, arriva dopo 14 anni e celebra il loro cinquantenario con un lavoro maturo e onesto. Pur mancando alcune delle forze creative storiche, l'album offre brani convincenti e momenti di vigore, soprattutto grazie a Gary Brooker e Geoff Whitehorn. Alcune tracce risultano meno ispirate, ma in generale il disco è un buon ritorno per gli appassionati del progressive pop adulto. Un album che non sorprende ma che conferma la qualità essenziale della band. Scopri Novum, il ritorno maturo dei Procol Harum e riscopri un classico del progressive pop.

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,87

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30