pier_paolo_farina

DeRango : 9,02 • DeEtà™ : 6998 giorni

 Ecco, è il chitarrista brillante per eccellenza, in tutti i suoi pezzi o prima o dopo accende la luce, rifulge, stupisce.

 Mi sorprende, mi entusiasma ma non mi resta dentro, mi riempie lo stomaco ma non mi va nel sangue.

La recensione analizza l'album OU812 di Van Halen, sottolineando il talento straordinario di Eddie Van Halen e la voce potente di Sammy Hagar. Sebbene tecnicamente brillante, l'album manca di profondità emotiva e non lascia un'impressione duratura. Le tastiere e i riff dominano l'ascolto, ma i testi risultano piuttosto superficiali. Un lavoro valido, ma non tra i migliori della band. Scopri la tecnica e la potenza di OU812 di Van Halen, ascolta ora l'album!

 Robert Hart canta come Paul Rodgers, da dio, con sfumature da brivido.

 L'efficacia del modo di suonare di Mick Ralphs sta nell'essenzialità, nel gusto e nella nitidezza di idee.

La recensione esalta l'album 'Company Of Strangers' dei Bad Company come un'opera di rock blues raffinato. Si evidenzia il ruolo centrale del chitarrista Mick Ralphs e la nuova voce di Robert Hart, spesso paragonata a Paul Rodgers. Il disco fonde rock blues puro con tocchi di pop, garantendo un ascolto equilibrato e maturo. I brani più apprezzati sono quelli più rock, che mostrano grande forza ed efficacia. Scopri il sound autentico di Bad Company con Company Of Strangers!

 Mi chiedo quanta gente, valutando nome e copertine dei loro CD, li abbia scartati a priori giudicandoli senz’altro rumorosi e tamarri, e all’opposto quanti altri, attirati da denominazione ed involucro, ci siano poi rimasti male scoprendoli molto più raffinati e adulti del previsto.

 Specialità della casa sono i duetti chitarra-tastiere, ma non alla Dream Theater, non c’è spocchia, non si esagera, rendono solo un po’ progressive la situazione che altrimenti potrebbe diventare poppistica.

La recensione analizza l'album Trust dei Saga, sottolineando il loro stile AOR arricchito da influenze progressive e un chitarrista di grande talento. Nonostante un'immagine iniziale aggressiva e fantascientifica, la band si rivela sofisticata e matura. Il gruppo canadese vanta una lunga carriera e una fanbase solida soprattutto in Germania. L'autore invita a dare una chance a Saga, evidenziando la loro personalità musicale unica. Ascolta Saga e scopri il loro sound unico e raffinato, non lasciarti ingannare dall'apparenza!

 Octavarium è la suite perfetta, c'è dentro tutto, è diventato il mio pezzo preferito dei Dream.

 È come il primo della classe che cita i libri a pappagallo, frase per frase parola per parola, e il prof gli dà il massimo.

La recensione approfondisce Octavarium, la suite dei Dream Theater, evidenziandone la varietà melodica e il virtuosismo strumentale, ma anche alcune influenze troppo evidenti. Si discute il ruolo del cantante LaBrie e l'equilibrio tra originalità e derivazioni di gruppi storici. Nonostante riconosca la qualità tecnica, l'autore pondera tra entusiasmo e una lieve critica verso l'eccesso di citazioni musicali. Scopri la suite Octavarium e immergiti nel mondo dei Dream Theater!

 Il suo cervello sciolto e disponibile forniva alle sue dita una spaventosa fluidità ed imprevedibilità.

 Quattro minuti scarsi di fuoco che valgono l'album.

Questa recensione celebra l'album 'Roll'em Smoke'm Put Another Line Out' di Patto, evidenziando il talento unico del musicista Peter 'Ollie' Halsall. L'opera è una fusione originale di rock, jazz, funk e blues, con un approccio creativo che privilegia il piano e la sperimentazione musicale. La recensione sottolinea la tecnica avanzata e lo spirito libero di Halsall, rendendo il disco un capolavoro intramontabile del rock progressivo inglese degli anni '70. Ascolta ora questo capolavoro unico del rock-jazz anni '70 e lasciati sorprendere dal genio di Ollie Halsall!

 Meglio considerarla per quello che è, un Greatest Hits che fa parecchia acqua.

 Get Back invece questa non mi stanca mai, è di McCartney, Lennon ci suona una bellissima chitarra però.

La raccolta Beatles - One è un greatest hits che non include tutti i singoli e alcuni capolavori fondamentali. La recensione esamina singolarmente le tracce evidenziando pregi, difetti e curiosità storiche. Nonostante alcune assenze e modifiche, il disco resta un importante punto di riferimento per i fan, celebrando il talento di Lennon, McCartney e Harrison. Scopri i segreti e i capolavori nascosti di Beatles - One, una raccolta da conoscere!

 Jeff Scott Soto attacca 'Skin On Skin' con tre urlacci da far impallidire James Brown!

 Marcel Jacob tiene un suono ed uno stile 'nodosi' e ipermelodici, mai un pedale sulla tonica.

Cats & Dogs dei Talisman è un album AOR svedese del 2003 che unisce melodie potenti e tecnica raffinata. La voce di Jeff Scott Soto, energica e matura, domina le tracce, mentre Marcel Jacob arricchisce con un basso creativo e distintivo. Il disco sprigiona energia e vitalità senza mai lasciare spazio a ballate, rendendolo un lavoro coinvolgente per gli appassionati del genere. Scopri ora l'energia e la melodia di Cats & Dogs dei Talisman!

 Quando gli si concede la mente e l'intelleto, i Gentle Giant ti danno, oh se ti danno!

 Una di queste è alla base del secondo pezzo di questo album, 'On Reflection', ... l’orecchio vi si perde beato… venendo poi 'salvato' dalla batteria che entra in perfetto 4/4 e tutto il casino intorno a lei si scopre in perfetta, variegata ma logica successione ritmica.

La recensione celebra Free Hand come uno dei migliori album dei Gentle Giant, evidenziando il virtuosismo musicale e le complesse strutture ritmiche. L'album è consigliato come un ottimo punto di ingresso per chi vuole scoprire il gruppo. Kerry Minnear è indicato come musicista chiave, capace di creare un'atmosfera unica con i suoi strumenti e la voce evocativa. Free Hand richiede attenzione e ascolti ripetuti per apprezzarne tutta la profondità. Immergiti nell'ascolto di Free Hand e scopri la magia prog dei Gentle Giant!

 Peter Nicholls ricorda Gabriel per la capacità evocativa del canto, soavemente drammatico.

 ‘The Darkest Hour’ è la ‘Musical Box’ degli IQ, con una coda di inenarrabile dolcezza.

Gli inglesi IQ, con l'album Ever, esplorano il lato più romantico del progressive rock, richiamando fortemente i Genesis. Peter Nicholls, cantante evocativo, e una strumentazione equilibrata accompagnano tracce intense e coinvolgenti. L’album si distingue per il mix tra atmosfere favolistiche e passaggi strumentali delicati, con brani come “The Darkest Hour” e la suite “Further Away” che rappresentano i momenti più alti. Ever è un disco ispirato e bilanciato, perfetto per gli amanti del progressive classico e romantico. Scopri il progressive romantico degli IQ con Ever, un classico da non perdere!

 Quando c'è cuore, intelligenza, coesione, grinta il fatto che ci si appoggi al 100% su forme musicali sintetizzate e già sviluppate da altri passa in secondo piano.

 Il batterista dei Thunder è l’uomo giusto: stesso stile di Bonham, cannonate di cassa e rullante e via andare, con ottima tecnica e gusto.

La recensione celebra 'Laughing On Judgement Day', il secondo album dei Thunder uscito nel 1992, per il suo songwriting solido e la passione che il gruppo mette nel rock blues inglese anni '70. Con una voce potente di Danny Bowes, una batteria devastante di Gary James e riff ben costruiti di Luke Morley, l'album mantiene un livello costante senza scendere in riempitivi. I Thunder pur non innovando, offrono musica genuina e coinvolgente, ideale per amanti del rock classico senza pregiudizi verso le nuove mode. Ascolta 'Laughing On Judgement Day' e immergiti nel rock blues autentico dei Thunder!

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,87

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30