Embracable You / Charlie Parker

Charlie Parker - from "One Night in Birdland: The Charlie Parker Quintet Live!"
1977 (Columbia)

#jazzlegends
 
Ingrandisci questa immagine
Picazzo, il pittore pazzo!
[a.k.a. l'uomo che dipingeva la musica ascoltando i dipinti] [09 di 40]
 
Au Privave (arr. H. Stadler)

Heiner Stadler - from "A Tribute to Monk and Bird"
1978 (Tomato)

#jazzlegends
 
At The Drive-In - Quarantined ...ma quanto è bella la quarantena? 🥶😬😳
 
Ingrandisci questa immagine
Picazzo, il pittore pazzo!
[a.k.a. l'uomo che dipingeva la musica ascoltando i dipinti] [09 di 40]

Anteprima
Il quarto stato - Giuseppe Pellizza da Volpedo (1898-1901)

Il quarto stato è un dipinto a olio su tela (293×545 cm) del pittore italiano Giuseppe Pellizza da Volpedo, realizzato dal 1898 al 1901 e conservato al Museo del Novecento di Milano. Raffigura un gruppo di braccianti che marcia in segno di protesta in una piazza, presumibilmente quella Malaspina di Volpedo. L'avanzare del corteo non è violento, bensì lento e sicuro, a suggerire un'inevitabile sensazione di vittoria: era proprio nelle intenzioni del Pellizza dare vita a «una massa di popolo, di lavoratori della terra, i quali intelligenti, forti, robusti, uniti, s'avanzano come fiumana travolgente ogni ostacolo che si frappone per raggiungere luogo ov'ella trova equilibrio». Assai pregnante è anche il significato del dipinto, che si discosta da quello dei precedenti Ambasciatori della fame e Fiumana: mentre prima Pellizza voleva solo disegnare una manifestazione di strada, come già avvenuto con altre opere coeve (tra cui La piazza Caricamento a Genova di Nomellini e L'oratore di sciopero di Longoni), ora intende celebrare l'imporsi della classe operaia, il «quarto stato» per l'appunto, a fianco del ceto borghese.
In primo piano, davanti alla folla in protesta, sono definiti tre soggetti, due uomini e una donna con un bambino in braccio. La donna, che Pellizza plasmò sulle fattezze della moglie Teresa, è a piedi nudi, e invita con un eloquente gesto i manifestanti a seguirla: la sensazione di movimento trova espressione nelle numerose pieghe della sua veste. Alla sua destra procede quello che probabilmente è il protagonista della scena, un «uomo sui 35, fiero, intelligente, lavoratore» (come affermò lo stesso Pellizza) che, con una mano nella cintola dei pantaloni e l'altra che regge la giacca appoggiata sulla spalla, procede con disinvoltura, forte della compattezza del corteo. Alla sua destra vi è un altro uomo che avanza muto, pensoso, con la giacca fatta cadere sulla spalla sinistra. La quinta costituita dal resto dei manifestanti si dispone sul piano frontale: quest'ultimi rivolgono lo sguardo in più direzioni, suggerendo di avere il pieno controllo della situazione. Tutti i contadini compiono gesti molto naturali: di questi, taluni reggono bambini in braccio, altri appoggiano la mano sugli occhi per ripararli dal sole, e altri ancora, semplicemente, guardano diritti davanti a loro. Le figure dei contadini sono disposte orizzontalmente, secondo i dettami della composizione paratattica: questa soluzione compositiva, se da un lato ricorda il classicismo del fregio, dall'altra evoca brutalmente una situazione molto realistica, quale può essere - per esempio - una manifestazione di strada. È in questo modo che Pellizza fonde armoniosamente i «valori riferiti all'antica civiltà classica alla moderna consapevolezza dei
 
Black Dog (Remaster)
Splendidi cinquantenni 1971 - 2021 (200)

Intanto un grazie super al Nobilissimo Hellraiser che ci ha accompagnato in quest’altro viaggio favoloso nell’anno del Rock 1971 - Amen

Classe
Talento
Paraculaggine
Arroganza
Pr esunzione
Carisma
Fratellanza
Feste
Goliardia
Eccessi
Amicizia
Mistero
Magia
Casino
Figa
Figa
... e Figa

Luce ed Ombra, Lento e Veloce, Scuro e Chiaro, Lèggero e pesante...
Tutto ed il contrario di tutto.
L’artwork unico, quel vecchio che si piega ma che continua imperterrito a portare le sue frasche a destinazione, i simboli, l’adorabile Sandy, il testo di Stairway...

Album di qualità e intensità unica, possono piacere tutti i primi 6 (e ci mancherebbe nemmeno io saprei scegliere) ma qui siamo all’apoteosi, all’apice della Storia proprio perché si arrivava da 3 capolavori e da 3 anni incredibili ed unici.

Un brano capolavoro hard rock con un call e response epocale?! C’è
Un brano che più Rocchenrolle non si può?! C’è
Un brano folk acustico unico da rimanere sbalorditi?! C’è
Il batterista che suona con 4 bacchette?! C’è
Una ballad west coast acustica da piangere da quanto è bella?! C’è
Una cover grandiosa con un intro unico e irripetibile?! C’è
LA CANZONE che riassume il ROCK in un brano?! C’è

Ah rimarrebbe fuori Misty Mountain Hop, una canzoncina mediocre
Ahahahahahahah

Non ho finito
 
Humpty Dumpty - Beautiful
Italiano e cazzutissimo. Da approfondire assolutamente.
#2011
 
Mahavishnu Orchestra - Between Nothingness & Eternity (Full Album)

#unochesiannoiavapoco

viaggio semi-serio nella discografia e le collaborazioni di Billy Cobham in ordine quasi cronologico
1973 Mahavishnu Orchestra - Between Nothingness and Eternity
 
GET WELL SOON - Too Much Love
#2016
@[Battlegods] Quante e quali influenze percepisci?
 
#nuggets original artyfacts from the first psychedelic era
ogni giorno postero' un brano di questo bellissimo disco di pezzi psichedelici degli anni 65-68 negli USA

I Had Too Much To Dream (Last Night). The Electric Prunes. (1967)
 
Ocean Colour Scene - The Riverboat Song

Questa è bellissima, molto molto old style
Quasi una cover di diverse robe ...