#noclassics1 Bob Moses ‎– When Elephants Dream Of Music (1993 - Album)
Parlavo ( strano ormai scrivere sul PC si è trasformato in parlare, verbi lontani ma ormai vicini, unica cosa. In effetti nulla di strano), Comunque parlavo del mio vagare su Your Tube e le belle cose che saltano fuori.
Ora sono stato attratto da un titolo accattivante e dalla bella copertina. Insomma dopo un bell'ascolto,quasi amichevole ,mi sono trovato a mio giudizio(Conta poco, sono consapevole) una bella opera di Jazz Spurio. Io non lo conosco, magari parlo di un classico, comunque non mi è sembrato male evidenziarlo perchè potrebbe come me attirare ascoltatori lontani dalle orbite delle sfere jazz.
Se a qualcuno interessa A Voi... Per la cronaca dopo qualche ascolto mi cerco recensioni ma solo dopo, una prova per capire se i miei gusti musicali hanno un loro perchè, un gioco se vogliamo.
 
Budgie - Rape Of The Locks [2013 Remaster]
Li definirei psych hard prog...premiate sti groove!
 
Ecco dopo questo pezzo ho nuovo LP che entra dolcemente nella lista dei miei preferiti del *2020*, sarò fra i pochi ma io lo trovo un valido lavoro. E "Dolcemente" non è un'aggettivo ( Spero) buttato a caso.
Stuart Moxham & Louis Philippe ~ Singing Out
Approfitto per puntare l'occhio di bue su "Adlestrop" di/dei Gilroy Mere opera interessante che Bancamp a Sua volta mi ha fatto notare e un primo ascolto conferma l'interesse suscitato da diverse testate inglesi
 
#estratti (non sarò mai costante, per cui non metterò il numerino davanti)

"Che scopo si prefigge il nostro lavoro? Io credo che la scienza abbia come unico scopo quello di alleviare la fatica umana. Se gli uomini di scienza, intimoriti dai potenti egoisti, si limitano ad accumulare sapere per sapere, la scienza può rimanere fiaccata per sempre, e le vostre nuove macchine non saranno fonte che di nuovi triboli per l'uomo. E quando, coll'andare del tempo avrete scoperto tutto lo scopribile, il vostro progresso non sarà che un progressivo allontanamento dall'umanità. Tra voi e l'umanità può scavarsi un abisso così grande, che, un giorno, a ogni vostro eureka rischierebbe di rispondere un grido di dolore universale."

Bertolt Brecht, Vita di Galileo
 
#perleoscure
Pianosaurus - Groovy Neighborhood
Pianosaurus Ready to Rock - Psychotic Reaction 1987
The Letter - Pianosaurus
#dimenticatidadioedagliuomini

a proposito di Capish da podio olimpico.
Fare del rock'n'roll a misura di asilo, suonando nell'ordine: la chitarrina di carnevale, l'organetto Bontempi senza galvaniche e infine la batteria dei Muppets, come lo vogliamo considerare?
E' cio che fecero (pregasi guardare le facce) questi tre nerds ante litteram del New Jersey,
prodotti nientemeno da quell'altro nerds da competizione a nome Peter Holsapple (e se non sapete chi è, peggio per voi...c'è sempre tempo per rifarsi una vita degna di essere vissuta, ma bisogna sbrigarsi però).
PS: e che gusti, c'avevano pure costoro: quando si sceglie di coverizzare un classicone come 'The Letter' (l'Alex Chilton prepuberale dei Box Tops), da simpatici si diviene di colpo amici fraterni...
 
@[123asterisco] Comunque dei Can, da Tago Mago in particolare, quella che preferisco è questa 😉 The Flaming Lips - Take Me Ta Mars
 
Dopo le 10 peggiori cose prodotte da Venditti, da Daniele, la rubrica "L'inascoltabile Dalla" di @[fabriziozizzi], l'Edoardo Smerdato di @[Martello] e la rubrica "COME SPUTTANARSI UNA CARRIERA" in volumi di @[Dislocation], mi sembra giusto e doveroso citare gli scarti dalle due precedenti rubriche del sottoscritto. Saranno in tutto 10 scarti, divisi in due ascolti. Iniziamo con Zio Antunello da Campobasso. (in ordine puramente casuale)
Shake - Antonello Venditti
Estate rubino
Antonello Venditti - A che gioco giochi
La Coscienza Di Zeman
Come Un Vulcano
Evochiamo come sempre anche @[dsalva] e @[Farnaby]
 
Guarda "Rush - Fly By Night (Official Music Video)" su YouTube
Rush - Fly By Night
Ma cosa prendevano per essere cosi fottutamente allegri ?? Bhoo
 
Ben sintonizzati su #radiocapish

Senza promettervi alcuna costanza, vi propongo una piccola rubrichetta estiva: colonne sonore jazz di film noir. Quest'oggi, iniziamo con un classico intramontabile.
Per informazioni vi indirizzo a questa bella paginetta: Ascenseur Pour L'échafaud - Miles Davis - recensione

Buon ascolto!

Miles Davis - Ascenseur pour l'échafaud - Lift to the Gallows (Full Album)
 
Egg - Long Piece No. 3 Part 4
Yes - Five per Cent for Nothing (2008 Remaster Versioin)
Non è vero che i progster sanno fare solo pezzi di 20 minuti.
 
Elio e le Storie Tese - Parco Sempione

Sti cazzo di bonghi.......CHE DU BALL!
 
Andate tutti affanculo In questo periodo sto vendendo un bel po' di cose per liberare spazio in casa (che è diventata ormai un magazzino in cui è scoppiata una bomba come a Beirut), da una bella fetta di cd a modellini da collezione fino a libri ecc ecc. Purtroppo questa cosa mi fa avere contatti con molte persone, e la percentuale di gente che ti fa perdere tempo è sempre troppo alta. Da quelli che ti fanno bloccare 40 cd e poi non si fanno più sentire a quelli che ti contattano però...cioè...non sono sicuro...come ti pago?...non ho paypal...sai la sicurezza...E ALLORA SE NON TI FIDI VAI A COMPRARE IN NEGOZIO E NON ROMPERMI I COGLIONI! Voi tutto bene?
 
Almamegretta Fatmah
Mediterranei&moderni.
 
Gil Melle - Dominica

Gil Melle - from "Melle Plays Primitive Modern"
1956 (Prestige)

#jazzlegends