Ingrandisci questa immagine
Risposta a @[Marcorock]
Clikka su TU E QUESTO ASCOLTO
 
Ivan Graziani | Tutto Questo Cosa C'entra Con Il R&R
Vieni al chiar di luna a far "l'amore" con me...
 
Dopo le 10 peggiori cose prodotte da Venditti, da Daniele, la rubrica "L'inascoltabile Dalla" di @[fabriziozizzi], l'Edoardo Smerdato di @[Martello] e la rubrica "COME SPUTTANARSI UNA CARRIERA" in volumi di @[Dislocation], mi sembra giusto e doveroso citare gli scarti dalle due precedenti rubriche del sottoscritto. Saranno in tutto 10 scarti, divisi in due ascolti. Si prosegue con il signor Daniele da Napoli. (in ordine puramente casuale)
Pino Daniele - Come un gelato all'equatore
Pino Daniele - Ladro d'amore
Pino Daniele - Bella da vivere
Pino Daniele - It's Now Or Never
Pino Daniele - Continueremo a navigare
E rompiamo i coglioni anche a @[dsalva] e @[Farnaby], come sempre..
 
Ennio Morricone - L'uccello dalle Piume di Cristallo

Prendendo spunto dalla rassegna colonna sonora jazz / film noir, mi sovvengono le mirabolanti colonne sonore dei Goblin nei thriller-horror di Dario Argento diretti tra il 1975 ed il 1982.
In particolare, tutti ricordano la celebre canzoncina cantata da voce di bimba, in quello che è considerato a maggioranza il suo capolavoro: “Profondo Rosso” (i capish potrebbero dire Suspiria, lasciamoli dire).
Ebbene tale lalala, raggelante e disturbante, ancorchè eseguito da una bambina innocente ma che sappiamo pre-annunziare la morte (magari a mannaiate) del malcapitato di turno, è sicuramente radicato nel nostro ippocampo, tuttavia, forsenontuttisannoche, il lalala non fu una novità assoluta nei silver film.
Pensate che al suo esordio, col formidabile “L’uccello dalle piume di cristallo” da me considerato una delle vette argentiane, è presente un brano con un lalala di giovane donna ma più strutturato e che si configura poi in un dolente coro, un brano splendido che si apre con un lontano ed inquietante scampanio che sentiremo ancora in altre colonne sonore di genere. Chi scelse Dario Argento per la colonna sonora del suo primo film? Ennio Morricone.

P.S. per la colonna sonora di Profondo Rosso voleva ingaggiare i Deep Purple ma costavano troppo.
 
#noclassics Mississippi Fred Mcdowell Good Morning Little School Girl
ma quanto mi è servito l'ascolto dei gruppi garage anni 80
 
Can - Spoon (Live 1972)
Le jam fotoniche che mancano dalla fase post Soon over babaluma, ma li amiamo ugualmente tanto!
 
Ben sintonizzati su #radiocapish

Proseguiamo la rassegna di jazz e film noir con la colonna sonora (AA.VV.) del film del 1996 di Robert Altman: "Kansas City" .

Qui la scaletta: Kansas City (A Robert Altman Film, Original Motion Picture Soundtrack) (1996, CD) | Discogs

Buon ascolto.

Kansas City (1995) Soundtrack
 
#novità Mele Manu & Ho'okani Pila
15° anniversario di un lavoro di Mike Cooper. Notevole fin quando si mantiene su sabbie ambient/sperimentali, in altri momenti diventa troppo regolare , mi pare una ben fatta cartolina sonora o un paesaggio magico che libera sempre ben fatte note musicali. Lavoro adatto per questa arsura estiva e Cooper abile spennellatore di paesaggi sonori.
 
Marquee Moon Spolliciatemi di isolabile grazie
 
Martina Topley Bird - Carnies
Affascinante e sensuale
 
Desire Be Desire Go
Album strepitoso
 
Crêuza de mä pe Zêna
Ho i brividi...e non di piacere...
 
Tuskegee Strutter's Ball

Don Byron - from "Tuskegee Experiments"
1992 (Elektra Nonesuch)

#jazzlegends
 
High Llamas - "Nomads"
Ogni volta mi toglie il fiato,una delle cose più vicine al Pet Sound che non si possa chiamare plagio.
Un grande talento negli arrangiamenti, nelle progressioni strumentali d'archi, grande la produzione della sezione d'archi nei Stereolab di "Emperor Tomato Ketchup" a mio parere vetta del gruppo e album in alcune sezioni più raffinatamente Kraut (se non si rimane prigionieri in una definizione demenziale che vuol dire molto più di altre definizioni tutto e niente.)
Discorso appena fatto su queste pagine e inutile riprendere
 
#noclassics3 Blue Moon (original Al Bowlly, 1936)
Non so se questa è la versione originale
 
Tango Whiskyman

(sono in fissa, perdonatemi)
 
LES ENFANTS DU PARADIS - Trailer (Il Cinema Ritrovato al cinema)

Marcel Carnè (2 di 3)
"Amanti Perduti" - 1945

#35mm
 
#canzonequasidamore (1) questa, dicono, avrebbe dovuto lanciarla la Celentano (Rosalinda? insomma, come mi disse Fausto "quella pelata") scritta in collaborazione con Laura Valente. Fausto Rossi - Morbide macchine
 
Ingrandisci questa immagine nuova versione 2020. Decisamente contagiosa!
 
#noclassics3 Crimson and Clover - Tommy James & The Shondells
Ma quante versioni ho sentito di questo pezzo, anche i Velvet con il pannolone ci sono passati, se nono erro