C'MON TIGRE / A World Of Wonder [Official Video]
qualcuno li conosce e sa dirmi qualcosa?
 
Amedeo Minghi & Mietta -Vattene amore - Sanremo1990 remastered video + audio HQ studio

+ MINI (pop-capish) RECE

Avete poco da prendere per il culo, questo è un pezzo fantastico, un pezzo di storia di sanremo. 30 anni sono passati, tante canzoni finite nel dimenticatoio ma questo amore non se ne è mai andato. Mietta giovanissima, bellissima ed emozionata, il Maestro completamente rilassato, cantano benissimo, la modulazione e l'amalgama delle voci è perfetta. Perfino il testo è buono altro che dududu dadada e trottolino amoroso, quelle sono digressioni volute e forse il dududu è una presa per il culo a Paolo Conte (ma questa è solo una mia geniale intuizione) e anche il gattino arruffato che miagolerà o il gattone che graffierà li ha messi apposta per prendere per il culo perfino l'operazione Vattene Amore che lo ha visto coinvolto.

didi didi...

APPLAUSI!

@[Lao Tze]
@[Geenooofficial]
@[Battisti]
@[Eneathedevil]
@[123asterisco]
@[lector]
 
Alberto Fortis La grande grotta
Dieci volte Alberto - come vengono
... più bonus...
 
Proseguiamo con la rubrica:
Le 10 canzoni più brutte ed inascoltabili del signor Daniele da Napoli stavolta in ordine casuale. PARTE 8
Se mi vuoi (2017 Remaster)
Duetto con Irene Grandi dall'album "Non calpestare i fiori nel deserto" del 1995. Ormai non mi incazzo neanche più, non ne vale la pena..
@[dsalva] @[Farnaby]
 
Cosa Mi Dai
“L’inascoltabile Dalla ovvero le 19 peggiori canzoni dell’orsetto peloso”. Chansondemerd n. 12. Torniamo a quel “Angoli nel cielo” disco del 2009. “Cosa mi dai” la canzone. Popmerdrock di un Dalla ormai irriconoscibile.
Questa è davvero orribile anche per le mie orecchie.
Ma sapete che ogni tanto mi viene il ragionevole dubbio che canzoni come "futura" o "stella di mare" le abbiano scritte per lui perfetti sconosciuti?
 
Nektar - Show Me the Way
Dopo tre album eccelsi nel 1974 arriva Down to earth, ovvero l'inizio della fine per molte band prog. Non manca, però, l'ultimo gioiello.
 
#estratti (non sarò mai costante, per cui non metterò il numerino davanti)

"Incombevano strane giornate nebbiose: passava il velenoso ottobre; la polvere volava per la città in bruni vortici; e docilmente si posava sulla terra la porpora frusciante, per turbinare e rincorrersi ai piedi degli uomini, e per sussurrare, intrecciando di foglie le proprie giallo-rosse distese di parole."

Andrej Belyj, Pietroburgo
 
Debaser bentornato su EDOARDO SMERDATO, ovvero 12 pezzi bruttini del nostro caro Edoardo detto Flegreo. Siamo alle battute finali, vediamo chi occupa il punto più basso del podio: Attento Joe ...ok, di per se non è un brano così atroce, ha fatto anche di peggio il Benni...però se è così in alto è più che altro grazie a questa: Here comes bo diddley Già la canzone non era sto gran caposlavoro, ma la versione inglese è completamente inutile oltre che brutta. Quindi, in terza posizione troviamo Attento Joe col fratellino storpio Here comes Bo Diddley.

Tag: @[Ditta] @[fabriziozizzi] @[dsalva] e pure [Farnaby]
 
Ben sintonizzati su #radiocapish

L'ascolto di oggi è una rarità da collezionisti: "A Game For All Who Know", pubblicato nel 1973 per la Merlin Records in 99 copie soltanto, è l'unico album del gruppo "Ithaca", formato, tra gli altri, da John Ferdinando e Peter Howell. Il disco, passato del tutto inosservato all'epoca, è una peculiare commistione di sonorità folk e psichedelia.

Buon ascolto!

Ithaca - Game For All Who Know (Full Album) Only 99 Copies One of the rarest UK Prog/Psych LP`s
 
Conrad Bauer - Maxi

Conrad Bauer - from "Conrad Bauer"
1980 (AMIGA)

#jazzlegends
 
John Saxon vs 3 guys
Se ne è andato John Saxon.
Solo io penso che sia una grande perdita?
 
Litfiba - Apapaia
Buonanotte DEBASER
 
#perleoscure
#dimenticatidadioedag liuomini
Jim Ford - Harlan County
Jim Ford - Long Road Ahead

Nick Lowe non ci poteva credere: avevano ritrovato Jim Ford, dopo tutti questi anni, e gli avevano chiesto di fare un concerto con lui! Nick considerava Ford uno dei suoi massimi ispiratori, ma erano almeno 20 anni che nessuno sapeva più niente di lui.
Eppure, a cavallo tra '60 e '70, Jim Ford aveva scritto canzoni per gente come Aretha Franklin, Bobby Womack, i Temptations.... Pezzi come "Nikey Hokey" o "Harry Hippie" che avevano scalato le charts, Sly Stone lo citerà tra i suoi musicisti preferiti.
Jim era uno di quei bianchi che erano nati bianchi per sbaglio, uno come Bobby Charles o come Dan Penn (spero per voi che sappiate di chi sto parlando).
E non era solo un grande songwriter, se la cavava alla grande pure come cantante. Ma riuscì ad incidere un solo disco "Harlan County", uno di quegli splendidi segreti nascosti tra le montagne di dischi inutili incisi ogni anno.
Un disco splendido.
Funky Country, lo definì Jim, che è come dire "melanzane alla cioccolata", che detto così fa schifo ma provate a mangiarle vicino Sorrento e poi ne riparliamo....
Ma Jim si perde, la cocaina, storie di festini assurdi, donne, strane amicizie, sfruttatori... Insomma Jim si mangia tutti i soldi delle royalties. Riappare nei '90 per qualche concerto poi scompare.
Nel 2006 un giornalista svedese, L.P. anderson, lo rintraccia in una roulotte nel sud della California, dove aveva convissuto con la vedova di Gene Clark, si era ripulito dalla droga ed aveva trovato Gesù.
Anderson vola da lui e recupera un sacco di nuovo materiale che verrà aggiunto ad una lussuosa nuova versione di "Harlan County" che la Light in the Attic stamperà di lì a poco.
Si decide di lanciare il disco con un grande concerto dalle parti di Londra, Jim si stupisce, ci crede poco ma accetta. Così viene contattato Nick Lowe che accetta entusiasta.
Ma Nick, sul quel palco, aspetterà inutilmente. Qualche settimana dopo lo sceriffo di Mendocino, richiamato da alcuni abitanti della zona, entrerà in una roulotte stranamente ferma con le porte aperte. Dentro il corpo di Jim, aveva solo 66 anni, era morto nel sonno. Calmo, sorridente, tranquillo, forse stava sognando di un concerto con dei vecchi amici.
 
The Ensemble Al Salaam - Optimystical

The Ensemble Al-Salaam - from "The Sojourner"
1974 (Strata-East)

#jazzlegends
 
L'armata degli eroi - Trailer

Jean-Pierre Melville (2 di 4)
"L'armata degli eroi" - 1969

#35mm