"Anche questa è musica"

 "Questi ragazzi mettono in fila la post avanguardia di Cage, Xenakis, con l'esperienze maturate nel giro avant newyorkese."

La recensione analizza l'album Sinistri dei Starfuckers come una delle migliori espressioni della musica italiana sperimentale. L'opera si colloca nel solco della post avanguardia, mescolando minimal noise, silenzi e rumori in un percorso sonoro complesso e originale. Viene sottolineato il legame con il Rock in Opposition e le influenze di artisti come John Cage e Xenakis. La recensione respinge critiche superficiali, lodando la profondità e innovazione del disco. Scopri l'avanguardia sonora italiana con Sinistri dei Starfuckers!

 Esser (risposi) un essere incantato

 È bello saltar di palo in frasca e anche di frasca in palo

La recensione, scritta in uno stile poetico e immaginifico, celebra l'album Magical Mystery Tour dei Beatles con toni suggestivi e metaforici. L'autore riflette sull'ascolto come esperienza magica e surreale, richiamando simboli e atmosfere psichedeliche. Non manca un pizzico di ironia e riferimenti letterari che rendono unica questa interpretazione dell'opera. Scopri l'incanto psichedelico dei Beatles con questa recensione unica!

 Structures From Silence è un vero e proprio compendio sulla potenza rigeneratrice e vivifica del silenzio.

 Un'immane stasi del nostro essere e dei nostri sensi, musica che svuota la mente e riempie lo spirito.

La recensione celebra 'Structures From Silence' di Steve Roach come un capolavoro della musica ambient capace di creare un effetto benefico simile al silenzio stesso. Le tre lunghe suite del disco guidano l'ascoltatore in un percorso di rilassamento e introspezione profonda, attraverso paesaggi sonori avvolgenti e meditativi. Il disco è definito un tesoro nella carriera dell'artista, ricco di sfumature sottili e potenti. Scopri il potere rigenerante della musica di Steve Roach, ascolta 'Structures From Silence' oggi stesso!

 È Cosmo's Factory... la recensione finisce qui, non proseguo oltre.

 Che capolavoro...

La recensione esprime un entusiasmo totale per Cosmo's Factory, definendolo semplicemente un capolavoro. L'autore non sente il bisogno di aggiungere altro, sottolineando con poche parole l'alto valore dell'album di Creedence Clearwater Revival. Ascolta Cosmo's Factory e scopri il capolavoro di Creedence Clearwater Revival!

 Yorke la scrisse di getto, forse da ubriaco, trovando in seguito buffe molte parole da egli utilizzate.

 Fake Plastic Trees ti chiede ciò che tu non vuoi ti sia chiesto. È amara, ma tu la ami lo stesso.

La recensione analizza la potente emotività di 'Fake Plastic Trees' dei Radiohead, descrivendo il dolore e la fragilità espressi da Thom Yorke. Racconta il processo creativo intenso e la profonda connessione fra musica e sofferenza. Il brano emerge come simbolo di realtà artificiale e sentimento amaro ma indispensabile. Ascolta Fake Plastic Trees e immergiti in un viaggio emotivo unico.

 Il suono è estremamente ovattato e missato... ogni suono sembra lontano chilometri e chilometri.

 L'unica scusante che posso trovare è che si tratta di una produzione assolutamente indipendente.

La recensione analizza il pezzo unico 'Apocrypha' dei Somnium Nox, un lavoro caratterizzato da atmosfere cupe e un uso interessante del didgeridoo. Tuttavia, il mixaggio audio è giudicato troppo ovattato e distante, compromettendo l'esperienza d'ascolto. L'autore premia comunque la materia prima presente nel brano, nonostante una produzione imperfetta e indipendente. Scopri il suono unico di Apocrypha e fai la tua esperienza nel post-black metal.

 Funziona da sempre che è meglio parlare, scrivere, cantare, filmare, giocare, di cose che si sanno e conoscono.

 È la mia prima volta, fai piano, non tutto in una volta, e tasto dopo tasto cominci a sognarti i cinque, i complimenti, la celebrità.

La recensione esplora l'opera Tutti Voi - Debaser con un tono ironico e personale. L'autore ammette incertezza e difficoltà nell'approccio ma usa riferimenti culturali e aneddoti per mantenere vivo l'interesse. Ne emerge un testo ricco di immagini e sensazioni più che di giudizi tecnici. La valutazione finale è moderata, invitando a un approccio rilassato all'opera. Scopri Tutti Voi - Debaser e vivi l'esperienza in prima persona!

 Funziona da sempre che è meglio parlare, scrivere, cantare, filmare, giocare, di cose che si sanno e conoscono.

 È la mia prima volta, fai piano, non tutto in una volta, e tasto dopo tasto cominci a sognarti i cinque, i complimenti, la celebrità.

La recensione esplora l'opera Tutti Voi - Debaser con un tono ironico e personale. L'autore ammette incertezza e difficoltà nell'approccio ma usa riferimenti culturali e aneddoti per mantenere vivo l'interesse. Ne emerge un testo ricco di immagini e sensazioni più che di giudizi tecnici. La valutazione finale è moderata, invitando a un approccio rilassato all'opera. Scopri Tutti Voi - Debaser e vivi l'esperienza in prima persona!

 “Goodbye and hello” è uno di quei dischi che ti ricordi anche dove eri la prima volta che l'hai sentito.

 “Che qui non c'è più folk, né rock, né soul, né blues... e quel che c'è davvero non lo so dire...”

La recensione descrive Goodbye and Hello come un album amato da sempre, capace di emozionare con le sue canzoni folk-rock intrise di magia e nostalgia. L'autore condivide ricordi personali e riflessioni sulla voce femminea e vibrante di Tim Buckley, sottolineando la profondità poetica e l'innovazione musicale dell'opera. Viene anche ricordato il forte legame tra Tim e Jeff Buckley. L'album è celebrato come un classico senza tempo dal fascino mistico. Scopri l'emozione senza tempo di Tim Buckley, ascolta Goodbye and Hello ora!

 La musica è una specie di passeggiata sognante.

 La voce di Tim è come il volo di un uccellino da niente, il planare regale di qualsiasi cosa vi sembri regale.

La recensione celebra 'Blue Afternoon' di Tim Buckley come un album intimo e sognante, capace di ricreare un'atmosfera di vagabondaggio musicale. La voce di Buckley è descritta come unica, virile e femminile insieme, sospesa in una delicatezza vocale che coinvolge profondamente. La strumentazione, fatta di vibrafono e chitarra elettrica, si muove con grazia lasciando spazio all'innata magia della voce. Nonostante sia un album di scarti, si rivela un capolavoro di immediatezza ed emozione. Ascolta Blue Afternoon e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 Sono uno Spaventapasseri, ma il buon Dio sa quanto vorrei essere un essere umano.

 Vi vestono, vi mettono dove vogliono, vi comportate come vi dicono, vi indicano i nemici corvi.

La recensione esplora il lato poetico e simbolico di 'The Scarecrows' di Syd Barrett, evidenziando il contrasto tra l'esistenza dolorosa dello spaventapasseri e l'illusione della superiorità umana. Il testo riflette una profonda insoddisfazione per un'esistenza dominata da costrizioni e incertezze, immersa in un’atmosfera di oppressione e speranza di liberazione. Scopri la profondità simbolica di Syd Barrett in The Scarecrows.

 Sofferenza si trascina nell'oscurità in un putrido brodo primordiale electro doom noise.

 Come ipnotizzati non possiamo volgere lo sguardo da questa magnifica torturata creatura che in un delirio di tribale meccanica perde la sua umanità.

La recensione descrive l'album Boy Man Machine di Drose come un'esperienza sonora intensa e oscura che mescola electro, doom e noise. L'ascoltatore è ipnotizzato dalla sofferenza e dal dolore espressi dalle sonorità tribali e industriali, in un delirio meccanico che perde l'umanità. Un lavoro che provoca turbamento ma affascina per la sua crudezza. Scopri l'oscurità sonora di Drose: ascolta Boy Man Machine ora!

 "Wyatt ci insegna tante cose, ma la più importante è: NON RINUNCIATE MAI ALLA VITA."

 "Non è facile da definire, ma è la massima rappresentazione dell'uomo in una dimensione interiore."

La recensione celebra 'Rock Bottom' di Robert Wyatt come un capolavoro di musica interiore e resilienza personale. L'album, nato dopo un drammatico incidente, è descritto come un viaggio emotivo che riflette sull'anima e la voglia di vivere. L'autore condivide un'esperienza personale di riconciliazione con l'opera, sottolineandone la complessità e la bellezza senza tempo. La musica spazia tra jazz, progressive e psichedelia, regalando emozioni profonde e universali. Ascolta 'Rock Bottom' e scopri il viaggio emozionale di Robert Wyatt!

 "Wyatt ci insegna tante cose, ma la più importante è: NON RINUNCIATE MAI ALLA VITA."

 "Non è facile da definire, ma è la massima rappresentazione dell'uomo in una dimensione interiore."

La recensione celebra 'Rock Bottom' di Robert Wyatt come un capolavoro di musica interiore e resilienza personale. L'album, nato dopo un drammatico incidente, è descritto come un viaggio emotivo che riflette sull'anima e la voglia di vivere. L'autore condivide un'esperienza personale di riconciliazione con l'opera, sottolineandone la complessità e la bellezza senza tempo. La musica spazia tra jazz, progressive e psichedelia, regalando emozioni profonde e universali. Ascolta 'Rock Bottom' e scopri il viaggio emozionale di Robert Wyatt!

 Lou Reed racconta storie su prostitute e tossici, a lui sul palco tirano le siringhe, non i fiori.

 Tutti uguali e tutti a scrutarci, fissarci e sbeffeggiarci. Come i cani che abbaiano.

La recensione esplora l'essenza dell'antieroe incarnato da Lou Reed, che racconta storie di vite difficili e emarginate. L'autore si identifica con la complessità e le contraddizioni umane, apprezzando il coraggio e la sincerità di Reed. L'album è una celebrazione di chi lotta contro il giudizio e la conformità, con brani che portano a riflessioni intense sull'identità e la ribellione. Scopri l'anima ribelle di Lou Reed con questo album imperdibile!

 Lo scarabeo stercorario, per tutta la sua vita, sposta palline di merda. E, mentre le sposta, guarda le stelle per orientarsi.

 Non riesco a parlare della sua Musica senza essere retorico. Cazzo, “Te Recuerdo Amanda” non è bella perché lo hanno ucciso, è il contrario: lo hanno ucciso perché “Te Recuerdo Amanda” è bella, troppo.

Questa recensione racconta l’intensa vita e musica di Victor Jara, figura simbolo della resistenza cilena. Attraverso il suo album 'Pongo En Tus Manos Abiertas', emergono storie di impegno politico, dolore personale e speranza. La traccia 'Te Recuerdo Amanda' rappresenta un capolavoro di struggente poesia e memoria storica. L’autore riflette anche sul potere della musica e sull’importanza di scegliere da che parte stare nella vita, tra lotta e sogno. Scopri la musica e la storia di Victor Jara, un simbolo di lotta e speranza.

 Lo scarabeo stercorario, per tutta la sua vita, sposta palline di merda. E, mentre le sposta, guarda le stelle per orientarsi.

 Non riesco a parlare della sua Musica senza essere retorico. Cazzo, “Te Recuerdo Amanda” non è bella perché lo hanno ucciso, è il contrario: lo hanno ucciso perché “Te Recuerdo Amanda” è bella, troppo.

Questa recensione racconta l’intensa vita e musica di Victor Jara, figura simbolo della resistenza cilena. Attraverso il suo album 'Pongo En Tus Manos Abiertas', emergono storie di impegno politico, dolore personale e speranza. La traccia 'Te Recuerdo Amanda' rappresenta un capolavoro di struggente poesia e memoria storica. L’autore riflette anche sul potere della musica e sull’importanza di scegliere da che parte stare nella vita, tra lotta e sogno. Scopri la musica e la storia di Victor Jara, un simbolo di lotta e speranza.

 "Suono come tempo, orologio senza lancette, chiudere la bocca e contare quanto si resiste senza respirare."

 "Le lancette stridono, sono, esistono, le sentiamo vivere in un urlo liberatorio, smorzato da una nuova leggera tranquillità di synth."

La recensione descrive 'Sv' di Nadja come un album con suoni immobili e persistenti che evocano il tempo e la memoria. Attraverso movimenti sonori lenti e delicati, emerge una percezione mutevole della bellezza. Il disco si caratterizza per atmosfere drone e synth che creano un ritmo circolare e tangibile simile a un orologio. Ascolta Nadja - Sv e immergiti in un viaggio sonoro unico nel tempo.

 Il fluire del tempo pare surreale e inizia ad agire come allucinogeno nei paesaggi dilatati partoriti dall'anima degli Swans.

 È giunta l'ora di abbracciare il delirio psichedelico che astrae corpo e mente, solo così si potrà finalmente trovare la pace.

La recensione celebra The Glowing Man come un album apocalittico e spirituale che sigilla un’era degli Swans. Michael Gira guida un viaggio psichedelico intenso, caratterizzato da atmosfere rarefatte, un wall of sound poderoso e ritualità sonore che trascinano l'ascoltatore in dimensioni oniriche e mistiche. Un'opera complessa e travolgente che invita a immergersi in un'esperienza sonora totale e catartica. Immergiti nell’ultimo capolavoro degli Swans e vivi un’esperienza sonora unica!

 Il Liga è piacevolmente rassicurante. È un amico fedele, un po' come Battisti.

 Luciano Ligabue ha accalappiato frammenti di U2 e Springsteen, istantanee di Guccini e quell'insofferenza scorbutica tipica di un certo rock.

La recensione evidenzia 'Buon compleanno Elvis' come un album che racchiude l'essenza del modo di fare musica e vita di Luciano Ligabue. Il cantautore emiliano è valorizzato per la sua capacità di essere riconoscibile, rassicurante e capace di collegarsi a diverse generazioni, pur senza essere un rivoluzionario musicale. L'autore lo paragona a icone come Battisti e Mogol, sottolineando la sua estetica tra il banale e il sublime. Ligabue viene descritto come un osservatore attento della quotidianità e un riferimento generazionale solido. Scopri il fascino unico di Ligabue e rivivi le emozioni di 'Buon compleanno Elvis'!