"Ma vaffanculo la recensione e vaffanculo pure agli Who."

 "Sto Poletti è veramente un pirla, anzi, come si dice a Milano, le un bel pistola."

La recensione prende una piega ironica e dissacrante, usando un dialogo immaginario tra l'autore e un falso editore per esprimere frustrazione e critica verso le proprie competenze musicali e la scena musicale. Il live album 'Live at Leeds' di The Who diventa il contesto per uno sfogo personale più che una vera recensione. Il tono è pungente e autoirriverente, terminando con un netto rifiuto di scrivere una recensione seria. Scopri una recensione unica e fuori dagli schemi su Live at Leeds!

 Lowell George era sopra ogni cosa una voce, proiezione di un talento e una musicalità davvero senza eguali.

 Grazie a Thanks I'll Eat It Here resta un affresco grandioso di stili e arrangiamenti sui quali trionfa la magnifica voce di Lowell, generatrice di emozione pura.

Questa recensione celebra l'unico album solista di Lowell George, grazie al quale l'artista dimostra il suo straordinario talento come suonatore di slide guitar e cantante. Con un cast di musicisti di prim’ordine e un repertorio raffinato, l’album esplora diversi stili musicali, dalla potenza ritmica di New Orleans alle melodie malinconiche. L'opera viene descritta come un affresco sonoro emozionante e irripetibile. La recensione evidenzia anche la tragica fine prematura di George, amplificando il valore del disco. Scopri l'unico capolavoro solista di Lowell George e lasciati incantare dalle sue note uniche.

 Non siamo di fronte ad un capolavoro, ma questo disco rappresenta un ponte che avrebbe traghettato un genere fino ai giorni nostri.

 La formula vincente è rappresentata dal continuo rincorrersi di paranoia e sconfinata dolcezza delle melodie, di accattivante blues e incombenti distorsioni.

La recensione analizza l'esordio "Death Penalty" dei Witchfinder General, pubblicato nel 1982 e ispirato al passato inquietante di Matthew Hopkins. Il disco rappresenta un ponte tra la New Wave of British Heavy Metal e il doom metal, proponendo un sound che richiama i Black Sabbath ma con una maggiore aggressività. Nonostante qualche mancanza di originalità e l'assenza di una hit memorabile, l'album si distingue per atmosfere oscure e una riuscita fusione stilistica. Il cantato di Zeeb Parkes è efficace anche se meno originale, contribuendo all'identità del gruppo. Scopri il fascino oscuro del metal anni '80 con Witchfinder General!

 Di gruppi come i Dog Fashion Disco se ne trovano raramente.

 Se non volete essere i principali responsabili della caduta dei DFD da artisti a lava-cessi, date una possibilità a questo piccolo capolavoro.

I Dog Fashion Disco sono una band sottovalutata in Europa nonostante il successo negli Stati Uniti e la qualità del loro secondo album, 'Committed To A Bright Future'. Il disco è un mix originale di metal, hardcore e influenze varie che si avvale soprattutto della voce versatile di Todd Smith. L'album alterna energia e momenti malinconici, dimostrando una freschezza e originalità rare nel panorama crossover. Purtroppo la mancanza di visibilità ha frenato il loro successo, ma questo lavoro merita di essere ascoltato e apprezzato. Ascolta ora 'Committed To A Bright Future' e scopri il talento unico dei Dog Fashion Disco!

 "Xo è un lavoro superbo, che ibrida con facilità le melodie vivide e deviate dei precedenti lavori con soluzioni sonore più ampie e variegate."

 "Forse nessuno come lui negli anni 90 ha rappresentato in maniera così toccante e ispirata i suoi demoni in musica."

La recensione apprezza 'Xo' come il debutto major di Elliott Smith, capace di mantenere l'intimismo indie originale arricchendolo con arrangiamenti più sofisticati. Il lavoro è elogiato per le melodie vivide, le influenze beatlesiane e i testi intensi che affrontano tematiche personali con delicata profondità. Alcuni brani presentano sonorità più pesanti, ma nel complesso l'album è considerato un successo lirico e musicale. 'Xo' emerge come un punto di svolta significativo nella carriera di Smith e nell'evoluzione del cantautorato anni '90. Ascolta ora 'Xo' e immergiti nell'intimità sonora di Elliott Smith.

 Sentitevi ed innamoratevi del soul psichedelico ed ambientale di St. Elsewhere.

 Quasi mi verrebbe da coniare un nuovo genere: art-black, nel culo a MTV e a chi si perde dischi del genere solo perché vuole essere snob!

St. Elsewhere di Gnarls Barkley è un album che miscela soul, hip-hop ed elettronica, offrendo un percorso musicale denso e innovativo. Il duo formato da Danger Mouse e Cee-Lo dimostra grande talento nell'unire mainstream e qualità. I brani si distinguono per atmosfere intense, dal gospel urbano al soul contemporaneo, con pezzi memorabili come Crazy e Just A Thought. Un disco da riscoprire lontano dal rumore mediatico e dagli snobismi. Ascolta St. Elsewhere e scopri un nuovo universo soul e hip-hop!

 Una strana creatura che riesce ancora a dispensare piccoli stupori.

 Dolcezza graffiata e slabbrata, vitalità maledetta ed intensità sommessa e controllata.

La recensione racconta il primo album solista di Grant Hart, Intolerance, come una raccolta di canzoni sincere e sporche di energia. Pur non essendo un capolavoro indiscusso, il disco mostra il desiderio di Hart di sperimentare in autonomia e si distingue per l'uso dell'organo e per una vocalità intensa e resa vibrante dall'imperfezione. Il testo evoca anche il contesto della band Hüsker Dü e le tensioni che portarono alla loro fine. Un disco da riscoprire con cuore aperto. Riascolta Intolerance di Grant Hart e scopri un capolavoro solista imperfetto ma autentico.

 Il ragazzo che fluttua liberamente è Giver. Io sono innamorato di lui.

 Questo piccolo “scherzo” friabile e commovente addirittura me la salva un po’, questa giornata discretamente del cazzo.

La recensione celebra l'album di debutto di Ramona Cordova come una delicata favola musicale, capace di emozionare con la sua semplicità e intimità. Caratterizzato da un minimalismo sonoro e una voce falsetto originale, il disco racconta temi di sogno, disillusione e ricerca di identità. Nonostante alcune imperfezioni tecniche, il lavoro risulta affascinante e coinvolgente, offrendo un'esperienza autentica e personale. Ramona emerge come un artista giovane con un background multiculturale interessante. Ascolta ora l’affascinante debutto di Ramona Cordova e lasciati trasportare dalla sua favola musicale.

 Questo buonissimo cd è ricco di piccole perle che vi invito a scoprire, garantendovi che non rimarrete affatto delusi.

 Sentire per credere il mix perfetto di 'Unfinished Sympathy' di Paul Oakenfold, un pezzo a mio parere bellissimo.

La recensione descrive il disco 'Daddy G - DJ Kicks' come un prezioso mix che unisce trip hop, reggae, soul e funk, riflettendo le radici e l'evoluzione dei Massive Attack. Il lavoro mette in luce influenze varie e stimola la scoperta di sonorità nuove e classiche. Tra le tracce si evidenziano remix di alto livello e brani iconici, rendendo l'album una scelta imperdibile per gli appassionati del genere. Ascolta il mix di Daddy G e lasciati trasportare tra suoni unici e coinvolgenti!

 un disco di merda.

 una recensione vissuta... ma che inutile.

La recensione sull'album Infinito dei Litfiba si distingue per un tono ironico e provocatorio. L'autore esprime un giudizio molto negativo, definendo il disco con termini forti e adottando uno stile quasi dadaista e poetico. Il testo mette in discussione l'utilità e la qualità della recensione stessa, dando un'impressione di incoerenza voluta e di autoironia. L'approccio critico è personale e poco tradizionale. Scopri l'album Infinito e leggi questa recensione ironica e fuori dagli schemi!

 voglio fare una recensione moderna, non voglio parlare delle canzoni perché tanto non mi ricordo i titoli

 una schifezza senza senso

Questa recensione si distingue per uno stile ironico e dissacrante che critica apertamente l'album 'Nuovi Eroi' di Eros Ramazzotti. L'autore evita di parlare delle canzoni e concentra l'attenzione su un commento caustico nei confronti dell'artista e del suo stile, evidenziando anche una profonda insofferenza nel dover scrivere la recensione stessa. Scopri la recensione più ironica e sincera su 'Nuovi Eroi' di Ramazzotti!

 La sua musica è una finissima miscela di devastante bellezza fatta di country, rock e soul.

 La forza di questa disperazione, la profondità del suo richiamo, è il tessuto connettivo della musica di Parsons.

Grievous Angel è l'ultimo e più celebre album di Gram Parsons, unendo country, rock e soul in un mix originale e profondo. Le armonie di Emmylou Harris e le chitarre di Burton e Leadon arricchiscono un lavoro segnato da solitudine e intensità emotiva. L'album riflette il deserto del Mojave e l'anima tormentata di Parsons, diventando una pietra miliare della 'Cosmic American Music'. Pubblicato postumo, resta un punto di riferimento imprescindibile per la musica americana. Scopri l’intensità senza tempo di Grievous Angel, un capolavoro di Gram Parsons da ascoltare assolutamente.

 ‘Veterans of Disorder’ trasuda vita, sincerità, cose che mancano a tante band di oggi.

 I Royal Trux mostrano un’abilità nel suonare rock’n’roll superiore a tante band indie dell’attuale panorama musicale.

I Royal Trux sono stati protagonisti nel panorama rock anni '90, riscoprendo il rock classico con un approccio anticonvenzionale. 'Veterans of Disorder' segna un ritorno alla decostruzione sonora, con influenze che spaziano da Hendrix agli Stones, mantenendo un suono autentico e sporco. L'album conferma la loro creatività e superiorità rispetto a molte band indie contemporanee, offrendo tracce ricche di sperimentazione e passione. Un must per chi cerca un rock genuino e non costruito a tavolino. Ascolta 'Veterans of Disorder' per scoprire il vero rock anticonvenzionale!

 Rosemary Plexiglas è uno di quegli album d’esordio che quando gli ascolti, sai già che rimarrano insuperati nella carriera dell’artista.

 I testi onirici e surreali (...) diventeranno il marchio di fabbrica degli Scisma e trovano in questo album il loro apice.

Rosemary Plexiglas degli Scisma è un album fondamentale dell'indie rock italiano del 1997, famoso per i suoi contrasti musicali e vocali unici. Prodotto da Manuel Agnelli, unisce riff intensi e melodie orecchiabili con testi onirici che hanno segnato profondamente la carriera dei componenti. Nonostante la breve vita della band, questo disco rimane un punto di riferimento insuperato nel panorama musicale. Paolo Benvegnù e Sara Mazo emergono come anime artistiche dell'opera. Ascolta Rosemary Plexiglas e scopri un capolavoro dell'indie rock italiano!

 Questo album è una lezione di vita: t’insegna che i sogni sono bellissimi, ma ad un certo punto diventano strani e inquietanti.

 È un disco dei Belle and Sebastian, gente che la musica la scrive (la scriveva) e la suona DA DIO. Ma che comincia a perdersi per strada.

La recensione analizza l'album 'Fold Your Hands Child, You Walk Like a Peasant' dei Belle and Sebastian come un disco che, pur mantenendo una qualità musicale elevata, segna il primo segno di cedimento creativo dopo un periodo di successi. L'uscita del bassista Stuart David e i tempi più lunghi di registrazione hanno influito sul cambiamento sonoro. Nonostante alcune tracce meno convincenti, l’album resta un prezioso esempio di arrangiamenti curati e momenti di dolcezza unica. Scopri l’evoluzione dei Belle and Sebastian con questa recensione approfondita!

 «In Search Of Simurgh è pratica dimostrazione di come la poesia possa trasformarsi in musica, mutandosi in partiture di ricercata eleganza ed intensa aura di incanto.»

 «Essenzialità, ispirato lirismo ed originalità le caratterizzanti di un lavoro che sacrifica la commercialità a favore di un’eterea bellezza.»

“In Search Of Simurgh” di Radiodervish trasforma la celebre poesia sufi in un raffinato viaggio musicale, con arrangiamenti eleganti e atmosfere incantate. L'album, un vero concept, intreccia voci e culture diverse, meditazione e sogno, esprimendo una profonda ricerca interiore e unione tra oriente e occidente. Elegante e originale, predilige la bellezza eterea alla commercialità. Scopri il viaggio musicale e poetico di Radiodervish: ascolta In Search Of Simurgh ora!

 Cercare nei Comets On Fire il dono della sintesi è come andare dal macellaio e fargli un pippone sul fine coercitivo del Potere.

 La capacità con cui i Comets manipolano una materia sonora deragliante e caotica senza mai perdervisi dentro è invidiabile.

La recensione evidenzia il carattere selvaggio e caotico dei Comets On Fire e del loro album Avatar, definito imperfetto ma valido per gli amanti dell'hard psichedelia. Pur esprimendo una lieve critica verso alcune tracce più smussate, il giudizio complessivo premia la capacità della band di manipolare con maestria suoni complessi e improvvisati. L'autore difende inoltre la profondità dell'opera contro valutazioni superficiali basate su criteri inappropriati. Ascolta Avatar e scopri il caos sonoro dei Comets On Fire!

 Anne Lene Hägglund è una di queste new-music-chef.

 La timidezza che si riflette tra le note e gli accordi della chitarra dà all'insieme quelle tinte naive che caratterizzano tutti i brani.

La recensione descrive positivamente l'album di Anne Lene Hägglund come un esempio di jazz scandinavo innovativo e intenso. L'artista unisce influenze folk e jazz attraverso percorsi non convenzionali e una voce unica, offrendo un'esperienza musicale emozionante e affascinante. La Scandinavia viene indicata come nuovo terreno fertile per il jazz, con città nordiche protagoniste di questo fenomeno in espansione. Ascolta Anne Lene Hägglund e lasciati avvolgere dal jazz nordico emozionante!

 Le ambizioni prog-hardcore si mescolano alla perfezione con la fruibilità delle melodie, aiutate dalla splendida voce di Cedric Bixler.

 L'atmosfera si fa tesa, a tratti apocalittica per intensità e pathos; il gruppo non cede mai e si prosegue su livelli eccellenti.

De-Loused In The Comatorium è il debutto ambizioso dei Mars Volta, che mescola hardcore e progressive in un album ricco di dinamiche intense e melodie accattivanti. La voce di Cedric Bixler valorizza ogni traccia, mentre il disco propone brani complessi e stratificati con atmosfere spesso apocalittiche. Sebbene manchi ancora una piena coesione stilistica tra gli elementi musicali, l'opera si conferma affascinante e potente. Scopri ora l'intenso mondo sonoro dei Mars Volta con De-Loused In The Comatorium!

 Se il disco dei Nirvana era la contemplazione del dolore, questo è la via per uscirne.

 Se vi chiedono cosa sia il Grunge fate sentire il finale di 'Jeremy' e capiranno tutto.

La recensione celebra 'Ten' dei Pearl Jam come un disco grunge unico per la sua versatilità e profondità emotiva. Distante dal punk nichilista dei Nirvana, l'album spazia dall'hard rock alle ballate psichedeliche, mettendo in luce brani iconici come 'Alive', 'Black' e 'Jeremy'. Un lavoro completo che rappresenta un'importante tappa per il movimento grunge, capace di coniugare potenza, melodia e introspezione. Ascolta ora 'Ten' e scopri il vero spirito del Grunge con Pearl Jam!