dARI sono alfieri di un sound definibile come EMOTRONIK: Depeche synths, chitarre distorte, e un'inclinazione naturale e involontaria al ritornello riempi pista headbanger mani in alto...

 Anticonformisti già dalla grammatica idiosincratica che interpreta le "W" al posto delle "V" a causa di una computer keyboard difettosa.

La recensione evidenzia il sound unico di dARi, definito 'emotronik', un mix di synth anni '80, chitarre distorte e ritornelli coinvolgenti. L'autore apprezza le influenze di Bowie, Depeche Mode e Bluvertigo, sottolineando l'originalità stilistica e l'approccio anticonformista della band. Il tono ironico accompagna i riferimenti curiosi e le considerazioni sulla scrittura dei testi. Un'opera premiata con il massimo dei voti, consigliata agli amanti della scena alternativa ed elettronica. Ascolta dARi e scopri il sound emotronik che conquista le radio!

 I difetti e i buchi di sceneggiatura di Omicidio a luci rosse sono riscattati da uno stile potentissimo, che regala momenti fra i più indimenticabili del cinema depalmiano.

 Omicidio a luci rosse è un tipico esempio di come un talento visivo fuori dal comune possa pienamente riscattare i difetti e le banalità di una sceneggiatura non proprio di ferro.

La recensione analizza 'Omicidio a luci rosse' di Brian De Palma come un manifesto del suo cinema che fonde il thriller erotico con un forte omaggio a Hitchcock. Nonostante una sceneggiatura debole, il film conquista grazie a una regia barocca e visivamente affascinante. Le sequenze emblematiche e l'atmosfera sensuale ed elegante compensano le lacune narrative, confermando De Palma come un autore visivamente straordinario. Scopri il fascino visivo di Omicidio a luci rosse, pietra miliare di De Palma.

 "È la punta del pugnale che ti arriva addosso all’improvviso, sono le nocche del pugno che ti viene sfoderato sulla faccia."

 "Il risultato è musica da camera per strumenti rock, e la precisione degli intrecci musicali è tanto magica quanto radioattiva."

La recensione analizza 'The Ascension' di Glenn Branca come un capolavoro di noise-rock e avanguardia musicale. Il disco, uscito nel 1981, combina rumore controllato e innovazione strutturale attraverso l'uso di chitarre elettriche accordate in modo non convenzionale. Branca si conferma come un maestro che fonde istinto e rigore matematico, influenzando generazioni future e definendo nuovi standard del genere. L'album è descritto come potente, ipnotico e con un'anima profonda, capace di sorprendere l'ascoltatore. Ascolta 'The Ascension' e lasciati travolgere dal suono unico di Glenn Branca!

 Qui si parla di religione: di una religione laica che ubbidisce solo alle regole della spontaneità.

 Se un mediocre artista come LLoyd può concepire un miracolo come 'Green', allora c'è ancora speranza.

La recensione analizza l'album Watching Angels Mend di Alex Lloyd, focalizzandosi sulla canzone 'Green' e il suo video ambientato in una classe australiana. Pur riconoscendo la natura convenzionale del folk pop, il recensore evidenzia la forza emotiva e la riflessione sulla religione laica e l'umanità, trovando in 'Green' un vero miracolo e una speranza artistica. Scopri il lato emozionale di Alex Lloyd con 'Watching Angels Mend' e lasciati sorprendere da 'Green'.

 Non sono emozioni a buon mercato quelle che può suscitare l'ascolto di questo lungo brano di musica elettronica di Luigi Nono.

 Il risultato è un magma sonoro che assedia l'ascoltatore per 40 minuti, ora con il suggestivo intreccio delle voci, più spesso con violente scariche di suono che si è trasformato in rumore.

La recensione analizza l'opera 'A Floresta é jovem e cheja de vida' di Luigi Nono come un'intensa esperienza musicale e politica. Attraverso una combinazione di suoni elettronici, dal vivo e materiali vocali di avanguardia, Nono crea un magma sonoro che coinvolge l'ascoltatore emotivamente e intellettualmente. Sebbene l'opera risulti oggi un po' appesantita dall'ideologia, rimane un esempio potente di musica che interagisce col tempo e la società. Scopri come Luigi Nono fonde musica e impegno politico in un'opera unica.

 Musica che racconta storie con la dolcezza di una mamma che canta di personaggi da fiaba per calmare il proprio bambino spaventato e l'intransigenza di marinai che si producono in iperboli.

 Forse questo "autoprodotto" non sarà mai annoverato fra i capolavori della musica americana, ma incarna perfettamente l’anima, il cuore e la pelle.

La recensione celebra l'album "All We Could Do Was Sing" di Port O'Brien, mettendo in luce la potente fusione di sensazioni marine, esperienze personali e riferimenti musicali. Il disco si distingue per la sua intensità emotiva e per un folk indie che fonde dolcezza e rigore, facendo emergere autentici racconti di vita e natura. Anche se autoprodotto, l'album incarna profondamente lo spirito della musica americana. Ascolta l'autentico folk indie di Port O'Brien e lasciati trasportare dalle loro storie uniche.

 Il riciclato/bile propellente utilizzato, di stretta composizione elektro-nebulo-Kraftwerkiana, è sinonimo di garanzia.

 Komandante: mi impresta la navicella per another elektro-giro?

La recensione descrive 'My Name Is Beuys Von Telekraft' di Anthony Rother come un viaggio musicale nello spazio techno, ricco di atmosfere robotiche e influenze Kraftwerk. L'autore evidenzia la capacità dell'album di trasportare l'ascoltatore in un paesaggio sonoro digitale e siderale, con passaggi dub e pulsazioni elettro-futuristiche. Nonostante alcune difficoltà sonore, l'esperienza complessiva è apprezzata e consigliata per gli amanti dell'elettronica. Scopri il viaggio elektro di Anthony Rother e lasciati trasportare nello spazio sonoro!

 Ben otto brani su un totale di dieci sono stati deturpati con gli ormai celebri 'voice-overs'.

 E la musica (nel caso specifico il thrash metal)? Evidentemente un optional.

La recensione esprime un giudizio severo su D.E.V.O.L.U.T.I.O.N. dei Destruction, criticando duramente l'inserimento di voice-over promozionali che deturpano l'album. L'autore ritiene che l'azione sia frutto di una responsabilità condivisa tra band ed etichetta, rovinando l'ascolto e sminuendo il valore della musica thrash metal proposta. Viene sottolineata la delusione per un gruppo che festeggia 25 anni di carriera con un prodotto così compromesso. Scopri perché D.E.V.O.L.U.T.I.O.N. ha deluso i fan del thrash metal!

 Il titolo infatti va inteso in senso etimologico, quello di fare "suoni insieme".

 Questa terza parte di "Sinfonia" è il miglior esempio della fantasia irrefrenabile di Berio.

La Sinfonia di Luciano Berio, composta nel 1968, è un'opera sperimentale che combina orchestra e otto voci amplificate. Suddivisa in cinque parti, intreccia testi di Lévi-Strauss, richiamo a Martin Luther King e citazioni da Mahler e Beckett. Questo lavoro rappresenta un ricco mosaico di tradizione e avanguardia, che premia un ascolto attento e profondo con emozioni e scoperte continue. Immergiti nella Sinfonia di Berio e scopri un viaggio musicale senza precedenti.

 Le lacrime sono il sangue dell’anima.

 La pressione sale, l’equilibrio vacilla, gli occhi che nuotano nel buio illuminato da fari stanchi.

La recensione di Pink Moon di Nick Drake è un intenso viaggio emotivo che esplora dolore, solitudine e verità della vita. Con una narrazione poetica e personale, l'autore descrive come la musica di Drake accompagna momenti di profonda riflessione notturna. L'album emerge come un compagno di viaggio nell'anima, capace di evocare lacrime e speranza al tempo stesso. Un omaggio sincero che celebra la magia e la fragilità dell'esistenza umana. Ascolta Pink Moon e lascia che Nick Drake tocchi la tua anima.

 La voce di Waits [...] alla fine ruggisce con ardore.

 Pazzo. Pericoloso. Maledetto Genio.

La recensione descrive il concerto di Tom Waits al Teatro degli Arcimboldi a Milano, evidenziandone il carisma travolgente e la potenza vocale. Nonostante una band giudicata poco ispirata, il live risulta intenso e variegato, spaziando tra brani classici e pezzi più recenti. La serata è un’esperienza emozionante, con momenti intimi e ruggenti, capaci di coinvolgere il pubblico in un’atmosfera unica. Scopri l'energia unica di Tom Waits nei suoi concerti dal vivo!

 Sette liturgie pagane belle come una donna che balli intorno al fuoco senza sapere di essere vista.

 La voce altera e seducente di Magnus Pelander ci dice di non chiudere gli occhi e di avere paura.

La recensione celebra 'The Alchemist' dei Witchcraft come un viaggio magico che unisce il doom rock anni '60/'70 con suggestioni di folk e blues. L'album si distingue per la sua capacità di evocare atmosfere ancestrali, arricchite da una strumentazione varia e una voce intensa e seducente. Il gruppo svedese riesce a rinnovare il classicismo rock, mantenendo però salda la propria radice esoterica e oscura. Scopri l'alchimia sonora di Witchcraft, ascolta 'The Alchemist' ora!

 Immaginatevi sospesi in un utero, ascoltare il suono della vostra madre disperata divenire i vostri pensieri.

 Voi e la voce di velluto di Erin Moran... Voi e il vostro cuore spezzato.

La recensione esalta il debutto di A Girl Called Eddy come un album soul-pop intenso e raffinato, perfetto per momenti di solitudine e riflessione. La voce calda di Erin Moran e la cura dei dettagli musicali rendono il disco un'esperienza emotiva unica, ideale per ascolti estivi al tramonto. La varietà dei brani, tra ballate malinconiche e momenti più ritmati, conferma la maturità dell'artista anche al primo lavoro. Ascolta A Girl Called Eddy e lasciati avvolgere dalla sua voce indimenticabile.

 "Whorn è il Post-Hardcore più sgangherato che mi sia mai capitato di sentire."

 "I Cows da Minneapolis non stanno tanto bene. Questo è chiaro."

La recensione celebra Whorn, album del 1996 dei Cows, come uno dei lavori più originali e rumorosi del post-hardcore. Con un basso potente, chitarra volutamente imperfetta, batteria sincopata e l'aggiunta insolita della tromba, i Cows creano un suono unico e travolgente. L'autore racconta anche il contesto dell'acquisto al mercato delle pulci di Vienna e i vari incontri con il gruppo nel tempo. Whorn è descritto come un mix di furia e precisione, capace di sorprendere e coinvolgere. Ascolta Whorn dei Cows e scopri il post-hardcore più originale e travolgente.

 "We are free, we are Him"

 "This record is for Joseph, who is in every song"

La recensione analizza 'We Are Him' di Michael Gira, un album folk oscuro e intimo che esplora temi di mistero e contraddizione. Con la collaborazione degli Akron/Family, Gira abbandona la violenza degli esordi per un approccio più moderato ed emozionale. Il disco è un viaggio tra blues, country e introspezione, capace di parlare all'anima con delicatezza e profondità. Scopri l'intensità folk di Michael Gira con 'We Are Him', un viaggio nell'anima musicale.

 Con il suo terzo ed ultimo album riesce finalmente a raggiungere il Nirvana, dopo aver estinto il suo debito Karmico.

 Un disco di un altro spessore, di un altro livello, che concepisce un Hip-Hop di ben altro spessore e ben altro livello rispetto alla monnezza che circola oggigiorno.

Karma di Kaos è un disco maturo e personale, che rappresenta il testamento artistico di un veterano dell’hip-hop italiano. Le liriche dense di simbolismi e produzioni curate creano un’opera omogenea dal primo all’ultimo brano. L’album riflette conflitti interiori e una profonda disillusione, offrendo spunti di riflessione ai futuri artisti. La recensione esprime grande rispetto per il contributo duraturo di Kaos al panorama musicale underground. Scopri ora Karma, l’ultimo capolavoro di Kaos e immergiti nell’essenza dell’hip-hop italiano autentico.

 I Sigur Ròs non suonano Post-Rock, suonano come suonano i Sigur Ròs, cioè come non suona nessun altro.

 Finalmente mi sento anch’io a casa.

La recensione racconta il profondo impatto che il docu-film Heima dei Sigur Ròs ha avuto sull'autore, che inizialmente fraintendeva la natura unica del gruppo. Heima mostra la band in concerti intimi in Islanda, offrendo un'esperienza toccante e autentica. Le immagini dei paesaggi islandesi e le performance acustiche comunicano la purezza e l'essenza unica della musica della band. L'autore conclude rinfrancato e più connesso con l'identità del gruppo e la loro musica. Guarda Heima e lasciati trasportare dall’incanto della musica islandese dei Sigur Ròs.

 Noi, cari italiani e italiane, rinunceremo a perseguire i telefonatori italiani, cribbio.

 Ora siete liberi perché Egli ci ha liberato. Grazie Gesù.

La recensione celebra 'Buonasera Dottore' di Claudia Mori come un simbolo della lotta per la libertà contro un regime politico oppressivo. Si sottolinea l'atmosfera di tensione e repressione degli anni '70 in Italia, evidenziando l'importanza del messaggio politico e del clima sonoro della canzone. Il testo è un invito a non perdere la libertà conquistata e un forte atto di opposizione a ogni forma di controllo e paura. Scopri il potere della musica come voce di libertà, ascolta Buonasera Dottore ora!

 Oracle non è innocuo, non è un "album" e non è "musica".

 "Orakulum" è una mano che ti serra la gola e ti guarda soffocare, per poi abbandonarti all'angolo.

La recensione di Oracle di Sunn O))) descrive un album drone oscuro e potente, un'esperienza sonora immersiva e claustrofobica. Le tre tracce evocano atmosfere inquietanti e coinvolgenti, destinate a un ascolto attento e al buio. L'album è consigliato agli amanti del genere che cercano un'evasione profonda e intensa dalla musica convenzionale. Scopri il lato più oscuro della musica con Oracle di Sunn O)))!

 "'Evil Urges' è una deiezione fecale partorita da una mente un tempo illuminata come quella di Jim James."

 "Questo ammasso di sterco animale lungo la sua personale via musicale."

La recensione esprime un forte disappunto verso l'album 'Evil Urges' dei My Morning Jacket, ritenuto una delusione dopo un passato brillante. L'autore critica la mancanza di direzione, i suoni imbarazzanti e l'egocentrismo del frontman Jim James. Solo alcune tracce si salvano parzialmente, ma nel complesso l'album è giudicato mediocre e poco riuscito, lontano dall'energia dei lavori precedenti. Scopri perché 'Evil Urges' non ha convinto i fan dei My Morning Jacket!