Navigo per la rete con la mia barchetta 3D, il sole quadrato cala all’orizzonte e il mare di pixel si oscura e annebbia alla mia vista.

 Più ascolti la vaporwave, più ti intristisce, ma qualcuno ha mai cantato "Cosa Resterà Di Quest’Anni ‘60?" capirei molte cose.

La recensione descrive l'album Miami Vice - Palm Haze come un tuffo nostalgico negli anni '80, evocando atmosfere vaporwave tra sintetizzatori e colori VHS. La musica riflette sensazioni di malinconia e appartenenza, ritmi da disco e loop ossessivi che creano un'esperienza immersiva e malinconica. L'ascolto è presentato come un modo per rivivere un'epoca vissuta con occhi nuovi, tra paure e voglia di felicità. Scopri l'atmosfera anni '80 di Palm Haze e lasciati andare alla nostalgia vaporwave!

 Un block su misura per company-men agili, SATA (Slightly Above The Average), che non intendano rinunciare a un'estetica consonae sobria in suite aerea.

 L'ideale accompaniment all’insegna di un mallsoft asettico, ma deciso e ambizioso.

Donovan Hikaru con Business Travel Bonanza offre un album perfetto per i professionisti in viaggio, combinando elementi lounge, mallsoft e jazz in un sound rilassante e sofisticato. L'album è caratterizzato da percussioni precise, vibrafoni caraibici, synth morbidi e sax affidabili, ideale per accompagnare momenti di pausa e riflessione durante viaggi e lavoro. Un prodotto sonoro che celebra l'equilibrio tra eleganza e dinamismo. Ascolta subito Business Travel Bonanza e trasforma i tuoi viaggi in momenti di relax ed eleganza.

 Ventisette mesi di monologo in una notte fumosa di Lisbona, “Vede, mia cara”, un vomito alcolico di coscienza.

 Un’umanità fragile e malinconica, spaventata come una bestia in gabbia, disorientata nell’immensità paludosa dell’Africa o nell’acquario di piastrelle di una stanza di Lisbona.

Il romanzo di António Lobo Antunes è un intenso monologo che narra ventisette mesi di guerra coloniale in Angola. Con uno stile sinestetico e frammentato, traccia un quadro doloroso e realistico di un'umanità fragile, segnata dalla violenza, dall'orrore e dall'ipocrisia del regime di Salazar. Un'opera potente che lascia il lettore con un mix di inquietudine e riflessione profonda. Scopri la forza di un racconto di guerra che scuote cuore e mente.

 La Vaporwave è una musica pulita, asettica, calda sì ma completamente creata dal gelo.

 Il Disco: Placidità, Yeah, Dilatazione, Oh Yeah, scioglievolezza di Lindt, mmmmh, giaccio insaziabile sul letto, tutto è rallentato.

La recensione celebra ECO VIRTUAL - Atmospheres come un album vaporwave di alta qualità che trasmette pace e introspezione. L'autore evidenzia la natura riflessiva e sperimentale del genere, mettendo in luce la sua connessione con la chillwave e il post-punk. L'album viene descritto come delicato, rarefatto e coinvolgente, ideale per chi apprezza sonorità digitali e atmosfere sospese. La riflessione si estende anche a considerazioni sociali e culturali sulla musica giovanile contemporanea. Scopri l’universo vaporwave con ECO VIRTUAL - Atmospheres, immergiti in atmosfere sonore uniche!

 Fluff pup prese glitch e generò cinque droni.

 Potremmo chiamarlo vocal-ambient, perché di voci si tratta.

Fluff Pup, producer canadese all'esordio, crea un album concettualmente brillante e magistralmente eseguito. 'Fuck Fluff Pup' è un viaggio lento e strascicato tra glitch e drone, con influenze vocali vaporwave e suggestioni digitali, caratterizzato da un'estetica no wave e bassi profondi. L'opera si distingue per il suo approccio innovativo e intellettuale alla musica elettronica. Ascolta ora l'album di Fluff Pup e immergiti in un'esperienza sonora unica!

 Santa, Santissima Pepsi Cola. La Pepsi è sempre meglio della Coca e la Coca è solo per i ricconi.

 Hanno pisciato fuori dalla tazza e con gran impegno pure fuori dal bagno, direttamente in corridoio.

La recensione celebra Hit Vibes di Saint Pepsi come un album simbolo di synth funk e future funk del 2013, distinguendolo dalla scena Vaporwave più tradizionale. Il lavoro è apprezzato per i campionamenti ampi e ben integrati e per il valore che porta a un genere in evoluzione. Si sottolineano anche dettagli curiosi sull'artista e riflessioni sull'espansione dei generi Bubblegum Bass e Vaporwave nella musica mainstream. Ascolta Hit Vibes di Saint Pepsi e scopri il futuro del synth funk!

 Veramente questo pastrocchio sonoro ... dovrebbe far ricredere chi è rimasto deluso e scottato dalla virata stilistica di un gruppo che è sempre stato ritenuto tra i top del progressive “intelligente” e mai banale?

 In sostanza un disco con ottime canzoni, arrangiamenti ridondanti ed esagerati e zero (dico zero!) senso.

La recensione esprime delusione per "Falling Home", disco acustico dei Pain of Salvation che propone rivisitazioni poco convincenti e arrangiamenti eccessivi. L'autore rimpiange gli splendidi lavori del passato e critica la sterzata stilistica verso generi diversi senza senso. L'unica nota positiva è l'inedito finale, che potrebbe anticipare una rinascita artistica. Scopri se Falling Home conferma o tradisce il mito dei Pain of Salvation!

 Questo era un geniaccio, con la sensibilità di un cardiochirurgo, te la sputava lì fuori sul piatto, dai suoi 59 denti un po’ furbescamente ingenua ma palese.

 E’ solo che non avete avuto voglia di capire... come al solito.

La recensione evidenzia la figura di Enzo Jannacci come artista geniale e incompreso, capace di unire ironia e riflessione sociale nella sua musica. L'album 'Secondo te... che gusto c'è?' è descritto come un mosaico di emozioni, tra jazz, teatro e racconti di una Milano popolare. Nonostante lo scarso riconoscimento mediatico, il lavoro rimane un atto di sincerità e autenticità musicale. Ascolta l'album e scopri il genio di Enzo Jannacci oggi!

 "I'll Take Care of You è stata in maniera maggiore rispetto agli altri cd la nostra colonna sonora per quasi ogni massaggio quotidiano nel quale abbiamo discusso di tutto."

 "Ogni traccia è una stazione di un calvario che vi auguro di non dover mai provare."

La recensione descrive come l'album 'I'll Take Care of You' di Mark Lanegan sia diventato una colonna sonora essenziale per un difficile percorso di malattia e perdita familiare. Attraverso una narrazione personale e intensa, l'autore racconta la cura e l'amore verso un padre malato, con la musica di Lanegan che accompagna momenti di dolore e conforto. Un album che trasmette un lamento dolce e struggente, perfetto per chi affronta prove simili. Ascolta 'I'll Take Care of You' e scopri la forza della musica nel dolore.

 La sua voce è la voce di un angelo.

 E non è da solo. È su un altro pianeta. Lui e Alifib.

La recensione racconta la commovente storia di Robert Wyatt, batterista dei Soft Machine, la sua tragedia personale e la rinascita artistica con l’album Rock Bottom. In particolare, si soffermano i sentimenti legati alla canzone Alifib, dedicata alla sua amata Alfie, e l’atmosfera unica della sua musica. Il testo evidenzia anche il rispetto e l’amicizia con David Gilmour, sottolineando la forza creativa di Wyatt nonostante le difficoltà. Ascolta Rock Bottom e lasciati trasportare dall'emozione di Robert Wyatt.

 Rilassatevi.... R i l a s s a t e v i...

 Questa signori è Vaporwave... Vaporwave... Vaporw... Vaporwa... Va... We... por... wave...

La recensione presenta 'Midnight Television' come un album breve ma intenso, ideale per rilassarsi dopo una giornata impegnativa. La musica fonde elementi di vaporwave con influenze di Nu Prog, fusion e disco/funk, evocando sonorità nostalgiche e sperimentali. Un lavoro che utilizza loop ripetitivi e atmosfere sonore vintage, perfetto per appassionati di musica elettronica alternativa. Ascolta Midnight Television per un'esperienza sonora unica e rilassante!

 Vorrei parlarvi di un disco veramente eccezionale, ultimo parto di uno dei miei gruppi preferiti.

 The Endless River fu originariamente pensato per essere un album strumentale...

The Endless River è l'ultimo album dei Pink Floyd, nato dalle sessioni abbandonate di The Division Bell e rilanciato dopo la morte di Richard Wright. Un lavoro prevalentemente strumentale che naviga tra atmosfere ambient e progressive, offrendo un tributo al passato della band. La recensione evidenzia la natura contemplativa e nostalgica dell'opera, apprezzata dai fan del gruppo. Ascolta The Endless River e immergiti nel suggestivo mondo sonoro dei Pink Floyd.

 Tutto è rappresentazione. Se si recita bene, si ingannano gli altri; se si recita male, inganniamo noi stessi.

 Vorrei solo che spegneste queste maledette lanterne rosse, che solo male hanno causato...Lasciatemi in pace.

La recensione racconta la tragica storia narrata in Lanterne Rosse di Zhang Yìmóu, focalizzandosi sul vissuto emotivo della protagonista e sulle dinamiche di ipocrisia, rivalità e inganno. Il film è descritto come un'opera intensa che utilizza simboli forti, come le lanterne rosse, per raccontare drammi personali profondi. La narrazione è immersiva e coinvolgente, con un tono malinconico e riflessivo. Scopri la potenza emotiva di Lanterne Rosse, un capolavoro imperdibile del cinema cinese.

 Affinché gli uomini per male abbiano in mano le sorti del pianeta è sufficiente che gli uomini per bene rimangano a guardare.

 Örebro è una certezza. E se per te Örebro non vuol dire nulla è il caso che molli il tuo revival anni 90 fatto di Seattle.

La recensione di Step Inside dei Troubled Horse è un mix di ironia e passione per il rock autentico. Il disco viene lodato per la sua energia e radici profonde nella scena di Örebro, con un richiamo ai grandi del prog e del rock revival anni ’90. L’autore invita a riscoprire la forza immediata e genuina della musica del gruppo, criticando la tendenza contemporanea ad ascoltare musica più debole e banale. Scopri l’energia autentica di Troubled Horse e lascia che Step Inside ti conquisti!

 Il garage si suona, non si discute, basta una fuzz-chitarra, un farfisa, un basso ed una batteria, nient'altro.

 Forse forse Love Will Grow è anche più bella di At First Sight.

La recensione celebra l'album "From The Vault" degli Stems, evidenziando la forza autentica del garage rock anni '80 con Dom Mariani come figura chiave. Il disco, una raccolta di singoli e rarità, cattura l'essenza e la passione del genere, con riferimenti a influenze sixties e powerpop. L'autore apprezza l'energia raw del gruppo e la presenza di melodie sorprendenti che anticipano il futuro successo di Mariani. Un omaggio intenso e coinvolgente a un pezzo di storia musicale. Ascolta ora "From The Vault" e immergiti nel vero spirito del garage rock!

 L'interesse nello sciamanismo ci arriva dai nostri continui sforzi di capire i metodi dell'agire magico in musica.

 Infinity non è un normale cd audio, ma un cd-rom che suona differente ogni volta che la si riproduce grazie a un software che modifica parametri musicali.

Il disco Infinity di K-Space è un progetto unico che unisce improvvisazione musicale e sciamanesimo siberiano con la tecnologia digitale. Basato su un software sviluppato da Andy Wilson, l'album propone una traccia sonora che muta ad ogni ascolto, garantendo esperienze uniche e irripetibili. Il lavoro si caratterizza per l'uso di algoritmi che amplificano la libertà espressiva della musica, sfidando le convenzioni occidentali. Il duo formato da Tim Hodgkinson e Ken Hyder esplora un confine innovativo tra tradizione spirituale e avanguardia sonora. Ascolta Infinity di K-Space per vivere un viaggio musicale irripetibile tra tradizione e innovazione digitale.

 Un ponte levatoio non è forse allegoria della vita?

 Attendi con le lavandaie e non disperare, i battelli prima o poi finiranno il carbone e il cielo tornerà azzurro sopra la tua testa.

La recensione esplora 'Il ponte di Langlois' di Van Gogh come simbolo di passaggio e attesa nella vita. Attraverso l'osservazione del ponte levatoio che si alza per il passaggio dei battelli, l'autore riflette su momenti di pausa e ripresa. Le lavandaie rappresentano l'osservazione paziente degli eventi quotidiani, mentre il cielo azzurro simboleggia la speranza e la serenità che tornano. Scopri il significato nascosto nell'arte di Van Gogh e lasciati ispirare!

 La solitudine è la ricerca di una via per uscire dalla solitudine.

 Quell'uomo diventa una nota. Una sequenza di note. Note basse, gravi, calde.

La recensione di Meddle dei Pink Floyd dipinge un quadro emozionale e poetico, esplorando paesaggi sonori e riflessioni sulla solitudine. Viene sottolineata l'intensità emotiva e la profondità dei brani, che uniscono strati musicali e sentimenti contrastanti in un viaggio coinvolgente. L'album emerge come un'esperienza unica di musica e introspezione. Scopri l’incanto di Meddle e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 "All the news that's fit to sing" è un manifesto del songwriting giornalistico.

 "Power and the Glory" è la canzone migliore che avrebbe mai scritto, un inno patriottico riflessivo.

Questa recensione celebra l'album d'esordio di Phil Ochs, un cantautore texano che ridefinì il folk di protesta negli anni '60 con testi dalla forte valenza giornalistica. Attraverso brani incisivi come "Power and the Glory", Ochs critica la società americana, la guerra del Vietnam e le ingiustizie dell'epoca. Nonostante limiti tecnici, la musica risulta potente e coinvolgente, sostenuta da un'ottima formazione strumentale. Un album fondamentale per comprendere la musica di denuncia di quel periodo storico. Ascolta l'album cult di Phil Ochs e immergiti nella protesta musicale anni '60!

 Non sono il tipo a cui piace scrivere recensioni per affibbiarsi i "mi piace"

 Mi trovi nei casi umani.

Questa recensione di 'Il tipo di persona' di Bassi Maestro si distingue per la sua onestà e franchezza. L'autore rifiuta di conformarsi alle mode o alle opinioni preconfezionate, preferendo un approccio diretto e personale. Si evidenzia un distacco dal mondo delle critiche superficiali, privilegiando un ascolto e un giudizio autentico. Scopri Bassi Maestro con una recensione fuori dagli schemi, leggi ora!