Ricerca su DeBaser Recensioni videogiochi

 Un omone muscoloso in canottiera, jeans e scarpe da tennis rosse, con un megamitragliatore in mano nel bel mezzo dell'antico Egitto.

 Serious Sam più che un gioco è una fede, tralasciando la tristezza di Serious Sam 2.

Serious Sam: The First Encounter è ricordato come un cult degli sparatutto arcade, capace di unire azione frenetica, umorismo e una colonna sonora memorabile. Ambientato nell'antico Egitto, il gioco si distingue per nemici surreali, armi iconiche e un forte impatto nostalgico per chi lo ha vissuto. Nonostante sequel meno emozionanti e la chiusura dei server, la community resta fedele a questo classico. Un’esperienza videoludica che va oltre il semplice gioco, divenendo una vera e propria fede. Riscopri il caos e l'azione di Serious Sam: The First Encounter oggi stesso!

 "a detta del 99,9% della popolazione mondiale il peggior gioco di tutti i tempi"

 "i faretti dei veicoli letteralmente 'staccati' dal resto del camion ed il timer che esce dalle texture"

La recensione si focalizza su Big Rigs: Over the Road Racing definendolo il peggior gioco di sempre. Vengono evidenziati problemi tecnici, assenza di sfida e numerosi bug, come la mancanza di gravità e avversari immobili. Il tono sarcastico mette in risalto l'assurdità del titolo e il fallimento tecnico, sottolineando anche l'ironia di un tecnico del suono menzionato nei crediti. In definitiva, un gioco da evitare che è diventato un caso emblematico di 'game fail'. Scopri perché Big Rigs è diventato il simbolo dei giochi peggiori!

 Il finale fa schifo. Ma schifo sul serio, una robetta pigra e raffazzonata ai livelli di quello di Mass Effect 3.

 Compagni che non possono più morire in combattimento: molto meglio, si approfondiscono meglio e sono più utili strategicamente.

La recensione evidenzia un'esperienza complessivamente positiva con Fallout 4, apprezzandone la storia, i personaggi e il gameplay più accessibile. Tuttavia, l'autore critica il finale e alcune scelte estetiche come l'armatura atomica. Il confronto con Fallout New Vegas mette in luce sia pregi che difetti. Il giudizio finale è incoraggiante, in attesa di futuri DLC che potrebbero migliorare l'esperienza. Scopri se Fallout 4 fa per te e preparati a un'avventura post-apocalittica coinvolgente!

 Counter-Strike, un giochetto che ha rivoluzionato il gioco online rendendolo un autentico fenomeno di massa.

 Fatevi 'na bella partita, che se vi va bene trovate pure i bimbi russi che non sanno giocare e vi bestemmiano in chat.

La recensione ripercorre la storia e l'evoluzione di Counter-Strike, nato come mod di Half-Life e diventato uno degli sparatutto tattici più longevi e amati. Si evidenziano i punti di forza del gameplay, il bilanciamento delle armi e le modalità di gioco. Viene apprezzata la leggerezza del motore grafico Source e l'importanza della comunità. Un titolo che ha rivoluzionato il multiplayer online diventando un fenomeno globale. Prova ora Counter-Strike e vivi l'emozione dello sparatutto tattico!

 Tutti sanno chi è Lara Croft. E, in cuore mio, spero che il nome Lara Croft evochi alla mente una sensuale archeologa con pantaloncini marroni e top verde acqua.

 Non è la grafica né il realismo a trasmettere emozioni. Le emozioni possono essere trasmesse anche da un vecchio mucchio di poligoni.

Tomb Raider: The Last Revelation, uscito nel 1999, è un capolavoro che ha perfezionato il genere action-adventure. La recensione celebra la figura iconica di Lara Croft e l'esperienza immersiva offerta dall'ambientazione egiziana. Nonostante la grafica ora datata, il gioco mantiene un fascino intramontabile grazie al gameplay originale, alla difficoltà impegnativa e alla sua longevità di 35 livelli. Un inno alla nostalgia e alle emozioni trasmesse dai videogiochi classici. Riscopri il mito di Lara Croft con questo classico intramontabile!

 Il gioco è nato per essere giocato silenziosamente, con calma e tanto sangue freddo.

 Questo esperimento di generi (stealth, puzzle game) e la sua difficoltà lo hanno reso un gioco dal successo di nicchia.

Hitman: Codename 47 è un gioco innovativo e impegnativo uscito 15 anni fa, che ha definito lo standard del genere stealth. Il protagonista è un clone addestrato a diventare un assassino perfetto, con un gameplay che premia la calma e l'astuzia più che l'azione smodata. La sfida è alta, con un'intelligenza artificiale imprevedibile che rende ogni partita unica e ansiogena. Il titolo rimane un gioiello di nicchia, consigliato a chi ama strategie e approcci creativi. Prova ora Hitman: Codename 47 e vivi l'esperienza stealth definitiva!

 Silent Hills P.T. è definito il gioco horror più terrificante di tutti i tempi.

 Vi dico solo, giocatelo, e non ve ne pentirete… o forse, sì, ve ne pentirete… ma sarà il pentimento più soddisfacente che possiate immaginare!

La demo Silent Hills P.T., creata dal duo Kojima-Del Toro, è un capolavoro del terrore psicologico basato su un'atmosfera angosciante e un enigma da risolvere. La recensione, pur senza esperienza diretta di gioco, invita a vivere o osservare questa esperienza horror profondamente coinvolgente, sottolineandone il successo e l'impatto emotivo. Un gioco che fa della paura dell'ignoto la sua forza maggiore. Scopri la demo più spaventosa di sempre e preparati all'incubo!

 ME non è eccessivamente realistico, eccessivamente complesso e intellettualoide, e neanche sempliciotto e da mero cazzeggio; per quello che IO voglio da un videogioco è praticamente la perfezione.

 Valutando attentamente tutti i pros & cons, ma soprattutto il tempo speso gigioneggiando allegramente di pianeta in pianeta, direi un triplice capolavoro, un po’ fallato ma ci si può tranquillamente passare sopra.

La recensione celebra la trilogia di Mass Effect come un capolavoro del genere sci-fi, apprezzando la narrativa, i personaggi e l'atmosfera unica. Pur riconoscendo limiti come scelte morali troppo rigide, alcuni personaggi stereotipati e il finale controverso, il gioco risulta avvincente e longevo. In particolare, il secondo capitolo viene elogiato per l'equilibrio tra azione e mistero, mentre il terzo per l'impatto emotivo e la resa dei conti. I DLC aggiungono valore e umorismo, completando un'esperienza memorabile. Scopri l’epica avventura della trilogia Mass Effect e vivi un viaggio indimenticabile nello spazio!

 "Crash Bandicoot è un platform coi controcazzi, il piacere di completare il gioco con due sole mosse."

 "Questo videogioco per me è un simbolo, il simbolo di un'età ormai perduta... altri tempi, la corsa ha sorpassato il corridore."

La recensione celebra Crash Bandicoot come un platform imprescindibile della PlayStation, in grado di unire un gameplay semplice ma impegnativo a un'atmosfera unica e memorabile. Fondato su un originale concept 3D firmato Naughty Dog, il gioco è ricordato per la sua difficoltà elevata, la grafica espressiva e una colonna sonora evocativa. Rappresenta un simbolo nostalgico degli anni '90 e un richiamo a quella vera essenza del gioco vintage. Riscopri il mito di Crash Bandicoot e metti alla prova la tua abilità!

 F-1 World Grand Prix è senza dubbio il miglior titolo di Formula 1 per Nintendo 64 e uno dei migliori giochi di guida per la medesima console.

 Il punto di forza di F-1 World Grand Prix risiede nel modello di guida, estremamente sensibile ai movimenti dello stick analogico.

F-1 World Grand Prix per Nintendo 64 rappresenta un'eccellenza nel racing arcade, con una grafica eccezionale per l'epoca e un modello di guida sensibile e divertente. Il gioco offre diverse modalità, tra cui un apprezzato scenario che permette di rivivere eventi storici del campionato 1997. Pur non puntando al realismo estremo, garantisce ore di divertimento e una sfida impegnativa grazie a un'intelligenza artificiale efficace. Un titolo ideale per gli appassionati di retrogaming e degli sport motoristici. Rivivi la stagione 1997 di F1 con F-1 World Grand Prix su Nintendo 64, un classico da non perdere!

 Un antipasto gustosissimo, che promette bene per la portata principale.

 Non c'è alcuno stacco fra narrazione e giocato: tutto questo aumenta di molto l'immersività.

Metal Gear Solid V: Ground Zeroes è un prologo che anticipa le novità di The Phantom Pain, offrendo un gameplay stealth immersivo e una grafica di qualità. La base aperta, l'IA reattiva e le animazioni fluide migliorano l'esperienza rispetto ai capitoli precedenti. Pur breve, il titolo è consigliato a tutti, soprattutto agli appassionati della saga. Scopri Ground Zeroes e preparati all'emozione di The Phantom Pain!

 La cosa più importante per un Silent Hill, però, rimane sempre la paura, e qui ce n’è parecchia.

 Un’atmosfera perfetta, angosciante e claustrofobica insieme alla colonna sonora di Akira Yamaoka rendono il gioco uno dei più spaventosi in ambito horror.

Silent Hill 3 è un titolo che mantiene un'atmosfera horror intensa e una colonna sonora eccellente, ma soffre di una trama lineare e di scarsa esplorazione della città. I comandi sono legnosi e alcuni personaggi poco sviluppati. Pur non essendo un capolavoro come i primi due capitoli, rimane un'esperienza valida per i fan della saga. Scopri Silent Hill 3 per un horror intenso e claustrofobico, ma preparati a imperfezioni narrative.

 "Call of Duty è MORTO! Ma nel 2007... il quarto capitolo porta la saga all'apice."

 "La base di un videogioco, il divertimento. Niente pregiudizi e divertitevi. IL CoD definitivo."

Call of Duty 4: Modern Warfare rappresenta l'apice della saga, con un gameplay fresco, personaggi carismatici e un multiplayer frenetico e coinvolgente. Nonostante i sequel abbiano deluso, questo capitolo rimane un punto di riferimento per gli appassionati. La trama passa un po' in secondo piano rispetto al divertimento, ma il carisma del capitano Price e del team rende il gioco indimenticabile. Ancora giocato anche dopo anni, è il vero CoD per eccellenza. Riscopri l’adrenalina del miglior Call of Duty e unisciti alla battaglia online!

 Vice City è ritenuto da alcuni il GTA più bello ed anche il più carismatico per lo stile anni 80.

 Insomma, questo capitolo, pur mantenendo quasi inalterata la giocabilità, rappresenta un grosso passo in avanti per la serie.

GTA Vice City ridefinisce la serie con un'atmosfera colorata e festaiola anni '80, introducendo nuove meccaniche e una trama intensa ispirata a Scarface. Il protagonista Tommy Vercetti e la mappa dettagliata rendono il gioco memorabile e carismatico. Dal doppiaggio celebre alle missioni innovative, Vice City segna un importante passo avanti rispetto al capitolo precedente, mantenendo fede al gameplay originale ma arricchendolo. Il capitolo anticipa inoltre ulteriori miglioramenti che saranno pienamente realizzati in San Andreas. Rivivi gli anni '80 e diventa il re di Vice City con GTA!

 San Andreas stupisce tutti per le sue dimensioni, per la trama, i personaggi ben definiti e la varietà di luoghi.

 Se non avete ancora giocato questo gioco e avete un buon pc o una ps2, vi consiglio vivamente di provarlo!

La recensione esplora Grand Theft Auto: San Andreas come un capolavoro videoludico, illustrandone la trama approfondita, i numerosi personaggi e la vasta mappa open world. Attraverso una descrizione dettagliata, evidenzia le meccaniche da GDR, i molteplici passatempi e le curiosità che hanno reso il gioco un'icona. Infine, sottolinea l'importanza storica della saga GTA e il suo ruolo nell'immaginario collettivo. Prova subito GTA San Andreas e immergiti nell'epico mondo di San Andreas!

 Non ho mai visto un intreccio narrativo bello e possente come quello di Sanitarium.

 Un videogioco, un film, un fumetto, un libro che chiunque ami le avventure e il thriller psicologico dovrebbe provare.

Sanitarium è un'avventura grafica horror psicologico del 1998, apprezzata per la sua trama complessa e coinvolgente, paragonabile a un film o un libro. Il gioco si distingue per la profondità narrativa, atmosfere inquietanti e l'uso originale del puzzle, nonostante un controllo del personaggio poco fluido. Un classico imprescindibile per gli amanti del genere. Prova ora Sanitarium e vivi un'avventura psicologica unica e indimenticabile!

 Il combattimento nel nuovo capitolo si svolge in un’atmosfera caotica tra schivate velocissime e Quick-Time events spettacolari.

 Quello a cui ci troviamo di fronte è uno dei videogiochi più riusciti in cui sia un fan che un neofita possono divertirsi.

Kingdom Hearts 2 arricchisce il successo del primo episodio con un gameplay più dinamico e spettacolare, effetti speciali e Quick-Time Events coinvolgenti. La trama, pur con alcune incongruenze, rimane interessante e ben sviluppata. La varietà dei mondi Disney e Final Fantasy garantisce longevità e divertimento sia per fan che per neofiti. Scopri l'epica avventura di Kingdom Hearts 2, tra azione e magia!

 Toni di grigio, grafica che per i tempi mi sembrava pazzesca, una musica minimale e inquietante.

 Samus Aran è in realtà un squinzia, una delle prime eroine videoludiche, che a quanto pare ne ha passate peggio di Lara Croft.

La recensione racconta l'esperienza di gioco di Metroid II su Game Boy, sottolineando l'atmosfera inquietante, la difficoltà e il fascino unico del titolo. Viene celebrata la protagonista Samus Aran come una delle prime eroine videoludiche, e il gioco come un pezzo significativo dell'infanzia dell'autore. Nonostante le sfide, il titolo è ricordato con grande affetto e ammirazione. Riscopri l'intramontabile avventura di Metroid II e immergiti nel suo universo oscuro!

 Deadly Towers: vaffanculo!

 Dopo aver provato a giocarci, andrete a piangere davanti a una birra, annacquandola con le vostre lacrime e il vostro muco!

Deadly Towers per NES è un gioco dal grande potenziale rovinato da design pessimo, mancanza di indicazioni e difficoltà frustrante. La trama è originale ma offuscata da nemici e ambienti confusi. I boss sono spesso facili da sconfiggere e la musica ripetitiva aggrava l'esperienza. Nel complesso, un titolo che più che appassionare fa irritare. Scopri perché Deadly Towers è tra i giochi NES più temuti, leggi la recensione completa!

 "I controlli sono esasperatamente lenti e frustranti, e in sostanza ve lo mettono nel sedere in men che non si dica."

 "Un gioco che commette uno dei peggiori peccati: essere scorretto nei confronti dei giocatori. Che schifo. Che sterco. Evitatelo."

La versione NES di Dragon's Lair è un porting imbarazzante che tradisce il fascino dell'originale arcade. Il gameplay è lento e ingiusto, con controlli frustranti e nemici mortali al primo contatto. La difficoltà e il design penalizzano gravemente l'esperienza, rendendo il gioco un vero inferno per chi cerca divertimento. Consigliato di evitarlo assolutamente. Evita Dragon's Lair su NES e scegli giochi più equi e divertenti!