Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Un caos di preziose miniature, colmo di buffi omini e donnine con pancia e naso prominenti.

 Gli argomenti sono più degli scontri concettuali, un vero e proprio “Patatrac”, tutto all’insegna dell’allegria e dei brillanti colori.

Patatrac di Jean Jacques Loup è un volumetto di fumetti coloratissimi e ricchi di miniaturizzazioni buffe e dettagliate. Ogni tavola esplora temi diversi con personaggi spiritosi nascosti ovunque che invitano all'osservazione attenta. L'autore, poliedrico artista e musicista, offre un lavoro grafico encomiabile e pieno di allegria, ideale per gli appassionati di fumetti e arte vintage. Scopri subito l'allegro mondo di Patatrac e lasciati sorprendere dai suoi dettagli unici!

 Il libro si lascia divorare: la scrittura della Monni è infatti scorrevole e chiara, e la storia ti prende e ti porta via con sé dal primo capitolo.

 Odi et amo. Lo scontro tra due passioni così contrastanti, l’amore per un padre e l’odio per l’ideologia, funziona.

La recensione valorizza 'Gli amici di Emilio' di Graziella Monni come un romanzo avvincente e ben scritto, capace di coinvolgere il lettore attraverso una storia familiare densa di tensioni politiche e affettive. Ambientato in un paese immaginario della Sardegna, il libro esplora temi come antifascismo, leadership e identità locale, con personaggi ben tratteggiati. Alcuni dialoghi tra secondari risultano meno efficaci, ma l'atmosfera e la narrazione sono in grado di trasportare il lettore. Consigliata la lettura come esperienza intensa e riflessiva. Immergiti nella storia de 'Gli amici di Emilio' e vivi un viaggio emozionante nella Sardegna d'altri tempi.

 Udite. Io vi rivelo un mistero: non tutti moriremo, ma subiremo un cambiamento; in un attimo, in un batter d'occhio, al suono dell'ultima tromba.

 Quando ci si sveglia nella bara, sulle prime si prova una stanchezza soprannaturale. La mente è vuota; il corpo non fa nulla.

Il romanzo "Ritorno dall'Aldilà" di Philip K. Dick esplora il ritorno alla vita in un universo che regredisce nel tempo. Attraverso un racconto denso di atmosfera cupa e personaggi ambigui, l'autore indaga temi di morte, rinascita e il significato dell'esistenza. La narrazione fonde fantascienza e incubo, offrendo un'esperienza intensa e suggestiva. Immergiti nel cupo mondo di Philip K. Dick, esplora il confine tra vita e morte!

 La sua produzione, pregna di un autentico e alieno terrore spirituale, è di grande livello e meriterebbe maggior diffusione.

 Il Wendigo è un piccolo gioello d’atmosfera dove grande importanza ha il terrore “panico” simboleggiato da una natura selvaggia e indifferente all’uomo.

La recensione celebra Algernon Blackwood come uno dei maestri del weird classico, enfatizzando la sua capacità di evocare un terrore spirituale autentico. Si approfondisce il racconto Il Wendigo, capolavoro d’atmosfera ora riproposto da Adiaphora, e si sottolinea l’importanza storica e letteraria dell'autore, pur evidenziando una scoperta editoriale criticabile dal punto di vista grafico. Complessivamente, la sua opera è vista come un tesoro del fantastico ingiustamente poco conosciuto. Scopri il terrore spirituale di Blackwood con Il Wendigo, un classico del weird da non perdere!

 Se mi si chiedesse di riassumere il romanzo in due parole direi senza ombra di dubbio: “nomi e numeri”.

 Alla fine della lettura l’effetto è quello di essere stati appena colpiti da un gancio in pieno volto che ti lascia tramortito per qualche istante.

ZeroZeroZero di Roberto Saviano è un romanzo d'inchiesta che racconta la complessa rete mondiale del traffico di cocaina. Attraverso nomi, numeri e fatti, Saviano mostra la forza della mafia e gli effetti devastanti sulla società. Il racconto travolge e sconvolge, offrendo una chiara visione della piaga sociale ed economica legata alla droga. Un testo che invita alla riflessione profonda sul narcotraffico globale. Leggi ZeroZeroZero per scoprire la cruda realtà del narcotraffico globale.

 Una biografia 'giornalistica', raccontata con essenza e interventi di numerose persone contattate in tutta la vita di Fabrizio De André.

 Un viaggio appassionante che dal 2000 spesso ho fatto leggendo degli anni genovesi di Fabrizio e degli ultimi della carriera.

La biografia di Luigi Viva su Fabrizio De André offre un racconto fresco e avvincente, senza concentrarsi eccessivamente sui dettagli. Si esplorano la vita privata, le amicizie, la crescita artistica e le sfide personali del cantautore genovese, evidenziando la sua unicità e il suo valore come poeta e musicista del Novecento. Scopri la vita di un mito della musica italiana con questa biografia coinvolgente!

 Qui troverete Eros & Thanatos, La Legge è Uguale Per Tutti, Testimoni di Geova & Tradimenti.

 Sogni & Realtà che a me han lasciato cupezza e qualche schiarimento e niente anzi no ci sono anche Keith Jarrett, Gustav Mahler, Achille-Claude Debussy.

La recensione esplora 'La ballata di Adam Henry' di Ian McEwan evidenziandone la ricchezza di contrasti tra amore e morte, realtà e sogno, e una preziosa collezione di personaggi diversi. L'autore trasmette sensazioni di cupezza bilanciate da momenti di illuminazione e riferimenti musicali che arricchiscono il racconto. La valutazione complessiva è moderata, sottolineando una lettura profonda e riflessiva. Scopri la profondità di 'La ballata di Adam Henry' e lasciati coinvolgere dal suo mondo emotivo.

 La poliedricità della sua natura si manifesta perfettamente in questo libro, dove la forte sensibilità dell’anima coinvolge il suo corpo nelle azioni più disparate.

 Leggere questo libro fa bene alla mente, allo spirito e alla fantasia, ma soprattutto per comprendere appieno questo mondo, bisogna anche accedere inquadrando il codice QR.

Il libro 'Storie al confine' di Andrea Giorgi fonde poesia, musica e arte visiva in un progetto coinvolgente e sensibile. Le poesie esprimono molteplici stati d'animo, stimolando riflessioni profonde. Il CD allegato, accessibile tramite QR code, arricchisce l'esperienza con brani originali e vari stili musicali. Un'opera che unisce mente e spirito, dedicata a chi ama l'arte a 360 gradi. L'unica nota negativa riguarda le foto illustrative, giudicate troppo scure. Scopri Andrea Giorgi e immergiti in un viaggio tra poesia, musica e arte!

 Il titolo... è usato in un'accezione molto precisa... dove il poeta si sente sballottato come un osso di seppia dal flusso e riflusso del mare per poi svanire a poco a poco.

 Montale fa largo uso di quello che T.S.Eliot chiamava il 'correlativo oggettivo': l'artista si affida a immagini calibrate per colpire nel segno e raggiungere così il suo obiettivo.

La recensione esamina 'Ossi di Seppia', prima raccolta di Eugenio Montale, evidenziandone il forte impatto simbolico e il pessimismo cosmico che traspare dalle poesie. Montale utilizza il 'correlativo oggettivo' per trasmettere emozioni profonde con immagini calibrate. Il mare e la natura sono protagonisti insieme a temi di isolamento e nostalgia. La critica sottolinea l'attualità e la forza evocativa del testo, concordando con un'intensa esperienza personale. Immergiti nella poesia malinconica e profonda di Montale, scopri Ossi di Seppia oggi stesso!

 "Un brivido mi è corso lungo la schiena leggendo le ultime righe di 'All We Are Saying'."

 "John Lennon era un uomo sorprendente ed impulsivo, la cui complessità emerge chiaramente nell’intervista di David Sheff."

La recensione analizza il libro "All We Are Saying" di David Sheff, che riporta l’ultima intervista rilasciata da John Lennon nel 1980. L’autore riflette sulla complessità e gli aspetti contraddittori del cantautore, approfondendo temi legati alla vita privata, all’album "Double Fantasy" e alla carriera dei Beatles. Il libro offre un ritratto intimo e interessante di Lennon, riconfermando il suo valore per le nuove generazioni. Leggi la recensione per scoprire l’ultima intervista di John Lennon e conoscere il lato più umano del mito dei Beatles.

 I Miti di Cthulhu vengono oggi citati dagli appassionati di giochi di ruolo ma magari i suoi racconti neanche vengono letti.

 Lovecraft è un autore complesso e contraddittorio, figlio dei suoi tempi che va contestualizzato.

La biografia di S.T. Joshi su H.P. Lovecraft offre un ritratto approfondito e complesso dello scrittore, analizzando la sua vita, le contraddizioni e l'impatto culturale. Viene sottolineata la crescita di popolarità dell'autore e le controversie legate al suo pensiero, mentre si valorizzano le radici filosofiche e letterarie dei Miti di Cthulhu. L'edizione italiana curata da Providence Press è un'importante risorsa per conoscere Lovecraft senza pregiudizi. Immergiti nella vita e nelle opere di Lovecraft con questa biografia essenziale!

 Questo LIBRO, anzi OPERA, anzi OTTAVA MERAVIGLIA DELLA CIVILTÀ, è tutto questo e anche di più.

 Rosario è un eroe dimenticato, non riconosciuto, che si sacrifica per TE, cercando di convincere DIO a risparmiarti!

La recensione celebra il libro di Giobbe Covatta come un capolavoro comico e un'opera di profonda riflessione sociale e filosofica. Il protagonista, Rosario Sansa, deve convincere Dio a non distruggere l'umanità, in un racconto ricco di satira e comicità demenziale. Definito un 'compagno di viaggio' e 'ottava meraviglia della civiltà', il libro si distingue per originalità e umorismo pungente. Scopri l'irresistibile comicità e la satira di Giobbe Covatta con questo libro unico!

 I Duran Duran hanno saputo suicidarsi con grazia ma, come Balboa contro Apollo, si sono sempre rialzati prima del gong.

 Tra il 1981 ed il 1984 salgono con nonchalance sul tetto del mondo, forieri di un pop patinato ma innovativo, contaminato ma spontaneo, grezzo ma mai banale.

La recensione del libro di Steve Malins offre un ritratto appassionato e dettagliato dei Duran Duran, una band che ha attraversato diverse crisi e rinascite, segnando la scena pop dagli anni '80 fino a oggi. Malins racconta con passione le fasi di gloria, i momenti difficili e le ripartenze della band, evidenziando il loro impatto e la loro resilienza artistica. Un'analisi che arricchisce la conoscenza anche dei fan più convinti. Scopri la vera storia dei Duran Duran con il libro di Steve Malins!

 Il progresso non è terminato, in quanto è impossibile accorgersi se la meta è conquistata.

 Ognuno può crearsi un mondo a propria misura, ma permane una sensazione di irrequietezza.

Il volume di Stableford e Langford offre una dettagliata previsione del futuro dell'umanità dal 2000 al 3000, articolata in periodi di crisi, ricostruzione, trasformazione e creazione di un nuovo mondo. Tra sfide ambientali, innovazioni biotecnologiche e colonie spaziali, il libro presenta un affresco complesso e ricco di idee, sebbene a tratti didascalico. La narrazione spazia dall'inquinamento globale alle nuove specie umane, con uno sguardo scientifico e visionario sul destino della Terra e oltre. Scopri come potrebbe evolversi il futuro con questa visione unica e dettagliata del millennio a venire!

 Torello ha azzeccato la formula: questi libretti si presentano bene fin dalle raffinate copertine di Elena Nives Furlan ispirate alla storica rivista La Vie Parisienne.

 L’atmosfera perversa che aleggia all’interno dell’edificio ubicato nella campagna francese è resa davvero con grande maestria.

L’Harem delle vergini dannate è un intrigante romanzo che unisce erotismo, weird e ambientazione storica negli anni Venti parigini. Protagonista Ulysse Bonamy affronta i misteri di un collegio femminile e un bizzarro culto esoterico. La scrittura è raffinata e la trama ben calibrata, con un intreccio che fonde personaggi reali e immaginari. Un libro consigliato agli amanti di atmosfere perverse e suspense di qualità. Scopri ora questo affascinante romanzo e immergiti in una trama di mistero ed erotismo anni ’20!

 Hai un Io, lo taglierai in due per avere ciò che è e ciò che è il suo opposto, ma non sarà più possibile riunire le parti.

 La sostanza M è, per me, la metafora della tragedia che è la vita nella stessa misura in cui questo non è un romanzo sulla droga, almeno non in senso esclusivo.

La recensione esplora profondamente il romanzo di Philip K. Dick, evidenziandone la descrizione della crisi interiore di Robert Arctor e la dissoluzione dell'io. L'autore alterna riflessioni emotive a un'analisi della dipendenza dalla sostanza M, metafora della vita moderna e della perdita d'identità. Un'opera intensa, pessimista ma con flebili speranze, che invita a riflettere su società, maschere sociali e sopravvivenza psichica. Scopri la potenza emotiva di 'Un Oscuro Scrutare' e immergiti nella sfida dell’identità duale.

 Sembra quasi che siano stati scritti sotto l’effetto di ipnosi o di sostanza allucinogene.

 Volume imperdibile per ogni amante dell’occulto, per i seguaci di Crowley ma anche per gli appassionati di letteratura “weird”.

L'antologia italiana "I racconti della Bestia" raccoglie storie di Aleister Crowley imbevute di occultismo e atmosfere ipnotiche. Sebbene la forza esoterica prevalga sulla forma letteraria, il volume affascina con i suoi simbolismi e l'ambientazione weird. Particolarmente notevoli sono racconti come "La violinista" e "La faccia", che rimandano a atmosfere decadenti e misteriose. Un'opera imperdibile per gli appassionati di occultismo e letteratura dark. Esplora ora i racconti misteriosi di Aleister Crowley e immergiti nel mondo dell'occulto!

 L'ultimo uomo sono io, siamo noi. Una società narcisistica ed egoista che senza "thymos" mira alla mera sopravvivenza.

 La democrazia sembra il compromesso migliore possibile anche perché una guerra antica con le armi moderne sarebbe letale.

La recensione affronta il saggio di Fukuyama, 'La fine della storia e l'ultimo uomo', con un tono ironico e personale. Pur riconoscendo alcune previsioni imprecise, l'autore apprezza l'analisi profonda sui temi della democrazia, del riconoscimento umano e delle sfide globali come nazionalismo e ambiente. Viene sottolineata l'attualità delle riflessioni di Fukuyama, soprattutto riguardo il futuro incerto del mondo post-Guerra Fredda. Scopri perché 'La fine della storia' resta un saggio imprescindibile sulla politica contemporanea.

 «La storia può ricordare l’emersione di R’lyeh ma, all’epoca, Lovecraft ancora non conosceva Hodgson.»

 «L’atmosfera perturbante e di estrema solitudine originata dal ritrovamento di un vascello fantasma è qualcosa di realmente indimenticabile.»

La raccolta Acque profonde di William H. Hodgson, curata da Pietro Guarriello con traduzione di Elena Furlan, rappresenta un'opera fondamentale della letteratura soprannaturale marina. I racconti esplorano il mistero, la solitudine e l'orrore che si celano nelle distese oceaniche, in particolare nel ciclo del Mar dei Sargassi. Hodgson emerge qui come un precursore di Lovecraft, con atmosfere intense e storie originali che uniscono mito e inquietudine. La cura editoriale e le introduzioni arricchiscono la fruizione dell'opera. Immergiti nell'universo misterioso di Hodgson leggendo Acque profonde!

 La quarta rivoluzione industriale si distingue per velocità, ampiezza e impatto sistemico.

 È questo il mondo che noi sogniamo o che loro sognano per noi?

La recensione sintetizza il libro di Klaus Schwab, evidenziandone i temi chiave e i possibili scenari della Quarta Rivoluzione Industriale. Vengono dettagliate 23 tecnologie e tendenze che trasformeranno società, economia e vita quotidiana entro il 2025. L'autore mette in guardia sulle difficoltà di adattamento politico e sociale, sottolineando l'importanza di norme condivise per cogliere i benefici di questa nuova era tecnologica. Esplora il futuro digitale con 'La Quarta Rivoluzione Industriale' di Klaus Schwab!