Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 E' un mistero come si possa essere persona colta, amante del sapere, che ha il gusto del bello e dell’arte e al contempo adottare l’etica squadrista in nome di una supposta superiorità fondata sul culto integralista della patria.

 Quando (e se) lo incontro eventualmente glielo chiedo.

La recensione analizza con chiarezza il libro di Giordano Bruno Guerri, che esplora il fascismo italiano mettendo in luce il fanatismo e l'enfasi sulla patria. L'autore evita facili giudizi, offrendo un quadro storico dettagliato e asettico. Il testo riflette anche sulle interpretazioni odierne e sul possibile ritorno di ideologie affini in Europa. Viene infine sottolineata la distinzione tra analisi storica e condivisione di idee. Scopri la storia del fascismo italiano con la profonda analisi di Guerri.

 ‘Questo testo vuole essere uno strumento di comprensione utile soprattutto alla classe più colta sfinita dalla democrazia, perché alla massa popolare non è mai stato necessario spiegare che il fascismo è meglio’

 ‘Chi mette muri, chi limita la solidarietà ai suoi, chi mette gli uni contro gli altri per controllare entrambi, chi limita le libertà civili, chi nega il diritto alla migrazione con l’arma della legge e l’alibi della responsabilità, questi sono i fascisti oggi.’

La recensione analizza con ironia e passione il pamphlet di Michela Murgia 'Istruzioni per Diventare Fascisti', un testo provocatorio che mette a confronto fascismo e democrazia contemporanea. La Murgia, con arguzia, descrive i meccanismi che rendono il fascismo pericolosamente radicato nella società italiana attuale, soprattutto nella Lega. Il libro si distingue per la sua capacità di far riflettere e provocare, attraverso un prezioso gioco di paragoni e un 'Fascistometro' conclusivo. La recensione sottolinea la brillantezza e la potenza del testo nel suscitare una presa di coscienza civile. Scopri l'ironia pungente di Murgia e rifletti sul presente politico italiano!

 Grande Musica Nera è la categoria nella quale lo stesso Art Ensemble si è filosoficamente inserito in modo formalmente esplicito.

 L'Art Ensemble Of Chicago è riuscito a far confluire le varie arti performative in un'unica attività artistica espressione delle culture altre da quelle bianco-occidentali.

La biografia tradotta da Quodlibet racconta la storia degli Art Ensemble of Chicago, un gruppo fondamentale nel panorama della Grande Musica Nera. Il testo esplora la loro lunga carriera artistica, le radici culturali africane, e il loro ruolo pionieristico nell'AACM. La narrazione bilancia dettagli tecnici e riflessioni umane, evidenziando la loro autonomia e influenza culturale. La perdita di due membri storici ha interrotto questa esperienza collettiva, ma l'eredità rimane viva e affascinante. Approfondisci la storia e la musica innovativa degli Art Ensemble of Chicago con questa biografia unica.

 Il Mondo nuovo è la distopia perfetta, l’orrore senza un’antitesi possibile.

 Huxley comprende come il potere sia più letale non quando reprime il dissenso, ma quando lo ingloba nel proprio organismo e lo distrugge.

La recensione esplora la distopia di Aldous Huxley in Brave New World, evidenziando come il controllo sociale avvenga attraverso il piacere e l'autoschiavitù piuttosto che la repressione. Il romanzo è descritto come un'opera potente e universale, capace di prevedere una società dominata dal consumismo e dall'infantilismo. L'autore sottolinea l'attualità del messaggio, confrontando la realtà odierna con la visione huxleyana. La riflessione invita a riconoscere il pericolo di una felicità imposta e artificiale. Scopri la distopia profetica di Huxley e rifletti sul nostro presente!

 “Una rockstar è solo una persona.”

 “Quanto sono vicini alla realizzazione di tutte le speranze che abbiamo sempre avuto sul rock come sogno utopico: abbattere i muri tra artisti e pubblico e umanizzare i 'divi'.”

La recensione celebra la raccolta di scritti di Lester Bangs, descritta come un romanzo rock in forma di recensioni. Viene esaltata la sua voce egocentrica ma sincera che smonta il mito delle rockstar e denuncia la mercificazione degli artisti. Viene sottolineata la sua influenza storica, la scrittura incisiva e il valore anti-sistema del libro. L'autore è dipinto come un gigante della critica musicale, capace di far vivere musica e vita in un unico racconto appassionante. Scopri l’universo controverso e appassionato di Lester Bangs, leggendo la sua guida al vero rock.

 Si dice che ciascuno di noi, nel corso della propria vita, accumuli in media tredici segreti. Di questi, cinque sono davvero inconfessabili.

 Lontano dall'essere semplicemente relegato nel tempo dell'adolescenza, questo primissimo innamoramento è per Mirko anche l'ultimo.

La recensione presenta due romanzi italiani del 2019: 'Lena e la tempesta' di Alessia Gazzola, che esplora i nuovi inizi e un segreto tormentato, e 'Ti voglio bene come nei film' di Mimmo Parisi, una storia di amore, fratellanza e missione in Africa. Entrambi i libri offrono scenari intensi, tra emozioni profonde e sfide esistenziali, invitando a riflettere sul passato e sulle scelte di vita. Scopri queste intense storie italiane e lasciati coinvolgere dalle loro trame emozionanti.

 L’acquisto e la sfiancante lettura dell’ultimo romanzo di Enrico Brizzi è l’ennesima Μαλακίες vel bullshit vel inculata che ricevo dall’esimio autore bolognese.

 Nel procedere nella lettura degli speudoaccadimenti nel libro, uno perlomeno spera che il protagonista cambi, che maturi un qualche tipo di conflitto interno, che porti ad un poco di movimento, di tensione. Invece niente.

La recensione critica duramente l’ultimo romanzo di Enrico Brizzi, giudicandolo povero di trama e privo di quel genio narrativo che aveva caratterizzato Bastogne. La narrazione è descritta come piatta e monotona, con personaggi poco credibili e dialoghi poco realistici. Solo la prima parte, dedicata all’infanzia del protagonista, viene apprezzata per il ricco e malinconico amarcord. La speranza che il protagonista maturi rimane vana, lasciando il lettore insoddisfatto. Scopri perché questo romanzo ha deluso, leggi la recensione completa!

 "Il potere è stato e può tornare ad essere Inquisizione, non dovendo scambiare i suoi argini per vuote e manipolabili formule di un'epoca passata."

 "Il diritto penale della sicurezza è uno strumento di potere autoritario, pronto alla violenza, indipendentemente dal regime che lo esercita."

La recensione analizza l'opera di Leonardo Sciascia "Morte dell'inquisitore", che racconta la storia di fra' Diego La Matina e la brutale Inquisizione siciliana del XVII secolo. L'autore mette in evidenza come il potere, sotto la maschera della sicurezza, possa diventare tirannico e opprimente, limitando le libertà individuali. Il testo invita a riflettere sull'importanza di porre limiti al potere e difendere la libertà, tematiche ancora rilevanti oggi. Scopri il potente racconto di Sciascia che mette in guardia dal pericolo del potere senza limiti.

 Chi diavolo è il principe Amleto?! Lui è, in potenza, ognuno di noi.

 L'inutilità è l'essenza delle cose per cui vale la pena vivere e tutte le altre... sono solo il resto.

La recensione riflette sul personaggio di Amleto come emblematico esempio di rivolta e disillusione nei confronti di una società decadente. Attraverso una lettura intensa e personale, l'autore esplora le dinamiche psicologiche, le contraddizioni del protagonista e i temi universali di vendetta, amore e follia. Un invito a prendere ispirazione dall'opera per affrontare conflitti interiori e sociali, sottolineando l'importanza della lucidità e dell'azione ponderata. Scopri come Amleto può ispirare la tua sfida interiore e la riflessione sul mondo.

 “Satchmo (Louis Daniel Armstrong) disse a tal proposito: «Non ho mai sentito nessuno suonare come lui»”

 “Fu soffiando sulla cornetta, dopo esserne stato ammaliato, che intraprese la sua carriera artistica”

La recensione si concentra su Leon "Bix" Beiderbecke, celebre trombettista jazz noto per il suo stile delicato e innovativo nella scena musicale di Chicago. Attraverso il romanzo di Dorothy Baker, emerge la sua storia di talento precoce, passione smisurata per la musica e tragica lotta contro l'alcolismo. Vengono inoltre ricordati i film ispirati alla sua vita e l'influenza del proibizionismo sulla sua vita. Una scoperta personale dell'autore grazie alla passione della nipotina. Scopri la storia emozionante di Bix Beiderbecke nel romanzo di Dorothy Baker!

 «Era come ritrovare un amico ammirato in adolescenza che però è rimasto lo stesso e tu no.»

 «Houellebecq ritrae il maschio moderno, che ha perso Dio ma ha trovato Pornhub, infantile ed egocentrico, e fiero di esserlo.»

La recensione racconta un’esperienza di lettura veloce ma disillusa di Serotonina, dove il lettore ritrova uno stile familiare ma ripetitivo di Houellebecq. Il romanzo, pur scritto con piacevole ironia e cinismo, delinea il triste ritratto del maschio europeo contemporaneo, segnato da solitudine e frustrazione. Temi di declino personale e sociale si intrecciano, offrendo un quadro amaro ma riconoscibile. Il testo è consigliato a chi scopre l’autore, con qualche riserva per i lettori abituali. Scopri il romanzo che racconta il lato oscuro del maschio moderno con ironia e malinconia.

 “Sono donne che hanno (o suscitano) passioni incontrollate, che hanno un potere quasi luciferino, un’abnorme, una deforme anomalia del carattere o del sangue.”

 “Le sue pagine sonanti e vivide somigliano a un buon caffè forte, di quelli che non se ne fanno più.”

La recensione esplora con passione 'Le Diaboliche' di Jules-Amédée Barbey d’Aurevilly, sottolineando lo stile vivido e grottesco dell’autore. I sei racconti riflettono passioni oscure e personaggi femminili dal fascino luciferino, inseriti in ambientazioni dettagliate e intrecciate da un uso efficace del flashback. L’autore è visto come un dandy monarchico, tra critica sociale e nostalgia per il passato, con una narrazione ricca di emozioni e originalità. L’opera risulta un classico intramontabile, aromatico come un caffè preparato con cura artigianale. Scopri l’affascinante mondo gotico di Barbey d’Aurevilly leggendo Le Diaboliche!

 "Che cos’è il genio?! È fantasia, colpo d’occhio e facilità di esecuzione"

 "Diventare adulto, padre di sei figli, un divorzio ed una nuova compagna lo hanno fatto crescere, ma la diplomazia non sarà mai tra le sue caratteristiche"

La recensione analizza 'John McEnroe 100%', libro in cui il leggendario tennista americano si racconta con sincerità e schiettezza. Il testo esplora la sua vita da atleta, padre e uomo fuori dal campo, ripercorrendo amicizie, rivalità e il cambiamento del tennis nel tempo. L'autore apprezza lo stile diretto di McEnroe e la sua passione sempre viva per lo sport. Un’opera consigliata agli appassionati di tennis e a chi vuole scoprire il lato umano di un campione. Scopri il lato umano e geniale di McEnroe in questo libro appassionante!

 "Stoner parla di resistenza ed è tra i migliori romanzi per tempi incerti che mi sia capitato di leggere."

 "Una morbidezza lo avvolse e un languore gli attraversò le membra. La coscienza della sua identità lo colse con una forza improvvisa..."

Stoner di John Edward Williams racconta la vita di un uomo semplice che si scopre attratto dalla letteratura e dall'insegnamento, in un ambiente fatto di ostacoli e contrasti. Il romanzo esplora temi universali come la resistenza, le difficoltà familiari e l'amore, con uno stile coinvolgente che rende difficile interrompere la lettura. Ambientato tra le guerre e i cambiamenti sociali del secolo scorso, offre riflessioni profonde sulla vita e sull’identità. Scopri la forza di Stoner e lasciati coinvolgere dalla sua storia unica.

 La ricerca della verità è un continuo camminare fra sentieri che si intersecano, in cui la ricerca diventa la stessa verità mutante e soggettiva.

 Il principio basilare è la reincarnazione e la successiva idea di ciclicità delle esistenze.

La recensione invita a una rivoluzione interiore per comprendere il messaggio di Allan Kardec in 'Il libro degli spiriti'. Il testo esplora lo spiritismo come una dottrina razionalista cristiana che unisce fede e fenomeni medianici. Con un occhio culturale sul contesto storico e geografico, il libro offre una visione ciclica della vita e dell'evoluzione spirituale, ponendo l'uomo al centro di un percorso di crescita e di ricerca della verità oltre la materia. Esplora la dimensione spirituale con Allan Kardec e scopri il mondo oltre la materia.

 In un'acatombe di concetti merda biechi, volgari, idioti nati dal peggio del peggio che una merda mente umana avesse mai potuto partorire.

 Mi vergogno anche di una casa editrice come Mondadori che dà spazio a codesti individui in nome di un maggior profitto.

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo sul libro 'Non mi avete fatto niente' di Fabrizio Corona. L'autore critica aspramente i contenuti volgari e arroganti del testo, condannando anche l'editore Mondadori per aver pubblicato l'opera. L'opinione sottolinea il danno sociale di un libro scritto da una figura controversa come Corona e invita a scegliere letture più consapevoli. Scopri perché questo libro crea tanto scandalo, leggi la recensione completa!

 L’inizio è travolgente nonché molto comico per la maniera in cui è scritto (un misto di italatino semignorantistruito).

 A me pare come se ad un certo punto Umberto Eco si sia rotto il cazzo di scrivere sta storia e l’abbia terminata facendo fare a Baudolino la figura del pellegrino instancabile.

La recensione analizza Baudolino, romanzo di Umberto Eco, sottolineando un inizio divertente e un italiano immaginario usato con fine comico. Tuttavia, la trama diventa sempre più seria e densa di dati storici, risultando a volte monotona. Nonostante le difficoltà, il recensore apprezza l’intelligenza dello scrittore e il messaggio finale, sebbene esprima qualche critica verso lo sviluppo narrativo. Particolarmente interessante il legame tra storia medievale e crisi politica italiana attuale. Scopri Baudolino, un viaggio tra storia, ironia e fantasia di Umberto Eco!

 Più lo leggo, più rimango stupito dalle idee sempre originali. Dall'ironia sottile e dalla comicità inaspettata.

 Ecco come inizia l'ultimo romanzo di Camilleri e del suo classico personaggio commissario Montalbano.

L'ultimo romanzo di Andrea Camilleri con il commissario Montalbano si apre con un mistero intrigante e una suspense palpabile. La narrazione cattura con ironia sottile e originalità, mantenendo il lettore coinvolto. Un'opera che riesce a coniugare umorismo e tensione, rendendo omaggio alla Sicilia e alla bravura di Camilleri. Consigliato anche ai nuovi lettori, nonostante un inizio che richiede un po' di attenzione. Immergiti nell’avventura di Montalbano con l’ultimo capolavoro di Camilleri!

 La legge degli uomini - razionale e, perciò, fallace - inciampa, laddove 2 + 2 non fa sempre 4.

 Che daremo noi se apprendessimo che per la salute del popolo ci fosse un innocente condannato a eterne torture?

La recensione di 'The Outsider' di Stephen King evidenzia un inizio potente e coinvolgente. Il racconto si concentra sulla tensione tra logica e realtà ignota, esplorando i limiti della giustizia penale americana. Con una scrittura diretta, il libro miscela thriller e profonde riflessioni morali e sociali, soprattuto sul rischio di condannare innocenti durante la caccia al colpevole. Scopri il thriller che sfida logica e giustizia, leggi The Outsider di Stephen King!

 Il senso di vuoto. Il brivido. L'angoscia disegnata su pentagramma.

 Un artista che ha educato il proprio talento fino a raggiungere la Grazia.

Il libro 'Dark Angel' di Giulio Casale e Luca Moccafighe esplora profondamente i testi di Jeff Buckley, mostrando la tensione emotiva tra angoscia e grazia. La recensione sottolinea il talento dell'artista e l'importanza del suo percorso artistico. Un'opera che invita alla riflessione e alla lettura attenta, vibrante di significati. Leggi 'Dark Angel' e scopri l'anima profonda di Jeff Buckley.