Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Nel mondo in cui vivo gli eroi esistono solo nei fumetti. Sarebbe davvero perfetto se anche i cattivi fossero irreali.

 Dalla prima all'ultima pagina è avvincente e non ti fa mai perdere interesse, insomma l'ho praticamente "divorato".

Kick-Ass racconta la storia di un adolescente che decide di diventare un supereroe senza poteri reali. Il fumetto è avvincente, violento e caratterizzato da colori accesi, con la presenza di personaggi come Hit-Girl e Big Daddy che donano dinamismo alla trama. La narrazione tiene alta l'attenzione dalla prima all'ultima pagina, rendendo la lettura coinvolgente e consigliata. Da segnalare anche le trasposizioni cinematografiche e il seguito a fumetti. Scopri l’adrenalina di Kick-Ass e vivi l’eroismo senza superpoteri!

 Rapidi dialoghi ... convivono con una narrazione epica e per lunghi tratti drammatica e (senza eccedere) violenta.

 "Stupidi, stupidi Rattodonti" (J. Smith)

Bone di Jeff Smith è una saga in 55 episodi che fonde umorismo e fantasy con una narrazione epica e drammatica. Pubblicato in Italia da BAO Publishing, il volume raccoglie 1348 pagine di avventure di personaggi iconici come i bone e i rattodonti. L’opera si distingue per il bianco e nero integrale, i dialoghi vivaci e i riferimenti letterari elevati. Un classico innovativo che rimane coinvolgente e intenso nonostante una struttura narrativa complessa. Esplora Bone e immergiti in una saga epica e divertente che unisce fantasia e umorismo!

 È lui il Caronte di cui parlavo poco sopra, è lui che sarà il collante di tante vicende, talora felici, altre volte grottesche, spesso tragiche, intrise infine di contagiosa speranza in un futuro migliore.

 Ogni episodio del romanzo trasuda nostalgia, struggente e disperata, pagine che sembrano emanare il profumo della salvia e del rosmarino, e poi il soffio impetuso del vento, e il mare splendido, la roccia battuta dal sole e il cicaleccio della gente ancora ignara della sventura incombente.

La recensione analizza il romanzo di Piero Tarticchio che coniuga fantasia e realtà storica dell'Istria. La narrazione, iniziando con un tono fantasioso, si concentra sull'amato gatto Primogenito e sul dramma della terra istriana, trasmettendo empatia e nostalgia. È un'opera che con delicatezza affronta la memoria, la diaspora e la sofferenza, invitando alla riflessione più profonda e personale. Scopri una storia intensa che unisce fantasia e memoria storica, leggendo 'Storia di un gatto profugo'.

 Indro Montanelli è annoverabile d’ufficio fra gli eterni illustri della cultura italiana, padre di un giornalismo "scomodo" per alcuni e terribilmente allettante per i futuri carta, penna, iPhone & tablet di oggi.

 Un uomo che sognava la libertà del dibattito, la vastità contenutistica dell’opinione pubblica, la sconfitta dell’Autorità e della Censura di mercato.

La recensione esalta la figura di Indro Montanelli come Maestro del giornalismo italiano, ripercorrendone vita, ideali e contrasti con la politica. Viene raccontata la nascita de Il Giornale e il rapporto conflittuale con Berlusconi, fino alla fondazione de La Voce. La biografia di Marco Travaglio tratteggia un uomo libero e anticonformista, simbolo di un giornalismo impegnato e distante dalle consorterie politiche e imprenditoriali. Scopri la storia di Montanelli e il suo impatto sul giornalismo italiano.

 Il tempo, quel figlio di puttana che in maniera ridicola abbiamo cercato di intrappolare... non ha fretta ed ha la capacità innata di mimetizzarsi tra le grigie pieghe di giornate troppo simili tra di loro.

 Quello di Buzzati è un grido contro la standardizzazione di pensiero, azione e di vivere.

La recensione offre una lettura profonda e filosofica de Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati, mettendo in luce il tema del tempo che scorre tra routine e inutili attese. L'autore riflette sulla vita vissuta tra speranze sempre deluse e rimpianti inevitabili. Il protagonista, il tenente Drogo, incarna la condizione umana di chi si lascia imprigionare da un'esistenza statica e prevedibile. Il libro viene visto come un invito a vivere intensamente e a non rimandare la propria felicità. Scopri Il deserto dei Tartari, un viaggio intenso nel tempo e nella vita.

 "...ammesso che l'inferno esista davvero, ci sono novanta probabilità su cento che sia ancora in costruzione."

 Un fumetto è davvero grande perché chi lo disegna è soprattutto un poeta, nel caso di Gipi delle miserie umane.

Hanno ritrovato la macchina di Gipi è un fumetto intenso e poetico che esplora la vita degli 'ultimi' della società attraverso una storia che unisce devianza, solidarietà e redenzione. Ambientato in un'atmosfera livida, il racconto si sviluppa come un giallo con un finale a sorpresa, mostrando la forza dell'amore e la crisi interiore dei protagonisti. L'ironia tagliente e la profondità psicologica fanno di quest'opera un grande esempio di narrazione grafica italiana. Esplora ora il mondo profondo di Gipi con Hanno ritrovato la macchina!

 Un uomo che avrebbe perso lo smalto dell'umanità ma avrebbe trovato quello del chissenefrega.

 La natura continuerebbe indifferente a fare quel che ha sempre fatto... e all'uomo senza zucchero non potrebbe importargliene un beato cazzo.

L'inumano di Massimiliano Parente propone un mondo in cui l'uomo, depurato di coscienza, torna a uno stato primordiale e indifferente. La natura continua il suo corso senza curarsi della specie umana, mentre il linguaggio dell'autore mescola ironia e provocazione. Un libro che invita a riflettere sull'essenza dell'umanità, suggerito con una prosa vivace e dissacrante. Scopri L'inumano di Massimiliano Parente e lasciati provocare dalla sua visione unica.

 «Cercò la paura ma non la trovò»

 «Non avrai altro Dio all'infuori di me»

La graphic novel di Andrea Pazienza, Gli ultimi giorni di Pompeo, è un'opera intensa che racconta le ultime 27 ore di vita di un uomo dipendente dall'eroina. Il testo si distingue per il linguaggio unico e il tratto grafico che evocano emozioni forti, richiamando l'arte di Caravaggio e il fumetto americano underground. Un ritratto crudo e poetico che esplora la disperazione, il narcisismo e la società borghese. L'autrice suggerisce che sia una lettura educativa anche per i giovani, grazie alla sua forza comunicativa. Scopri la forza narrativa e visiva unica di Pazienza in questa intensa graphic novel.

 "Viviamo nel tempo; il tempo ci forgia e ci contiene, eppure non ho mai avuto la sensazione di capirlo fino in fondo."

 "Esiste al mondo una cosa più ragionevole di una lancetta dei secondi? Ma a insegnarci la malleabilità del tempo basta un piccolissimo dolore, il minimo piacere."

La recensione analizza 'Il senso di una fine' di Julian Barnes come un romanzo profondamente riflessivo sul tempo e la memoria. Attraverso la vita ordinaria di Tony Webster, viene esplorato il passato, il dolore e l'incertezza dei ricordi. Il racconto è considerato semplice ma raffinato, capace di far emergere l'importanza di valutare la propria vita e il senso delle esperienze vissute. Un'opera consigliata e quasi definita un capolavoro. Scopri questo capolavoro di Julian Barnes e lasciati coinvolgere dalla riflessione sul tempo.

 La mia risposta è che dipende dalle aspettative del lettore.

 Il signor SS è narcisista fino al midollo... si preoccupa tanto di curare e mettere in risalto la propria immagine in una maniera che a tratti trovo fastidiosa.

La biografia di Steve Sylvester, frontman dei Death SS, offre uno stile frammentario ricco di approfondimenti culturali e fotografie suggestive. Tuttavia, molti fatti sono già noti ai fan più informati e il racconto mostra una forte autocelebrazione e contraddizioni personali dell'autore. Nonostante alcune parti ridondanti, il libro è consigliato agli appassionati del metal italiano e ai fan della band ma può risultare meno interessante per chi cerca novità o una narrazione più imparziale. Scopri la storia dei Death SS e il controverso Steve Sylvester leggendo questa biografia.

 Il ragazzo rovinato, del mancato uomo, del fallito che neanche desidera appropinquarsi comodamente nelle grotte segrete del gentil sesso.

 Menefreghismo, anarchia, nichilismo, anticonformismo non sono facce della stessa medaglia, ma possono sfociare in infelicità, inutilità e sconforto.

La recensione analizza in profondità il romanzo 'Panino al Prosciutto' di Charles Bukowski, evidenziando il distacco dalle tematiche usuali di sesso e sbronza. Il protagonista, Henry Chinaski, è ritratto come un giovane alienato e nichilista, che rifiuta la sessualità e si confronta con un'esistenza grigia segnata dal conflitto familiare e sociale. Il libro si distingue per il suo linguaggio grezzo e la tematizzazione della solitudine e del fallimento, offrendo una visione intensa e meno nota dell'autore. Immergiti nel romanzo più crudo e personale di Bukowski, scopri l'altra faccia del mito!

 Intervista col vampiro è una palla di romanzo assurda e Anne Rice è probabilmente una delle autrici più sopravvalutate attualmente esistenti sul pianeta.

 Anne Rice semplicemente ha tirato fuori dai vampiri il peggio che si potesse tirare. Un sentimentalismo forzato e troppo umano là dove il vampiro dovrebbe essere una creatura oscura e diabolica.

La recensione analizza criticamente 'Intervista col vampiro' di Anne Rice, sottolineando la lentezza della trama, lo stile verboso e un sentimentalismo eccessivo che tradisce l'essenza inquietante del vampiro. L'autore preferisce versioni più oscure e horror della figura vampirica come quella di Stoker e Lindqvist. Pur riconoscendo un tentativo di profondità, il romanzo viene definito sopravvalutato e deludente. Scopri cosa non ha convinto di questo romanzo cult e scegli il tuo libro horror ideale!

 Fitzgerald ci trasporta in un mondo notturno fatto di personaggi che bevono champagne e guidano auto sportive a tutta velocità.

 Non so a quanti di voi ma a me ricorda Federico Fellini de La Dolce Vita che nel suo capolavoro ci mostra una Roma post-imperiale in totale sfacelo morale di cui ne è comunque innamorato.

Il Grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald racconta il tormentato amore di Jay Gatsby per Daisy Buchanan, nel contesto della ricca borghesia americana degli anni '20. La narrazione, affidata a Nick Carraway, esplora temi di sogno, ambiguità morale e decadenza sociale con una scrittura originale e coinvolgente. La recensione apprezza l'abilità di Fitzgerald nel dipingere un mondo di fascino e tragedia, con una sottile critica sociale che ricorda l'opera di Fellini. Scopri il fascino e la tragedia de Il Grande Gatsby, un classico senza tempo da leggere subito!

 Un testo a dir poco illuminante che ripercorre le tappe fondamentali di questo percorso e di un genere che cambierà la cultura musicale del novecento.

 Keith Richards ne rimarrà folgorato da questa storia, dalla dignità di un popolo che, partendo dalla propria storia e dignità, con pochi mezzi a disposizione, una chitarra sgangherata e il piede che tiene il ritmo.

La recensione celebra 'Blues - La musica del diavolo' di Giles Oakley come una delle opere più esaustive sul blues. Il libro, nato da un documentario BBC, analizza le origini afroamericane del genere, le difficoltà sociali vissute e l'evoluzione musicale fino all'impatto con il rock'n'roll. Vengono citati artisti chiave, sottolineando la dignità e il talento di un popolo che ha trasformato la propria sofferenza in arte universale. Scopri il viaggio unico del blues dalle sue radici con questo libro imperdibile!

 Il problema è che tutti ci sentiamo di appartenere alla banda degli intelligenti, e non realizziamo invece che in certe situazioni ci comportiamo da stupidi.

 Il discorso di Cipolla è talmente logico che ora sono fermamente convinto che senza pepe staremmo ancora nell'Alto Medioevo.

Il libriccino di Carlo M. Cipolla unisce umorismo e logica in un saggio breve sull'importanza storica del pepe e sulle leggi fondamentali della stupidità umana. L'autore dimostra in modo brillante e geniale come la stupidità influisca sulle nostre azioni quotidiane, invitando il lettore a riflettere con leggerezza. Un testo breve ma denso di significato, consigliato a chi ama riflessioni argute e taglienti. Dedica un'ora a questo geniale libriccino e riflettici con il sorriso!

 Un romanzo che fa sognare.

 Spendete 8 euro e vi ritroverete un ottimo compagno nei giorni più pigri.

Il Talismano, scritto da Stephen King insieme a Peter Straub, è un classico del dark fantasy che narra le avventure di un giovane eroe in un viaggio fra l'America degli anni '80 e un mondo parallelo. La storia, semplice ma avvincente, esplora temi di amicizia, sacrificio e speranza. La prosa, con alcuni passaggi stilistici riconducibili ai due autori, riesce a coinvolgere e far sognare il lettore. Un romanzo consigliato a adolescenti e adulti che amano storie di crescita e fantasia. Scopri l'avventura magica de Il Talismano, un capolavoro da non perdere!

 Una civiltà immersa in un mastodontico gap fra mentalità feudale e imprenditorialità post-fordiana.

 La freddezza ingannatrice di Ikuko uccide il marito, spingendolo a performances sessuali fameliche che non potrà reggere.

La Chiave di Junichiro Tanizaki esplora la complessità del desiderio sessuale e delle tensioni culturali nel Giappone postbellico. Attraverso i diari incrociati di marito e moglie, si svela un intreccio di segreti, feticismi e manipolazioni. Il romanzo dipinge un conflitto profondo fra le rigide tradizioni feudali e le pulsioni erotiche emergenti. La narrazione intensa e cupa mette in luce i pericoli di una società incapace di integrare i cambiamenti sessuali e morali. Un'opera fondamentale che ha ispirato anche una trasposizione filmica di Tinto Brass. Scopri il lato oscuro del desiderio nel capolavoro erotico di Tanizaki.

 "L'italiano di Milano, di Canicattì e del Cupolone ha sempre avuto una predisposizione all'eterna irresponsabilità."

 "Siamo tutti Michelangelo, Leonardo, Raffaello, Caravaggio, Dante: tutti dediti alla ricerca della bellezza suprema e non della più utile e pragmatica razionalità."

La recensione evidenzia come "Eppur Si Muove" sia una trascrizione critica e vivace di un talk show del 1994 che analizza l'identità e le contraddizioni italiane. Montanelli e Placido offrono uno sguardo lucido sulle peculiarità culturali e politiche, dall'opportunismo all'individualismo, dal ruolo della famiglia al rapporto con l'autorità. Il libro unisce storia e antropologia senza retorica accademica, scattando un ritratto vivido e coinvolgente dell'Italia. Scopri un ritratto unico e senza filtri dell’Italia contemporanea leggendo questo libro.

 La Sindrome di Stoccolma vale anche per i libri: è possibile innamorarsi del proprio rapitore.

 Esistono carceri peggiori delle parole.

L'Ombra del Vento di Carlos Ruiz Zafón è un romanzo avvincente che rapisce il lettore fin dal primo capitolo. Ambientato nella Barcellona post-guerra civile, combina abilmente thriller, noir e romance creando un'atmosfera intensa e misteriosa. La storia segue il giovane Daniel Sempere e il libro che cambierà la sua vita, coinvolgendo il lettore in una cascata di eventi intriganti. Una lettura che emoziona e fa riflettere sull'amore, l'odio e la società. Scopri il mistero di Barcellona con L'Ombra del Vento, inizia la lettura ora!

 La parola vita è ingannevole perché suona positiva, concepita nell’ignoranza biologica di cosa significa realmente vita.

 L’annientamento volontario di ogni vita sulla terra sarebbe [...] la più grande opera d’arte e di pensiero dell’umanità.

La recensione analizza L'inumano di Massimiliano Parente come un'opera di grande spessore che sfida le convenzioni letterarie. Il romanzo esplora la coscienza e la vita attraverso una prosa intensa e senza concessioni, rifiutando ideologie consolatorie. Pur breve, l'opera si distingue per la brutalità e la profondità del pensiero, proponendo una riflessione radicale sull'esistenza. L'autore si mostra irriverente e coraggioso nel demolire ogni illusione di senso o redenzione. Scopri l'opera che sfida la vita e la coscienza: leggi L'inumano di Parente.