Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Non era di questo mondo, il “Che”; cercava di liberare i poveri dall’oppressione curando corpo e spirito.

 La solitudine di “Che” Guevara al crepuscolo della sua vita è una profonda riflessione sul dolore del guerriero idealista.

La recensione analizza il diario di Ernesto Che Guevara, evidenziando la sua lotta rivoluzionaria e la solitudine che ne accompagnò la vita. L'autore interpreta la figura del Che come un messaggero di liberazione, simbolo di speranza e resilienza, soprattutto in un contesto natalizio. Il libro offre uno sguardo profondo sui conflitti interiori e sociali del rivoluzionario, seguendo il filo tra idealismo e realtà storica. Scopri la profondità del pensiero del Che con questo diario unico, un regalo che parla di lotta e speranza.

 Il padre della beat-generation usa l’eccessivo, lo scandaloso, il paradossale per colpire la religione, il potere, la politica, gli organi politici, la sanità.

 Tutto il mio lavoro è rivolto contro coloro che sono intenti, per stupidità o per programma, a far saltare in aria il pianeta o a renderlo inabitabile.

La raccolta 'Vicolo del Tornado' di William S. Burroughs presenta sette racconti brevi intensi, visionari e inquietanti. L'autore usa shock e paradosso per attaccare religione, potere e società, mescolando horror, fantascienza e humor nero. Il tema centrale della droga si unisce a una critica sociale penetrante in storie che riflettono uno spirito alienato e delirante. Scopri l'universo visionario e dissacrante di Burroughs con questa raccolta intensa!

 Il corpo di Ted era uscito praticamente illeso, neanche un graffio, ma la sua testa era stata tranciata di netto.

 Nel suo modo di cominciare c’è, secondo me, tutto quel che ci serve.

La recensione si concentra su un inizio sorprendente e potente del romanzo di Percival Everett, 'Deserto Americano', dove la storia di Ted Street si apre con un evento scioccante e un carattere ironico. L'autore è apprezzato per la scrittura precisa e la capacità di intrigare il lettore sin dalle prime pagine. Si valuta positivamente la traduzione e si sottolinea l'interesse personale del recensore verso Everett. L’atmosfera creata mantiene alta la curiosità per il prosieguo della narrazione. Scopri l'inizio avvincente di Deserto Americano, lasciati sorprendere da Percival Everett!

 Camilla Lopez, cameriera messicana, sotto il peso della sua condizione di emarginazione e di discriminazione, cerca disperatamente di partecipare alla frenetica ed affannosa ricerca di una pace e di un'illusoria felicità.

 Arturo Bandini, che per lei farebbe qualsiasi cosa, è testimone inerme dell'autodistruzione di Camilla.

La recensione esplora 'Chiedi alla polvere' di John Fante, ambientato nella Los Angeles degli anni post-Depressione. Il romanzo racconta la storia di Camilla Lopez, una cameriera messicana emarginata, e Arturo Bandini, il cui amore passionale evidenzia la lotta interiore e la solitudine. Temi di sogni infranti, razzismo e ricerca di felicità si intrecciano in un racconto intenso e malinconico, con la polvere a simboleggiare il peso dell'esistenza e delle illusioni svanite. Scopri il coinvolgente romanzo di John Fante e immergiti nei sogni e nelle disperazioni di una Los Angeles senza filtri.

 Non si può tacere o tergiversare timidamente sui crimini commessi dalla falce e dal martello.

 Cari autori di questo interessantissimo documento, avreste potuto scrivere questo libro, per quanto possibile, con maggiore obiettività, coerenza e meno ipocrisia?

Questa recensione analizza Il libro nero del comunismo, riconoscendo l'importanza e la precisione della ricerca degli autori ma evidenziando le molte contraddizioni, approssimazioni e polemiche, in particolare sul conteggio delle vittime e sulla confusione tra comunismo ideale e pratiche totalitarie. L'autore invita a una maggiore obiettività e coerenza nella narrazione storica, rispettando tuttavia il fondamentale valore della denuncia dei crimini. Scopri le controversie e le riflessioni su Il libro nero del comunismo, approfondisci la storia e forma la tua opinione.

 Il giuoco del calcio nell’ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) è una cosa seria.

 Anche nei gulag si giocava a calcio. E si gioca ancora, naturalmente.

La recensione esplora il libro di Mario Alessandro Curletto che ricostruisce la storia dello Spartak Mosca, club simbolo del calcio sovietico. Tra partite mitiche, personalità come Nikolaj Sarostin e l'influenza del potere staliniano, emerge il valore sociale e politico che il calcio aveva nell'URSS. Il testo riflette sul ruolo dello sport non solo come competizione ma come espressione culturale e identitaria in un contesto storico complesso. Scopri le affascinanti storie di calcio e potere dell'URSS con questo libro unico.

 Se cambi modo di vedere le cose riesci a descrivere i fatti in tantissimi modi... Novantanove, bellezza.

 I fatti sono come le stelle: a seconda di dove sei, cambia il modo di raccontarli.

La graphic novel '99 modi di raccontare una storia' di Matt Madden è un’opera stimolante e didattica che mostra come un’unica vicenda possa essere rappresentata in 99 modi differenti. Attraverso illustrazioni variopinte e stili diversi, l’autore enfatizza il ruolo della prospettiva e del contesto nella narrazione. Il libro si rivela sia divertente sia pedagogico, ideale per chi vuole esplorare le molteplici sfaccettature del racconto visivo. Scopri come cambiare prospettiva può rivoluzionare il racconto, leggi '99 modi di raccontare una storia'!

 E' solo la noiosa storia di un altro ragazzino sovrappeso che ce l'ha fatta.

 Perchè quell'ideologia, perchè, perchè accanirsi tanto su un gesto tanto da accettare 10.000 Euro di multa a settimana?

La recensione critica l'autobiografia di Paolo Di Canio definendola noiosa e poco illuminante sulle controversie del giocatore. Non offre risposte o approfondimenti sull'ideologia dell'atleta, risultando una banale storia di successo calcistico senza spessore. L'autore si aspettava un testo più ricco e argomentato, rimanendo invece deluso. Scopri se l'autobiografia di Di Canio fa per te con la nostra recensione!

 La penna di William Faulkner ha la stessa forma della mia navicella spaziale. Mi ci sono seduto dentro e dal forellino mi sono fermato a vedere un mondo nuovo.

 Faulkner cospargerà il vostro cervello sul tempo che si avvolge su sé stesso. Sarà una bella sensazione. Forse.

La recensione descrive L'urlo e il furore di William Faulkner come un'esperienza di lettura intensa e immersiva. Il romanzo esplora la famiglia Compson e le loro tragicomiche vicende attraverso quattro punti di vista, usando un flusso di coscienza unico. È un’opera complessa, dolorosa e potente, che riflette sul tempo e la memoria con uno stile innovativo e struggente. Scopri il capolavoro di Faulkner e immergiti nella complessità della sua narrazione.

 Il libro è chiaro e conciso il più possibile, in modo tale da aiutare anche i meno ferrati in materia.

 Cristo è la chiave per risolvere i dilemmi già detti, ma il trattato non è un modo per convincere il lettore ad avvicinarsi al cristianesimo, bensì a spiegargli in modo pacato la visione cristiana delle cose.

La recensione illustra 'Linee Di Escatologia Cristiana' di Giacomo Biffi come un libro breve e accessibile che affronta temi complessi della teologia cristiana, in particolare la vita dopo la morte. Il testo è chiaro e conciso, ideale sia per appassionati che per neofiti, e offre spunti di riflessione senza intento di conversione. È consigliato anche a atei e agnostici per una comprensione solida e pacata della visione cristiana. Scopri una guida chiara all’escatologia cristiana con questo libro essenziale!

 La vita sulla strada è uno dei miti hippy per eccellenza, forse quello che più degli altri ha valicato i confini del tempo.

 È il non ragionare troppo, è il cuore che sempre e comunque vince la mente.

La recensione esplora il romanzo "Sulla Strada" di Jack Kerouac come simbolo della Beat Generation, raccontando la vita frenetica e illogica dei protagonisti. Il libro è un resoconto di viaggi e amicizie, trasmessi con uno stile vibrante e psichedelico. La narrazione mette in luce la cultura on the road, fatta di musica, follia e ideali, che ha influenzato profondamente la cultura popolare. Scopri il viaggio senza tempo di Kerouac, vivi la Beat Generation oggi!

 "Il Porcone è una bomba di irriverente trasgressione, politicamente scorretta e a tratti fastidiosa ed è forse per questo che mi sta troppo simpatico."

 "Scoreggia in ascensore guardando dritto negli occhi le persone, sbeffeggia le guardie inglesi, tenta un approccio sessuale con un canguro allo zoo e altro ancora."

Il Porcone di Reiser è un fumetto irriverente e trasgressivo che racconta le gesta di un anti-eroe volgare e sfrontato. Il tratto grafico grezzo sottolinea la spontaneità delle storie, esaltando una comicità di rottura e critica sociale. Un'opera che diverte e provoca, conquistando il lettore con il suo mix di volgarità e dissacrazione. Consigliato per chi cerca un momento di risata liberatoria e anticonformista. Scopri la saga di Il Porcone e lasciati sorprendere dalla sua irriverente comicità!

 "Il Signore Degli Anelli non tratta solo di draghi, orchi o chissà cos'altro, bensì di argomenti che interessano la vita di ogni giorno."

 "È capace di prendere molto e fare immergere nella lettura che non risulta troppo pesante, soprattutto se lo si affronta con gli occhi della mente pronti a fantasticare."

La recensione celebra 'Il Signore degli Anelli' di J.R.R. Tolkien come un capolavoro del genere fantasy, epico e ricco di significati profondi. L'opera, ambientata nella Terra di Mezzo, esplora tematiche filosofiche, morali e linguistiche attraverso una narrazione coinvolgente. Viene sottolineata l'originalità dell'opera, la sua influenza sulla letteratura fantasy e il successo delle trasposizioni cinematografiche. Il testo invita il lettore a immergersi nell'universo fantastico creato da Tolkien, apprezzandone la profondità e la bellezza poetica. Immergiti nell'epica avventura di Tolkien e scopri la magia della Terra di Mezzo!

 C'è un buco nello stomaco a leggere 'La solitudine dei numeri primi'.

 Non è facile capire l'umanità. Si ha solamente freddo e solitudine, dopo aver letto 'La solitudine dei numeri primi'.

La recensione esplora il profondo impatto emotivo de 'La solitudine dei numeri primi' di Paolo Giordano. Attraverso i personaggi di Alice e Mattia, entrambi segnati da traumi e solitudini, il romanzo racconta la difficoltà di esprimere emozioni e il senso di isolamento. Nonostante la sofferenza, il libro lascia una speranza di riscatto e crescita personale, narrata con grazia e precisione dall'autore, vincitore del premio Strega. Scopri la forza della solitudine e dell'emozione con questo romanzo intenso.

 Una tensione paranoica che porta allo smarrimento dei punti di contatto tra realtà e simbolo del reale.

 Pynchon centrifuga sia i protagonisti quanto gli antagonisti in una spirale di eventi che si rimasticano fra loro.

La recensione analizza "L'incanto del lotto 49" di Thomas Pynchon, un romanzo che intreccia complotti, paranoia e ironia. La protagonista Oedipa Maas si perde tra simbolismi, una rete postale segreta e un dedalo di eventi intricati. L'opera riflette un'America turbata e offre un equilibrio tra mistero e critica culturale, mantenendo un tono ironico e disilluso. Scopri il labirinto di complotti e simboli ne L'incanto del lotto 49 di Pynchon!

 La barriera che isola Chester’s Mill dal mondo esterno è poco più di un pretesto per scrivere uno splendido romanzo corale.

 Il ritmo della storia è, fin dalle prime pagine, molto incalzante e i personaggi sono descritti minuziosamente in ogni loro tratto psicologico.

La recensione di The Dome di Stephen King presenta un’opera corale e avvincente ambientata nel Maine, dove una misteriosa cupola isola un’intera cittadina. Nonostante la sua grande lunghezza, il libro mantiene un ritmo incalzante e approfondisce la psicologia dei personaggi. La cupola è più un pretesto per esplorare i comportamenti umani in situazioni estreme. Pur con un finale discutibile, è un romanzo consigliato agli amanti del genere. Scopri The Dome e vivi un’avvincente lotta di potere sotto la cupola!

 Queste "Quattro sberle" ci sembrano date da una specie di genitore amorevole che ci vuole davvero bene e che ci vuole dire: informatevi prima di ingozzarvi di cibi di cui non conoscete la provenienza o la lavorazione.

 Un libro di Impegno Civile stoico e doveroso, che ci sbatte in faccia la consapevolezza di sapere in che razza di mondo malato ci troviamo.

La recensione descrive 'Quattro sberle in padella' di Stefano Carnazzi e Stefano Apuzzo come un manuale-denuncia sull'inquinamento e la contraffazione alimentare. Il libro svela le sostanze chimiche nocive presenti negli alimenti, gli abusi dell'industria e l'impatto sulla salute pubblica. Con prefazione di Beppe Grillo, si presenta come una guida utile e inquietante per consumatori consapevoli. Raccomanda la conoscenza dei rischi per combattere l'indifferenza quotidiana. Scopri la verità nascosta nel cibo quotidiano e proteggi la tua salute informandoti oggi stesso!

 Il pensiero anarchico risulta basato su mere petizioni di principio indimostrate e probabilmente fallaci.

 L'organizzazione sociale su base istituzionale appare dunque ineliminabile.

La recensione analizza il libro di Bakunin evidenziando le basi teoriche dell'anarchismo e ne critica la praticabilità storica e sociale. L'autore mette in discussione la possibilità di una società senza Stato, sottolineando i pericoli di un mondo senza istituzioni. Viene evidenziato un punto di vista scettico sulla natura umana e sulla capacità degli individui di autoregolarsi senza gerarchie. La recensione si conclude con un esempio personale di disordine causato da anarchici, accentuando la visione negativa. Scopri perché l'anarchia può essere una sfida irrealistica alla società organizzata.

 In Dostoevskij, io, non trovo altro che un amico, un amico sincero.

 Alle persone che si spingono con naturalezza verso la bontà va Dostoevskij e questo libro.

La recensione interpreta Il Giocatore di Dostoevskij come un'opera intrisa di amore, irrequietezza e conflitti interiori. L'autore descrive la genesi dolorosa del romanzo, scritto in pochi giorni per onorare un contratto con l'editore. I personaggi riflettono la complessità della Russia e le tensioni tra bontà e calcolo, in una trama dominata dal gioco d'azzardo come metafora di vita e amore. L'opera è vista come un dono prezioso riservato a chi si avvicina alla bontà senza riserve. Scopri il gioco d'amore e destino ne Il Giocatore di Dostoevskij!

 Questo è un libro di vite stanche, che per inerzia proseguono senza speranza d’esser redente.

 Bolano e Porta dipingono un quadro a tinte smorte, a forse addirittura morte.

La recensione esplora il romanzo di Roberto Bolaño e A.G. Porta, che con un titolo evocativo si immerge in un'atmosfera oscura e squallida, ispirata a Jim Morrison e Joyce. Il protagonista Angel Ros è un antieroe solitario, intrappolato in una vita senza speranza e immersa in una Barcellona crudele e caotica. Il libro fonde la letteratura con il mondo del rock e presenta un racconto coinvolgente e malinconico. Scopri questo intenso romanzo noir e immergiti nell'oscurità di Barcellona e del rock letterario.