Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Limes mi piace perchè ci parla del colore grigio di tutte le sue migliaia di sfumature.

 Ogni volta che finisco un numero mi sento più ignorante e devo ammettere che in fin dei conti è una gran bella sensazione.

La recensione riflette sull'importanza di ritagliarsi tempo per hobby e formazione, focalizzandosi su Limes, rivista di geopolitica italiana. L'autore apprezza l'approccio equilibrato e professionale della rivista, capace di offrire punti di vista diversi e approfondimenti dettagliati. Pur ammettendo una lettura sporadica iniziale, ora considera Limes una fonte importante per sviluppare spirito critico e comprensione di un mondo complesso e mutevole. Abbonati a Limes e approfondisci la geopolitica con punti di vista unici.

 È dura, arida, sudicia, povera ... senza speranza, mi ricorda un po’ la Torino delle Vallette e barrierana.

 Un personaggio crudo certo, ma non figo come Phil Marlowe, e forse per questo un po’ più vero, con tante contraddizioni ed insicurezze.

La recensione esplora 'I ragazzi del massacro' di Giorgio Scerbanenco mettendo in luce un'ambientazione milanese cruda e povera, distante dalle rappresentazioni moderne della città. Il protagonista Duca Lamberti viene visto come un personaggio realistico e contraddittorio, molto diverso dal classico investigatore hollywoodiano. L'autore della recensione apprezza questo secondo romanzo della serie più del primo, riconoscendo in Scerbanenco una scoperta preziosa del noir italiano. Scopri il fascino autentico del noir italiano con Scerbanenco!

 La raccolta è dedicata alle storie personali di chi come Asimov si è formato in quei tempi ed in quegli ambienti condividendo i percorsi e le difficoltà.

 Il respiro "storico", mutuato da Storia e declino dell'Impero Romano, si inizia a riconoscere in questi scritti, e per chi ama la Trilogia, è uno spettacolo.

La recensione esamina The Early Asimov, una raccolta dei primi racconti di Isaac Asimov scritti tra il 1939 e il 1949. L'autore ripercorre il valore personale e storico delle storie, evidenziandone l'importanza per comprendere l'evoluzione artistica e il contesto della fantascienza degli inizi. Particolare rilievo viene dato ai racconti considerati piccoli gioielli e al ruolo del mentore John Campbell. Il volume è arricchito da approcci autobiografici e rappresenta un omaggio alla formazione dell'autore. Scopri le origini della fantascienza con The Early Asimov, una lettura imperdibile per tutti gli appassionati!

 Ma non prendetelo come romanzo di fantascienza, sarebbe chiedergli troppo.

 La prima e la seconda parte insieme sono un trattato di costume, di come agli occhi di un notabile della vecchia Europa si vedano questi americani.

La recensione sottolinea le incongruenze scientifiche e di sceneggiatura presenti in Dalla Terra alla Luna, evidenziando come il romanzo vada interpretato più come documento storico e sociale che come fantascienza. Si apprezzano l'ironia e la descrizione della politica e dell’industria americana del XIX secolo dal punto di vista europeo. Nonostante i limiti, il finale mantiene un senso di realismo che riscatta l'intera opera. Scopri la recensione completa e approfondisci il valore storico di questo classico di Verne!

 La cantina dei rospi è uno dei libri più significativi dello scrittore belga Thomas Owen.

 Siamo di fronte ad uno scrittore da recuperare assolutamente per chi ama un certo tipo di fantastico non anglosassone.

La cantina dei rospi di Thomas Owen è un'antologia fondamentale del fantastico belga, ricca di racconti che esplorano paura, esoterismo e ossessioni. Il libro si distingue per atmosfere cupe e storie cariche di simbolismi, come in "Polvere eri" e "15-12-38". Importante anche il legame con Jean Ray, 'Lovecraft europeo'. Un testo da riscoprire per gli amanti del fantastico non anglosassone. Scopri ora le inquietanti storie di Thomas Owen, un viaggio nel fantastico europeo da non perdere.

 Per l’amor di Dio! No!

 Non giocavo da venticinque anni.

La novella degli Scacchi di Stefan Zweig è una potente metafora dello sfacelo europeo durante l'ascesa dei nazionalismi. Racconta l'incontro tra l'autore e il campione del mondo rozzo e monomaniaco Czentovič, e rivela la storia di un giocatore misterioso, prigioniero che sviluppa un'ossessione totale per il gioco. La narrazione intensa esplora passioni, follie e autodisciplina in modo vivido e coinvolgente. Scopri la novella che unisce passione e storia: leggila ora!

 "Il principe Amleto è da qualche parte sul palo totemico, canticchia", simbolo di presenza culturale e valore eterno.

 "Tarantula è musica, poesia, prosa, non amabilmente mescolate, ma lettura da fare con basi solide o con il piacere della scoperta."

La recensione esplora l'opera 'Tarantula' di Bob Dylan come una combinazione di poesia, musica e prosa che riflette i cambiamenti culturali degli anni '60. Il testo fonde mitologia personale, riferimenti letterari come Amleto e temi politici come la guerra in Vietnam. Dylan appare come figura ribelle e innovativa, con la sua arte in continuo mutamento e confronto con i contemporanei, tra cui Joan Baez e Jonny Cash. L'opera è descritta come complessa ma affascinante, una lettura per chi ha basi solide o voglia di scoprire. Scopri la rivoluzione poetico-musicale di Bob Dylan con Tarantula!

 La grande forza di Lovecraft e della sua narrativa è quella di aver creato una poderosa mitologia e un universo alieno in cui l’uomo è una particella insignificante.

 Il volume è corredato da diverse illustrazioni raffiguranti copertine di libri, della mitica Weird Tales e da alcune foto dello stesso Lovecraft e di Robert E. Howard.

La biografia di Paul Roland su H.P. Lovecraft è una lettura coinvolgente che esplora vita, traumi e opere del celebre scrittore horror. Il testo, chiaro e ben documentato, è adatto sia ai fan che ai neofiti, con un arricchimento iconografico di qualità. Roland valorizza l'orrore cosmico di Lovecraft e la sua figura complessa, offrendo aneddoti e una ricostruzione cronologica precisa. Consigliato agli appassionati di letteratura gotica e narrativa fantastica. Scopri ora la vita e le opere di H.P. Lovecraft con questo libro imperdibile!

 Ti voglio bene, maledetto visionario, perché mi hai fatto guardare oltre quei paraocchi che la natura mi ha fornito.

 Ditemi se questo è un uomo?

La recensione celebra "Mattatoio n.5" di Kurt Vonnegut come un'opera capace di ampliare la prospettiva del lettore con un approccio unico al tempo e alla guerra. L'autore della recensione apprezza l'uso dell'ironia per stemperare la tragedia e la figura di Bill, un antieroe complesso. L'opera è vista come un viaggio interiore ed esteriore, un monito e una riflessione sul ruolo della memoria e del dolore umano. Invita sia chi ancora non ha letto il libro sia chi vuole riscoprirlo. Scopri la visione unica di Vonnegut leggendo Mattatoio n.5 oggi stesso!

 Eco è Eco, legenda necessaria per una leggenda che non si è mai smentita.

 Dare al romanzo una sola connotazione è riduttivo e irrituale, lo sforzo narrativo è palesemente indirizzato alla spiegazione di come, in epoca recente, da determinate tesi si sia attinto a piene mani per giustificare gli eccidi dei campi di concentramento e l’antisemitismo diffuso.

Il cimitero di Praga di Umberto Eco è un romanzo complesso che intreccia storia, leggende e falsi storici per indagare l’origine di tesi antisemite e complotti massonici. La narrazione segue le vicende di un personaggio che eredità dal nonno la capacità di falsificare documenti e identità, in un contesto ricco di riferimenti storici, politici e letterari. L’opera mette in luce le radici ideologiche dell’antisemitismo moderno usando una trama ricca di colpi di scena e riflessioni profonde. Scopri le verità nascoste de Il cimitero di Praga, un capolavoro di Umberto Eco.

 Marco Masini non ha mai fatto del male a nessuno. La vita lo ha indurito.

 Questa autobiografia mi ha arricchito. L’uomo è profondamente cambiato, plasmato.

La recensione esplora l'autobiografia di Marco Masini raccontando la carriera travagliata, i temi intensi trattati nelle sue canzoni e la sua evoluzione personale. Tra successo, sofferenza e momenti di crisi, Masini emerge come un artista genuino e resiliente. Il testo mette in luce il percorso di rinascita e la maturità raggiunta, offrendo uno spaccato emotivo e sincero della sua vita e musica. Scopri la biografia di Marco Masini e lasciati coinvolgere dalla sua storia unica!

 Un unico filo rosso che li unisce, fino a renderli un unicum inestricabile.

 Lo sapevate che 'One Vision' dei Queen è stata scritta pensando a Martin Luther King?

Maurizio Galli unisce musica e storia in un volume di 259 pagine che racconta eventi dal XVIII secolo ad oggi. Il libro, strutturato in ventitré capitoli, collega fatti storici a brani musicali ispirati da essi, offrendo una lettura appassionante e informativa. Dai tragici conflitti come il Vietnam a avvenimenti più positivi come la conquista della luna, la narrazione è approfondita e ricca di sorprese. Scopri come la musica racconta la storia in 'I solchi della storia' di Maurizio Galli.

 Non è più lo Stephen King degli anni d’oro, ma è uno Stephen King per alcuni versi più maturo.

 Se lo consiglio? Sì. È un libro che va bene, ti intrattiene e non è tempo perso leggerlo.

Fairy Tale di Stephen King è un romanzo che mescola fiaba e horror in modo originale. Pur con personaggi poco approfonditi, l'atmosfera resta coinvolgente e lo stile maturo. Un libro consigliato sia ai fan di King che ai nuovi lettori, perfetto come lettura di intrattenimento. Non è il King degli anni d’oro, ma mantiene fascino e fantasia. Scopri la fiaba dark di Stephen King, leggila ora!

 Aleister Crowley lo considerava una lettura obbligata per chi voleva approfondire certi argomenti.

 Pan non è morto!

Il Giardino del n. 19 di Edgar Jepson è un romanzo cult esoterico che rievoca l'atmosfera di autori come Arthur Machen e Aleister Crowley. La trama inquietante, popolata da rituali, demoni e una statua di Pan, cattura il lettore con tensione e fascino oscuro. L'edizione italiana, con illustrazioni storiche e racconti supplementari, rappresenta un recupero fondamentale per gli appassionati di narrativa soprannaturale e occultismo. Scopri questo romanzo esoterico intramontabile, disponibile ora in italiano!

 «Le sue fantasie sono molto vicine a quell’orrore cosmico teorizzato ed evocato nei suoi capolavori dal grande H.P. Lovecraft.»

 «Siamo di fronte ad uno scrittore anticommerciale che scrive quel che sente e che ha un’immaginazione macabra fuori dall’ordinario.»

L'antologia di Wilum H. Pugmire raccoglie storie ambientate in Sesqua Valley che esaltano uno stile decadente e lirico, vicino a Clark Ashton Smith, con atmosfere ipnotiche. I racconti evocano il pantheon lovecraftiano, soprattutto Nyarlathotep, attraverso personaggi affascinanti e racconti ricchi di fascino e immaginazione macabra. Pur non commerciale, Pugmire si distingue per una narrativa personale e coinvolgente, apprezzata dagli amanti dell'orrore cosmico. Scopri l'universo oscuro e affascinante di Pugmire, immergiti in Sesqua Valley!

 Un grande libro, questo, che non mancherà di tenere incollati alle pagine, tanto è il coinvolgimento nello scambio di argomenti, tra due menti profonde.

 Il ruolo della canzone nella società, il rapporto tra scienza e arte e il rapporto di De Gregori con la storia italiana.

La recensione presenta 'Passo d'uomo', un libro-intervista in cui Francesco De Gregori ripercorre la sua vita e carriera, parlando di musica, arte, storia e politica con profondità e sincerità. La conversazione con il giornalista Antonio Gnoli offre spunti intensi sulle influenze culturali e sui legami con altri grandi cantautori italiani. Il libro si distingue per il suo tono coinvolgente e l'approccio multidisciplinare, capace di interessare sia i fan sia appassionati di cultura. Scopri la storia e le riflessioni di De Gregori in 'Passo d'uomo', un libro imperdibile per gli amanti della cultura e della musica.

 Immaginate di essere Kurt Vonnegut... Ci riuscite? Non credo che riuscirete ad immaginare le sensazioni che proverete a leggere per la prima volta i suoi libri!

 Galapagos è forse il miglior modo di scoprire questo scrittore... troverete tutti i temi che fanno delle sue opere un vademecum necessario per sopravvivere.

La recensione esalta Galapagos di Kurt Vonnegut come un libro coinvolgente e appassionante, capace di sintetizzare i temi cardine dello scrittore tra fantascienza e umorismo. Consigliato soprattutto a chi non conosce l'autore, il romanzo è definito un percorso imprescindibile per comprendere le sue opere e prepararsi alla lettura dei suoi testi. Scopri l'universo unico di Kurt Vonnegut con Galapagos, leggilo ora!

 È forse in queste righe che si trova il Machen più autentico e genuino.

 Considerare il cosmo umano come un mondo dove alcune regioni non sono ancora state scoperte.

La raccolta "Un’altra realtà" di Arthur Machen, curata da Pietro Guarriello, presenta racconti rari e inediti che mostrano il Machen più autentico. Le storie, piene di atmosfere decadenti e magiche, esplorano tematiche pagane e soprannaturali con uno stile più misurato rispetto ai contemporanei come Lovecraft. Il volume, impreziosito dall’introduzione di Marco Maculotti, è un must per gli appassionati di weird fiction e letteratura gotica. Scopri la magia e il mistero nei racconti rari di Arthur Machen, un viaggio imperdibile nel fantastico.

 Il seguace di Lovecraft, leggendo la descrizione delle pepite suggerite dal buon Guarriello, ha la possibilità di mettersi alla caccia di rarità.

 Jean Robin usa fonti bizzarre, tra cui racconti di August Derleth, rendendo il suo libro una lettura da prendere con molta cautela.

Il numero 21 di Studi Lovecraftiani offre articoli approfonditi dedicati ai collezionisti, all'influenza musicale nella narrativa di Lovecraft e a testi critici controversi. È presente una parte dedicata all’astrazione nella sua opera e recensioni importanti, con due racconti che arricchiscono il mito di Cthulhu. Una pubblicazione apprezzata da appassionati e esperti. Immergiti nell'universo di Lovecraft con Studi Lovecraftiani 21, un must per appassionati e collezionisti!

 Il Fascismo è stata una catastrofe, non offendiamo la Memoria.

 Bisognerebbe avere un minimo di rispetto della Storia e una piccola base culturale per non buttarla tristemente in caciara.

La recensione analizza "Marcia su Roma e dintorni" di Emilio Lussu, un racconto semplice e diretto sulla nascita del fascismo in Italia tra la fine della Prima Guerra Mondiale e il 1928. L'autore evidenzia la violenza e la repressione di quell'epoca, invitando a non dimenticare la Storia per preservare la democrazia e la libertà oggi. Un monito a rispettare la memoria per non banalizzare tragedie passate. Scopri la storia dietro il fascismo con il libro di Emilio Lussu, un monito sempre attuale.