Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 La sua è una scrittura senza fronzoli, sempre alla ricerca di sintesi, senza retorica o divagazioni e che spesso lascia al lettore solo cruda realtà.

 Le sue storie e le sue trame sono solo un mezzo per dare uno sguardo lucido e impietoso dentro il sogno americano, quello più scabroso e inquietante.

La recensione evidenzia l'abilità di Don Winslow nel costruire una narrazione asciutta e tagliente che si addentra nel lato oscuro del sogno americano. Ambientato negli anni '50 in Rhode Island, il romanzo mescola temi classici come onore e tradimento con una storia di mafia italo-irlandese. Città in fiamme è il primo di una trilogia e un'ottima introduzione all'autore per nuovi lettori. Scopri ora il lato oscuro del sogno americano con Don Winslow!

 “Preferirei di no” – la risposta enigmatica che scardina ogni logica quotidiana.

 “Come una piccola nube che innocua compare all’orizzonte… per poi lasciare nuovamente spazio al sereno.”

La recensione esplora 'Bartleby lo scrivano' di Herman Melville evidenziando la lenta erosione della normalità borghese a causa della figura enigmatica di Bartleby. Il narratore, un avvocato metodico, si confronta con il comportamento inspiegabile di Bartleby che, con il suo 'preferirei di no', manda in crisi il funzionale ufficio di Wall Street. La storia si muove tra alienazione, isolamento e una dimensione quasi assurda che anticipa la letteratura moderna, mantenendo viva la sua attualità e fascino. Scopri il mistero di Bartleby e riflettici insieme a noi!

 Le pagine grondano sofferenza e depravazione, un dolore e un senso di mancanza che non abbandonano mai il fluire viscoso del racconto.

 Kiedis sviluppa forme di tossicodipendenza per tutto. Si nutre delle persone, ne sniffa quasi l'anima, si procura lo sballo con il sesso, con la smania di avere.

Scar Tissue è un'autobiografia intensa e sincera di Anthony Kiedis, frontman dei Red Hot Chili Peppers, che racconta con lucidità il suo percorso tra dipendenza, sofferenza e musica. Il libro esplora la sua vita tormentata, le relazioni complesse, e la realtà cruda della Los Angeles degli anni Settanta. Un’opera che colpisce per la sincerità e la profondità della narrazione, offrendo una testimonianza unica su un artista controverso. Leggi l’autobiografia che svela la vita intensa di Anthony Kiedis, una lettura imprescindibile per gli amanti della musica e delle storie vere.

 "Grabinski è un autore modernissimo, contemporaneo dell’americano H.P. Lovecraft."

 "Gli standard di Zothique sono in generale di buon livello ma questo numero è semplicemente imperdibile."

La recensione celebra Stefan Grabinski come uno dei giganti della letteratura fantastica europea, paragonandolo a Lovecraft e Poe per la modernità delle sue tematiche. Il numero 11 di Zothique presenta approfondimenti critici, biografia, interviste e racconti inediti di alta qualità. Inoltre, esplora la narrativa weird italiana e il legame con il territorio. Ottima la parte grafica e gli articoli che arricchiscono la conoscenza dello scrittore polacco. Scopri l'universo di Stefan Grabinski con il numero speciale di Zothique, un must per gli amanti del fantastico!

 "Una confessione in iscritto è sempre menzognera. Colognino straparolatoscana o nientiamo!"

 "Zeno mente perché si fa portavoce di un credo autoriale oppure perché, da personaggio autonomo, non può fare altro per 'difendersi' dall'invadenza dello psicologo."

La recensione esplora approfonditamente il tema della menzogna nel romanzo "La Coscienza di Zeno" di Italo Svevo, evidenziando come il protagonista utilizzi consapevolmente o meno la bugia come strategia difensiva. Viene sottolineata la narrazione in prima persona che lascia spazio all'ambiguità e all'inaffidabilità della voce del narratore. La psicanalisi è vista non come cura, ma come strumento romanzesco mentre le "Continuazioni" indicano una possibile evoluzione infinita del racconto. La recensione mette in luce anche i legami con autori come Dostoevskij e Joyce. Scopri le sfumature nascoste de La Coscienza di Zeno e immergiti nella mente di Svevo!

 Da buona opera prima che si rispetti, ne ha tutti i difetti: acerba come un frutto promettente, presuntuosa come l’artigiano alla prima uscita dal forno della sua ceramica.

 E c’è una storia - non lineare - un filo da seguire fino all’epilogo che lascia libero il lettore di interpretare il finale.

Terra Atea di Spiriti è un’opera prima che, pur con tutti i suoi limiti tipici, mostra autenticità e originalità. Chiara Artemisia realizza un viaggio intimo e culturale tra vivi e morti, senza banalità e con un erotismo inedito. La narrazione non lineare invita il lettore a interpretare il finale in modo personale. Un romanzo che stimola curiosità e riflessione, consigliato a chi cerca qualcosa di diverso. Scopri Terra Atea di Spiriti e vivi un viaggio unico nell’animo umano.

 Il sospetto, come ricorda Dürrenmatt, è una cosa spaventosa, è farina del demonio ed è impossibile liberarsene.

 Gli esseri umani sembrano essere in costante lotta tra di loro, un universo retto dalle leggi del caso contro le quali si scontra ogni tentativo di ordine o razionalità.

Il sospetto di Friedrich Dürrenmatt è un giallo anticonvenzionale che fonde suspense con profonde riflessioni filosofiche e morali. Protagonista è il commissario Bärlach, malato ma determinato a scoprire la verità, intrappolato in una lotta contro un male subdolo. La narrazione si distingue per dialoghi intensi e un’atmosfera inquietante. Il romanzo ha ispirato un celebre sceneggiato Rai degli anni Settanta, confermandone l’importanza culturale. Scopri il capolavoro di Dürrenmatt e immergiti in un giallo denso di filosofia e suspense.

 Un romanzo è una storia d'amore, i racconti, invece, sono una notte di passione.

 Non v’è piacere più grande che quello di conoscere l’occulto segreto, non v’è brivido più potente di quello che accompagna il pericolo.

La recensione approfondisce Sovvertimento dei sensi di Stefan Zweig, una raccolta di tre novelle che rivelano la passione e le profonde tensioni interiori di personaggi borghesi. Inserita in un contesto culturale ricco e complesso, l'opera emerge come un esempio intenso di analisi psicologica e letteratura mitteleuropea della Belle Époque. Il racconto evidenzia l'importanza di esplorare l'oscura forza dei sensi e della passione nascosta nelle pieghe dell'animo umano. Scopri l'intensità delle passioni nascoste in Sovvertimento dei sensi di Stefan Zweig.

 Luigi Musolino è il migliore scrittore horror italiano: pochi altri autori riescono ad evocare, partendo da un contesto realistico, le paure ancestrali e irrazionali che popolano la nostra psiche.

 Il finale de 'Il terzo piano e mezzo della scala D' è bellissimo, molto potente ed onirico.

Uironda di Luigi Musolino è un'antologia horror italiana di altissimo livello che esplora le paure profonde e oscure nella psiche umana. I dieci racconti spaziano da spazi esotici fino a ambientazioni rurali e urbane, raccontando leggende inquietanti e dimensioni alternative. La raccolta conferma Luigi Musolino come uno dei maggiori autori del genere in Italia, apprezzato anche per la sua capacità di coniugare realismo e atmosfere soprannaturali. Da leggere assolutamente per gli amanti dell'horror. Scopri Uironda e immergiti nell'horror psicologico di Luigi Musolino!

 Gli uomini sono incapaci di vedere... rimangono ancorati a terra e vedono solo quello che hanno sotto il proprio naso.

 AKIRA è un capolavoro autentico, un’esperienza come quelle che solo le grandi saghe possono offrire.

Akira di Katsuhiro Otomo è un manga epocale che unisce azione, riflessione filosofica e spiritualità in un universo cyberpunk denso di temi profondi. Ambientato in una Neo Tokyo postbellica, esplora potere, guerra, memoria e umanità, segnando profondamente il mondo del fumetto e la cultura pop. L'opera si distingue per la sua complessità e personaggi memorabili, offrendo un'esperienza indimenticabile e suggestiva. L'adattamento anime, pur importante, non raggiunge la profondità del manga originale. Scopri Akira, il manga che ha rivoluzionato il cyberpunk e la narrativa fumettistica giapponese!

 La loro storia d’amore è un crescendo di una dolcezza commovente che ha l’aroma di un caffè bevuto in un posacenere.

 I personaggi apparentemente comici sono in realtà orgogliosi e dignitosi, capaci di riprendere il passo miracolosamente, vodka compresa.

Il romanzo "Jimi Hendrix a Leopoli" di Kurkov racconta le vicende di personaggi marginali in una Leopoli notturna e piovosa, poco prima della rivoluzione del 2014. Tra humor e malinconia, emergono storie di umanità, dignità e solidarietà. La trama fantastica funge da contorno a una riflessione profonda sulle contraddizioni e il dolore del popolo ucraino. L'autore propone un ritratto intimo e acuto di un contesto storico complesso, con uno stile fresco e coinvolgente. Scopri la Leopoli nascosta e i suoi personaggi unici con Kurkov!

 Il giorno seguente non morì nessuno.

 Il tono del racconto non è tragico, ma riflessivo e ironico.

La recensione celebra 'Le Intermittenze della Morte' di José Saramago come un romanzo che con ironia e riflessione esplora le conseguenze di una sospensione improvvisa della morte in una nazione. Il narratore, tipicamente giocoso e sofisticato, coinvolge il lettore in una storia tra istituzioni e personaggi simbolici, culminando in un climax surreale. Un libro scorrevole ma profondamente stimolante. Scopri il romanzo che ti farà riflettere con ironia sulla vita e sulla morte!

 ‘I racconti di Pipistrelli sono storie in cui troviamo le concezioni esoteriche basate sulla tematica del risveglio dall stato di sonno che è la vita.’

 ‘La porta sulla Fenice rappresenta una sorta di testamento spirituale di Meyrink, un’esperienza al di fuori del corpo in cui l’autore scopre di essere già morto.’

La raccolta Pipistrelli di Gustav Meyrink, tradotta da Anna M. Baiocco, presenta sette racconti inediti in Italia che uniscono esoterismo, sogno e simbolismi profondi. Le storie affrontano tematiche come l'immortalità, il risveglio spirituale e i drammi storici come la prima guerra mondiale. Il volume è arricchito da illustrazioni e cronologia, offrendo un prezioso approfondimento sull'universo magico dell'autore austriaco. Immergiti nel magico e misterioso mondo di Gustav Meyrink con Pipistrelli!

 Un romanzo di ‘scontro’ fra due culture, con un solo vincitore: quale?

 Lilia si accorgerà molto presto che il suo matrimonio è fallito, essendo stata sposata perché ricca e trascurata da Gino.

Monteriano è il primo romanzo di Edward Morgan Forster, ambientato in un borgo toscano immaginario ispirato a San Gimignano. La storia racconta l'amore contrastato tra Lilia, vedova inglese emancipata, e Gino, un giovane italiano, esplorando le difficoltà culturali e morali che ne derivano. Tra conflitti familiari, tradizioni radicate e una tragica perdita, il romanzo mette in luce scontri sociali e culturali con un finale intenso e umano. Scopri l'intenso scontro culturale ed emotivo di Monteriano, il romanzo che ti farà riflettere sul divario tra mondi e cuori.

 «Troviamo qui Hodgson al suo meglio nel descrivere la vicinanza di forze innominabili e di mostruose entità incombenti.»

 «Il senso di tristezza cosmica generato dalla note del suo violino evoca antichi misteri sepolti negli abissi marini ed è qualcosa di realmente poetico.»

Il terzo volume 'I demoni del mare' conclude la raccolta di racconti marini di William Hope Hodgson pubblicata da Edizioni Hypnos, curata da Pietro Guarriello. La recensione sottolinea la varietà qualitativa delle storie, con alcuni racconti eccellenti come 'La voce nell’alba' e riferimenti suggestivi a H.P. Lovecraft. Nonostante alcune storie risultino meno incisive, il senso di mistero e l’atmosfera cupa emergono con forza, esaltando lo stile immaginifico e poetico di Hodgson. Consigliata la lettura agli appassionati di horror e letteratura marina. Scopri l’orrore nascosto negli abissi con i racconti di Hodgson!

 Il bravo reporter è colui che possiede un cervello in grado di usare magistralmente i suoi sensi.

 Un odore, un colore, un senso che è l’India.

La recensione celebra 'L'odore dell'India' di Pier Paolo Pasolini come un reportage intenso e sensoriale. Attraverso racconti di miseria e momenti di dolce umanità, emergono storie di persone e religioni varie dell'India del 1961. Pasolini usa i suoi sensi e l'intelligenza per restituire un quadro vivido, rendendo ancora oggi il libro rilevante per le sue rivelazioni culturali e umane. Scopri il racconto autentico e sensoriale di Pasolini sull'India di ieri e di oggi.

 Alcune delle storie qui presenti fanno veramente paura e, a mio avviso, sono da considerare dei piccoli classici degni del miglior Clive Barker.

 Un grazie a Luigi Musolino per aver scrutato nell'abisso rivelando i contorni oscuri della realtà infernale che alligna dentro noi stessi.

La nuova antologia di Luigi Musolino, Un buio diverso, conferma la sua crescita stilistica e la capacità di evocare incubi profondi e inquietanti. Le storie spaziano dal dramma rurale alla fantascienza apocalittica, mostrando una maturità narrativa paragonabile a grandi autori del weird mondiale. La dimensione psicologica e visionaria è centrale, con un uso calibrato di vocaboli ricercati e colloquiali. Da leggere per appassionati di letteratura oscura e inquietante. Scopri il lato oscuro della mente con Un buio diverso di Luigi Musolino.

 Se volete sapere com’è diventata adesso quest’angolo di Roma, leggere questo romanzo di Amara Lakhous può essere la scelta giusta.

 La ricerca della verità diventa così un’opportunità per descrivere pregiudizi e convinzioni di questi nuovi romani, immersi, senza averne gli strumenti, nell’attività di convinvenza con l’altro.

Il romanzo di Amara Lakhous ritrae Piazza Vittorio come un microcosmo di culture intrecciate, ambientando un giallo dove le testimonianze rivelano pregiudizi, speranze e confusione tra i residenti. Attraverso il mistero di un omicidio, il libro esplora temi di convivenza, identità e cambiamento a Roma. Un racconto che mescola introspezione e realismo con una scrittura coinvolgente e multilivello. Scopri il mosaico multietnico di Roma leggendo questo avvincente giallo di Amara Lakhous.

 «Il romanzo sembrava grezzo ... Non la scrittura. Era terribilmente vivo. Il mestiere. Il sesso. Le impostazioni ... [erano] tutte incredibilmente beffarde.»

 «Nel suo primo romanzo si parla di energia e originalità, ma ora sembra così grezzo. Non intendendo un linguaggio volgare, ma è messo insieme così maldestramente.»

Il Dossier Rachel di Martin Amis è un esordio che combina humour, intrecci adolescenziali e riferimenti culturali inglesi. La trama segue Charles Highway, un giovane che si prepara a entrare a Oxford e registra con intelligenza e ironia le sue esperienze amorose e personali. Il romanzo offre uno spaccato vivido dell'Inghilterra degli anni '70, tra riferimenti letterari e una difficile vita familiare. L'autore, pur riconoscendo qualche limite tecnico, dimostra uno stile vivace e originale che gli valse il premio Somerset Maugham. Leggi Il Dossier Rachel per un'immersione brillante nell'adolescenza inglese anni '70!

 "Chi dispone un fiore, innanzitutto deve conoscere bene quel fiore. Le donne sono un fiore, ma sono anche un vaso."

 "Ogni persona ha il desiderio di diventare qualcun altro. Questo è il risultato del fatto che ognuno, nel profondo del cuore, si ama e si odia allo stesso tempo."

I Fiori del Male è un manga di oltre settecento pagine che fonde bellezza estetica e orrore attraverso una narrazione di depravazione, erotismo e decadenza. Con riferimenti a Baudelaire e De Sade, affronta tematiche profonde come la sessualità fluida e la critica alle élite dominanti. L'opera si distingue per il suo stile visionario e la rappresentazione artistica del Male, risultando un'esperienza intensa e indimenticabile. Scopri l'arte oscura e intensa de I Fiori del Male, un manga unico nel suo genere.