Ricerca su DeBaser Recensioni Britpop

 Souvenirs, il pezzo più accattivante dell'ep, avvolto nei suoni in odore di shoegazing.

 Hanno già la maturità e capacità di far propria la formula del pop-rock britannico, senza risultare derivativi.

L'EP "Rest Well, Rainbow Kid" di Primovere presenta quattro brani convincenti che uniscono post rock, new wave e indie, arricchiti da influenze shoegaze e pop-rock britannico. La band torinese mostra maturità nel reinterpretare sonorità note, rivelando un'identità musicale solida e promettente. L'EP si distingue per l'atmosfera raffinata e accattivante, lasciando grande attesa per il prossimo album. Ascolta ora l'EP di Primovere e scopri un post rock italiano di qualità!

 Niente di nuovo sotto il sole... Atmosfere cupe e darkeggianti, perfino eccessive.

 Davvero patetico che uno alla soglia dei 70 anni sia ridotto a questa mascherata adolescenziale come a prolungare un'adolescenza mai finita.

Dopo 16 anni, The Cure pubblicano 'Songs Of A Lost World', un album che non apporta nulla di nuovo rispetto al loro passato. Le atmosfere cupe e i brani lunghi risultano pesanti, con testi che trasmettono una sensazione di desolazione. La recensione critica anche l'immagine live e l'approccio del cantante, ritenuto poco convincente. Viene suggerito di preferire altri artisti più moderni e innovativi, come Beth Gibbon. Scopri perché questo nuovo album dei The Cure lascia l'amaro in bocca.

 Kylie torna e si consacra come regina del pop mondiale, ribadendo che assieme a Madonna c’è lei nel podio dal 1987.

 Un progetto maestoso, dance, e molto curato, che mescola violini e chitarre anni 70 e 80 con hit da club.

Tension II è il sequel dell'album 2023 di Kylie Minogue, un progetto dance curato che mescola sonorità anni 70-80 con moderne collaborazioni. Il disco contiene nove nuovi brani e diversi featuring di rilievo come Sia e Diplo. Il lavoro ribadisce il ruolo di Kylie come regina del pop mondiale, accompagnato da un tour già sold out. Ascolta ora Tension II e vivi il grande ritorno di Kylie Minogue!

 L’abisso nel quale stanno scendendo i Coldplay sembra non avere fine.

 Il titolo mi ha spinto ad ascoltarlo, illuso che potesse essere un cambio di rotta. Forse la delusione deriva da questo.

La recensione evidenzia un profondo senso di delusione verso l'ultimo album dei Coldplay, Moon Music, considerato mediocre e privo di innovazioni rispetto ai lavori passati. Il gruppo è accusato di aver abbandonato il rock per un pop patinato e disomogeneo, con testi banali e arrangiamenti eccessivi. L'album non rispecchia le aspettative create dal titolo e lascia l'ascoltatore insoddisfatto. L'autore spera in una svolta più matura nelle prossime uscite. Scopri la recensione completa e forma la tua opinione su Moon Music dei Coldplay!

 "La Murena diventa una metafora della vita stessa, sospesa tra l’incoscienza del quotidiano e la minaccia costante di un pericolo imminente."

 "Il ritornello, con il suo ripetersi morbido e ipnotico, sembra suggerire un’accettazione serena di questa condizione esistenziale."

Il singolo di debutto di Rivo Tano Vezzanico, 'La Murena', si distingue per la sua delicatezza musicale e la maturità del testo. La fusione di pop, soft rock e country crea un'atmosfera rilassata ma intensa. Il testo usa la murena come metafora della vita e delle sue fragilità, invitando a una riflessione profonda. Un esordio promettente e poetico, che lascia intuire un futuro interessante per il giovane artista. Ascolta 'La Murena' e immergiti in un'esperienza musicale profonda e sincera.

 Il nuovo album è il più personale della band dai tempi del capolavoro “The Man Who”.

 Una band che sembra davvero non esaurire mai il proprio talento nel cesellare melodie come se fossero fine e pregiato artigianato.

I Travis confermano la loro rilevanza con 'L.A. Times', un album maturo e personale che riflette la vita a Los Angeles di Fran Healy. La produzione di Tony Hoffer e le collaborazioni con Brandon Flowers e Chris Martin arricchiscono un disco ricco di melodie raffinate e testi profondi. Tra brani nostalgici e sperimentazioni sonore, la band scozzese mantiene alta la qualità, dimostrando longevità e talento. Ascolta ora 'L.A. Times' e immergiti nelle nuove emozioni dei Travis!

 Niente di nuovo qui, solo nostalgia. Tanta, tanta nostalgia.

 Nostalgia sì ma intesa quale percezione di un passato che restituisce senso al presente, una gioia che si tinge di tristezza, ma pur sempre gioia.

Il diciassettesimo album solista di Paul Weller, '66', è un tuffo nostalgico nel passato, che amalgama rock, soul e britpop senza innovazioni sorprendenti. Il disco attraversa atmosfere ricche di arrangiamenti orchestrali e richiami alle sue radici musicali, pur senza aggiungere nulla di nuovo alla sua carriera. La recensione sottolinea la maestria e la poliedricità di Weller, con momenti intensi e malinconici. Un lavoro godibile ma che guarda più al passato che al futuro. Scopri l'ultimo album di Paul Weller e lasciati avvolgere dalla sua nostalgia sonora.

 "'This Is a Low' dei Blur è un'eccezione rara: un brano che è poesia più che semplice musica pop internazionale degli ultimi 40 anni."

 "Un viaggio psichedelico lungo la costa britannica a metà strada tra Edward Lear e John Lennon usando lo 'Shipping Forecast'."

La recensione celebra 'This Is A Low' dei Blur come un raro esempio di poesia musicale nel pop internazionale degli ultimi 40 anni. La canzone, ispirata al bollettino meteo marino britannico, evoca un viaggio psichedelico lungo la costa UK, tra nostalgia e immagini evocative. La recensione approfondisce la genesi del brano e il contributo di Albarn e Coxon, sottolineando il valore artistico e personale del pezzo anche attraverso performance live memorabili. Ascolta 'This Is A Low' e lasciati trasportare in un viaggio poetico britannico!

 "Le melodie fascinose e agglutinate dalla voce bellissima di Guy Harvey si muovono su registri interessanti e sperimentali."

 "Vorrei poter tornare indietro nel tempo... Ma è proprio la ripetizione di noi stessi che ci insegna qualcosa che non sappiamo."

La recensione celebra "The Take Off and Landing of Everything" come l'apice sperimentale e meditativo degli Elbow, evidenziando la raffinata strumentazione, le atmosfere uniche e la profonda liricità. L'autore intreccia il racconto personale a quello musicale, riconoscendo il disco come un'opera da riscoprire tra la discografia della band. Pur segnata da momenti di malinconia, la recensione è complessivamente molto positiva e invita alla riflessione sulla musica e sul tempo. Scopri l'atmosfera unica di Elbow e immergiti in questo capolavoro meditativo!

 John Squire non è Noel Gallagher, ma il disco suona benissimo con influenze che spaziano dai Stones ai Beatles.

 Liam Gallagher sembra vivere una seconda giovinezza a livello vocale in questo progetto condiviso.

Liam Gallagher e John Squire uniscono le forze in un album che fonde le loro influenze rock classiche con un tocco moderno. Il disco, prodotto da Greg Kurstin e accompagnato dal batterista Joey Waronker, mette in luce la voce in forma di Gallagher e la scrittura di Squire, spaziando dal britpop al blues e al punk. Pur non richiamando completamente il sound degli Oasis, l'album offre tracce solide e una riuscita prima prova per questa collaborazione. Ascolta ora l'album di Liam Gallagher e John Squire per un viaggio nel rock autentico!

 Qui vi offriamo il live sicuramente più rappresentativo della carriera di Elton John.

 Le tre canzoni cantate in duetto con John Lennon rappresentano la sua ultima apparizione dal vivo.

La recensione celebra 'Here and There' come il live più rappresentativo di Elton John, enfatizzando l'importanza storica della performance del 1974 con John Lennon. Il doppio cd offre una scaletta ampliata con esecuzioni estese e coinvolgenti. Si sottolineano brani chiave come 'Skyline Pigeon', 'Funeral for a Friend/Love Lies Bleeding' e le tracce cantate in duetto con Lennon. Il disco è consigliato per un'esperienza di ascolto immersiva e ottiene una valutazione massima. Ascolta 'Here and There' per vivere l'epoca d'oro di Elton John dal vivo!

 Il disco che mi apre le porte sia dell'Elton romantico che di quello rock.

 Resta memorabile una volta a giugno 2004, avevo una maglietta con scritto Villanova, feci suonare tutto il disco da solo in casa mimando Elton al piano! A fine 'concerto' ero sudatissimo ed emozionato.

La recensione racconta il legame personale dell'autore con l'album live 'One Night Only' di Elton John, che lo ha avvicinato all'artista. Nonostante alcune critiche tecniche, il disco rimane emozionante e ricco di successi. Il live è apprezzato per la scaletta e l'impatto affettivo più che per la perfezione esecutiva. La presenza di molti musicisti e duetti divide il giudizio tecnico. L'autore ricorda momenti di forte coinvolgimento emotivo legati all'ascolto. Scopri l'emozione del live di Elton John con One Night Only!

 Il fuoco che alimenta la loro arte è ben lontano dallo spegnersi a tutto vantaggio delle fanzine in giro per il mondo.

 Un album che scorre piacevolmente e che si ascolta con interesse, ben suonato, arrangiato con dovizia di particolari, cantato con professionalità.

Danse Macabre è un album ispirato a Halloween con cover e brani inediti dei Duran Duran, che dimostra la loro eterna vitalità e talento a oltre 60 anni. Nonostante alcune scelte discutibili come Love Voudou e la cover di Billie Eilish, il disco offre momenti di grande qualità e suggestione, grazie a eccellenti arrangiamenti e collaborazioni di rilievo. La band riesce ancora a sorprendere e a coinvolgere i fan storici e nuovi. Scopri il lato oscuro e affascinante dei Duran Duran con Danse Macabre!

 L’ultima creatura del sempre tagliente ex Oasis è quella con il suono più “da band” del suo intero canzoniere post Oasis.

 Il vero capolavoro del disco, “Dead To The World”, dilaniante spaccato per chitarra acustica impreziosito da un’armonica e una delicata sezione d’archi.

Con 'Council Skies', Noel Gallagher trova finalmente una quadratura solista con un suono più 'da band' e nostalgico. L'album è il più coeso della sua carriera post-Oasis, grazie a collaborazioni con ex compagni e Johnny Marr. Le ballad, intense e profonde, si distinguono, soprattutto 'Dead To The World'. Il disco segna un ritorno al rock classico ma con nuove sfumature vitali ed emozionali. Ascolta Council Skies e lasciati conquistare dal nuovo capitolo di Noel Gallagher.

 "Tension ha tutte le carte in regola per essere il disco dell anno 2023."

 "La piccola Kylie… è tornata con un signor cd che la riporta in vetta alle classifiche di tutto il mondo."

L’album Tension segna il ritorno in grande stile di Kylie Minogue dopo Disco del 2020. Con singoli dance potenti e la collaborazione con Madonna, l’album si presenta come una delle migliori uscite del 2023. Kylie rilancia anche l’attività live con tour europeo, australiano e date a Las Vegas. Tension conferma la sua capacità di dominare le classifiche e conquistare i fan. Ascolta ora Tension e vivi il ritorno trionfale di Kylie Minogue!

 Questa Danse Macabre è distante anni luce ad esempio dell’ultima Invisible.

 Mi preoccupa sia perché ispirata a Medazzaland del 1997 e sia perché mi sembra un pezzo distante dal loro stile.

La recensione di Danse Macabre evidenzia come l'album si ispiri a lavori meno apprezzati come Medazzaland, risultando distante dallo stile classico dei Duran Duran. Nonostante il ritorno del chitarrista Andy Taylor e la partecipazione di Nile Rodgers, l'album lascia perplessi. La presenza di numerose cover e la distanza stilistica rispetto a lavori recenti come Invisible sono punti di critica. L'attesa per l'uscita è accompagnata da speranze contrastanti. Scopri cosa succede nel nuovo capitolo dei Duran Duran, leggi la recensione completa!

 Il primo singolo “The Narcissist” setta subito le coordinate giuste, centrando in pieno il bersaglio e consegnando alla discografia della band l’ennesimo grande classico.

 L’augurio è che non sia necessario aspettare altri otto anni. Lunga vita ai Blur.

The Ballad Of Darren è il primo vero album dei Blur dopo anni di sperimentazioni e assenze. I quattro membri tornano a lavorare insieme, trovando un sound maturo con influenze alternative rock anni ’90 e atmosfere sinuose. Brani come “The Narcissist” e “Goodbye Albert” dimostrano una coesione sorprendente e una nuova fase artistica della band. La produzione di James Ford aggiunge freschezza e modernità, confermando la band come una delle migliori del rock britannico contemporaneo. Scopri ora The Ballad Of Darren, il nuovo capolavoro dei Blur!

 Honey's Dead rappresenta la sintesi dei precedenti sforzi della band.

 Chitarre monocordi e sfocate che stridono su melodie pop, malinconia romantica e odio per se stessi, torpore alcolico e letargia shoegaze, euforia tossica ed un paio di Ray-Ban.

Honey's Dead rappresenta un punto di svolta nella discografia dei Jesus and Mary Chain, combinando elementi di Psychocandy, Darklands e Automatic con un sound più maturo e variegato. Il disco offre un equilibrio perfetto tra melodia e rumore, arricchito dall'uso della batteria dal vivo. Le canzoni risultano coerenti e di alta qualità, evocando influenze che vanno dai Velvet Underground ai Ramones. È un album spavaldo, emozionante e denso di atmosfere oscure e pop allo stesso tempo. Ascolta Honey's Dead e scopri il capolavoro alternativo dei Jesus and Mary Chain!

 Questo album è letteralmente il loro miglior album.

 Paola e Chiara erano avanti anni luce e in questo cd si sente la modernità dei suoni e lo stile all’avanguardia.

L'album 'Blu' di Paola & Chiara è celebrato come il migliore della loro carriera grazie alla sua modernità e innovazione sonora. Nonostante un insuccesso commerciale in Italia, la recensione sottolinea come il disco sia anni luce avanti rispetto al panorama musicale italiano. Il giudizio è entusiasta e difende la qualità dell'album e delle artiste. Ascolta 'Blu' di Paola & Chiara e scopri un capolavoro innovativo.

 Un disco come una folgorazione, fatto con un'arte imponderabile.

 So solo che scrive canzoni senza tempo e sublimi, e questo mi basta.

Better Days di Alex Pester è un album intimo e delicato che miscela folk e pop in un’atmosfera nostalgica e senza tempo. La musica, semplice ma profonda, evoca immagini familiari e sentimentali. L'autore della recensione si lascia coinvolgere dall’arte naturale e spontanea delle canzoni, riconoscendone la loro originalità e bellezza essenziale. Ascolta Better Days e lasciati trasportare dalle sue atmosfere senza tempo.