Ricerca su DeBaser Recensioni Power metal

 WILD N’ WASTED hanno tutte le carte in regola per essere un hard rock band di tutto rispetto.

 Checkmate con i suoi cinque brani si presenta con tutta la sua grinta ed energia.

WILD N' WASTED, attiva dal 2017, presenta il suo EP Checkmate con cinque brani energici e potenti. Il gruppo si distingue per un sound hard rock autentico e una forte presenza di chitarre, ispirandosi al heavy-thrash anni '80. Nonostante i cambi di formazione, la band riesce a esprimere rabbia e vitalità senza subire influenze estere. Ottima la qualità sonora, che valorizza questo lavoro discografico italiano. Ascolta Checkmate e senti la potenza di WILD N' WASTED!

 Talisman era un gruppo che pestava convinto ed eseguiva gragnuole di note, per la gioia di chi ama la musica che vuole correre.

 Jeff Scott Soto, bell’animale da palco con un’emissione funky hard animosa e potente, assistita dal necessario calore soul.

Humanimal, terzo album dei Talisman, propone un funky metal melodico suonato da musicisti svedesi e cantato da Jeff Scott Soto. L'album è un omaggio al talento di Marcel Jacob, bassista virtuoso e leader della band. Nonostante alcune tracce meno ispirate, il disco si distingue per energia, ritornelli efficaci e arrangiamenti raffinati. La storia della composizione e la doppia versione dell'album ne aumentano il fascino. Humanimal è considerato il miglior lavoro della band, con momenti di grande intensità e originalità. Ascolta ora Humanimal e scopri il funky metal che ha segnato un’epoca!

 Theories of Emptiness a suo modo sa stupire.

 La sensazione generale è che la band abbia provato ad andare oltre senza tradire la propria natura.

La recensione evidenzia come 'Theories of Emptiness' degli Evergrey proponga un metal melodico arricchito da forti aperture melodiche e atmosfere dark. L'album mostra un equilibrio tra sperimentazione e fedeltà allo stile consolidato della band, con tracce che spiccano per elementi prog e gothic rock. Nonostante qualche brano meno ispirato, l'opera è giudicata una conferma solida della qualità del gruppo. Scopri l'evoluzione melodica e dark degli Evergrey con 'Theories of Emptiness'.

 Si tratta di un gran disco di heavy metal roccioso e tagliente, per ogni metalhead che si rispetti.

 Gli interventi solistici di Glen alla chitarra sono mirati ed efficaci, con un suono tagliente e cattivo.

Nightmare World degli Eidolon è un album heavy metal del 2000 con brani potenti e chitarre taglienti. Ottime performance musicali di Glen e Shawn Drover, anche se il cantato appare meno aggressivo di quanto il disco richiederebbe. Nel complesso, un disco consigliato agli appassionati di metal roccioso e classico. Ascolta Nightmare World e scopri il metal roccioso degli Eidolon!

 Il disco suona comunque alla grande, è moderatamente variegato nelle soluzioni, ha delle melodie fortissime e costruite alla grande.

 Sembrano una versione discount ed economica di loro stessi, buonissima ma ti accorgi che non è quella originale.

Il nuovo album Karma dei Myrath rappresenta un parziale ritorno al metal rispetto agli ultimi lavori più leggeri, con melodie rafforzate e arrangiamenti sinfonici. Pur conservando influenze arabe, il sound appare più internazionale e accessibile, quasi pop in alcuni passaggi. La tecnica strumentale si distingue soprattutto nel basso e nella batteria. Non è il classico disco metal che i fan più puri attendono, ma resta comunque una proposta valida e orecchiabile. Scopri Karma e lasciati conquistare dal nuovo volto dei Myrath.

 Romeo è andato sì oltre ma non ha fatto il passo più lungo della gamba e ha preferito rimanere benomale in territori amici.

 È un solido e grandioso disco prog-power metal con gli attributi.

Michael Romeo torna con "War of the Worlds, Pt. 2", album che conferma lo stile prog-power metal già ben consolidato nel primo capitolo. Pur rimanendo vicino al sound dei Symphony X, l'album si caratterizza per orchestrazioni cinematografiche più evidenti e un equilibrio tra aggressività e melodia. La parte solista, però, non emerge pienamente come progetto personale, risultando più un disco di band. Nel complesso, una prova solida e apprezzabile per gli amanti del genere. Scopri il nuovo album solista di Michael Romeo e immergiti nel prog-power metal orchestrale!

 Quest’album probabilmente non aprirà un nuovo capitolo ma prova almeno a diversificare con un album ben in bilico fra recenti e vecchi Evergrey.

 La bellissima ballata conclusiva "Wildfires" davvero non è la solita ballata come ce ne sono a migliaia.

Il tredicesimo album degli Evergrey, "A Heartless Portrait (The Orphéan Testament)", non rivoluziona il sound ma aggiunge una fresca brillantezza con un bilanciamento tra atmosfere anni '80 e gothic metal. Le chitarre risultano meno aggressive, le tastiere brillanti e la produzione più pulita. Brani come "Reawakening" e "Wildfires" spiccano per qualità e originalità. Non il miglior lavoro della band, ma un disco solido e piacevole per gli amanti del metal melodico. Scopri il nuovo album degli Evergrey e lasciati conquistare dal loro metal unico!

 Morby, uno dei migliori cantanti metal italiani ma non solo.

 Champion Eternal si posiziona su livelli piuttosto alti, un debutto tra i migliori dell’heavy metal italiano di sempre.

Champion Eternal, debutto del 1997 dei Domine, offre un sound grezzo e potente che richiama gli anni '80. La voce di Morby emerge come protagonista, accompagnata da riff incalzanti e atmosfere epiche ispirate a temi fantasy. Pur con una produzione semplice, l'album è considerato uno dei migliori nel panorama heavy metal italiano. Consigliato agli amanti del power/epic metal alla ricerca di autenticità e potenza. Ascolta Champion Eternal e riscopri la potenza del metal italiano!

 Dickinson e Blaze Bayley, due BESTIE MITOLOGICHE DEL MICROFONO.

 Alla fine, il secondo volume esplora il lato migliore live con una buona curatura di classici alternati a pezzi meno noti.

La recensione esalta Iron Maiden - Best Of The Beast Vol. 2 come una raccolta che ripercorre la storia della band dagli esordi fino ai loro pezzi live migliori. Si apprezzano le performance di Dickinson e Bayley e la cura nella selezione dei brani, quasi un viaggio epico nelle leggende del metal. L'autore riconosce il valore dell'album come un prodotto storico e ben curato, che soddisfa appieno i fan della band. Scopri l’epica raccolta di Iron Maiden e rivivi la leggenda del metal!

 Un ponte tra due concezioni di heavy metal che all’epoca stava mutando pelle in maniera irreversibile.

 Il povero Gene Adam urlava e gracchiava a volontà, con quella voce acidella e abrasiva, appartenente ad un’epoca morente.

Il debutto degli Iced Earth rappresenta un ponte tra heavy metal tradizionale e thrash, registrato in uno studio leggendario. Il cantante Gene Adam offre una voce ruvida e abrasiva, lontana dal power melodico anni '90 che arriverà dopo. I riff di Jon Schaffer sono già presenti e forti, nonostante una produzione grezza. L'album rimane un classico imperdibile per gli amanti del metal più autentico e grezzo. Scopri il leggendario debutto di Iced Earth, un must per i fan del metal autentico!

 Questo è il disco che smentisce definitivamente il luogo comune sulla dubbia incisività del basso nell’economia musicale.

 Quando si ascolta il disco sembra veramente di essere sopra ad un vascello in un oceano in burrasca con le vele strappate dal vento.

The Atlantic degli Evergrey è un album potente e dal sound tagliente, con chitarre affilate e un basso protagonista come mai prima d'ora. Sebbene non sia il loro disco più duro, mostra maturità e variazioni sonore con influenze neo-prog e momenti melodici importanti. La voce di Tom Englund si conferma eccellente, e l'album si inserisce come terza parte di un concept in evoluzione. Una prova convincente che mantiene viva l'identità della band svedese, spesso sottovalutata. Scopri l'evoluzione tagliente degli Evergrey con The Atlantic!

 Il tutto è frullato con cura in una miscela che esplode in faccia all’ascoltatore con la forza dell’onda d’urto dell’ironia.

 Ascoltatelo e quando urlerete come indemoniati “Hail to Liechtenstein!” saprete che i Nanowar avranno vinto.

Nanowar con 'Stairway to Valhalla' propone un mix esplosivo di ironia e metal classico. Con ospiti prestigiosi come Fabio Lione, il disco gioca con i clichè del genere metal e ne rinfresca le dinamiche stagnanti, offrendo un album divertente, musicale e coinvolgente. La maturità artistica del gruppo si riflette in canzoni che sono al tempo stesso parodia e omaggio ai grandi nomi del metal. Scopri l’ironia e la potenza di Stairway to Valhalla, un must per ogni fan del metal!

 Le ragazze dimostrano il loro amore per questi gruppi che hanno fatto la storia del metal, rendendolo proprio è originale.

 Battle Against Damnation è un album metal competente e ben prodotto, con tracce tributo ai più grandi della scena heavy.

Le Lovebites sono una giovane band metal giapponese tutta al femminile, fortemente ispirata alla new wave britannica. Il loro EP Battle Against Damnation mostra abilità tecniche elevate e un amore evidente per le leggende del metal. Ogni traccia riflette influenze differenti, rendendo il lavoro vario e originale. Il gruppo è riconosciuto anche a livello internazionale e ha ricevuto premi importanti. Scopri l’energia travolgente delle Lovebites ascoltando Battle Against Damnation!

 Elina Siirala ha una voce sì delicata eppure capace di far vibrare il corpo.

 La tenacia nell’affilare armi per ferire la realtà buca con le proprie note la copertina e travolge l’ascoltatore.

La recensione esplora il recente album 'Sign of the Dragonhead' dei Leaves' Eyes, evidenziando l'inserimento della nuova soprano Elina Siirala. L'album unisce symphonic e power metal, con melodie orecchiabili e testi evocativi che narrano leggende vichinghe. Nonostante non sia innovativo, il disco conquista per la sua energia e atmosfera coinvolgente, adatta agli appassionati di metal epico. Ascolta ora 'Sign of the Dragonhead' e lasciati trasportare in un'avventura metal unica!

 La trilogia di 'Gettysburg (1863)' rappresenta il momento più alto dell'intero disco.

 The Glorious Burden rimane quindi un grande album, che si fa ascoltare con piacere anche da chi non è troppo avvezzo all'usuale proposta degli americani.

The Glorious Burden degli Iced Earth segna un importante passaggio per la band con il cambio di cantante e un approccio musicale che integra temi storici. L'album, potente e ben prodotto, si distingue per la trilogia finale dedicata alla battaglia di Gettysburg, supportata dall'Orchestra Filarmonica di Praga. Nonostante qualche momento meno convincente, rimane un lavoro di grande valore e ispirazione all'interno della discografia della band. Scopri l'epica potenza di The Glorious Burden degli Iced Earth ora!

 "È un growl più violento e sadico di quello sfoggiato da molti maschietti."

 "Una cacofonia assordante; un Grindcore indistinto eppure magistrale, da spaccare il culo ai passeri."

La recensione esalta l'album 'Carrion for Worm' dei Nuclear Death, un lavoro grindcore feroce e originale del 1991. Vengono sottolineate le performance vocali di Lori Bravo e la tecnica del nuovo drummer Steve Cowan. L'atmosfera sporca e violenta accompagna testi provocatori e trasgressivi, creando un'esperienza sonora unica per gli amanti del metal più estremo. Ascolta ora 'Carrion for Worm' per un'esperienza grindcore senza compromessi!

 Redenzione: era di questo che gli Stratovarius necessitavano da molti anni.

 Per chi non disdegna questo tipo di sonorità, trovano un album che fa rivivere i bei tempi con uno sguardo al passato, ma senza fossilizzarsi nella nostalgia.

La recensione celebra il nuovo album "Eternal" degli Stratovarius come una tappa importante nella rinascita artistica della band finlandese. Dopo anni di difficoltà e l'uscita di Timo Tolkki, il gruppo ha trovato una nuova solidità con Kotipelto e i suoi compagni, proponendo un sound che unisce tradizione e freschezza. Pur non eguagliando il capolavoro "Nemesis", "Eternal" si distingue per la qualità delle composizioni, l'interpretazione vocale e una produzione curata. L'album rappresenta un passo avanti graduale ma deciso, degno di nota per i fan del Power Metal. Ascolta "Eternal" e scopri la rinascita degli Stratovarius oggi stesso!

 Jack Starr è riuscito a farmi cambiare idea.

 "Rock The American Way" rappresenta uno dei punti più bassi, se non quello maggiore, del Power Metal U.S.

Il debutto dei Jack Starr's Burning Starr, "Rock The American Way", rappresenta una delusione per l'autore, che critica aspramente la banalità e la scarsa qualità del songwriting. Nonostante la passione di Jack Starr, il disco appare frettoloso e poco ispirato, con pezzi pacchiani e una voce eccessivamente addolcita. Solo alcune tracce si salvano parzialmente, mentre la titletrack lascia un'impressione duratura ma negativa. Consigliato solo a chi ama sfidare i propri limiti. Scopri perché questo debutto è considerato uno dei più deludenti nel power metal U.S.!

 La filosofia è recuperare i brani più rappresentativi e offrirne una nuova versione, possibilmente 'definitiva'.

 Se ci si vuole dedicare del tempo, si scoprirà un metal evocativo e pieno di sfumature.

Days of Purgatory è un'antologia che ripropone con nuova veste i classici degli Iced Earth, reinterpretati dal cantante Matt Barlow. L'album rappresenta un ottimo compendio della prima fase della band e un punto di riferimento per gli appassionati di power metal americano. Pur non essendo un disco fondamentale, risulta godibile e ben curato, ideale sia per i fan che per i nuovi ascoltatori. Scopri l'essenza degli Iced Earth con Days of Purgatory, ascolta ora!

 "Vista una band Power Metal, le hai ascoltate tutte."

 "I Powerwolf potrebbero rappresentare una delle maggiori promesse per il Power moderno, se così non sarà, avrete il permesso di ammazzarmi a sassate."

La recensione analizza 'Blessed & Possessed', sesto album dei Powerwolf, evidenziando la loro capacità di rinnovarsi nel power metal, sebbene con alcune cadute d'ispirazione. Il gruppo tedesco mantiene uno stile riconoscibile, giocando su teatralità e riferimenti religiosi. L'album propone brani coinvolgenti ma alternati a momenti meno incisivi. Consigliato ascoltarli senza pregiudizi per apprezzarne la proposta. Scopri l'album Blessed & Possessed e immergiti nel power metal dei Powerwolf!