Ricerca su DeBaser Recensioni Italo Disco

 "Chi l'incrocia e lo riconosce, tutt'oggi gli chiede - 'Ah Simò, te fai ancora 'a pipì addosso?!'"

 "Di recente alcune persone sono venute da me con il disco di Carletto per farselo autografare."

La recensione celebra con ironia Carletto di Corrado Mantoni, symbolo pop degli anni '80 e fenomeno culturale che ha segnato la musica e la società italiana. Tra aneddoti divertenti e riflessioni sulla fama del disco d'oro, si racconta anche l'evoluzione artistica di Simone Jurgens, cresciuto e riconosciuto nel panorama televisivo. Un mix di humor e nostalgia per un'opera che ancora evoca emozioni e curiosità. Scopri il mito di Carletto e rivivi gli anni '80 con ironia!

 Un duo la cui prima regola sembra quella di non oltrepassare i tre minuti.

 I Ferrinis questo dono ce l’hanno, soprattutto perché nel giro di questi famosi 180 secondi sanno calibrare con gusto e maestria le tante variabili.

Il duo Ferrinis presenta un album autoprodotto caratterizzato da brani di massimo tre minuti. La loro capacità di condensare diversi generi musicali come rock, ambient, dance pop e hip hop in canzoni pop orecchiabili è il loro punto di forza. Testi semplici e ritornelli accattivanti rendono l'ascolto piacevole e coinvolgente. La ballata 'La volta buona' si distingue per la sua energia crescente nel ritornello. Ascolta ora l’album Ferrinis per un pop fresco e sintetico!

 "The Love Invention è un bel tripudio di sintetizzatori e drum machines per undici tracce che viaggiano tra dance anni '80 e '90, house, synth-pop e Dream-pop."

 "La classe, d’altronde, non è acqua e Alison Goldfrapp ne ha sempre avuta da vendere."

Il debutto solista di Alison Goldfrapp, "The Love Invention", è un raffinato viaggio tra synth-pop e dance anni '80, con arrangiamenti curati e melodie accattivanti. Pur non innovando radicalmente, l'album dimostra la classe e lo stile della cantante, offrendo tracce che spaziano dall'onirico al club-ready. Un progetto solido che conferma la sua qualità artistica dopo venticinque anni di carriera con i Goldfrapp. Ascolta ora "The Love Invention" e riscopri la magia di Alison Goldfrapp!

 La regina africana bianca si presta, con le sue pelli di tigre e di leopardo, a narratrice di una italo disco che in terra d’Albione verrà spacciata per pop raffinato.

 Questo è un disco della Madonna! Perciò come Nostra Signora è stata ingravidata dallo Spirito Santo.

La recensione celebra Amanda Lear come una musa androgina che incarna l'essenza dell'italo disco mediterraneo, capace di evocare atmosfere sensuali e coinvolgenti. Il disco 'Tam Tam' viene visto come un'opera che sfida le convenzioni musicali anglosassoni, ponendo l'accento sulla creatività italiana degli anni '80. Il tono è giocoso e ricco di immagini simboliche, sottolineando la forza e il magnetismo dell'artista e della sua musica. Un invito a riscoprire un tesoro musicale spesso sottovalutato. Scopri l'inconfondibile fascino italo disco di Amanda Lear e lasciati conquistare dal suo mondo unico!

 I cantautori sono morti e De André ha rotto i coglioni.

 Questo periodo ha visto anche l'emergere e la fioritura relativamente breve di screziature commerciali dominanti che mescolavano influenze soul a composizioni folk/pop e sensibilità jazz.

La recensione offre una critica riflessiva sul pop italiano degli anni 70 e 80, un periodo di grande transizione e confusione musicale. L'autore analizza il declino dei cantautori classici, l'influenza della musica afroamericana e il passaggio dall'analogico al digitale. Vengono citati artisti storici come Lucio Dalla e Alan Sorrenti, e si esplora la breve fioritura della fusione di generi musicali. La recensione si pone con toni scettici ma riconosce l'importanza di alcune scoperte musicali di quel periodo. Scopri le radici e le sfumature del pop italiano anni 70-80 con questa critica appassionata.

 Questa è la brutta copia di un bel romanzo.

 Quello che ne è uscito, suona male.

La recensione evidenzia come l'album 'E già' di Lucio Battisti rappresenti un tentativo di rinnovamento artistico duramente penalizzato da scelte produttive discutibili. La musica appare fredda e poco rifinita, senza l'emozione tipica dell'artista. Nonostante ciò, alcune tracce si distinguono per qualità. Il giudizio complessivo è negativo, con due stelle su cinque. Scopri perché 'E già' è considerato un album controverso di Battisti.

 Una vera e propria “poesia musicale”, un connubio di magia poetica e vigorosa musica dance.

 Con questo album Mirko Zullo invita a spingersi oltre il limite di quello che pensiamo sia il “possibile”... Restatuttoinforse!

Restatuttoinforse è un album che rappresenta Mirko Zullo nella sua poliedrica dimensione artistica, combinando musica dance, deep e tecno con testi poetici originali. Il progetto, realizzato con il producer Diba, esprime un messaggio di superamento dei limiti e invita a riflettere sulle possibilità della bellezza e della realtà. Un'opera fresca e coinvolgente che si distingue nel panorama musicale attuale per la sua originalità e carica emotiva. Ascolta Restatuttoinforse e lasciati conquistare dalla poesia di Mirko Zullo!

 «Analog Dance Music, con il suo uso discreto dell'elettronica, si presta più a un ascolto immersivo, da poltrona o divano, che a balli sfrenati e sudaticci.»

 «Il disco di Eirik Glambek Bøe e dei Kommode è senza dubbio buono, ma non raggiunge i livelli dei Kings of Convenience e di alcune prove soliste di Erlend Øye.»

Analog Dance Music, album dei Kommode guidati da Eirik Glambek Bøe, offre un mix di disco vintage e atmosfere intime con arrangiamenti simili e voce sussurrata. L'album punta a un ascolto immersivo più che a far ballare, risultando interessante ma non al livello delle migliori opere dei Kings of Convenience o dei progetti solisti di Erlend Øye. Il giudizio è positivo ma con riserva, soprattutto per la monotonia degli arrangiamenti e il mancato impatto dance. Scopri l'atmosfera unica di Kommode con Analog Dance Music, ascolta ora!

 È lui stesso nella press release a citare le fonti per ogni brano di questo album di 8 tracce che, diciamolo subito, si mimetizza perfettamente tra i vinili dell’epoca.

 Un disco energetico, sfacciatamente retro, di uno che ama proprio quel che sta facendo e lo fa sentire.

Alan Elettronico con 'Electric Mind' offre un album synthwave che omaggia gli anni '80 e lo spazio disco con autenticità e passione. Le otto tracce richiamano i grandi nomi del periodo come Giorgio Moroder, Lipps Inc. e La Bionda. Il ritmo medio e i synth old school rendono l'ascolto immersivo ed energico. Un progetto che trasporta in un viaggio nostalgico, ma vivido e attuale. Ascolta 'Electric Mind' e lasciati trasportare nel fascino synthwave degli anni '80!

 Kylie torna nelle vesti regina del FLOOR con un album a la "donna Summer".

 Attualmente l’unico vaccino al covid19.

L’album Disco di Kylie Minogue segna un ritorno all’energia e al ritmo dei suoi migliori anni, in particolare richiamando lo stile disco di Donna Summer e il periodo di Fever 2001. Con singoli come "Say Something" e "Magic", l’album offre un mix di dance ballabili arricchito da archi, chitarre e nuove atmosfere da club. Un progetto ben confezionato che si distingue come antidoto musicale ai tempi difficili del 2020. Scopri l’energia contagiosa di Kylie Minogue con Disco, ascolta ora!

 Il sound è la cosa migliore che c'è (infatti ci son fior di professionisti assoldati per quello) ma le canzoni... santiddio, le canzoni proprio non ci sono.

 Un dischetto estivo, da classifica, la fuffa martellata su tutti i social... Con la 'g' minuscola, però.

La recensione giudica l'EP 'Jova Bitch Party' di Jovanotti come un prodotto povero di contenuti con testi banali e ripetitivi. Sebbene il sound sia curato da professionisti, le canzoni non convincono. L'autore riconosce l'abile strategia di marketing dietro al disco, ma critica fortemente la qualità artistica. L'EP è visto come un prodotto estivo commerciale e superficiale, lontano dallo spessore delle produzioni precedenti di Jovanotti. Scopri se Jova Bitch Party fa per te: leggi la recensione completa!

 Consigliatissimo per tutti gli appassionati del genere vintage effimero.

 ‘Faces’ è un vero diamante che non indugia affatto nel vuoto ipnotico, e trova oggi un punto di riferimento indiscutibile di pura leggerezza synth-pop.

La recensione celebra 'Faces' di Clio come un capolavoro Italo Disco dimenticato e oggi riscoperto, perfetto esempio di synth-pop anni '80 con vibranti atmosfere vaporwave. Il brano combina un gusto retrò onirico a suggestioni electro dance estive, conquistando appassionati e neofiti. Nonostante la scarsità di riconoscimenti storici, "Faces" emerge come un diamante imprescindibile nel panorama vintage e synth-pop. Ascolta ora 'Faces' di Clio e lasciati trasportare nell’essenza dell’Italo Disco vintage!

 "Clandestine Anticipation è uno dei dischi più rappresentativi ed obliqui della new wave italiana."

 "Aveva davvero tutto Maurizio Arcieri. Tutto quello che serve. Tutto tranne il talento."

La recensione è un tributo emozionale ai Krisma, con focus sul loro album 'Clandestine Anticipation', considerato un disco chiave della new wave italiana. Viene narrata la storia complessa e affascinante di Maurizio Arcieri, partendo dal suo successo giovanile fino al sodalizio con Christina. L'opera è vista come una testimonianza di un percorso artistico pieno di sfide, innovazioni e contrasti, che ha lasciato un'impronta indelebile nella musica italiana. Scopri l'affascinante storia di Krisma e immergiti nel loro album cult della new wave italiana!

 I daft punk non sono un cazzo in confronto.

 Chi cazzo sia sto Gino Latino, che dopo questi due trip si è polverizzato ed è scomparso, come lacrime nella pioggia...

La recensione ripercorre con tono ironico l'EP "Welcome" di Gino Latino, un misterioso DJ italoamericano degli anni '90. Il disco, divertente e ballabile, si caratterizza per un inglese maccheronico e testi ripetitivi, in particolare nella traccia "Welcome". Nonostante l'impatto orecchiabile di "Yo!", l'opera rimane un pezzo di culto da riscoprire, lasciando aperto il mistero sull'identità dell'artista sparito dalla scena. Riscopri il cult nascosto di Gino Latino e lasciati sorprendere dal suo stile unico!

 Autostrade vuote circondate da un infinito nero, poche luci ma acceccanti che aiutano il sonno in queste vie rettilinee.

 Onirismo in uno stato fantascientificamente brado, synth ambient da un universo parallelo.

La recensione celebra Compassion dei Lust For Youth come un disco di rara bellezza retrò. L'autore descrive atmosfere oniriche e futuristiche, con synth che evocano paesaggi notturni e sensazioni di malinconia estiva. Un viaggio sonoro denso di emozioni e suggestioni. Scopri le atmosfere uniche di Compassion e lasciati trasportare dal synth retrò.

 Porches è lo-fi, riporta in auge un uso basilare del synth nella sua deviazione disco-funk, il basso sta sotto la coltre atmosferica e ipnotizza le stanche membra.

 Stavolta la macchina invece di finire in mare come in Kill For Love (Chromatics) se la cava gettandosi in una piscina.

La recensione celebra 'Pool' di Porches come un raffinato album synth lo-fi che evoca i tardi anni ’80 con atmosfere dream e influenze disco-funk. Le sonorità ipnotiche, unite a una vena folk sottile, creano un viaggio sonoro adatto a momenti intimi e riflessivi. Brani come 'Be Apart' e 'Hour' sono sottolineati come da ascoltare intensamente, trasportando l’ascoltatore in paesaggi evocativi. Ascolta 'Pool' di Porches per un tuffo nelle atmosfere synth anni ’80!

 Il Baffo attira fika texana come il miele attira gli orsi.

 Se la cover è un tuffo nel passato, purtroppo non è tutto revival quel che luccica.

La recensione di Déjà Vu, il nuovo album di Giorgio Moroder dopo 30 anni, evidenzia un mix di nostalgia e scelte pop commerciali. Le collaborazioni con artisti di fama fanno risaltare qualche buona traccia, ma nel complesso l'opera sembra più un omaggio al passato che un vero rilancio innovativo. Non manca però la passione autentica di Moroder, che rende il disco comunque piacevole per gli amanti della disco. Scopri il nuovo album di Giorgio Moroder e immergiti nella disco moderna!

 LA GUERRA, LA GUERRA PIU TOTALEEEEEEEEEE!!!

 Richard brandisce la Dean di Michael Angelo Batio come il suo possessore originale non potrebbe mai fare, lanciandosi in un assolo in pickfall allucinante, ALLUCINANTEEEEEEEEEEEEEE!!!!!

La recensione celebra il singolo "I Nani" di Richard Benson, lodando il connubio tra rock virtuoso e sonorità elettroniche innovative. L'autore racconta aneddoti personali e scherzosi, sottolineando la qualità tecnica e produttiva del brano. Il testo fa leva su simbolismi esoterici e un mood energico e ballabile, anticipando l'arrivo dell'album "L'inferno dei vivi" con proposte esclusive per i fan. Scopri ora "I Nani" di Richard Benson e preparati all'imminente album!

 Immagino i Cassius in spiaggia, sotto l'ombrellino di paglia e con in mano il mojito d'ordinanza... zero stress.

 Un gioiellino: atmosfere disco music anni '70 con pavimenti a quadrettoni colorati e sfera a specchio sopra la testa.

15 Again di Cassius è un album che riflette l'atmosfera rilassata e solare del french touch anni 2000, registrato a Ibiza con collaborazioni importanti. Il disco offre momenti pop e sperimentali, tra synth acid house e atmosfere disco anni '70. Non imprescindibile, ma piacevole e ancora godibile dopo anni. Tra le tracce si distinguono 'See Me Now' e 'Eye Water' con Pharrell Williams. Ascolta 15 Again di Cassius e lasciati trasportare dal french touch più rilassato!

 Le mie palle stanno ancora a terra e ci gioca il gatto.

 Ascoltatevi davvero "I See You" e in un solo colpo capirete tutto quello che c'è di buono e di assolutamente sbagliato in questa curiosa e incomprensibile band.

La recensione esplora il nuovo album "Luminous" degli Horrors, riconoscendo la maturità del lavoro e l'impegno nel far evolvere il loro sound. Nonostante ciò, emerge una forte critica verso la sovrapproduzione e la mancanza di spontaneità che soffocano l'energia. L'autore rimpiange la freschezza di lavori precedenti come "Primary Colours" e spera in un rinnovamento più deciso della band. Scopri se Luminous degli Horrors fa per te con questa recensione dettagliata!