Ricerca su DeBaser Recensioni Epico

 Una contro-storia del sogno americano che riesce a tenere insieme aspetti cruciali della società a stelle e strisce in una vicenda compatta e anche minimalista.

 Corbet ci chiede di soffrire insieme a lui e a László Tóth nel processo quasi trans-umano che è necessario per consegnare ai posteri un’opera immortale.

The Brutalist di Brady Corbet è un film monumentale di oltre tre ore che esplora la complessità del sogno americano attraverso la storia di un architetto ebreo fuggito da Budapest. La pellicola mette a fuoco le tensioni tra arte e capitalismo, sofferenza e creazione, in un racconto intenso e simbolico. Adrien Brody offre una performance potente in un film che chiede pazienza e coinvolgimento emotivo, diventando un'opera unica nel panorama contemporaneo. Scopri l’epopea artistica e sociale di The Brutalist, un film che lascia il segno.

 "Questo film è una lettera d'amore all'umanità. Questo darà speranza alla società e all'umanità."

 "L'impero romano è nell'inconscio collettivo di tutta la civiltà occidentale e lo sarà per sempre."

Megalopolis è un ambizioso e divisivo film di Francis Ford Coppola che esplora il declino di un impero americano immaginato come una nuova Roma. Con un'estetica dorata e un'impronta visionaria, il film fonde tematiche di tempo, amore e avidità in un'opera titanica, a tratti esagerata, ma memorabile. Coppola investe in piena libertà creativa per offrire un'esperienza cinematografica fuori dai tempi. Scopri l'audace visione di Coppola in Megalopolis, un film che sfida ogni aspettativa.

 Cantami, o Diva, dei peli d'Achille che se tajava tutte le mattine co' un rasoio vecchio e tutto rotto.

 In culo t’entra, in testa no, porca Troia. Stuprata post mortem la bellezza dell’eternità.

La recensione presenta l'Iliade di Omero con un tono ironico e dissacrante, mettendo a fuoco la tragicità e le contraddizioni dell'eroismo e della vendetta. Attraverso un linguaggio colloquiale e pungente, il recensore riflette sulle dinamiche tra personaggi e sulle implicazioni simboliche dell'opera, senza rinunciare all'umorismo. L'analisi va oltre il testo per esplorare le conseguenze spirituali e morali della guerra e dell'onore. Scopri l’Iliade come non l’hai mai letta, tra mito e ironia!

 Aridanghete col 'trasecolare' davanti allo scorrere dei secoli...

 Con tutto questo perenne cimitero, le tombe scoperchiate dal medium (Porto) Franco epurano l’horror vacui della morte.

Necropolis di Franco Brocani è un’opera cinematografica intensa e trasognata che riflette sul fluire del tempo e sulla condizione esistenziale umana. Attraverso un linguaggio visivo complesso e simbolico, il film invita lo spettatore a confrontarsi con nozioni di eternità, morte e libero arbitrio. Non privo di forza e ambizione, il film può risultare ostico e frammentato, ma regala momenti di poesia visiva e profonde suggestioni. La recensione evidenzia la capacità dell’autore di trasformare il cinema in uno specchio filosofico e spirituale. Esplora Necropolis e immergiti in un cinema che sfida il tempo e l’esistenza.

 Le figure dei padri, dei figli, si trovano in situazioni in cui lo specchio parrebbe dire “io sono te”, ma vengono distinti ruoli e responsabilità.

 Meraviglioso infine l’omaggio al porcaro e la conclusione della tela di Penelope, vivamente consigliato da assaporare col tempo necessario alla riflessione su quanto accade in scena.

La recensione celebra la capacità di Manfredi di reinterpretare l'Odissea con una narrazione curata che rende vive le figure mitologiche e le loro passioni. Vengono evidenziati i dettagli sulle dinamiche tra gli dei e gli eroi, insieme a un’attenzione particolare ai rapporti umani e alla dimensione rituale. La scrittura fresca e intelligente invita a una lettura meditata e appagante. Consigliato a chi ama la narrativa storica e mitologica. Scopri l’epica rinascita dell’Odissea con Manfredi, leggi ora!

 Da archeologo l'autore coglie gli spunti narrativi per narrare come si vivesse, quali riti propiziatori, quali motivazioni per osare o meno fare qualcosa.

 La scrittura scorrevole, stile impeccabile, lo si "beve" in un momento.

Il romanzo di Valerio Massimo Manfredi, primo di una trilogia su Ulisse, combina un'approfondita conoscenza degli studi classici con una scrittura scorrevole. L'autore, archeologo di formazione, offre un quadro vivido della vita antica, intrecciando con abilità mito e realtà storica. La narrazione valorizza personaggi come Penelope ed Elena, e propone soluzioni narrative originali, come l'interpretazione del cavallo di Troia. Un libro accessibile anche a chi non ha una formazione classica, coinvolgente e ben scritto. Scopri la nuova epica di Manfredi e immergiti nel mondo di Ulisse!

 «Ulisse di Joyce, ovvero il romanzo Realista definitivo nascosto sotto l'artificio più esasperato.»

 «Ogni nostra giornata è 16 Giugno 1904. Solo che ci perdiamo. Non ci sono giorni o mesi o anni... È dire un bell' EVVIVA a tutte le cose che ci ricordano che siamo ancora vivi.»

La recensione esplora ‘Ulisse’ di James Joyce come l’opera realista definitiva che utilizza il monologo interiore per offrire una profonda riflessione sul tempo e sulla realtà quotidiana. L’autore evidenzia la complessità stilistica del romanzo e l’idea che ogni giornata, come il 16 giugno 1904, è un’occasione per riconoscere la vita presente. Vengono citati anche i legami con l’Odissea e l’evoluzione della scrittura di Joyce fino a Finnegans Wake. Scopri il capolavoro di Joyce e immergiti nel flusso del tempo e dei pensieri.

 «Già dai primi capitoli non mi appassionò (personaggi non molto originali, avvenimenti banali)»

 «se riuscirà a continuare la lettura resterà affascinato dalle descrizioni e dalla trama tessuta dall’autore»

La recensione di 'Lo scudo di Talos' evidenzia un inizio fiacco e personaggi poco originali, ma apprezza l'arricchimento narrativo dalla seconda parte. La trama mista a elementi mitologici risulta forse semplice ma coinvolgente. Critiche sono rivolte al personaggio di Antinea e al finale del romanzo, ritenuto deludente. Nel complesso, un libro da leggere con pazienza per apprezzarne dettagli e ambizioni. Scopri un romanzo storico che unisce mitologia e guerra, non perderti la lettura di Lo scudo di Talos.

 È proprio il lato emotivo a venire strozzato in questa nuova versione.

 La presenza della divina Gong Li, che ancora oggi mantiene un fascino senza eguali, è a salvare il tutto.

Il remake live action di Mulan diretto da Niki Caro offre uno spettacolo visivo impressionante, ma perde gran parte dell'emozione e della magia che caratterizzavano il classico Disney. La protagonista appare meno empatica e il messaggio femminista, pur presente, risulta didascalico e poco efficace. La presenza di Gong Li è un punto di forza, ma l'assenza di ironia e leggerezza indebolisce il risultato finale. Un film che, pur con i suoi limiti, non è del tutto da scartare. Scopri se il nuovo Mulan è all'altezza delle tue aspettative!

 La potenza elementale della sua performance ebbe un effetto soverchiante su di me.

 Soldi spesi meravigliosamente, dico io; 55 Years in Five Acts: My Life in Opera è una miniera inesauribile di aneddoti e informazioni storiche.

La recensione celebra l'autobiografia di Astrid Varnay, soprano wagneriano di rilievo, sottolineando il valore umano e artistico delle sue interpretazioni. Il libro, ricco di aneddoti e riflessioni, offre una lettura appassionante anche per i non specialisti. Varnay emerge come una figura carismatica e complessa, il cui contributo al mondo dell'opera è insostituibile. Scopri l'incredibile storia e carriera di Astrid Varnay, leggendo la sua autobiografia imperdibile.

 "Una lettura squisitamente cristiana del mondo, con continue simbologie e rimandi concettuali alle parole dei Vangeli."

 "Questo film è quasi minimalista nonostante la sua ipertrofia, con tutto ciò che vediamo essenziale alla grande storia."

La recensione riflette su come "Le Due Torri" rappresenti un'opera epica e complessa, con ambientazioni suggestive e una forte componente simbolica. Pur riconoscendo alcune lungaggini e una struttura meno nitida rispetto al primo film, il lavoro di Peter Jackson è celebrato per la sua ambizione e capacità tecnica, in particolare l'innovativo uso del motion capture per Gollum. Il film mantiene un equilibrio tra spettacolo e profondità morale, segnando la storia del cinema. Scopri o riscopri Le Due Torri: un viaggio epico e visivamente mozzafiato ti aspetta!

 "ROMA, AMOR" un'intensa dichiarazione d’amore per la città eterna fatta dal maestro Amedeo Minghi.

 Che sei bella Roma perché tu sei bella ancora.

La recensione celebra l'album di Amedeo Minghi dedicato al 2773° compleanno di Roma, raccontando la città con intensità e sentimento nonostante il difficile periodo. L'opera unisce musica melodrammatica e poesia con la partecipazione dell'attrice Marisa Merlini. Il testo evoca la forza e la bellezza di Roma, rappresentata come una 'nonna' resiliente che supera le difficoltà. Un omaggio musicale carico di nostalgia e amore per la capitale italiana. Ascolta l'omaggio musicale di Amedeo Minghi a Roma e immergiti nel suo fascino eterno.

 Una frase, una sola fottutissima frase, basta e avanza per pisciare in testa all’intera filmografia di David 'madòcheppalle' Lynch.

 Tango e Cash è la summa perfetta degli action movie tamarri politicamente scorretti che se ne fottono di tutto e di tutti.

La recensione esalta Tango & Cash come il perfetto esempio di film action tamarro e politicamente scorretto anni '80. L'autore apprezza la coppia protagonista, il doppiaggio italiano e le scene di azione senza fronzoli, sottolineando l'efficacia delle battute brillanti e l'assenza di pretese cinematografiche. La critica è un divertente mix di sarcasmo e entusiasmo per un cult intramontabile. Se ami gli action tamarri anni '80, Tango & Cash è un cult da non perdere!

 “La destrezza con cui il Nostro blandiva il potere, l'abilità da chef consumato con cui cucinava spaccati di eterna Commedia Umana farcendoli con l'uvetta e i canditi della propaganda politica.”

 “Il Giulio Cesare suona in effetti come un precedente storico, un ammonimento, un messaggio in codice rivolto a Elisabetta I o, se non direttamente a lei, almeno alla sua corte.”

La recensione evidenzia come il Giulio Cesare di Shakespeare non sia solo una tragedia storica ma un messaggio politico rivolto a Elisabetta I e alla sua corte, un ammonimento sul potere e la sua gestione. Attraverso un’analisi ricca e dettagliata, l’autore mette in luce la complessità dei personaggi e le dinamiche di potere che si riflettono sia nella Roma antica sia nell’Inghilterra del XVI secolo. Un'opera di grande attualità e profondità. Scopri il dietro le quinte di Giulio Cesare con questa lettura approfondita e coinvolgente!

 Con un linguaggio semplice ed elegante, Malba Tahan stilla lezioni di morale e di etica che oggi non si trovano più in giro se non in qualche anime giapponese.

 L’uomo che sapeva calcolare era in grado anche di contare stormi di uccelli e zampe e orecchie di mandrie di cavalli.

La recensione descrive 'L'uomo che sapeva contare' di Malba Tahan come un’opera che fonde matematica e narrativa con enigmi affascinanti. Usando un linguaggio semplice, il libro trasmette anche importanti lezioni di morale. L'autore anima problemi e curiosità matematiche, invitando il lettore a sfidare la propria intelligenza. Scopri il fascino della matematica con le storie di Malba Tahan!

 Malabrocca fece del suo ultimo posto in classifica un lavoro.

 Una storia d’Italia in bianco e nero letta dalla parte degli ultimi.

La recensione racconta con simpatia e passione le imprese di Luigi Malabrocca, l'eroico corridore noto per essere sempre arrivato ultimo nelle gare ciclistiche, trasformando questo piazzamento in un vero e proprio mestiere. Il libro narra le sue astuzie, le alleanze e la popolarità guadagnata grazie alla Maglia Nera, offrendo uno sguardo originale e divertente sul ciclismo del dopoguerra. Un racconto che celebra chi brilla anche nel ruolo meno ambito, con leggerezza e storia. Scopri la favola eroica della Maglia Nera e lasciati ispirare!

 La morte a cui oppongo la vita.

 Alla morte io oppongo Shakespeare. Alla morte io oppongo la vita.

La recensione interpreta Re Lear come una tragedia che esplora il potere e la caducità umana attraverso variazioni e contrappunti narrativi. In un momento di crisi globale, l'autore contrappone la morte alla vita, trovando in Shakespeare una fonte di resistenza e speranza. Il testo mette in luce la complessità dei personaggi, il loro ruolo morale e i temi universali dell'opera. Scopri come Re Lear continua a parlare al cuore e alla mente, anche oggi.

 Si tratta anche, a mio modo di vedere altrettanto indubbiamente, di un romanzo raffinato e fortemente immaginifico, una splendida prova di maturità per una scrittrice.

 Circe è fondamentalmente un romanzo di formazione; la 'perfida maga' emerge dall'inespressivo involucro della divinità per diventare donna e madre.

Circe di Madeline Miller è un raffinato romanzo di formazione che reinterpreta la mitologia classica con uno stile elegante e scorrevole. La protagonista, unica e centrale, evolve in un arco narrativo ricco di simbolismi e riflessioni profonde. Nonostante un unico punto debole nell'inserimento di Medea e Giasone, il libro conferma la crescita dell'autrice e il suo coraggio narrativo. Perfetto per chi ama la mitologia e la prosa di qualità. Scopri l'elegante mito rivisitato di Circe, un capolavoro di Madeline Miller.

 «Qui si sta in realtà rivivendo con loro quegli anni.»

 «Soltanto sette anni: è un particolare a cui spesso non si presta attenzione quando si riflette su quello che questi quattro tizi sono riusciti a creare.»

Il documentario 'The Beatles Anthology DVD' racconta con intensità e dettaglio la straordinaria epopea della band più influente di sempre. Con oltre 12 ore di filmati, canzoni e interviste, la storia viene narrata dagli stessi Beatles, con un montaggio coinvolgente che riesce a far rivivere gli anni fondamentali della loro carriera. L’opera sottolinea la rapidissima ma rivoluzionaria carriera del gruppo, la transizione dal live allo studio e la continua sperimentazione musicale. Imperdibile per tutti gli appassionati di musica e cultura pop. Scopri l'essenza dei Beatles con questo straordinario documentario!

 It's the beauty that hurts you most.

 Nel momento in cui la lama squarciò la sua carne, lo splendente disco del sole si levò da dietro le sue palpebre ed esplose, illuminando il cielo per un istante.

Il film Mishima: A Life in Four Chapters di Paul Schrader non è un biopic tradizionale, ma una ricostruzione visionaria e intensa della vita e dell'arte di Mishima Yukio. Attraverso quattro capitoli, emerge la dualità tra bellezza e morte, un connubio centrale nella vita e nell'opera di Mishima. Il regista americano cattura la poetica e il tormento dello scrittore giapponese con un linguaggio cinematografico ricco di riferimenti teatrali e pittorici. Il film si presenta come un viaggio emozionale e profondo nel complesso universo di un gigante della cultura novecentesca. Scopri la complessità artistica e umana di Mishima con il film di Schrader, un capolavoro visivo da non perdere.