Ricerca su DeBaser Recensioni Minimal

 The Dead Texan rigenera trame sognanti miste ad angoscia intermittente, che sembrano contenere uno smarrimento cosmico.

 Le sue calde pennellate musicali sono materiche, profonde e ampie. The Dead Texan è un acquerello visionario di un grande della musica ambient.

La recensione esalta The Dead Texan come un'opera ambient intensa e onirica, capace di trasportare l'ascoltatore in paesaggi mentali tra deserto e miraggi. La musica di Adam Wiltzie e l'apporto visivo di Christina Vantzou creano un viaggio emotivo e visionario, con una miscela di comfort, incertezza e mistero. L'album viene celebrato per la sua capacità di rinnovare il genere, offrendo un'esperienza sonora immersiva e personale. Scopri un viaggio sonoro unico e lasciati trasportare nella visione di The Dead Texan!

 Il nome di Jean-François Jenny-Clark rappresenta un faro illuminante, un musicista eclettico e straordinario, nonché sorprendentemente umile.

 "Scott" è una vera e propria dichiarazione d'intenti: poche significative frasi tra registro medio e alto dello strumento, poi il walking bass e la sovraincisione di altri due contrabbassi a creare trame intricate e sorprendenti.

L'album 'Unison' di Jean-François Jenny-Clark si distingue come un capolavoro del jazz contemporaneo europeo, combinando tradizione post-bop e innovazioni free-jazz con sonorità elettroniche. Supportato da Joachim Kühn e Cristof Lauer, il disco esplora trame musicali complesse e avvincenti. Questo lavoro solista tardivo mostra un musicista di grande umiltà e talento, diventando un'opera essenziale per appassionati e musicisti. Consigliato anche l'ascolto delle collaborazioni con Enrico Rava e Aldo Romano. Ascolta 'Unison' e lasciati avvolgere dall'innovazione jazz di Jenny-Clark!

 All Living Things ha toni calmi, e un incondizionato affetto per i cicli del mondo naturale.

 Quando ci si acclimata ai cicli della natura, non si deve temere la transizione, dopo la tempesta ritorna il Sole.

L'album 'All Living Things' di Park Jiha propone un'esperienza sonora immersiva e meditativa, che fonde sapientemente strumenti tradizionali coreani con componenti elettronici. Il progetto musicale celebra i cicli naturali e la connessione umana con la terra, evocando un senso di pace e speranza. I brani trasformano il tempo in un percorso spirituale, dove ogni stagione rappresenta un nuovo stato d'animo. L'ascolto è un esercizio di mindfulness ideale per ogni momento della giornata. Ascolta All Living Things e immergiti in un viaggio sonoro naturale e meditativo.

 Questa non è gente che se la tira, sembrano più operai al lavoro che musicisti, oppure eterni bambini che giocano.

 Costruisci una macchina per scacciare gli spiriti maligni e una per acchiappare i sogni.

Norther di Ex-Easter Island Head è un album che unisce minimalismo e ambient con sperimentazioni sonore uniche e atmosfere ipnotiche. La band usa tecniche insolite, percuotendo le chitarre con oggetti e inventando strumenti nuovi, creando un suono magico e originale. L'esperienza dal vivo, descritta come un rito collettivo di improvvisazione e concentrazione, amplifica il fascino di questa musica strumentale. Il disco viene visto come un'opera di artigiani-musici capaci di catturare il mistero del suono senza prosopopea. Ascolta Norther e scopri l’alchimia sonora di Ex-Easter Island Head dal vivo online!

 Mayu è un misterioso lavoro del 1984 dei Pale Cocoon, che manda in bolla tutte le miserie terrene, volando e planando ad alta quota.

 Non è un bozzolo di 40 anni fa, è una farfalla rara di questo tempo.

Mayu dei Pale Cocoon è un album sperimentale giapponese del 1984 che evoca un limbo ultraterreno, etereo e sognante. La musica si muove tra melodie infantili inquietanti, atmosfere vaporose e ritmi ipnotici, con chiari richiami ai Cluster e Kraftwerk. Un viaggio sonoro disorientante ma affascinante, che incanta e protegge dal mondo reale. L'album resta un raro esempio di musica ultraterrena e temporale. Scopri l'incanto ultraterreno di Mayu, un capolavoro sperimentale da ascoltare ora!

 Ascoltare questo cd è un po’ come entrare in un piccolo mondo downtempo, un ipnotico accompagnamento musicale a qualcosa che potrebbe essere un anime oppure un videogioco.

 Un disco fatto di piccoli affreschi strumentali non banali, e che - solo per le melodie - possono ricordare dei piccoli esercizi di musica classica, trapiantati in un contesto crepuscolare, creepy e a suo modo minimale.

Il debutto di Mark Tranmer con Gnac, 'Friend Sleeping', propone un viaggio musicale strumentale tra atmosfere downtempo, ipnotiche e a tratti inquietanti. Il disco ricorda colonne sonore di videogiochi o anime, con melodie che si muovono tra armonie dissonanti e tonalità minori. Le tracce si distinguono per la loro originalità e per un carattere minimale e crepuscolare, culminando in una chiusura malinconica e commovente. Ascolta ora Gnac - Friend Sleeping e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 “Minimal is maximal”: Sonic Boom erige un altare sonoro per i suoi dèi ispiratori.

 ‘All Things Be Equal’ è un’esperienza immersiva dove il tempo si dissolve tra le trame sinuose della mente di Sonic Boom.

‘All Things Be Equal’ è il secondo album solista di Sonic Boom, un viaggio sonoro che unisce minimalismo e visioni psichedeliche. L’opera si ispira a maestri come Suicide, La Monte Young e Kraftwerk, offrendo paesaggi sonori stratificati e un’esperienza immersiva. Pur con qualche brano dilatato, il disco si conferma una meditazione profonda e un’evoluzione artistica significativa. Ascolta ora 'All Things Be Equal' e lasciati trasportare nell'infinito sonoro di Sonic Boom.

 La disponibilità e presenza di Jaki Liebezeit nel dispensare il ritmo cardiaco del cosmo in svariati progetti è viva più che mai.

 La catarsi inflitta da un perpetuum mobile delle percussioni di Jaki ci sospende in meraviglie oggettive.

Il disco 'Par et Impar' di Club Off Chaos, con Jaki Liebezeit alla batteria, esplora un ipnotico viaggio musicale fatto di ritmi ripetitivi e sonorità elettroniche fresche. L'album, arricchito da un secondo CD live, dimostra un'evoluzione verso atmosfere più energiche e coinvolgenti, culminando in performance dal vivo che trasformano l'ascolto in un'esperienza intensa e dinamica. Un lavoro che conquista per la sua capacità di trasportare l'ascoltatore in uno stato di sospensione e piacere sensoriale. Scopri il viaggio ipnotico di Club Off Chaos e lasciati coinvolgere dal ritmo unico di Jaki Liebezeit!

 Un suono non rimanda. Un suono semplicemente è.

 La musica programmaticamente ordinata del secondo è il tentativo umano di imbrigliare e tradurre ciò che nel primo era libero e originale. E, semplicemente, "non funziona".

Songs About Nothing di Jason Lescalleet è un album elettronico sperimentale che riflette il suono come entità autonoma priva di significati tradizionali. Composto da due dischi, il primo è un collage caotico di noise e glitch, il secondo un soundscape più convenzionale e strutturato. L'opera si confronta con la natura del suono e la difficoltà umana di interpretarlo, ispirandosi anche a riflessioni filosofiche su esistenza e linguaggio. Il risultato è un'esperienza sonora intensa e meditativa. Scopri l'avventura sonora di Lescalleet e lasciati trasportare dal caos mistico del suono!

 È facile dire di non piangere sul latte versato quando ad una rivisitazione d'ascolto colgo cose che prima nemmeno per il cazzo avevo percepito: armonia, logica, perfezione, linearità, estraniazione, proiezione, sparizione, realtà.

 Non facciamoci mancare l'opportunità di frequentare l'inaspettato che esce sotto forma di musica che paventa una revisione dell'idea di armonie celesti.

La recensione esalta il valore di "Leisure With Dignity" di Brent Wilcox, un vinile del 1981 che offre un'esperienza sonora ipnotica e profonda. L'autore riflette sul proprio passato giudizio errato, scoprendo armonia e perfezione nelle composizioni. L'album è descritto come una musica che sfida i ritornelli convenzionali e invita a una riflessione personale e spirituale. Una produzione rara, di grande fascino e raffinatezza. Scopri anche tu l'universo sonoro ipnotico di Brent Wilcox!

 Fatti da parte, o suona il mio piano, nebbia tenebra.

La recensione di Music for Quiet Mornings di Endless Melancholy presenta un'intensa atmosfera evocativa, richiamando immagini di nebbia e silenzio. Il pezzo sembra celebrare il piano come voce protagonista, inserendosi in un contesto meditativo e riflessivo. Con un rating medio, il commento resta suggestivo e poetico più che tecnico. Ascolta Music for Quiet Mornings e immergiti in un'atmosfera di pace e riflessione.

 Dance-wave che scava svogliata nelle nostre indigenze assecondando la pippa dell’eternità tanto per millantare e mistificare spettri asburgici.

 Un pathos casuale è raggiunto sul pezzo finale che ci accompagna blandamente ma irreversibilmente a un suggerimento amichevole del tappeto sonoro nel ricordare che i giudizi ce li facciamo sempre da soli.

La recensione di 'Planeta Haj' di Mâma Bubo descrive un album di dark-synth mitteleuropeo caratterizzato da atmosfere cupe e nostalgiche. L'opera evoca spettri e memorie in un viaggio musicale rilassato e suggestivo. L'autore ricorda anche un concerto dal vivo del 2017, sottolineando la qualità e lo spirito ironico della band. L'album risulta un esercizio creativo e culturale intrigante, ma con un tono che oscilla tra tedio e fascinazione. Ascolta Planeta Haj e lasciati trasportare nelle sue atmosfere oscure e ipnotiche.

 Ha lasciato un vuoto enorme con il nome Harold Budd scritto sopra.

 Harold Budd incarna davvero la “Discreet Music” nel senso nobile del termine.

La recensione esplora 'Music for 3 Pianos' di Harold Budd, evidenziandone la magia del silenzio, la ripetitività meditativa e l'originalità dalla collaborazione con altri artisti. Un'opera che evita il narcisismo e il superfluo, ponendosi come pietra miliare del minimalismo ambientale. La musica di Budd invita a un ascolto intimo, lontano dal romanticismo pop e da esagerazioni melodiche, valorizzando la spiritualità della quiete e del quotidiano. Scopri l’eleganza silenziosa di Harold Budd e immergiti nella sua musica unica per tre pianoforti.

 Qua invece ci fai indigestione con tutte le ciliegie che ti propina il serpentello Philip Charles al posto della mela.

 Si galleggia su questo tappeto volante che con l’affiorare di un blando mal di mare perpetua una compassione di ricominciare l’eterno ritorno del rimettere la puntina sul vinile.

La recensione celebra la raccolta di brani di Snakefinger, capace di offrire una selezione perfetta e sorprendente. Il disco si distingue per la sua atmosfera caotica e criptica, capace di evocare ricordi e suscitare un coinvolgimento emotivo profondo. La musica, pur lontana da schemi convenzionali, invita a un viaggio interiore e a una diversa percezione della realtà. L'autore evidenzia anche riferimenti a maestri musicali che arricchiscono l’esperienza d'ascolto. Ascolta ora la compilation che trasporta oltre i confini del suono!

 La sua proposta non è certo adatta per tutte le orecchie, ma questo disco dal vivo ha il dono, pur nel suo essere colto, di una certa fruibilità.

 ManifestAzioni live 2011-2023 rappresenta, nel complesso, la summa della carriera di Claudio Milano, un artista coraggioso che meritava indubbiamente una celebrazione della sua arte.

ManifestAzioni live 2011-2023 celebra la carriera di Claudio Milano, artista italiano sperimentale e musicoterapista. Il disco dal vivo unisce antico e moderno con un uso esteso della voce e lingue diverse, offrendo una fruibilità sorprendente per il genere d’avanguardia. Collaborazioni con grandi musicisti valorizzano l’aspetto emotivo e innovativo del lavoro. Un’opera per appassionati di prog e musica d’avanguardia. Scopri l'innovativa musica vocale dal vivo di Claudio Milano su Bandcamp ora!

 La musica minimalista è la trasposizione di una visione totalizzante: la musica nel senso più puro del termine.

 Alvin Curran crea una cattedrale gotico/barocca di voci, sospesi in un paradiso di indefinita spiritualità.

La recensione esalta Alvin Curran e il suo album 'Canti Illuminati' come un'opera di minimalismo barocco che fonde complessità e spontaneità. L'artista crea con vocalizzi stratificati, droni e rumori concreti un paesaggio sonoro ricco di poesia e spiritualità. La musica evoca un senso di abbandono vitale e una forte emozionalità, differenziandosi dall'approccio più scientifico di altri minimalisti come Steve Reich. L'ascolto è descritto come un viaggio immersivo in una dimensione naturale e inesprimibile. Ascolta 'Canti Illuminati' e immergiti in un viaggio sonoro unico ed emozionante.

 È un disco molto interessante, sicuramente un qualcosa di mai sentito prima e quindi una fresca novità.

 Ha due grandi difetti, ossia zero promozione e nessun pezzo forte.

L'album di debutto di Marius Quintillus si presenta come una novità fresca e originale. Il disco è apprezzabile per l'influenza di Lucio Dalla e la qualità omogenea dei brani, ma manca un singolo forte capace di emergere. Inoltre, l'assenza di promozione ne limita la visibilità. Un buon inizio, con margini di crescita. Ascolta l'album per scoprire un'esperienza musicale nuova e supporta l'artista emergente!

 Dreamtown Piano ha un suono spaziale, di una raffinatezza irreale che raramente ho ascoltato in precedenza.

 La musica è ispirata a quegli angoli incontaminati della natura situati nelle grandi città urbane, isole magiche di trascendenza.

Dreamtown Piano segna il ritorno di Deca con un album interamente pianistico, caratterizzato da un suono raffinato e spaziale. L'opera richiama atmosfere minimaliste e romantiche, ispirate a spazi naturali all'interno della città. Un progetto fluido, evocativo e stilisticamente elevato, perfetto per chi cerca una fuga dallo stress urbano. Disponibile gratuitamente su Spotify, con un videoclip ufficiale in 4K del brano di apertura. Scopri il raffinato universo sonoro di Dreamtown Piano su Spotify e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Il loro sound stava mutando, diventando elettronico, denso, minimale, gotico e bizzarro.

 Sono stati degli artigiani sopraffini che sapevano unire in maniera alchemica elementi diversi ottenendo una sintesi originale.

Musick To Play In The Dark Vol. 1 rappresenta un punto di svolta nella carriera di Coil, con un sound elettronico, minimale e gotico, divenuto un oggetto di culto tra gli appassionati. Le atmosfere lovecraftiane e la produzione curata di Tighpaulsandra arricchiscono questo album unico, ora finalmente ristampato da Dais Records. Un capolavoro che sintetizza industrial, dark ambient e krautrock in un'esperienza sonora avvolgente e innovativa. Scopri ora il capolavoro elettronico di Coil e immergiti in atmosfere uniche!

 Durante l’ascolto si ha la vivida sensazione di fluttuare nello spazio liberando la propria mente verso orizzonti inesplorati.

 L’approccio minimale e spirituale di Enten Hitti ci porta in una dimensione metafisica e spirituale che deve sicuramente qualcosa ad altre esperienze sperimentate negli anni ’70.

Via Lattea di Enten Hitti è un album che esplora il sacro femminile attraverso un viaggio musicale ricco di influenze culturali da diverse parti del mondo. L'approccio minimale e spirituale trasporta l'ascoltatore in una dimensione metafisica. Le numerose collaborazioni di rilievo e la copertina firmata Matteo Guarnaccia arricchiscono ulteriormente l'opera, che si presenta sia in cd che in un'edizione limitata in vinile. Ascolta Via Lattea e lasciati trasportare dal sacro femminile di Enten Hitti.