Ricerca su DeBaser Recensioni Noise

 Il suono ti arriva addosso come un blocco unico di circa un milione di istanti, ogni particella un possibile mondo a parte.

 Questa è musica potente come il rock’n’roll e sacra come il temporale.

La recensione celebra la potenza dell’album "Los Thuthanaka" e la sua capacità di unire antiche ritualità andine e avanguardia psichedelica. Il suono travolge l’ascoltatore, rompendo regole e strutture musicali. L’opera viene descritta come intensa, visionaria e capace di evocare sensazioni cosmiche e comunitarie. Vengono messi in risalto sia gli aspetti spirituali che quelli dirompenti del disco. Il tono è coinvolto e appassionato. Lasciati travolgere dall’esperienza sonora di Los Thuthanaka!

 Mai più ho visto una miscela esplosiva di basso, batterie e chitarre così potente e unica.

 David Yow non canta, latra, urla mischia sudore e sputi e vola sulla testa del pubblico a 64 anni.

La recensione celebra il concerto dei The Jesus Lizard al Magnolia di Milano, descrivendo un'esperienza intensa e catartica. La band, attiva dopo quasi 20 anni, dimostra potenza, tecnica e passione, con David Yow protagonista indiscusso. Lo show è definito come un nuovo inizio, autentico e non commerciale, con una scaletta ricca e potente che gratifica i fan storici e nuovi. Scopri l'energia esplosiva dei Jesus Lizard dal vivo: non perdere il prossimo concerto!

 Probabilmente si tratta di uno dei migliori dischi del 2025 usciti sinora.

 La voce di Fohr è uno strumento potente che sembra evocare forze oscure e affascinanti.

‘Halo On The Inside’ di Circuit des Yeux è uno degli album più rilevanti del 2025, che mischia post punk, elettronica e atmosfere gotiche con la voce unica di Haley Fohr. Registrato di notte nella sua cantina, il disco crea un muro sonoro potente ed evocativo. Brani come 'Skeleton Key' e 'It Takes My Pain Away' esaltano la complessità e profondità emotiva dell'album. Un ascolto consigliato agli appassionati di sperimentazione e atmosfere oscure. Ascolta ora 'Halo On The Inside' e immergiti in atmosfere oscure e potenti!

 Questo album è composto quindi da 13 tracce della durata complessiva di 20 minuti.

 Potrebbe servirvi come buon antifurto come suggerito da qualcuno nella precedente recensione, quindi riflettete se scaricare l'album o meno.

La recensione di 'Drenched In Blood' evidenzia un album breve e caratterizzato da titoli di tracce fortemente provocatori. L'artista ha aggiunto tre nuove tracce e modificato la copertina con un'immagine cruda. Il revisore consiglia cautela nel decidere se scaricare l'album, suggerendo che potrebbe non piacere a tutti. Ascolta l'album e scopri se fa per te!

 Un esperimento “gorenoise” prendetelo per quello che è.

 Almeno 2 o 3 riff vincenti ci sono, certo la voce è quello che è, troppo monocorde perché non ha un testo e sono delle urla fatte sul momento.

Drenched In Blood è un album autoprodotto e sperimentale di Iracondo, che miscela goregrind e gorenoise in tracce brevi e di impatto. La produzione casalinga e le urla monocorde creano un'atmosfera grezza e autentica. Nonostante limiti tecnici evidenti, l'opera mostra alcune idee musicali interessanti e approfondisce sonorità estreme con partecipazioni campionate. Un progetto outsider apprezzato da almeno un collega musicista. Scopri l’audace sperimentazione di Drenched In Blood, ascolta l’album completo ora!

 "Con 'With Love From A Padded Room' potremmo aver trovato l’archetipo di un genere fantasma."

 "I testi sembrano scritti in preda ad un attacco di limpida follia, distillando negatività pura in inchiostro."

La recensione esplora 'With Love From A Padded Room', album dei Crippling Alcoholism, definito come progenitore del Murder Pop, un genere immaginato che unisce temi macabri a melodie pop. Il disco racconta storie di detenuti in un concept album intriso di oscurità e cattiveria, supportato da testi intensi che catalizzano empatia. Il sodalizio artistico tra Tony Castrato e Danny Sher ha trovato una formula vincente fra arte e tormento, creando un'esperienza musicale unica e inquietante. Ascolta 'With Love From A Padded Room' e immergiti nel misterioso mondo del Murder Pop.

 37 minuti catartici e ottenebranti.

 ION è il disco che nessuno avrebbe mai voluto concepire e per questo suona dannatamente Portal.

ION dei Portal è una prosecuzione feroce e originale dell'universo sonoro creato con Swarth. L'album, ricco di blast beat e riff maligni, immerge l'ascoltatore in un rito sonoro feroce e claustrofobico. Le tracce si susseguono come incubi violenti e coinvolgenti, caratterizzati da una brutalità unica. Un disco di death metal oscura e sacrilega che conferma la band australiana come pioniera del genere. Scopri ora l'abisso sonoro di Portal con ION, un capolavoro oscuro!

 Questa musica è da pazzi e miscredenti.

 Qui si chiudono 53 minuti che passeranno alla storia per essere il primo vagito della creatura Today Is The Day.

Supernova, il debutto del 1993 dei Today Is The Day, è un album di metal estremo che fonde grindcore, noise e post-hardcore in modo originale e unico. La critica apprezza la pazzia sonora e la rabbia contro il mainstream, evidenziata da tracce che spaziano da momenti violenti a intermezzi più atmosferici. L'album segna l'inizio di una band creativa e fuori dagli schemi, anche se i capolavori arriveranno con gli album successivi. Ascolta Supernova e immergiti nel caos sonoro unico dei Today Is The Day!

 "Atrocity Machine è un residuato bellico da ascoltare in cuffia al buio d’inverno con le finestre spalancate per veder sbucare fuori dal vostro armadio i demoni della mente."

 "I tre del Vermont si confermano una delle vette più alte che il doom metal estremo abbia mai raggiunto."

Il quarto album di Body Void, 'Atrocity Machine', del 2023, offre un doom metal estremo, lento e oscuro, arricchito da influenze noise, elettroniche e black metal. La recensione descrive un'opera nichilista e provocatoria, paragonata ai più estremi Primitive Man e Khanate, capace di trascinare l'ascoltatore in un'esperienza sonora intensa e disturbante. Un capolavoro per gli amanti delle sonorità più oscure e corrose del metal. Ascolta 'Atrocity Machine' per un viaggio negli abissi del doom metal estremo.

 Da un’idea generale si improvvisa, si arriva a qualcosa e poi lo si fa di tutto per rovinarlo.

 A volte accade che l’inascoltabile e il meraviglioso si incontrino a metà strada.

Braindrops dei Tropical Fuck Storm è un album che abbraccia il caos musicale, creando un pasticcio sonoro affascinante e imprevedibile. Le ballate più riuscite come Maria 63 raccontano storie strane e intense, mischiando blues, folk e noise. Tra groove energici e atmosfere cupe, la band riesce a incantare con un mix di improvvisazione e controllo emotivo. L'altalena vocale maschile e femminile aggiunge ulteriore fascino a un lavoro complesso ma coinvolgente. Scopri l'affascinante caos sonoro di Braindrops, lasciati coinvolgere dal viaggio dei Tropical Fuck Storm!

 La Diva della gioventùsonica afferra il 2024, lo osserva e lo azzanna.

 Non si tratta di un’artista piegata ai trend, ma di suoni piegati all’austera.

The Collective di Kim Gordon è un album sperimentale che spiazza per l’uso di suoni trap, phonk e hip-hop, senza mai rinunciare all'integrità artistica. L’artista di lungo corso dimostra una straordinaria capacità di adattamento e innovazione, affrontando temi contemporanei come l’algoritmo digitale e il femminismo. La collaborazione con il produttore Justin Raisen è intensa e decisiva, contribuendo alla freschezza del disco. Un lavoro che rianima la scena e convince anche i fan più fedeli. Ascolta ora The Collective di Kim Gordon e scopri la sua audace rivoluzione sonora!

 Non è facile urlare così artistici, far venir fuori il dentro e farlo come Dio comanda.

 Traccia uno l'ho ascoltata tipo dieci volte al giorno per un mese, son cose che fan bene, meglio di una pillolina.

La recensione celebra il talento unico di Julie Christmas nel canalizzare l'urlo come forma d'arte, capace di mescolare intensità emotiva e tecnica. L'album 'Ridiculous And Full Of Blood' si distingue per la sua forza, alternando brani carichi e ballate delicate, con un impatto che cresce ad ogni ascolto. Particolarmente apprezzate le prime tracce per la loro energia e le atmosfere ipnotiche dell'intero lavoro. Un disco che conquista sia emotivamente che artisticamente, consigliato agli amanti del rock e del metal alternativo. Scopri l'arte dell'urlo con Julie Christmas, ascolta subito l'album!

 Ascoltare i suoi lavori è un tour de force, visto che calano sapientemente il fruitore nel disagio e talvolta nella paura vera e propria.

 Marked inizia lieve col sample di un piano - lo-fi come piace a lei - per poi piazzare una bordata noise terrificante.

L'album Marked di Klein è un lavoro di elettronica sperimentale che immerge l'ascoltatore in un mondo sonoro disturbante e ipnotico. Utilizzando tecniche come il sound collage, drone e noise, l'artista crea atmosfere oscure arricchite da elementi di rap e soul. L'esperienza di ascolto è intensa e impegnativa, consigliata a chi ama la musica d'avanguardia e le emozioni forti. Un progetto che conferma Klein come un'artigiana innovativa dell'elettronica contemporanea. Ascolta Klein - Marked e immergiti in un'esperienza sonora unica e intensa.

 C'è una libertà contagiosa nelle canzoni e il cinismo manifestato aiuta ad abbandonar pose.

 Si coglie un’atmosfera protoslava dove Cirillo e Metodo predicavano il Verbo in Boemia e Moravia circondati dal rumore della violenza dell’uomo.

La recensione esplora l'ultimo album 'Hollywood' del gruppo ceco Už Jsme Doma guidato da Miroslav Wanek. La musica è descritta come un mix caotico e originale di prog, punk, folk e noise, con forti riferimenti storici e culturali boemi. L'ascolto richiede apertura mentale e abbandono delle convenzioni per apprezzare la libertà e il cinismo del progetto. Scopri l'album Hollywood e lasciati travolgere dal vortice musicale di Už Jsme Doma!

 Monoshock fulminante, amores perros immediato, dove le bordate di rumore mi gratificavano e scatenavano un piacere immenso.

 La colonna sonora di tutta questa sarabanda ce l’hanno i Monoshock, giustappunto gli basta solo una scarica per farti rinsavire o disintegrarti.

La recensione celebra con toni intensi e graffianti l'album 'Walk to the Fire' dei Monoshock. Il disco viene descritto come una scarica violenta e liberatoria di punk, noise e psichedelia, capace di risvegliare la natura più 'violenta' dell'ascoltatore. Non c'è spazio per la bellezza convenzionale ma un'esplorazione dura e genuina di temi legati alla vita di strada e allo scontro con la realtà estetica. Un lavoro unico che richiede ascoltatori coraggiosi e senza filtri. Scopri l'esperienza sonora potente e caotica di Monoshock, ascolta ora Walk to the Fire!

 La freschezza "vivente" di questi scandinavi fa saltare quegli stereotipi vichinghi.

 Quel rumore di pelle increspata, quando infiliamo la seconda manica, è musica per le orecchie.

La recensione esplora con ironia e vivacità l'album Alive dei The Leather Nun, un gruppo scandinavo che rompe gli stereotipi nordici con un grintoso mix di rock, garage e noise. L'ascolto è descritto come un'esperienza rinvigorente, che richiama all'autenticità e alla gioventù sognante. L'album spicca per freschezza e sprazzi psichedelici, incorniciati da un sound crudo e distorto che sorprende piacevolmente. Scopri il sound unico di The Leather Nun e lasciati sorprendere dalla loro energia scandinava!

 La scream teraphy innesca un loop dove i magma riffs, le spruzzate fosforescenti psichedeliche e le revisionate ballate folk, ponendosi aliene, ti esentano dal passare il filo interdentale tra i denti.

 Un uragano di felicità cruenta nel raccontare invisibili purezze abrasive.

La recensione di 'Demon Box' dei Motorpsycho evidenzia la potenza e l'energia viva dell'album, capace di fondere aggressività e purezza con un'impronta psichedelica. L'autore descrive un viaggio emozionale trascendentale che va oltre stereotipi culturali, celebrando la solitudine e la gioia autentica offerta dalla musica. L'album è un'esplosione di emozioni che combina riff magmatici e ballate folk rivisitate con originalità e imprevedibilità. Scopri l'energia unica di Demon Box e lasciati trasportare dal suo uragano sonoro!

 Storie di depressione, di amori non corrisposti, di relazioni spezzate che lasciano ferite nell’anima.

 Brani che si dipanano lentamente tra indie e funk per poi esplodere in ritornelli con chitarre quasi nu metal che sono una bomba sonica ad orologeria stupenda.

L'EP d'esordio dei The Bowers, 'Pieno mezzo vuoto', esplora temi oscuri come la depressione e la fragilità delle relazioni, contrastando con sonorità indie e funk che esplodono in ritornelli energici ispirati al nu metal. Un disco che racconta la complessità emotiva e una critica sociale intensa, con un equilibrio tra quiete e tempesta sonora. Una proposta originale e provocatoria nel panorama musicale italiano. Scopri l'energia e le emozioni di The Bowers con il loro EP d'esordio!

 Un suono non rimanda. Un suono semplicemente è.

 La musica programmaticamente ordinata del secondo è il tentativo umano di imbrigliare e tradurre ciò che nel primo era libero e originale. E, semplicemente, "non funziona".

Songs About Nothing di Jason Lescalleet è un album elettronico sperimentale che riflette il suono come entità autonoma priva di significati tradizionali. Composto da due dischi, il primo è un collage caotico di noise e glitch, il secondo un soundscape più convenzionale e strutturato. L'opera si confronta con la natura del suono e la difficoltà umana di interpretarlo, ispirandosi anche a riflessioni filosofiche su esistenza e linguaggio. Il risultato è un'esperienza sonora intensa e meditativa. Scopri l'avventura sonora di Lescalleet e lasciati trasportare dal caos mistico del suono!

 L’esperienza uditiva non può che essere questa, per quanto mi riguarda.

 Questo quartetto mette in tavola ciò che serve per annientare e fare terra bruciata.

La recensione descrive l'album come un'esperienza sonora intensa e distruttiva che mescola generi estremi come grindcore, powerviolence, crust punk, sludge e noise. L'ascolto viene paragonato a un viaggio emozionale tra caos, oscurità e speranza. L'energia e il carattere selvaggio del quartetto sono evidenziati con immagini grafiche e potenti. Scopri il caos intenso di Full of Hell, ascolta l’album ora!