Ricerca su DeBaser Recensioni Elettronica

 Il nuovo corpo ha preso coscienza di sé, il progetto intrapreso di auto-iniziazione mira da subito ad una determinata distruzione della stessa.

 Un ritorno che senza proclami di sorta pare iniettare in modus operandi al limite del subliminale nuova linfa al corpo sonico Sandwell.

La recensione celebra il ritorno dei Sandwell District con 'End Beginnings', sottolineandone la capacità di rinnovare la scena techno sotterranea. L'album trasforma il misticismo grigio delle vecchie produzioni in un nuovo corpo sonoro, carico di horror vacui e psichedelia. Ogni traccia rivela profondità emotiva e innovazione ritmica, con un omaggio sentito a Juan Mendez (The Silent Servant). Un'opera che pone le basi per una nuova era del collettivo. Scopri come Sandwell District ridefinisce la techno con questo ritorno sorprendente!

 Nulla venuto fuori fino a quel momento suonava come questo Warzone.

 Sherwood è un genio, non verrà mai ripetuto abbastanza.

 "crucified on the fence...in the dead of daylight"

La recensione esalta Warzone come un lavoro unico nel panorama dub, caratterizzato dalla visione innovativa di Adrian Sherwood e dalla capacità della crew ON-U Sound di creare paesaggi sonori travolgenti. Tra psichedelia austera, groove tribali e manipolazioni elettroniche, ogni traccia risulta potente e originale. Un album che segna uno spartiacque e si impone per creatività e peso artistico. L'autore sottolinea le atmosfere intense e l'impatto duraturo dell'opera. Scopri come Warzone dei Missing Brazilians ridefinisce il dub: ascoltalo ora!

 Il suono ti arriva addosso come un blocco unico di circa un milione di istanti, ogni particella un possibile mondo a parte.

 Questa è musica potente come il rock’n’roll e sacra come il temporale.

La recensione celebra la potenza dell’album "Los Thuthanaka" e la sua capacità di unire antiche ritualità andine e avanguardia psichedelica. Il suono travolge l’ascoltatore, rompendo regole e strutture musicali. L’opera viene descritta come intensa, visionaria e capace di evocare sensazioni cosmiche e comunitarie. Vengono messi in risalto sia gli aspetti spirituali che quelli dirompenti del disco. Il tono è coinvolto e appassionato. Lasciati travolgere dall’esperienza sonora di Los Thuthanaka!

 The 5th Exotic scorre liscio come l’olio e ci fa attraversare alcuni paesaggi sonori ricchi di emozioni, che evidenziano una maturità notevole per un artista emergente.

 Se al contrario non avete troppe pretese, sicuramente vi siederete in poltrona, stapperete la vostra bibita preferita e vi gusterete un album che a distanza di quasi un quarto di secolo non solo non ha perso la sua freschezza, ma si ascolta ancora con grande piacere.

La recensione esplora The 5th Exotic di Quantic, esordio che fonde jazz, breakbeat e hip-hop, ricco di atmosfere evocative e sample narrativi. Il disco viene elogiato per la sua freschezza nonostante non sia rivoluzionario, risultando coinvolgente e mai noioso. L'ascolto si rivela un viaggio tra generi e stati d'animo, ideale per chi apprezza musica raffinata ma accessibile. Lasciati trasportare dalle atmosfere di Quantic e ascolta The 5th Exotic!

 Il nome di Jean-François Jenny-Clark rappresenta un faro illuminante, un musicista eclettico e straordinario, nonché sorprendentemente umile.

 "Scott" è una vera e propria dichiarazione d'intenti: poche significative frasi tra registro medio e alto dello strumento, poi il walking bass e la sovraincisione di altri due contrabbassi a creare trame intricate e sorprendenti.

L'album 'Unison' di Jean-François Jenny-Clark si distingue come un capolavoro del jazz contemporaneo europeo, combinando tradizione post-bop e innovazioni free-jazz con sonorità elettroniche. Supportato da Joachim Kühn e Cristof Lauer, il disco esplora trame musicali complesse e avvincenti. Questo lavoro solista tardivo mostra un musicista di grande umiltà e talento, diventando un'opera essenziale per appassionati e musicisti. Consigliato anche l'ascolto delle collaborazioni con Enrico Rava e Aldo Romano. Ascolta 'Unison' e lasciati avvolgere dall'innovazione jazz di Jenny-Clark!

 Una strana forma d’amore: in certi casi una bestemmia può esser più devota di una preghiera.

 Remscéla è il segnale disturbatissimo proveniente da una colonia di folkisti duri e puri persi in una galassia lontana.

Remscéla di Milkweed è un album folk intriso di esoterismo e immaginario medievale, plasmato da testi poetici e suoni volutamente imperfetti e autentici. L'opera si distingue per il suo approccio esperimentale e la capacità di evocare atmosfere antiche e misteriose, risultando un viaggio musicale unico in bilico tra magia e realtà. La copertina e i titoli evocativi completano un'esperienza artistica densa e coinvolgente. Un album consigliato agli amanti di folk alternativo e sperimentale. Scopri l'affascinante mondo folk di Remscéla, un viaggio sonoro da non perdere!

 «Nelle canzoni di Jovanotti ci si bacia moltissimo... ma non si scopa mai.»

 «Se Jova avesse fatto uscire un solo CD, questo, sarebbe stato un momento suo artistico notevole.»

Recensione del doppio album Lorenzo 2015cc di Jovanotti, che mostra un primo CD carico di canzoni d'amore dolci e poco audaci, mentre il secondo CD sperimenta con l'elettronica, raggiungendo livelli più interessanti. L'autore critica l'approccio sentimentale e la mancanza di audacia nei testi, ma riconosce la qualità della seconda parte dell’album. L'album rispecchia le contraddizioni dell’artista, fra pop mainstream e tentativi di innovazione. Scopri il lato dolce e quello innovativo di Lorenzo 2015cc di Jovanotti!

 "Un'opera che sfida le convenzioni, trasformando il dolore in un'esperienza sonora che abbraccia la complessità delle emozioni umane."

 "Further Opinions About Death si distingue come un'opera sincera e coraggiosa, che invita l'ascoltatore a confrontarsi con le proprie emozioni più profonde."

Further Opinions About Death di Andrea Bellucci e Matteo Uggeri esplora il ciclo del lutto attraverso quattro movimenti intensi e profondi. L'uso di field recordings e strumenti acustici crea un'atmosfera intima e contemplativa. L'album si distingue per la sua sincerità e coraggio nell'affrontare il dolore, diventando un inno alla resilienza e alla bellezza nelle difficoltà. Ascolta ora questo intenso viaggio emotivo e scopri la bellezza nascosta nel lutto.

 La cosa sorprendente è che le cose complessivamente più convincenti sono proprio quelle distanti dal metal.

 In pratica gli OU si pongono come esponenti di un genere senza esserlo davvero, come se si giocassero la carta di un genere che nutre un certo seguito per introdurre gli adepti in un mondo ben più ampio.

Ou con II: Frailty propongono un prog-metal atipico, contaminato da ambient, new age ed elettronica, con un originale cantato femminile in cinese. Anche se la parte metal non convince appieno, l'aspetto sperimentale e le contaminazioni sonore rendono l'album avvincente e fresco. La produzione meno dinamica penalizza un po' l'impatto, ma resta una bella sorpresa per la scena metal internazionale. Scopri l'innovativo prog-metal di Ou, ascolta II: Frailty ora!

 Un gioiellino elettro-pop intimista ed etereo, pregno di un’atmosfera notturna.

 Il suono di DIAMANTI è di un’eleganza che ha quasi del miracoloso.

Il debutto di Ginevra con l'album DIAMANTI emerge come un raffinato lavoro elettro-pop dalle atmosfere intime e notturne. L'artista mostra una maturità artistica notevole, con brani che spaziano tra dance-house, trip-hop e drum'n'bass, sostenuti da una produzione curata e collaborazioni di qualità. Anche i pezzi meno convincenti contribuiscono a definire un'identità sonora coerente e personale. Un esordio promettente da seguire nei prossimi sviluppi. Ascolta DIAMANTI e scopri la nuova figura dell'elettro-pop italiano!

 All Living Things ha toni calmi, e un incondizionato affetto per i cicli del mondo naturale.

 Quando ci si acclimata ai cicli della natura, non si deve temere la transizione, dopo la tempesta ritorna il Sole.

L'album 'All Living Things' di Park Jiha propone un'esperienza sonora immersiva e meditativa, che fonde sapientemente strumenti tradizionali coreani con componenti elettronici. Il progetto musicale celebra i cicli naturali e la connessione umana con la terra, evocando un senso di pace e speranza. I brani trasformano il tempo in un percorso spirituale, dove ogni stagione rappresenta un nuovo stato d'animo. L'ascolto è un esercizio di mindfulness ideale per ogni momento della giornata. Ascolta All Living Things e immergiti in un viaggio sonoro naturale e meditativo.

 Prendere un caffè con uno Zombie, conversare amabilmente con Frankenstein dell’ultimo Sanremo o essere ridotti a un obbediente ghoul 8-bit mentre si rotea fluttuando nello spazio.

 Con i Lourdes Rebels non fai in tempo a metabolizzare la loro attitudine all’imprevedibilità che sei già stato spiazzato e loro sono musicalmente altrove.

Necronomicon III è il terzo album dei Lourdes Rebels, duo parmigiano noto per un sound originale che miscela krautrock, psichedelia e contaminazioni multiple. Il disco si distingue per atmosfere inquietanti, sintetizzatori analogici brillanti e un approccio ironico e corposo. La band spiazza e affascina, evitando cliché e proponendo un viaggio musicale imprevedibile e denso di riferimenti, dal vintage horror ai dance floor alternativi. Scopri l’universo imprevedibile e ironico dei Lourdes Rebels con Necronomicon III, un viaggio musicale unico!

 Patriottismo Psichedelico distrugge con un ghigno l'illusione di una pace anestetica facendo apprezzare le gioie e le glorie del conflitto e di una verità cruda.

 Post Contemporary Corporation sfodera un'indole after-punk aerea e siderea, un funerale sonoro, un frammento fondamentale dell'eternità europea.

Patriottismo Psichedelico di Post Contemporary Corporation è un album audace e sofisticato che fonde sonorità neofolk, industrial e sperimentali. L'opera si distingue per la profonda critica sociale e politica, affiancata da un lirismo intenso ispirato a letterati come Dino Campana. Valerio Zecchini guida la band con un'estetica cupa e una elaborata strategia provocatoria, offrendo un disco che invita a riflettere sulla fragilità dell'Europa e l'alienazione contemporanea. Un ascolto impegnativo ma ricco di significati e suggestioni. Scopri il lato oscuro dell'Europa con Patriottismo Psichedelico, ascolta ora!

 "Questa è pura merda dub aggiornata al degradante ventunesimo secolo, nessuna astrazione ed intellettualismo, forme concrete di 'musiche per corpi', solo puro luridume dub."

 "'Fireworks' e 'Undeadman': tribalismo arido, diradato e narcotico, cazzutissimi e bastardi bassi mastodontici trascinati su sabbie roventi."

Fireworks di Shackleton è un EP composto da quattro brani caratterizzati da un dub oscuro, arido e tribale. Due tracce originali e due remix, molto lontani dalle versioni originali, creano un viaggio sonoro intenso e sperimentale. L'uso di bassi mastodontici e ritmi ipnotici ricorda le migliori sperimentazioni della On U Sound, senza alcuna astrazione intellettuale, solo pura musica per il corpo. Ascolta Fireworks di Shackleton e immergiti nel dub sperimentale più intenso!

 DÚA ha tutte le caratteristiche per sembrare un album di elettronica proveniente da Ny-Ålesund e invece è opera della colombiana Gabriela Jimeno.

 Gabriela compone ed esegue tutto il suo materiale su hardware assemblato da lei e questo conferisce alla sua musica una concretezza difficile da raggiungere con una strumentazione virtuale.

DÚA di Ela Minus è un album che unisce synth-pop, techno e noise con testi personali e intensi firmati da Gabriela Jimeno. Artista colombiana formatasi a New York, porta una concretezza unica grazie alla sua produzione su hardware autoprogettato. Il disco si distingue per una scrittura da songwriter e sonorità elettroniche moderne, vicine a sonorità di riferimenti come Bjork e Radiohead. Un lavoro che sorprende per la sua autenticità e innovazione. Ascolta DÚA di Ela Minus e lasciati avvolgere dal suo synth-pop unico.

 L'archistar del sound sa essere pantera nella giungla elettronica.

 Il paesaggio sonoro è leggero come un drappo setoso, delicato e protettivo come grembo materno.

Songs of Silence rappresenta il debutto da solista di Vince Clarke, padre fondatore del synth pop, realizzato durante il lockdown del 2020. L'album è una sperimentazione elettronica senza voce, con tracce ipnotiche e ambientali ispirate alla fantascienza e alla Berlin School. Le composizioni, costruite su una singola nota, offrono un paesaggio sonoro delicato ma intenso, evitando monotonia. Un lavoro meditativo che riflette un senso di perdita e contemplazione profondo e autentico. Scopri l'inquietante bellezza sonora di Vince Clarke in Songs of Silence, un viaggio oltre il synth pop.

 "L’album dimostra che i Little Dragon sono un punto fermo nella scena musicale elettronica, capaci di rinnovarsi pur rimanendo fedeli alla loro identità artistica."

 "Ascoltare 'New Me, Same Us' nella sua versione vinile è stato un viaggio emozionale e sonoro che conferma, ancora una volta, il talento straordinario dei Little Dragon."

New Me Same Us dei Little Dragon è un album che esplora crescita e trasformazione con un mix di elettronica, R&B e soul. Autoprodotto e registrato a Göteborg, offre un sound stratificato e autentico. Le tracce chiave come Hold On e Are You Feeling Sad? mostrano la forza narrativa della band. La versione in vinile amplifica l'esperienza sonora e tattile. Un lavoro che conferma la capacità del gruppo di rinnovarsi restando fedele al proprio stile. Ascolta ora New Me Same Us in vinile e lasciati trasportare dall’emozione!

 Mayu è un misterioso lavoro del 1984 dei Pale Cocoon, che manda in bolla tutte le miserie terrene, volando e planando ad alta quota.

 Non è un bozzolo di 40 anni fa, è una farfalla rara di questo tempo.

Mayu dei Pale Cocoon è un album sperimentale giapponese del 1984 che evoca un limbo ultraterreno, etereo e sognante. La musica si muove tra melodie infantili inquietanti, atmosfere vaporose e ritmi ipnotici, con chiari richiami ai Cluster e Kraftwerk. Un viaggio sonoro disorientante ma affascinante, che incanta e protegge dal mondo reale. L'album resta un raro esempio di musica ultraterrena e temporale. Scopri l'incanto ultraterreno di Mayu, un capolavoro sperimentale da ascoltare ora!

 Il supercombo finlandese è inclassificabile ed è esattamente ciò che rende l'album di debutto così emozionante.

 Il suono è ipnotizzante, le voci sono in sottofondo, il che permette al resto del suono la possibilità di dispiegarsi in un bozzolo di armonie misteriose.

L'album d'esordio degli Haunted Plasma è un affascinante viaggio sonoro che unisce krautrock, dark ambient e industriale gotico. Con collaborazioni di rilievo e atmosfere stratificate, l'opera si presenta come un'esperienza multistrato e ipnotica. Richiede più ascolti per apprezzarne la complessità e il carattere unico. Consigliato agli amanti delle sonorità sperimentali e futuristiche. Immergiti nel misterioso mondo sonoro di Haunted Plasma e scopri un album unico e ipnotico.

 "Io lo odio Johnny Marr, profondamente. Ho coperto perfettamente con del nastro nero isolante laddove il suo nome tronfio appare."

 "La freschezza di questo terzo parto ci allontana dal dispensare ingiuste privazioni emotive e senza pretese nè aspettative constatiamo una limpidezza che potrebbe fare scatenare crisi di nervi melense."

La recensione riflette su 'Twisted Tenderness' degli Electronic, terzo album inaspettato e fresco rispetto ai precedenti. L'autore coglie la dolcezza contorta e la limpidezza emotiva dell'opera, senza mancare di un tono ironico e un sentimento di distacco critico. L'album evoca ricordi e solitudini, miscelando tenerezza e una vena di disincanto. Scopri la tenerezza e il disincanto di Twisted Tenderness oggi stesso!