Ricerca su DeBaser Recensioni Fumetti

 Le fondamenta del vilumersot sono talmente bilila che non riesce a reggersi in piedi per le successive due ore.

 Le cesne d’ azione sono farazzonfate e confusionarie, il tutto dato da uno scarsissimo tamonggio.

La recensione evidenzia come Spider-Man: No Way Home, nonostante l'attesa storica, soffra di un fanservice eccessivo rivolto soprattutto ai fan della saga di Raimi. La pellicola risulta confusa e mal montata, con scene d'azione poco chiare e una narrazione debole che compromette l'esperienza complessiva. Il film rischia però comunque di battere record di incassi per la sua popolarità. Scopri se Spider-Man: No Way Home è davvero il film che aspettavi!

 Wonder Woman non è una femminista, non c’entra nulla con il femminismo e interpretare questo personaggio con una chiave di lettura di tardi anni ’70 offusca la mente.

 Il film scorre abbastanza bene, in lingua originale ovviamente con la suadente voce di Gal Gadot.

La recensione analizza Wonder Woman 1984 evidenziandone la lontananza dal femminismo originario del personaggio e un tono meno epico rispetto al film del 2017. Ambientato negli anni '80, il film combina elementi fantastici con tematiche legate al turbo capitalismo e ai desideri personali della protagonista. Le interpretazioni di Pedro Pascal e Kristen Wiig sono valutate in modo differente, mentre la pellicola nel complesso scorre bene nonostante qualche difetto percepito dalla critica. La morale finale è positiva, ma l'effetto generale è più moderato rispetto all'entusiasmo del primo capitolo. Scopri cosa rende unico Wonder Woman 1984, leggi la recensione completa!

 "Lo Chiamavano Jeeg Robot vince su ogni punto di vista. Un cinefumetto divertente, maturo, adrenalinico, ricco di sorprese e voglia di fare, realizzato con intelligenza e passione."

 "Il personaggio di Fabio detto Lo Zingaro è una nemesi fenomenale, in bilico tra il Joker e un piccolo gangster schizzato."

Lo Chiamavano Jeeg Robot emerge come un cinefumetto italiano originale e maturo, capace di rinnovare il genere supereroistico con una forte caratterizzazione dei personaggi e una regia curata. Claudio Santamaria e Luca Marinelli brillano nei loro ruoli, con una Roma cupa che diventa nuova Gotham. Il film combina azione, emozioni e una sceneggiatura colma di sorprese, portando nuova linfa al cinema italiano d'intrattenimento. Non perdere questo cinefumetto italiano innovativo e coinvolgente, guardalo subito!

 "Shyamalan non vuole darci alcuna soluzione. Non gli interessa seguire il compitino dei classici film confort di supereroi."

 "McAvoy ne esce vincente, portandosi a casa un ruolo cult nella sua carriera."

Glass, il film conclusivo della trilogia di M. Night Shyamalan, offre una visione matura e riflessiva sul genere supereroistico, pur presentando alcune pecche nella parte centrale e nel finale. Le interpretazioni di Jackson, Willis e McAvoy sono solide, con quest’ultimo che conferma il suo ruolo cult. Nonostante le critiche al momento dell’uscita, il film merita una rilettura da parte di chi cerca un approccio più intellettuale al tema dei superpoteri. Scopri perché Glass merita una seconda visione più attenta.

 Sei un buffone.

 Questo non è un buchetto nella trama... questo è un buco nero dei miei coglioni, tu Nolan mi stai insultando! Pensi che sia scemo?

La recensione analizza 'Il cavaliere oscuro - Il ritorno' con tono ironico e critico. Pur riconoscendo il valore degli attori e la regia di Nolan, evidenzia numerosi buchi narrativi e incoerenze insostenibili. L'intrattenimento è garantito, ma la sospensione dell'incredulità viene messa a dura prova. Un'opera amata ma con limiti evidenti, vista con un mix di stima e sarcasmo. Se ami Batman o Nolan, scopri cosa funziona e cosa no in questo cult imperfetto!

 Un film prevedibile, palloso fino all’inverosimile, che si trascina stancamente senza un guizzo.

 Come si fa a definire questo film un capolavoro e a candidarlo a 100.000 premi oscar? Sono dei bei misteri.

La recensione critica il film Joker di Todd Phillips per la sua prevedibilità e noia. Il recensore esprime frustrazione per i cliché narrativi e la mancanza di originalità, ritenendo il film stancante e poco sorprendente. Viene inoltre contestata la plausibilità di alcune scelte narrative e la popolarità immeritata del film. Scopri perché il film Joker divide opinioni e leggi la recensione completa!

 Ogni mattina a Gotham City quando sorge il sole un uomo si sveglia e muore.

 Arthur Fleck non sarà mai un modello da emulare, piuttosto ciò che tu non vorresti diventare in futuro.

La recensione celebra 'Joker' di Todd Phillips come uno dei migliori cinecomic mai realizzati, grazie a una potente interpretazione di Joaquin Phoenix e a una forte critica sociale. Il film esplora la discesa nella follia di Arthur Fleck, un uomo isolato e contro la società, con omaggi a grandi classici di Scorsese. Viene sottolineata l'importanza del finale nel definire il personaggio e la capacità del film di confrontarsi con tematiche difficili e contemporanee. Scopri la potente interpretazione di Joker e immergiti in un cinecomic unico.

 "Ragazzi che capolavoro l’ultimo capitolo della Infinity Saga dei Marvel Studios."

 "Il viaggio nel tempo che faremo domani mi sta facendo perdere il sonno con questo fatto della sopravvivenza... ti amo 3000!"

La recensione celebra Avengers: Endgame come un capolavoro che chiude degnamente la Infinity Saga iniziata nel 2008. Il film unisce viaggi nel tempo e momenti emozionanti dedicati ai personaggi, con un antagonista carismatico come Thanos. Viene sottolineato il bilanciamento tra azione, fan service e temi profondi come amore e sacrificio, rendendo il film un'esperienza intensa e coinvolgente per i fan Marvel. Scopri perché Avengers: Endgame è il film Marvel che non puoi perdere!

 L’eroe non deve essere perfetto, in fondo è soltanto un essere umano con i suoi pregi e difetti.

 Endgame è un enorme giocattolone che pone fine a una storyline ultradecennale.

Avengers: Endgame chiude con successo un decennio di avventure Marvel, offrendo un mix di azione, humor e momenti riflessivi. Il film premia i fan con un finale emozionante nonostante qualche limite nel personaggio di Capitan Marvel e un Thanos meno profondo rispetto al film precedente. È un epilogo che intrattiene efficacemente e celebra una saga imponente e amata. Scopri come Avengers: Endgame ha rivoluzionato il cinema dei supereroi, guarda la recensione completa!

 Questo film è la morte della vista e della fotografia.

 Snyder si conferma uno dei peggiori registi presenti al momento.

La recensione evidenzia come il film Watchmen di Zack Snyder sia un adattamento deludente della acclamata graphic novel di Alan Moore. Nonostante un buon cast, un budget elevato e una sceneggiatura forte, il film fallisce su molti livelli tecnici, dalla regia alla fotografia, passando per gli effetti speciali e le scene di combattimento. Alcuni momenti e la colonna sonora salvano parzialmente l'opera, ma nel complesso rimane un'occasione mancata e uno dei peggiori lavori di Snyder. Scopri perché Watchmen delude i fan della graphic novel di Alan Moore.

 Il film è qualcosa di decisamente nuovo come cinecomic; teste mozzate e sangue che schizza oltre a tantissime battute spinte, e addirittura tette al vento!

 Deadpool sa di essere un personaggio inventato e l'intero film si pone come un dialogo verso gli spettatori in cui il protagonista rompe continuamente la quarta parete.

Deadpool, diretto da Tim Miller e interpretato da Ryan Reynolds, rivoluziona il genere cinecomic con humor spinto, azione e una storia d'amore intensa. Il personaggio rompe la quarta parete in un dialogo costante con lo spettatore, offrendo un'esperienza originale e vivace. Il film è consigliato agli adulti per il suo contenuto esplicito e ironico. Le scene extra dopo i titoli di coda sono imperdibili. Un must per i fan Marvel. Scopri il cinecomic che ha rivoluzionato il genere, guarda Deadpool ora!

 Il Superman di questo film è molto più dark, e attenzione attenzione, non porta più le mutande sopra.

 L’importante è l’emozione che un film deve farti provare, ed ebbene io per queste 2 ore e venti sono stato estremamente divertito!

Man of Steel di Zack Snyder reinterpreta Superman in chiave moderna e realistica, abbandonando il simbolo classico per un personaggio più dark. Il film offre un cast solido e una colonna sonora avvincente di Hans Zimmer, con scene d'azione memorabili. Nonostante qualche lacuna nella sceneggiatura, la pellicola riesce a coinvolgere e divertire per tutta la sua durata, gettando le basi per l'universo cinematografico DC. Scopri il moderno Superman di Zack Snyder, un film d'azione da non perdere!

 "Slayers, or nothing."

 "I personaggi non sono i soliti eroi senza macchia, ma furbastri che, pur agendo per il proprio tornaconto, finiscono per compiere buone azioni, proprio come Bud Spencer e Terence Hill."

The Slayers è una trilogia anime giapponese fantasy che combina azione, umorismo e una trama originale e ben strutturata. Nonostante il poco successo in Italia, ha conquistato un vasto pubblico internazionale grazie a personaggi carismatici e animazioni di alta qualità. La serie si distingue per la sua narrativa compatta, i colpi di scena e un equilibrio tra comicità e dramma. Consigliata a tutti gli appassionati di fantasy e animazione. Scopri ora The Slayers e immergiti in un'avventura fantasy unica e divertente!

 Breaking Bad è dannatamente razionale! Come dovrebbe essere qualunque forma d’arte che pretenda di raccontare una storia.

 Breaking Bad è scuola per tutti coloro che vogliono imparare a fare cinema.

La recensione celebra Breaking Bad come un'opera che supera la categoria di semplice serie TV per farsi esempio di cinema di elevata qualità. Il vero punto di forza è la sceneggiatura razionale e realistica, che rende ogni evento credibile e interessante. Centrale è la profonda caratterizzazione dei personaggi, in particolare di Walter White e Jesse Pinkman, entrambi complessi e originali. La serie privilegia l'introspezione rispetto all'azione spettacolare, offrendo un modello narrativo da seguire. Scopri perché Breaking Bad è un capolavoro imperdibile del cinema contemporaneo.

 L’aggettivo più adatto è retorico, e sebbene lo siano quasi tutti i film americani laddove si raggiungono livelli così nauseabondi c’è poco su cui sorvolare.

 Si torna nel passato... tutti eccetto Wolverine, ridotto a fare il cane da riporto di Xavier.

La recensione esprime una forte delusione nei confronti di 'X-Men: Giorni di un futuro passato', giudicato eccessivamente retorico e con personaggi poco approfonditi o stravolti. Il regista Bryan Singer viene accusato di aver inferto un colpo fatale alla saga, con una sceneggiatura che sacrifica la coerenza per un messaggio educativo banale e stucchevole. Anche la nuova versione 'The Rogue Cut' non riesce a salvare un film definito noioso e scontato, con poche emozioni positive, esclusa la compassione per un personaggio secondario. Scopri la nostra recensione completa prima di vedere X-Men: Giorni di un futuro passato.

 Niente e dico niente in questa novel è normale.

 Ci potete sguazzare felici e contenti appagando la vostra attrazione per il morboso e per i nostri residui istintuali più inquietanti.

La graphic novel di Daniel Clowes, pubblicata a puntate su Eightball e raccolta in volume, presenta una storia surreale e piena di situazioni grottesche e inquietanti. Tra paranoia, erotismo e violenza, la narrazione esplora complotti assurdi e un mondo distorto che sfida la logica. L'opera ricorda atmosfere di David Lynch e Paul Auster e invita chi ama il morboso a immergersi in questa esperienza unica e disturbante. Scopri l'universo oscuro di Clowes e lasciati coinvolgere dalla sua graphic novel unica.

 Hanno dimostrato che per realizzare un buon film non sono necessari budget milionari, ma ci vuole passione, di cui loro ne hanno ampia scorta.

 Questo film ha dato ai fan ciò che aspettavano da tempo e ciò che Dylan Dog meritava.

Il film "Dylan Dog – Vittima degli Eventi" è un progetto giovane e innovativo nel panorama italiano, grazie a un budget ridotto ma grande passione. La regia dinamica e gli effetti speciali spiccano, mentre la recitazione mostra limiti. Il risultato è un prodotto fresco, migliore dell’adattamento hollywoodiano del fumetto cult di Sclavi, che rispetta l’atmosfera noir e appassiona i fan. Scopri l’innovativo Dylan Dog indie e sostieni il cinema indipendente italiano!

 VOGLIA DI RIMANERE GIOVANI PER SEMPRE.

 Poche volte sono stato travolto da un tale turbinio di emozioni così dolci, che fanno venire voglia di esplorare il mondo, di divertirsi con gli amici, di provare e di trasmettere un amore puro e sincero.

Alla Deriva di Brian O'Malley è una graphic novel che racconta un viaggio adolescenziale ricco di emozioni e ricordi. Anche se non è un capolavoro, il racconto coinvolge con la sua semplicità e i disegni teneri. La storia genera sentimenti di nostalgia e voglia di vivere intensamente. È un'opera consigliata a chi ama storie di crescita e amicizia. Il voto massimo riflette il forte impatto emotivo più che la perfezione narrativa. Scopri ora 'Alla Deriva' e lasciati trasportare da emozioni autentiche!

 "Se leggendo delle loro lerce 'imprese' doveste provare un po' di invidia, beh, io credo che sia un sentimento normale e comprensibile."

 "Nikki Sixx, per palesare il suo talento, piazza una foto della pagella delle elementari nella quale si evidenzia il voto ottimo ricevuto in musica."

La recensione di 'The Dirt' mette in luce l'autenticità bruta e l'irriverenza dei Mötley Crüe, raccontando una carriera fatta di eccessi, successo improvviso e decadenza inevitabile. Non è un libro tecnico sulla musica, ma un viaggio diretto nelle vite tormentate dei quattro musicisti. Tra episodi al limite dell'incredibile e momenti di frustrazione adulta, il libro diverte e coinvolge chi cerca un racconto reale e senza filtri. Scopri la vera storia senza filtri dei Mötley Crüe leggendo The Dirt!

 Il risultato è sorprendente: grafica e atmosfere di chiaro stampo statunitense unite a dialoghi e battute dal sapore tutto italiano.

 PKNA è un piccolo gioiello di fumetto italiano che offre un mondo Disney diverso, non solo per bambini.

PKNA - Paperinik New Adventures rappresenta un'importante evoluzione del personaggio Paperinik, introducendo storie più mature e un taglio grafico raffinato. Create da Paolo Cavaglione ed Ezio Sisto, le avventure combinano ironia e fantascienza, attirando un pubblico più adulto e appassionato. La serie, attiva dal 1996 al 2001, ha lasciato un segno nel panorama Disney, distinguendosi per qualità narrativa e artistica. Nonostante un tentativo di rilancio non del tutto riuscito, PKNA resta un gioiello del fumetto italiano. Scopri le emozionanti avventure di PKNA e il nuovo volto di Paperinik!