Ricerca su DeBaser Recensioni Rap

 Caparezza è diverso. Si sa, il rapper non rinnegherà mai sé stesso.

 I suoi giochi di parole saranno sempre geniali. E gli strumentisti di cui si circonda non sono Ciccio il puzzone rockettaro o Frank il ciccione piadinaro.

La recensione evidenzia come ?! sia un disco d'esordio acerbo dal punto di vista musicale ma già ricco di testi brillanti, ironici e taglienti. Caparezza si distingue per l'originalità e la ricchezza delle liriche, anche se la maturità compositiva arriverà con i lavori successivi. L'album è consigliato soprattutto per le sue perle linguistiche e la carica polemica, pur presentando qualche calo nell'attenzione musicale. Leggi la recensione completa e scopri perché il primo Caparezza non si dimentica facilmente!

 "Marra è cresciuto, pardon, è invecchiato. Ha 45 anni, è un nome illustre, da tempo, del rap italiano ed è il più bravo."

 "Miscelare i generi creandone uno tutto proprio è il marchio di chi sa che cullarsi sugli allori del già sentito è il peggior difetto possibile."

La recensione celebra il nuovo album di Marracash, "Noi, loro, gli altri", come un lavoro maturo e intenso che conferma il talento innato del rapper. Il disco si distingue per un mix innovativo di generi musicali e testi profondi che riflettono sulle divisioni sociali e sull'identità. Nonostante qualche pezzo meno riuscito, l'album è un gioiello riconosciuto anche con il Premio Tenco. Adatto soprattutto a un pubblico adulto e consapevole, rialza l'asticella del rap italiano. Ascolta "Noi, loro, gli altri" e scopri la maturità di Marracash nel rap italiano!

 È il giusto mix, che mai più gli riuscirà, di "cazzeggio" e momenti seri, finalmente veri.

 "Guarda cosa hanno fatto alla gente che si è arresa, certe volte un pugno in faccia è legittima difesa."

Lorenzo 1992 è considerato il miglior album di Jovanotti, un equilibrio impeccabile tra divertimento, serietà e impegno politico. Il disco segna una svolta artistica, con tematiche mai più affrontate con altrettanta freschezza, tra rap pionieristico e riflessioni su Tangentopoli e sesso. Un'opera compatta, unica nel suo genere e fondamentale nella musica italiana degli anni '90. Ascolta Lorenzo 1992 e riscopri il lato autentico di Jovanotti!

 Il motivo per cui sono stati così profondi nel solco che hanno lasciato in una generazione di ascoltatori è che forse loro stessi erano più profondi di quello che voleva sembrare.

 Un brano così dà veramente le vibrazioni che vuole dare, raccontando di weekend noiosi con consapevolezza di non fare nulla.

La recensione esalta l'album "Nord sud ovest est" degli 883 come un'opera pop-rock che ha segnato diverse generazioni grazie a testi profondi e melodie ben costruite. L'autore riconosce una maturazione artistica rispetto al passato, apprezzando le riflessioni sulla giovinezza e il provincialismo. Brani come "Rotta x casa di Dio" e la title track sono considerati punti di forza del disco. Un disco che, pur non rivoluzionario, resta un punto di riferimento del panorama italiano. Ascolta "Nord sud ovest est" e riscopri un classico senza tempo degli 883!

 "Nessuno potrà mai sostituire Chester Bennington. Chi ha preso il suo posto l’ha fatto in punta di piedi."

 "From Zero deve essere giudicato liberandosi dai pregiudizi, figli di un passato che non c’è più ma che potrà sopravvivere in futuro."

From Zero Deluxe Edition segna il sorprendente ritorno dei Linkin Park dopo anni di silenzio. Con Emily Armstrong alla voce, la band rinnovata offre un album maturo che unisce nostalgia e freschezza, rispettando l’eredità di Chester Bennington senza forzature. I brani oscillano tra aggressività e melodia, evidenziando grande affiatamento e capacità compositiva. Pur mostrando qualche scelta commerciale discutibile nella pubblicazione, il lavoro viene accolto con entusiasmo e rappresenta un nuovo inizio promettente. Scopri il nuovo capitolo dei Linkin Park e vivi l’emozione di From Zero Deluxe Edition!

 ‘Neffa sceglie l’hip-hop come forma di espressione e decide di farlo a modo suo.’

 ‘Nonostante alcuni meriti, Canerandagio parte 1 non è paragonabile ai capolavori degli anni Novanta.’

Canerandagio parte 1 segna il ritorno di Neffa nell'hip-hop dopo 26 anni, con un album breve e ricco di collaborazioni. Nonostante la qualità di alcuni beat e momenti riusciti, il progetto soffre per la troppa presenza di featuring e alcune strofe poco convincenti. Il lavoro si distingue per l'intenzione di riflettere sull'attualità musicale e personale dell'artista, ma non raggiunge le vette dei suoi capolavori passati. Un ritorno apprezzabile ma non privo di difetti. Ascolta Canerandagio parte 1 e riscopri il nuovo volto di Neffa nel rap italiano.

 Ancora rappi? Stai muto. È come se senti 'tutututu' nei pezzi di Murubutu.

 Dare il mic a Dave è come dare l'ascia al boia.

The Art of Dying è il terzo album di Die Dave, realizzato con Rvndea, che esplora la morte e la rinascita con un approccio lirico intenso e un sound boom bap autentico. Il disco si distingue per la coerenza artistica e il mix tra filosofia zen e disincanto urbano, offrendo un’esperienza d’ascolto profonda, fuori dalle mode commerciali. Le produzioni essenziali lasciano spazio a testi pungenti e ironici, confermando la crescita dell’artista nel panorama rap italiano. Ascolta subito The Art of Dying e scopri un rap autentico e profondo.

 Le collaborazioni…quelle belle!

 'Che ne facciamo di noi' un brano accattivante italian pop funky con un inserto rap ispirato al tema contemporaneo delle chat online.

La collaborazione tra Giustra e gli Avantgarde Boyz ha dato vita al brano pop funky 'Che ne facciamo di noi', che unisce liriche riflessive sul mondo delle chat online a un sound fresco e coinvolgente. L'album omonimo, pubblicato da Smilax Publishing, include anche il brano 'Non mollare mai', incluso nella compilation Sanremo Nuovi Talenti. Il videoclip, girato a Varazze, arricchisce l'esperienza visiva del brano. Ascolta ora su tutti i digital stores e scopri il videoclip di 'Che ne facciamo di noi'!

 I miracoli, a volte, accadono.

 The Auditorium Vol. 1 è una lezione fatta da due maestri che ci ricordano che l’hip-hop non è solo champagne, macchinoni e gioielli di dubbio gusto.

The Auditorium Vol. 1 segna l'incontro di due leggende dell'hip-hop, Common e Pete Rock, che creano un album ricco di anima e tecnica. È un lavoro che guarda al passato senza essere nostalgico, con tracce profonde e atmosfere rilassate. Le produzioni di Pete Rock e le rime di Common si combinano in un progetto di alto livello e grande coesione. Un disco imprescindibile per gli amanti dell'hip-hop autentico e innovativo. Ascolta ora The Auditorium Vol. 1, un capolavoro hip-hop da non perdere!

 “L’impresa eccezionale è essere normale.”

 “Sono trash come la Marini e Adriano Pappalardo...Funky come Pino D’Angiò, però Tarro come Massimo Ciavarro...Io sono un porco, sono un balordo.”

L’album 'Così com’è' degli Articolo 31, pubblicato nel 1996, ha segnato una pietra miliare nel rap italiano, grazie a un mix originale di hip hop e canzone d’autore. Il disco ha venduto oltre 600.000 copie e presenta collaborazioni di grande rilievo come Lucio Dalla e campionamenti di Rino Gaetano. Le canzoni spaziano da temi scanzonati a testi più introspettivi, offrendo sincerità e critica sociale. Il successo dell’album ha diviso la scena tra puristi e nuovi ascoltatori, ma ha certamente contribuito a diffondere il rap in Italia. Ascolta 'Così com’è' per scoprire le radici del rap italiano!

 Last Chance, No Breaks è un disco senza troppi fronzoli che riflette alla perfezione il sound DefSquad dell'epoca.

 Il suo unico LP rimane un lavoro solido e convincente, fotografia di una stagione forse irripetibile.

Last Chance, No Breaks è il debutto solista di Jamal, prodotto nel pieno dell'epoca d'oro dell'hip-hop anni '90. L'album offre beat autentici, ritmi funk e liriche credibili, grazie anche ai produttori di spicco come Erick Sermon e Easy Mo Bee. Nonostante qualche traccia meno riuscita, l'LP rappresenta una fotografia importante di un periodo irripetibile, meritando una riscoperta. Jamal, seppur senza diventare una star, lascia un segno con questa uscita. Riscopri il classico debutto hip-hop di Jamal, una perla anni '90 da ascoltare tutta d’un fiato!

 La lucidità non estirpa il desiderio di vivere, tutt'altro, rende solo inadatti alla vita.

 La scrittura di Miller si fa più sobria, senza però rinunciare del tutto a qualche divagazione puerile, lascito della fase giovanile.

Watching Movies With The Sound Off segna il passaggio di Mac Miller da un rap spensierato a uno più introspettivo e maturo. L’album esplora temi di crescita personale attraverso sonorità più rarefatte e influenze jazz, con collaborazioni di rilievo. Questo lavoro rappresenta l’inizio della seconda fase della carriera di un artista giovane ma profondamente riflessivo, capace di raccontare la complessità della vita con sobrietà e sensibilità. Scopri l’universo introspettivo di Mac Miller in Watching Movies With The Sound Off!

 Per me la musica non è mai stata compagnia o sottofondo. Piuttosto, sacralità.

 Questo disco fu il battesimo di fuoco per il mio senso di appartenenza.

La recensione racconta il primo incontro dell'autore, allora bambino di 11 anni, con Jovanotti e il suo album 'Jovanotti For President'. Tra ricordi di amicizia e preferenze musicali, emerge il valore dell'album come simbolo di appartenenza e scoperta musicale, anche se in seguito i percorsi di autore e artista si separarono. L'autore riflette con affetto su questo inizio condiviso e sul significato avuto nella sua crescita. Scopri l'album che ha segnato l'inizio di un movimento musicale italiano!

 "Se non hai un'apertura mentale, prima di ascoltare questo disco apri la tua mente."

 "È un viaggio fatto di alti e bassi, un po' come la vita di ognuno alla fine."

La recensione affronta l’album '?' di XXXTentacion come un viaggio emotivo che racconta la fragilità, il disagio e la complessità dell’artista. L’autore, inizialmente distante dal genere, riconosce oggi la profondità del disco, caratterizzato da una musica che alterna delicatezza e crudezza, narrando una vita segnata da difficoltà. L’album è visto come un progetto sincero e versatile che richiede una mente aperta per essere compreso appieno. Ascolta '?' e scopri il lato umano e complesso di XXXTentacion.

 "Il testo parla del rapporto tra successo e vita reale, 'tra palco e realtà'.

 "'Metodo Cesaroni', la mia preferita, e 'Sogno in più' cantata da Niccolò Centioni e dedicata all'amicizia."

Nel 2011 i Cesaroni approdarono a teatro con il musical 'Gli imprevedibili ragazzi dei Cesaroni', accompagnato da un album di nove tracce. L'album include versioni corali della sigla storica, brani solisti di Giulia Luzi e Niccolò Centioni, e pezzi strumentali. I temi trattati spaziano tra successo, vita reale e amicizia. L'opera arricchisce l'universo musicale della serie, offrendo una varietà di stili e interpretazioni. Ascolta l'album e rivivi la magia del musical dei Cesaroni!

 Massimo Pericolo è (o almeno dovrebbe essere) IL nome della scena rap odierna.

 I suoi testi sono il suo universo valoriale filtrato dal rap, e non l'universo valoriale del rap raccontato con la sua voce.

La recensione racconta come Massimo Pericolo, con l'album 'Le Cose Cambiano', porti un rap fresco e autentico fuori dalla metropoli, valorizzando la provincia e trasformando il genere verso un approccio cantautorale. I testi densi e personali creano un empatia profonda, lontano dalle mode del rap tradizionale. L'album, primo autoprodotto, mostra un artista puro e fuori dagli schemi, offrendo un punto di vista unico e maturo. Ascolta l'album e scopri un rap autentico e poetico fuori dagli schemi.

 L'immediatezza, la spontaneità e la piacevole ingenuità delle produzioni del passato sembra essersi un po’ persa.

 Questo è Party Groove/Soul Clap, prendere o lasciare, un lavoro traboccante di colori e sensazioni.

La recensione celebra Party Groove/Soul Clap di Showbiz & A.G. come un classico intramontabile del rap anni '90. L'EP si distingue per basi potenti, autenticità e attitudine stradaiola, in netto contrasto con l'hip-hop moderno spesso percepito come privo di anima. Il lavoro è apprezzato per la sua spontaneità e la capacità di omaggiare la tradizione afroamericana con energia e passione. Scopri l'autenticità dell'hip-hop anni '90 con Party Groove / Soul Clap!

 "Una composizione efficace che racconta una storia di crescita personale, resilienza e trasformazione."

 "Il terzo atto valorizza l’importanza della comunità e del sostegno reciproco nel raggiungimento della crescita personale."

La recensione celebra 'Women’s Empowerment 3in1' di Arteiu come un’opera musicale che esplora le sfide delle donne contro il patriarcato attraverso tre capitoli di rap, pop punk e musica meditativa. Il brano narra un percorso di resilienza, auto-scoperta ed emancipazione, esprimendo un messaggio di speranza e forza. L’opera è definita ispirante e un valido contributo al dibattito sull’uguaglianza di genere. Ascolta ora 'Women’s Empowerment 3in1' e immergiti in un viaggio di forza e trasformazione femminile.

 Si potrebbe considerare una delle vette raggiunte dal rap tricolore almeno nel nuovo secolo.

 Un lavoro ricercato, capace di trovare il giusto equilibrio tra educazione, intrattenimento e sano cazzeggio.

Beta Coupè, mini-album del gruppo milanese Dodici Hertz, è un lavoro raro e prezioso del rap italiano degli anni 2000. Distintosi per liriche profonde e sonorità raffinate, si differenzia dalle produzioni più commerciali dell'epoca. Con beat ricercati e un forte senso di introspezione, il disco rappresenta una vetta artistica poco conosciuta ma significativa. Nonostante la brevità e qualche difetto, il lavoro rimane un punto di riferimento unico nel panorama italiano. Scopri ora Beta Coupè e lasciati sorprendere dal rap italiano più autentico e riflessivo.

 Smodato, per non dire totale, è l'uso dell'auto-tune: software che consente di correggere l'intonazione della voce e mascherare errori.

 Lazza aggiunge anche una vena personale, più intima e relativamente malinconica, tipica di questa generazione.

La recensione esplora Sirio di Lazza, un album trap che mostra una maturazione verso un rap più commerciale e personale. Pur apprezzando l'impegno nel descrivere la quotidianità giovanile, emerge una critica alla ripetitività musicale e all'uso massiccio dell'auto-tune. La parte Concertos, con il pianoforte suonato dall'autore, è considerata la migliore. L'autore lascia spazio all'ascoltatore anziano per trovare un proprio giudizio, riconoscendo la buona qualità tecnica e grafica dell'opera. Ascolta Sirio di Lazza e scopri la trap italiana più venduta del 2022!