Ricerca su DeBaser Recensioni New Age

 Sembra davvero un lavoro corale profondamente sentito.

 È un mondo di correnti gravitazionali, perturbazioni dello spazio tempo che si propagano come onde in cui si può accedere in modo sincrono chiudendo gli occhi e subendo il fascino del silenzio interiore.

The Arcadian Collection di Laszlo Hortobagyi è un album pubblicato nel 1994 che unisce elementi etnici, corali e sonorità elettroniche in un affascinante viaggio mistico. La musica fonde mantra, percussioni, cori gregoriani e raga indiani, creando un’atmosfera ascetica e rituale. Nonostante le molteplici presunte collaborazioni, il disco mantiene un’impressione di coesione e profondità. Viene descritto come un’esperienza sonora capace di trasportare l’ascoltatore in una terra ideale e spirituale, ricca di simbolismi. Scopri il viaggio sonoro mistico di Laszlo Hortobagyi in The Arcadian Collection.

 La cosa sorprendente è che le cose complessivamente più convincenti sono proprio quelle distanti dal metal.

 In pratica gli OU si pongono come esponenti di un genere senza esserlo davvero, come se si giocassero la carta di un genere che nutre un certo seguito per introdurre gli adepti in un mondo ben più ampio.

Ou con II: Frailty propongono un prog-metal atipico, contaminato da ambient, new age ed elettronica, con un originale cantato femminile in cinese. Anche se la parte metal non convince appieno, l'aspetto sperimentale e le contaminazioni sonore rendono l'album avvincente e fresco. La produzione meno dinamica penalizza un po' l'impatto, ma resta una bella sorpresa per la scena metal internazionale. Scopri l'innovativo prog-metal di Ou, ascolta II: Frailty ora!

 È un disco che in un certo senso si ascolta con il corpo intero.

 Album maturo, che denota una certa cura del dettaglio nel mixato, una coerenza di insieme fatta di dinamiche mai piatte e una produzione in generale ricca e precisa che suona come deve.

Ysmail, alias Emanuele Milletti, presenta con Totem un album maturo che segna un'evoluzione sonora rispetto al progetto Space Yantra. L'opera si distingue per coesione e ricchezza espressiva, caratterizzata da mantra in overtone singing e cantati in diverse lingue. Le composizioni trasmettono un'atmosfera pacifica e profonda, da ascoltare con l'intero corpo. Il mixaggio curato e le dinamiche ben calibrate completano un disco di alto livello. Ascolta Totem di Ysmail e immergiti in un viaggio sonoro unico e spirituale.

 "Dreamtime Return è molto più di un semplice album; è una visione senza tempo che trasporta l'ascoltatore in un viaggio interiore ed esteriore."

 "In un'epoca in cui il rumore e la distrazione dominano, Dreamtime Return è un balsamo per l'anima, un richiamo alla calma e alla riflessione."

Dreamtime Return di Steve Roach è un album ambient del 1988 che si distingue per la sua profondità emotiva e l'introspezione sonora. L'opera intreccia elementi della cultura aborigena con paesaggi elettronici suggestivi, creando un viaggio nel tempo e nella natura. Ogni traccia evoca atmosfere rituali, cosmiche e metafisiche, culminando in un messaggio di rinascita. Un capolavoro senza tempo che invita alla calma e alla riflessione interiore. Ascolta Dreamtime Return e immergiti in un viaggio sonoro unico nel tempo e nello spazio.

 La voce di Lisa attraversa tutto il disco magicamente ma le sonorità teatrali... rimarranno omogenee e la contaminazione è cristallina.

 Disco da ascoltare in cuffia per viaggio mentale e fisico.

La recensione celebra 'Immortal Memory', un album collaborativo tra Lisa Gerrard e Patrick Cassidy, caratterizzato da un mix poetico di lingue e sonorità teatrali. La fusione culturale e la voce magica di Gerrard trasportano l'ascoltatore in un viaggio mentale e fisico, valorizzato da una produzione raffinata. Si consiglia l'ascolto in cuffia per apprezzare pienamente la profondità dell'opera. Scopri il fascino di 'Immortal Memory': immergiti nel viaggio sonoro ora!

 I brani si presentano come autentici mosaici sonori, ipnotici e stratificati, capaci di indurre in uno stato di trance.

 Un trip cosmico al di là del tempo e dello spazio, musica per far viaggiare la mente senza bisogno di fare uso di sostanze stupefacenti.

New Age of Earth di Ashra è un capolavoro degli anni '70 che fonde magistralmente synth e chitarra, creando atmosfere rilassanti ma mai monotone. Manuel Göttsching utilizza la chitarra con eleganza, offrendo brani ipnotici e stratificati che invitano a un viaggio sonoro unico. Consigliato agli amanti della musica ambient e chill out, è un'esperienza musicale che conquista per la sua semplicità ed efficacia evocativa. Ascolta ora New Age of Earth e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 È un viaggio elettronico-spirituale innovativo e sperimentale.

 Semplicemente, il miglior album di Madonna.

Ray of Light rappresenta una svolta nella carriera di Madonna, un album che unisce elettronica e spiritualità in modo innovativo. Nato tra introspezione personale e collaborazioni artistiche intense, l'album vanta successi internazionali e tracce memorabili. La recensione celebra la maturità artistica e la profondità emotiva del disco, definito il miglior lavoro della cantante. Ascolta Ray of Light e scopri il lato più profondo di Madonna.

 Il mio secondo disco elettronico/ambient è anche l'ultimo creato da me.

 Un accenno di ambient/new age negli ultimi pezzi.

Rael pubblica il suo secondo e ultimo disco elettronico/ambient, frutto di oltre 18 anni di produzione e sperimentazione tra Playstation Music e Fruity Loops. L'album si distingue per brani semplici e brevi, con un tocco ambient e new age nel finale. Viene venduto a prezzo contenuto per un pubblico di appassionati dell'elettronica poco impegnativa. L'artista si mostra diretto e scherzosamente autocritico. Scopri l’album elettronico minimalista di Rael, disponibile a prezzo accessibile!

 Il sound degli Envy of None è un soft-rock minimalista, rarefatto fino ai minimi termini.

 È stata una bella sorpresa, ha rivelato un lato di Lifeson che non conoscevamo.

La recensione esplora il debutto degli Envy of None, il nuovo progetto che vede la partecipazione di Alex Lifeson, storico chitarrista dei Rush. Il disco si distingue per uno stile minimalista, elettronico e sognante, lontano dal rock aggressivo del passato di Lifeson. La voce di Maiah Wynne è apprezzata per la sua delicatezza e il sound evocativo. Il recensore accoglie positivamente questo cambio di rotta e auspica un seguito all'altezza. Ascolta l'album degli Envy of None e scopri il lato inedito di Alex Lifeson!

 Magick Brother è Pop nella carne e Barrettesque nello spirito ma senza distonie e contorni.

 Quando si tratta materiale pesante, anche lo scorrere naturale del tempo può fare i suoi capricci e capitare che Chainstone Chant: Pretty Miss Titty suoni irriverente come un ghigno di Johnny Rotten.

La recensione celebra Magick Brother, Mystic Sister come un’opera iconica della psichedelia anni ’60, intrisa di atmosfere oniriche e sperimentali. Daevid Allen e Gilli Smyth guidano un viaggio musicale che unisce pop e free jazz, offrendo un’esperienza sonora unica e coinvolgente. L’album viene descritto come una fusione di poesia, ironia e intensità cosmica, ideale per chi ama l’avventura musicale e la sperimentazione. Lasciati trasportare dal viaggio psichedelico di Gong: scopri ora Magick Brother, Mystic Sister!

 Steve Roach continua ad essere l’indiscusso re dell’ambient tenendo la concorrenza a molte spanne di distanza.

 I synth ci accompagnano in questo viaggio cosmico al di là del tempo e dello spazio con tenui elementi ritmici di contorno.

La recensione elogia Steve Roach come un punto di riferimento imprescindibile nell'ambient, capace di rinnovarsi restando fedele al proprio stile. "What Remains" è un album che mescola atmosfere cosmiche, elementi tribali e sintetizzatori evocativi, ricordando alcune delle sue opere più celebri. Il disco è presentato come una conferma della classe e dell'autenticità del musicista californiano, distinguendolo nettamente dalla massa di produzioni simili e meno ispirate. Ascolta ora What Remains e immergiti nell'universo sonoro di Steve Roach.

 Stearns ci conduce in una dimensione al di là del tempo e dello spazio.

 Planetary Unfolding è il classico disco da isola deserta e non dovrebbe mancare nella collezione dei seguaci della musica ambient.

La ristampa rimasterizzata di Planetary Unfolding di Michael Stearns rappresenta un capolavoro fondamentale della musica ambient ed elettronica. L'album, originariamente del 1981, utilizza il Serge Modular Synthesizer per evocare un viaggio sonoro nello spazio profondo. Con sei movimenti, l'opera racconta la storia del cosmo con suoni eterei e poetici, toccando profondità rare nella new age. Un disco imprescindibile per gli amanti del genere. Scopri ora Planetary Unfolding e immergiti in un viaggio sonoro oltre il tempo!

 "Il talento di alcuni artisti eguaglia quello attribuito dai nostri sentimenti, e questo vale per il progetto Enigma del buon Michael Cretu."

 "Alla fine del viaggio ci sentiamo diversi, piacevolmente turbati, e la title-track non smette di ammonirci: 'If you understand or if you don’t / If you believe or if you doubt / There’s a universal justice / And the eyes of truth / Are always watching you'".

The Cross of Changes di Enigma è un'opera visionaria che unisce sonorità elettroniche a influenze worldbeat, anticipando tendenze future. Michael Cretu abbandona i temi religiosi per un approccio più etnico e sperimentale. L'album contiene hit come "Return to Innocence" e "The Eyes of Truth", capaci di coinvolgere emotivamente. Nonostante qualche elemento datato, l'album rimane un punto di riferimento della musica degli anni Novanta. Ascolta ora The Cross of Changes e riscopri la magia degli anni '90 con Enigma!

 Deep Forest, profonda foresta, ed è il sogno coronato dal duo francese Eric Mouquet, Michel Sanchez, pionieri di musica “sintetica” multietnica che invade il mio spazio e solletica la corteccia celebrale.

 Music.Detected_, forse l’album più maturo e complesso dei Deep Forest, è stato concepito dagli stessi in maniera Vintage riscoprendo la vera New Age americana.

La recensione esplora l'album Music.Detected_ di Deep Forest come un viaggio raffinato e spirituale, capace di fondere musica etnica e elettronica con una strumentazione ricca e coinvolgente. Il testo mette in luce la complessità e maturità del lavoro, evidenziandone l'atmosfera profonda e suggestiva. L'autore apprezza la capacità del duo francese di evocare immagini e emozioni attraverso le melodie e la scelta dei collaboratori, con un tono personale e intenso. Scopri l'atmosfera unica di Music.Detected_ e lasciati trasportare dal mondo sonoro di Deep Forest.

 Un mantello di saturazione e imperfezioni, come quelle di una cassetta dimenticata in uno scantinato umido per decenni.

 Una profondità che si trasforma, come un sottomarino che continua a scendere verso il fondo dell'abisso più scuro.

Online Architecture è un progetto solista di Christopher Royal King, noto per la band This Will Destroy You. L'album strumentale si distingue per la sua atmosfera oscura e sperimentale, con suoni saturi che richiamano i primi Boards of Canada ma in chiave ancora più minimalista. Le tracce fondono composizione ed evoluzione sonora in un viaggio profondo e contemplativo, caratterizzato da frequenze armoniche e texture quasi orientali. Ascolta Online Architecture e immergiti in un universo sonoro unico e avvolgente.

 Proprio perché "Beguiled" è l'opera che meglio rappresenta l'artista nella sua dimensione emozionale e, dunque, manifesta la sua vera originale natura.

 In "Beguiled" spiccano come acquerelli intensi svariati brani strumentali che sembrano ispirare il sogno e la malinconia di luoghi avulsi dalle frenesie e dalle brutture della contingenza.

Beguiled è un album che rappresenta al meglio l'originalità e la sensibilità del pianista americano Tim Story. L'opera miscela sonorità elettroniche e acustiche in una dimensione emozionale ricca di malinconia e sogno, ispirata da influenze quali dreampop e romanticismo contemporaneo. Sebbene poco noto, Story propone un lavoro coerente e raffinato, ideale per chi cerca musica immersiva e senza tempo. Ascolta Beguiled di Tim Story e lasciati trasportare in un mondo di sogni e emozioni raffinate.

 "Un capolavoro: synth anni '80, jazz, rock e un finale esplosivo che segna il ritorno alle origini."

 "Il disco scorre che è un piacere: intrattiene, diverte, sbalordisce, emoziona e fa ballare con cura maniacale."

La recensione celebra Random Access Memories come un'evoluzione coerente e sofisticata dello stile Daft Punk. L'album unisce sonorità vintage, produzioni curate e collaborazioni di rilievo, offrendo viaggi musicali memorabili. Brani come "Giorgio by Moroder" e "Touch" sono considerati veri capolavori, mentre le hit radiofoniche svolgono bene il loro ruolo. Nonostante alcune tracce minori, il disco intrattiene, emoziona e conferma il duo francese al top della scena elettronica. Ascolta Random Access Memories e vivi l'evoluzione sonora dei Daft Punk!

 è stato come mettere le palle in una centrifuga.

 se non vuoi diventare eunuco e in generale ti interessa conservare una dignità... dovresti anche darmi retta, chiudere sta pagina e dimenticarti per sempre dell’esistenza di sta roba.

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo sull'album "Aporia" di Sufjan Stevens e Lowell Brams, definendolo un'esperienza musicale poco coinvolgente e di difficile ascolto. L'autore usa un tono sarcastico per evidenziare il disappunto verso il genere e la qualità dell'opera, invitando a evitarne l'ascolto. Scopri altre recensioni e opinioni dal mondo musicale su DeBaser.it.

 Per me non è bello, ma bellissimo, rappresenta un concentrato di poesia che si specchia in un ruscello di montagna.

 La Ziqqurat rappresenta la torre di Babele, la smania di raggiungere la grandezza di dio radicata nel DNA umano.

La recensione analizza Metropolis di Rintarō, un anime cult giapponese del 2001 che omaggia il film classico di Fritz Lang. L'opera è lodata per la sua animazione tradizionale digitalizzata (cell animation), la profondità poetica, e la trama avvincente. La sceneggiatura di Katsuhiro Otomo unisce la tradizione manga di Osamu Tezuka con una riflessione sulle dinamiche sociali e umane. Considerato un grande classico dell'animazione giapponese, il film emerge come un'opera sofisticata e spettacolare. Guarda Metropolis di Rintarō e immergiti in un classico anime poetico e visionario.

 Non aspettatevi un disco di progressive. Fabulae è un disco poetico dalle atmosfere incantate.

 La musica scorre pacata incontrando suggestioni new age e sonorità del pianoforte, archi e percussioni.

Fabulae di Paola Tagliaferro è un album raffinato e poetico che fonde atmosfere new age, folk ed etniche, valorizzando la voce e la sensibilità femminile dell'artista. Il disco non punta al progressive, ma a un racconto cantato e recitato, con musiche pacate e suggestive, accompagnate da testi profondi e un libretto curato. Le collaborazioni e i riconoscimenti da musicisti famosi aggiungono prestigio al progetto. Ascolta Fabulae e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere incantate.