È davvero incredibile che dopo più di 30 anni di lavoro gli U2 riescano a essere così pieni di energia e voglia di suonare.

 La delusione per la scaletta non proprio esaltante è stata cancellata dallo stato di grazia dei quattro Dubliners, in particolare Bono.

La band irlandese U2 ha aperto il loro 360 Tour a Torino con una performance vibrante e coinvolgente. Nonostante una scaletta poco sorprendente, Bono e i suoi compagni hanno regalato emozioni intense grazie a un'esecuzione impeccabile e una scenografia grandiosa. Il concerto è stato definito epico, con momenti memorabili come l'interpretazione di ‘Miss Sarajevo’. Un evento che conferma la vitalità artistica del gruppo dopo oltre 30 anni di carriera. Scopri la magia del live U2 e rivivi questa serata indimenticabile!

 Il concerto… lascia quasi un senso di vuoto, di spaesamento, una strana sensazione tra la felicità e la malinconia.

 Qualsiasi forma d’arte può dare qualcosa a chiunque e la musica classica non fa eccezione.

La recensione invita gli ascoltatori a concedersi una pausa per scoprire il Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore K.453 di Mozart, interpretato da Maurizio Pollini con la Wiener Philharmoniker. Il testo elimina pregiudizi sulla musica classica descrivendola come un’esperienza emotiva accessibile a tutti, capace di alternare gioia, malinconia e profondità. L’autore guida l’ascoltatore in un percorso musicale vivido, esaltando l’arte di Mozart e l’equilibrio interpretativo di Pollini. Prenditi una pausa e lasciati avvolgere dall’incanto del Concerto K.453 di Mozart.

 Questo disco rompe il culo come pochi... è sicuramente una delle migliori uscite del 2009.

 Ogni fottuto pezzo in questo cd è ispiratissimo e non c’è neanche un secondo in cui la band mostri cedimenti vari.

Nihilistic Vision dei Die Hard è un brillante album di thrash metal ispirato alle icone degli anni '80 come Venom e Sodom. La produzione volutamente grezza e la voce primitiva creano un'atmosfera unica. Ogni traccia è energica e coinvolgente, rendendo questo disco un must per gli appassionati del metal estremo. Nonostante l'album sia passato inosservato in Italia, si impone come uno dei migliori dischi metal del 2009. Ascolta Nihilistic Vision e vivi la potenza del vero thrash metal!

 "Mai come in questo album gli americani si sono dimostrati così in forma, così amalgamati, veloci, precisi e cazzuti."

 "Istruzioni per l'uso del Punk rock moderno (o 'skate punk', dicunt)."

La recensione esalta l'energia e la precisione di Pennywise in 'Unknown Road', evidenziando la perfetta amalgama tra strumentisti e le melodie vocali. Nonostante alcune tracce ripetitive e testi poco originali, l'album si distingue per la sua forza e coerenza nel genere punk rock. Il batterista è particolarmente lodato per la tecnica e la velocità. Un disco consigliato agli amanti dello skate punk. Ascolta ora 'Unknown Road' di Pennywise e immergiti nel vero skate punk!

 La loro musica è un viaggio attraverso le più disparate sensazioni umane, alla ricerca delle verità.

 Ora lasciatevi andare. Abbandonatevi al fluire delle cose. Quel sole che sta nascendo porta con se speranza.

La recensione esalta l'album 'From This Vantage' dei The Ascent Of Everest, sottolineando l'evoluzione da suoni delicati e intimisti a un mix di potenza e calma. Le atmosfere create dagli archi e dalla strumentazione evocano emozioni profonde e paesaggi interiori, invitando l'ascoltatore a un viaggio unico e coinvolgente. Il disco è descritto come originale, malinconico e ricco di contrasti emotivi. Ascolta 'From This Vantage' per un viaggio sonoro unico ed emozionante.

 Anni e anni di evoluzione musicale buttati al vento.

 La voce di Dario è insopportabile, sembra una cornacchia che strombazza di continuo.

La recensione analizza negativamente l'album 'In Testa' dei Dari, considerandolo un prodotto commerciale e poco originale. Si evidenziano testi scontati e una vocalità fastidiosa, mentre la strumentazione viene giudicata monotona e poco ispirata. Nonostante qualche tentativo di crescita, l'album risulta complessivamente un flop senza valore artistico significativo. Scopri perché 'In Testa' dei Dari non convince nella nostra recensione critica.

 Il labirinto fisico dell'ambiente in apparenza più noto e confortevole, la propria casa, che diventa territorio mutevole e inesplorato.

 Mark Z. Danielewski firma un'opera a suo modo unica, enigmatica, e mutevole, nella forma e nel contenuto.

Casa di foglie di Mark Z. Danielewski è un romanzo unico che trasforma la casa in un labirinto enigmatico e mutevole tra realtà e inconscio. La narrazione frammentaria e la struttura fisica del libro coinvolgono il lettore in un'esperienza coinvolgente e inquietante. Protagonisti e lettore si trovano intrappolati in uno spazio sospeso, dove la realtà è ambigua e sfuggente. Scopri l'inquietante viaggio nella mente e nella casa con Casa di foglie!

 Vagrant Story è un culto, un gioco capace di offrire un'esperienza talmente immersiva e coinvolgente da essere indimenticabile.

 Bisogna provarlo sulla propria pelle, e immergersi nella sua atmosfera persa nel tempo, e nello spazio.

Vagrant Story è un jrpg cult di Squaresoft, capace di offrire un'esperienza immersiva e unica. Nonostante la grafica datata, il gioco si distingue per design artistico, profondità narrativa e gameplay innovativo. Resta un capolavoro da riscoprire, simile a Demon's Souls per impostazione e qualità. Un titolo che ha segnato un'epoca e continua a ispirare. Riscopri ora Vagrant Story e immergiti in un capolavoro jrpg senza tempo!

 È davvero un film splendido, in cui ogni elemento concorre a formare un complesso affresco di un mondo spesso stereotipato.

 Se non l'avete ancora visto, fatelo! Imperativo categorico.

City of God di Fernando Meirelles è un film emozionante che offre un ritratto sincero e crudo delle favelas brasiliane. Attraverso una narrazione corale, il film esplora la violenza, la criminalità e la lotta per la sopravvivenza di personaggi indimenticabili. La storia si sviluppa dagli anni '60 agli '70, mostrando come le azioni di ciascuno influenzino l'intera comunità. Un capolavoro imperdibile che unisce realismo e umanità. Scopri ora questo capolavoro del cinema brasiliano e immergiti nelle storie delle favelas.

 Perché in fondo, pochissimi li conoscono, quasi nessuno li ha mai sentiti. Ma chissà se, con questo album, qualcosa avranno seminato davvero.

 Con 'West Winds' i Pineapple Thief vogliono mettersi alla prova con una composizione strumentale decisamente originale, caratterizzata da un crescendo psichedelico di assoluta qualità.

La recensione celebra 'What We Have Sown', il sesto album dei Pineapple Thief, evidenziandone la coesione e la qualità compositiva superiore. Il disco, pur essendo una raccolta di rimasugli tra un album e l'altro, dimostra la maturità della band e il talento di Bruce Soord. L'album miscela indie, rock e progressive con risultati di grande effetto, soprattutto nelle tracce 'West Winds' e la suite finale. Viene sottolineata la sottovalutazione della band, vista come una delle più interessanti degli anni zero. Scopri ora 'What We Have Sown', un gioiello indie-progressive da non perdere!

 Ihsahn ci consegna un artista maturo, in grado di proporre una visione musicale completa e complessa.

 Un lavoro di diversa concezione e aspirazione, per certi versi tendente a certo prog settantiano, sebbene con una forte impronta metallica.

Ihsahn conclude la sua prima trilogia solista con After, un album che mette in luce la maturità artistica e la padronanza tecnica del musicista. Il lavoro si distingue per un sound curato e variegato, con influenze dal prog settantiano e una forte impronta metallica. L'apporto di ospiti come Jorgen Munkeby arricchisce i brani, rendendo l'album uno dei migliori metal del 2010. After è un concept album omogeneo, capace di unire complessità e atmosfera in modo coerente. Ascolta ora Ihsahn After e scopri un metal innovativo e sofisticato.

 Questo è ciò che il black dovrebbe saper essere (fra le altre cose) nel 2010.

 Ogni brano di quest’opera si sviluppa poi in modo indipendente, seguendo sentieri invisibili, che sfociano improvvisamente in scenari sonori che lasciano per un attimo smarriti.

Monument To Time End di Twilight è un album intenso e sperimentale che unisce black metal ortodosso e influenze post-rock. La line-up di spicco contribuisce a creare brani complessi e suggestivi, caratterizzati da atmosfere lisergiche e sonorità oscure. Ogni traccia si sviluppa in modo indipendente, offrendo una esperienza sonora profonda e coinvolgente. Un lavoro che rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama USBM del 2010. Ascolta Monument To Time End per un viaggio nel black metal sperimentale.

 Come ritrovare un vecchio amico, dopo molti anni, sempre uguale, ma comunque diverso.

 Un disco molto convincente, nella sua omogeneità espressiva, che propone novità e soluzioni anche coraggiose.

L'album "We Are Here Because We Are Here" degli Anathema segna una netta evoluzione rispetto ai lavori precedenti, abbracciando sonorità prog-rock e shoegaze più eteree e sognanti. L'opera si distacca dal passato doom e metal per proporre un sound più solare e sincero, accompagnato da un cantato più leggero e una narrazione sonora aperta a interpretazioni personali. Un disco convincente e coraggioso, che offre ai fan un nuovo capitolo della loro musica con freschezza e coerenza espressiva. Ascolta ora l'evoluzione sonora di Anathema e scopri un nuovo mondo musicale.

 "Se si potesse farei suonare 'Endless Rain' al mio matrimonio."

 "TUTTO è perfetto. Gli assoli di hide e Pata, la voce piena di grinta di Toshi..."

La recensione elogia 'Blue Blood' come uno dei migliori album degli X-Japan, sottolineandone la qualità tecnica e l'intensità emotiva. I brani sono descritti dettaglio con particolare attenzione alle chitarre, voce e batteria. Il recensore apprezza la varietà di stili e la coesione dell'album, definendolo un capolavoro. L'omaggio finale a Hideto Matsumoto aggiunge un tocco personale e commovente. Ascolta ora 'Blue Blood' per scoprire il capolavoro degli X-Japan!

 The Powerless Rise è un disco maturo, suonato e prodotto in modo ineccepibile.

 Siete fan della band? Tenete lontani i pregiudizi e ascoltate il disco senza esitazione.

The Powerless Rise segna una svolta significativa per gli As I Lay Dying, abbandonando quasi del tutto l'attitudine hardcore in favore di un thrash metal maturo e potente. L'album è ricco di riff complessi, assoli rapidi e una sezione ritmica incisiva, con una produzione impeccabile. Pur avendo qualche episodio minore, il disco contiene brani destinati a diventare classici. La band dimostra di sapersi rinnovare senza perdere la propria identità, conquistando sia fan storici che nuovi ascoltatori. Ascolta The Powerless Rise e scopri la nuova potenza degli As I Lay Dying!

 Da 'Robotchefatuttomenochesorridereneiliveinsiemealsuogruppo' a 'Adessosonounumanaanchioepossofarequelchemipare'.

 La voce chiara ricorda quella di Björk e il brano "Mitsuami Heroine" si distingue come una ballata pop intensa.

Il debutto solista di Kayo, tastierista dei POLYSICS, mostra un interessante mix di synth energici e ballate pop malinconiche. L'album si distingue per il confronto con il sound della band di origine e la valorizzazione delle qualità vocali e compositive di Kayo. L'ascolto rivela un percorso personale e musicale diverso ma coinvolgente. Solo cinque brani compongono l'opera, ma offrono un'esperienza completa e suggestiva. Scopri il mondo sonoro unico di Kayo, ascolta Mitsuami Heroine ora!

 Mi hanno letteralmente conquistato.

 Le due voci, di Rachel Williams e Brett Costantino, a turno uno contraltare dell'altra, è il vero marchio di fabbrica degli Sleepy Sun.

La recensione celebra 'Fever', secondo album di Sleepy Sun, come un'importante evoluzione nel panorama psichedelico californiano. Il disco unisce con naturalezza folk, rock lisergico e alternative indie, riecheggiando le sonorità anni '60 della West Coast. Le due voci, la composizione delle tracce e la qualità sonora vengono apprezzate come un viaggio emozionale fatto di atmosfere vintage ma fresche. L'album è considerato essenziale per gli appassionati del genere e riceve un giudizio molto favorevole. Ascolta 'Fever' e lasciati trasportare dalla nuova ondata psichedelica californiana.

 Quattordici canzoni di una semplicità disarmante: voce, chitarra acustica e qualche sporadica linea di basso.

 Una melodia che nella sua essenzialità è impregnata del fascino epico e struggente dei grandi classici.

Lightfoot!, il debutto di Gordon Lightfoot, è un album folk essenziale e ricco di emozione che ha dato inizio a una carriera leggendaria. Con arrangiamenti minimali e testi profondi, contiene numerosi classici come "Early Morning Rain" e "Ribbon Of Darkness". L'album si distingue per la sua semplicità che esalta la capacità del cantautore di raccontare storie intense attraverso melodie emozionanti e atmosfere variegate. Un capolavoro senza tempo che ha influenzato generazioni di artisti. Ascolta oggi Lightfoot! e immergiti nelle emozioni del folk autentico.

 "Il mix perfetto tra thrash, hardcore, funk e rap che ha reso i Suicidal Tendencies una band di culto."

 "Mike Muir dimostra di saper trattare argomenti disparati con il suo carico di schiettezza, cinismo ed ironia."

La recensione esalta 'Lights...Camera...Revolution!' come uno dei migliori album dei Suicidal Tendencies, grazie a un mix unico di thrash, funk e rap. La formazione del 1990 è considerata la migliore, con Robert Trujillo che arricchisce il sound. Mike Muir domina con testi schietti e intensi che spaziano dalla critica sociale a temi personali. L'album è un ascolto consigliato sia ai fan del metal classico che a chi è curioso di scoprire la band. Ascolta 'Lights...Camera...Revolution!' e scopri la rivoluzione sonora dei Suicidal Tendencies!

 Il disco apre con "Devil’s road", pezzo robusto e molto fine anni ’70 (potrebbe esser benissimo dei Whitesnake).

 Penso grazie a Hughes ed al suo basso ricco di groove, il disco non scade nel temuto AOR dove Turner potrebbe giocare in casa.

La recensione esplora la collaborazione tra Glenn Hughes e Joe Lynn Turner, due ex membri dei Deep Purple, analizzando le origini, le carriere e l'album Hughes Turner Project. L'opera fonde funk, rock e AOR, con Hughes in evidenza grazie a un basso groovy e vigorose prestazioni vocali. Turner aggiunge melodie più morbide, creando un equilibrio interessante. Nonostante le differenze musicali, il progetto è considerato riuscito, con un seguito e un tour di successo. Ascolta Hughes Turner Project per scoprire il potente connubio rock di due leggende Deep Purple!