L'atmosfera oscura che pervade tutte le tracce e le liriche legate all'occulto fanno dei Celtic Frost uno tra i gruppi più importanti per lo sviluppo del black metal successivo.

 Un ottimo album di salubre metal (estremo), che consiglio per ascoltare l'esordio di coloro che saranno i pionieri dell'avantgarde metal.

Pubblicato nel 1984, 'Morbid Tales' dei Celtic Frost rappresenta una pietra miliare nella prima ondata del black metal e nel thrash metal. L'album spicca per atmosfere oscure, liriche occulte e un sound sporco ma innovativo. I brani variano dal ritmo frenetico a passaggi più lenti e atmosferici. Pur non essendo il loro lavoro più famoso, resta un'opera di grande valore per appassionati e cultori del genere. Ascolta 'Morbid Tales' dei Celtic Frost e immergiti nell'origine del metal estremo!

 "Matt Helders, il batterista arctico, qualcosa che può far svenire seriamente!"

 "La canzone finale, 'A Certain Romance', unisce voce e chitarra in un ritmo quasi reggae, semplicemente adorabile."

La recensione esplora il debutto 2006 degli Arctic Monkeys, evidenziando la combinazione di indie e punk rock, le qualità vocali di Alex Turner e la capacità ritmica di Matt Helders. Vengono analizzate singolarmente le tracce più significative, con particolare attenzione alle performance live. L'album viene definito coinvolgente e da riscoprire, consigliato per appassionati e musicisti. Scopri il debutto degli Arctic Monkeys e lasciati coinvolgere dal loro indie rock unico!

 Questa band è una vera e propria garanzia per quanto riguarda il doom americano.

 Adagio non porta nulla di nuovo sotto il sole... ma la proposta musicale è ancora una volta di ottimo livello compositivo.

Adagio è il quinto album di Solitude Aeturnus, band storica del doom metal americano. Pur non innovando, conferma la solidità compositiva e il valore artistico della band. Le tematiche esistenziali e il sound diretto rendono l'album un buon esempio del genere. La critica evidenzia la qualità generale ma anche qualche limite rispetto ai capolavori precedenti. Scopri Adagio e immergiti nel miglior doom metal americano con Solitude Aeturnus!

 Secondo lavoro in studio, secondo centro.

 Al momento (per il sottoscritto), il miglior album hard rock del 2010, e il fatto che a realizzarlo sia stata una band italiana, non può che far piacere.

One Ticket To Paradise segna il secondo brillante capitolo degli Hungryheart con una miscela perfetta tra brani energici e ballad emozionali. La voce di Josh Zighetti e le collaborazioni di rilievo esaltano un album ispirato al miglior melodic hard rock anni '80. La qualità rimane alta lungo tutto il disco, che include anche una riuscita cover di "Man in the Mirror". Un disco da non perdere per gli amanti del genere e una conferma importante per la scena rock italiana. Ascolta ora One Ticket To Paradise e vivi il meglio del melodic hard rock italiano!

 Questo jeepone ha l’airbag e viaggia ferocemente sul peggior deserto come se fosse burro.

 Overhang altro non è che un gigantesco martello fuzz dentro le vostre meningi.

La recensione celebra 'Ten Days Before Summer', primo album degli inglesi Hangnail, per la loro combinazione esplosiva di fuzz, doom e psichedelia. Il disco è descritto come un viaggio sonico adrenalinico e ipnotico, arricchito da influenze seventies e atmosfere desertiche. La voce di Katty Heach e i riff potenti creano un vortice musicale coinvolgente e trascinante. La descrizione evoca sensazioni di libertà e ribellione, adatte a chi ama il rock robusto e vintage. Ascolta 'Ten Days Before Summer' e vivi il potente viaggio fuzz e psichedelico di Hangnail!

 "Quando mi arriva un testo lo leggo: se non ci capisco niente va benissimo" (Pasquale Panella).

 "Non sono un effervescente lettore di poesie, preferisco scriverle che leggerle, ma di fronte a talune perle di rara bellezza ..."

La recensione celebra l'album La Sposa Occidentale di Lucio Battisti, evidenziando la profonda poesia dei testi firmati da Pasquale Panella e l'atmosfera musicale unica. L'autore apprezza le immagini evocative e la delicatezza della musica, conferendo un voto massimo. Un invito a scoprire un'opera complessa che combina emozione e riflessione poetica. Scopri l'intensità poetica e musicale di La Sposa Occidentale!

 Finalmente in Italia si torna a fare buona musica.

 Un applauso a questo ritorno della più grande band italiana.

La recensione celebra il ritorno di Litfiba con l'album 'Stato Libero Di Litfiba', un doppio live arricchito da due nuovi brani. Evidenzia la riconciliazione tra i membri storici Pelù e Renzulli, sottolineando la potenza delle esecuzioni live e la qualità dei brani inediti, pur citando un piccolo difetto nella batteria. Un elogio alla rinascita della leggendaria band rock italiana. Scopri il ritorno rock più atteso con Stato Libero Di Litfiba!

 La loro musica evoca immagini di pomeriggi piovosi, piccoli ritratti crepuscolari di emozioni passate.

 Quello che differenzia gli Scarling. è essenzialmente la capacità di creare atmosfere davvero suggestive.

Il secondo album degli Scarling., 'So Long, Scarecrow', mescola shoegaze, dark wave e influenze punk per evocare atmosfere suggestive e malinconiche. La voce di Jessicka e le sonorità ruvide creano una celebrazione emotiva dell'adolescenza e della solitudine. L'album si distingue per la sua capacità di emozionare attraverso melodie accattivanti e testi riflessivi. Alcuni brani evidenziano momenti di tensione e dolcezza, con l’eccellente ballata finale che chiude l'opera con una nota intensa e intima. Scopri l'atmosfera unica di 'So Long, Scarecrow' degli Scarling. e lasciati coinvolgere dalle loro intense melodie!

 Amico space rocker, è ora di darsi una svegliata!

 Le tue molli trippe scuotersi come atomi prima della fusione.

La recensione ironica esorta gli amanti del space rock a risvegliarsi con l’album di Lüger, un mix energetico e danzereccio di synth, chitarre e ritmi coinvolgenti. Tra riferimenti giocosi e atmosfere krautrock, il disco spagnolo si rivela una cura per chi ama muoversi e divertirsi. Il review invita a lasciarsi andare senza timori e a scatenare la propria dance interstellare. Scopri Lüger e lasciati travolgere dal groove space rock più divertente!

 Il disco che sto per descrivere è certamente uno dei dischi migliori degli anni novanta.

 Grande capolavoro per i Radiohead che si confermano un gruppo bravissimo e che anche dal vivo spacca.

Ok Computer dei Radiohead è un capolavoro degli anni '90 che ha rivoluzionato la musica con la sua fusione di rock e elettronica. L'album presenta brani iconici come 'Paranoid Android' e 'Karma Police', caratterizzati da testi profondi e sonorità innovative. La recensione enfatizza la qualità delle tracce e l'impatto emotivo che questo disco continua a suscitare. Un album imprescindibile per gli appassionati di musica rock e sperimentale. Ascolta Ok Computer e scopri il rivoluzionario sound dei Radiohead!

 Il loro disco migliore, che li portò all’apice prima della fine.

 Qualcuno ha detto che i più grandi se ne vanno sempre prima... la morte prematura gli garantì un posto nella leggenda.

La recensione celebra Street Survivors come il miglior album dei Lynyrd Skynyrd, enfatizzando la varietà e la qualità delle tracce, in particolare That Smell e I Know a Little. L'album rappresenta l'apice artistico della band prima della tragedia dell'incidente aereo che ne cambiò per sempre la storia. Il testo sottolinea la tecnica e il feeling dei musicisti, con uno sguardo rispettoso verso l'eredità lasciata dal gruppo. Scopri l'ultimo capolavoro dei Lynyrd Skynyrd e ascolta la leggenda del Southern rock!

 Questo disco può essere utile a chi non li conosce per scoprirli, o a me per esempio per riscoprirli e rimanere sorpreso.

 Gli Oasis sono il gruppo che secondo me più si avvicina ai Beatles come capacità innata di fare belle melodie.

La recensione racconta il percorso personale dell'autore che da scettico si è avvicinato nuovamente agli Oasis grazie all'album 'Time Flies 1994-2009'. L'opera è apprezzata come una valida raccolta dei loro singoli storici, capace di far riscoprire la band e sottolinearne la qualità melodica ispirata ai Beatles. Nonostante la separazione della band, rimane un invito a riconsiderare il loro valore musicale. Scopri o riscopri gli Oasis tramite 'Time Flies 1994-2009' e lasciati sorprendere dal loro sound unico!

 Janet mostra il lato più frivolo di sé, danzereccio, poppish, allegro e spensierato.

 All For You è stato l’ultimo grande successo di Janet Jackson, l’ultimo vero trionfo.

L'album All For You segna un cambiamento nel percorso artistico di Janet Jackson, abbandonando temi seri per un sound pop, R&B e dance allegro e spensierato. L’album esplora sonorità nuove e diverse, combinando elementi di rock, chill out e urban. Tra le tracce spiccano la hit omonima e una serie di brani sensuali e giocosi, che evidenziano la nuova fase più frivola della cantante. Pur segnando l’ultimo grande successo di Janet, l’album resta un punto saldo della sua carriera, ricco di freschezza e sperimentazione. Scopri l’evoluzione musicale di Janet Jackson ascoltando All For You!

 Jakob Dylan ha scelto la strada del duro lavoro per costruirsi il futuro.

 ‘Women and Country’ si candida fortemente ad essere il disco che può lanciare la carriera di Jakob Dylan.

Jakob Dylan, figlio del leggendario Bob Dylan, con il suo album 'Women + Country' mostra finalmente maturità artistica e una direzione personale. Prodotto da T-Bone Burnette, l'album si arricchisce di nuove sonorità e collaborazioni di rilievo come Neko Case e Marc Ribot. Un lavoro che segna un passo in avanti nel suo percorso musicale confermandolo come artista a pieno titolo. L’album unisce folk, country e suoni ispirati a Tom Waits, creando un cantautorato moderno e intenso. Scopri il viaggio sonoro di Jakob Dylan in Women + Country!

 Senti la musica quando i dischi si compravano e non si scaricavano come un cesso dalla rete, Ascolta!

 Che nostalgia sto sax di Papetti; ma che ricordi avranno un giorno quelli che fanno downloading, shareware, spyware, malware, everywhere....

La recensione evoca con calore e nostalgia l'atmosfera degli anni '70 attraverso la 24esima raccolta di Fausto Papetti. L'autore si lascia trasportare dal profumo del vinile e dai ricordi legati alla copertina, rievocando una musica passionale e un'epoca in cui i dischi si acquistavano e si vivevano intensamente. La musica di Papetti emerge come simbolo di un tempo passato, contrapposto alla freddezza dell'era digitale. Riscopri il fascino del vinile e lasciati incantare dal sax di Papetti!

 Katie Melua bisogna concedere dei punti di vantaggio per due doti inconfutabili: una voce eccezionale e un estro interpretativo notevole.

 Anche per chi non ama particolarmente il genere questo disco è una tappa che può suscitare delle piacevoli emozioni.

The House è il quarto album di Katie Melua che conferma la sua voce eccezionale e il talento interpretativo. L'album spazia tra blues, pop e swing con alcune tracce più riuscite di altre. Nonostante non raggiunga la coesione di Piece by Piece, offre comunque emozioni piacevoli e una gradevole varietà sonora. Ascolta The House per scoprire la raffinata voce di Katie Melua!

 Patti Smith è folgorante, almeno mi sembrava così.

 Un leader spirituale che ti guida verso la poesia dei suoi versi e i ricami musicali cuciti sopra.

La recensione descrive con partecipazione il concerto di Patti Smith a Villa Fenaroli, sottolineando l'attesa e l'emozione dell'autore. L'esibizione viene definita mistica e perfetta, con momenti indimenticabili come l'omaggio a Jerry Garcia e pezzi classici eseguiti con grande anima. L'atmosfera serale e la presenza in prima fila amplificano l'esperienza, fatta di musica e poesia. Scopri l'emozione unica dei live di Patti Smith, leggi la recensione completa!

 Mai soprannome fu tanto azzeccato.

 L'album sprigiona una carica invidiabile, data da semplici ritmiche sovrastate dall'impetuosa voce del bluesman.

L'album 'Howlin' Wolf', noto anche come 'The Rockin' Chair Album', è una pietra miliare del rhythm & blues firmata da uno dei più grandi bluesman. Con brani iconici come 'Shake For Me' e 'Spoonful', l'opera sprigiona energia grazie alla voce unica di Howlin' Wolf e a ritmi coinvolgenti. La recensione evidenzia l'importanza storica e artistica dell'album, definito uno dei migliori di sempre nel suo genere. Ascolta ora il capolavoro di Howlin' Wolf e immergiti nel vero blues!

 Il concerto è la condivisione, è il momento in cui le parti riescono a porre in atto quel momento di dare e avere.

 Steve Hackett ti fa battere forte il cuore, come se stessi stringendo la mano a un amico.

La recensione racconta un concerto emozionante di Steve Hackett al Complesso Monumentale del Priamar a Savona, sottolineando la forte connessione tra artista e pubblico. Il live ripercorre la carriera solista e il passato Genesis con passaggi musicali di grande valore. La band è affiatata e la location storica aggiunge fascino all’esperienza. L’autore esprime gratitudine per l’intimità del momento e la sensazione duratura di nostalgia positiva. Scopri l’emozione dei live di Steve Hackett e lasciati conquistare dal virtuosismo progressive!

 Questo pop cristallino di altri tempi, gentile e rotondo come le sue tre lettere.

 "Amore" anziché "Denaro", ché l'Eden è qui da noi!

La recensione di "Love Not Money" di Everything But The Girl esalta un pop gentile e armonioso, capace di donare una sensazione di benessere e leggerezza. L'ascolto è associato a momenti di pioggia benefica e felicità semplice, con una scrittura talvolta ingenua ma sincera. Non il miglior album dell'epoca, ma un piccolo rifugio di emozioni pure e delicate. Il disco celebra l'amore come valore superiore al denaro, regalando un'esperienza tenera e autentica. Ascolta Love Not Money per un viaggio emotivo nel pop degli anni '80!