"Lo squartatore di cherubini ci fa subito sprofondare nel più demoniaco dei gironi infernali con la sua voce malvagia e spettrale."

 "I Sodom riescono ad arrivare a tanto anche con pezzi connotati da un’evidente semplicità esecutiva... Questo è tipico dell’élite delle grandi band."

La recensione celebra 'In The Sign Of Evil' come un EP fondamentale per il thrash metal tedesco, nato dall'ispirazione di band come Venom e Motorhead. Trace come 'Outbreak Of Evil' e 'Witching Metal' incarnano un sound grezzo, minimale e dark che ha influenzato numerosi gruppi. La band dimostra un'attitudine cruenta e una potenza sonora che conferma la loro importanza nell'elite del metal. Un debutto storico e tuttora apprezzato dagli appassionati. Ascolta ora l'EP storico che ha segnato il thrash metal tedesco!

 "Contro ogni aspettativa ci si ritrova davanti proprio un bel film."

 "Un cocktail di B Movie, ironia, azione davvero ben riuscito, grazie anche a delle sequenze cinematografiche da brivido."

Wanted è un film d'azione che rompe gli schemi delle solite americanate grazie a una regia efficace, un cast sorprendente e una sceneggiatura scorrevole. Il film, tratto da un fumetto, propone un mix di ironia, sparatorie e colpi di scena, perfetto per una serata di svago senza troppe pretese. La critica sottolinea l'accuratezza nel casting e la capacità del film di divertire pur non essendo un capolavoro cinematografico. Scopri Wanted, il film d'azione che unisce intrattenimento e stile!

 Il loro album di debutto è la precisa colonna sonora dell'escursione motociclistica di cui sopra.

 I Tweak Bird sfondano il mio cuore di novello trentenne come farebbero dei redivivi Morphine se jammassero con Josh Homme.

La recensione celebra l'album di debutto dei Tweak Bird come una potente miscela di rock alternativo, blues psichedelico e stoner, caratterizzata da riff energetici e un sound minimalista ma d'impatto. L'opera evoca atmosfere di una corsa in moto attraverso le campagne dell'Illinois, con un tocco di influenze da Morphine e Black Keys. Il disco è consigliato ai fan del genere per la sua forza e originalità. Scopri l'energia unica di Tweak Bird con il loro potente album di debutto!

 Ben Okri è il tassista che ci porta per le strade di Lagos, e lo fa a basso prezzo... saltate su.

 Un libro che parla d’Africa senza retorica, come solo un africano può fare.

Il Venditore di Sogni di Ben Okri è un viaggio emotivo nella città di Lagos, Nigeria, raccontando storie che riflettono la complessità dell'Africa urbana. Il libro mette in luce la realtà della megalopoli, lontana dagli stereotipi, con personaggi che oscillano tra tradizione e modernità. Pur non essendo considerato un capolavoro, offre un ritratto sincero e coinvolgente dell'Africa contemporanea. Scopri Lagos e l'Africa autentica attraverso le pagine di Ben Okri!

 We Ate The Machine è il loro album meglio riuscito.

 Anche se a volte esagerano con le bizzarrie e le stranezze, la sufficienza è piena.

We Ate The Machine è considerato il miglior album dei Polysics, con brani meno ripetitivi e più coesi rispetto al passato. Il gruppo giapponese mescola influenze da Devo e Kraftwerk, creando un suono originale ma a volte irritante. Alcuni pezzi brillano per energia e creatività, mentre altri risultano inutili o banali. L'album risulta divertente e sorprendente, nonostante qualche difetto. Scopri il lato bizzarro e originale dei Polysics con We Ate The Machine!

 Fiumani, per fortuna, è se stesso. Lo è oggi come lo è sempre stato quindi non sarà mai finito.

 Non c'è niente di più bello nella vita che farcela con le proprie forze, Fiumani c'è riuscito e per questo è un eroe.

La recensione celebra l'album 'Non È Tardi' di Diaframma come un'opera autentica e personale, riflettendo sulle lotte e la coerenza artistica di Federico Fiumani. Pur non definendolo il migliore, l'autore evidenzia come ogni fase della carriera di Fiumani sia amata e significativa. L'album è visto come una parte intima della vita, capace di accompagnare e aiutare nel percorso personale dell'ascoltatore. Scopri l’album 'Non È Tardi' di Diaframma e lasciati coinvolgere dalla poesia di Fiumani.

 Talvolta il "non fare" può avere più forza e più fascino del "fare".

 Questo disco è una pietra miliare, per quanto emotivamente può dare.

Nel 1957 Sonny Rollins pubblica 'Way Out West', un album fondamentale nella sua carriera e nella storia del jazz mondiale. L'assenza del pianoforte e la presenza di una sezione ritmica eccezionale permettono a Rollins di esprimere un fraseggio unico e creativo. L'album contiene sei tracce indipendenti, ognuna con una forte personalità e influenze durature nel jazz e jazz rock. La registrazione e il mix audio sono tecnicamente perfetti, conferendo una presenza sonora straordinaria. Ascolta 'Way Out West' e scopri l’anima vibrante del jazz con Sonny Rollins!

 "Chiudo ammettendo che citare grandi icone del passato e del presente quali Manson, Korn e Rammstein può sembrare apparentemente esagerato e poco credibile, ma la serietà con cui la band ha deciso di intraprendere questo percorso artistico è sinonimo di ambiziosità e perspicacia."

 "La traccia Fragments si scosta verso un rock grunge pessimistico e autolesionista, ed è il pezzo più riuscito per la sua orecchiabilità che lo rende appetibile fin da subito."

Fragments è il primo EP degli Hate Inc., una band pugliese che unisce industrial, rock e grunge con testi profondi e produzioni curate da Victor Love. Le tracce si distinguono per un sound energico e riflessivo, con influenze da Manson, Rammstein e Korn. Il disco si caratterizza per liriche incisive che aggiungono spessore all'esperienza sonora, confermando Hate Inc. come realtà emergente nel panorama industrial italiano. Ascolta Fragments e scopri la forza e profondità degli Hate Inc.!

 Joe Kidd porta sul grande schermo le difficili decisioni del bel Clint: accettare i soldi e fare il lavoro sporco, oppure fare il "buono" della situazione?

 Memorabile la scena in cui Kidd si sbarazza di una guardia con un'anfora piena d'acqua.

Joe Kidd è un western classico del 1972 diretto da John Sturges e interpretato da Clint Eastwood. La trama ruota attorno a un dilemma morale tra fare il lavoro sporco o agire correttamente. La sceneggiatura di Elmore Leonard e la regia precisa offrono un film ben confezionato con scene memorabili. Particolarmente apprezzata la fotografia influenzata da Sam Peckinpah e la performance del cast. Guarda Joe Kidd per un classico western con Clint Eastwood e decisioni difficili!

 "MGS4 è probabilmente uno dei giochi più pretenziosi, ruffiani, autocitazionisti e narrativamente prolissi mai concepito dalla mente di un programmatore."

 "Se MGS4 fosse un film a tutti gli effetti, sarebbe una pacchianata assurda, ai livelli di, chessò, Flash Gordon."

La recensione critica Metal Gear Solid 4 definendolo un gioco pretenzioso e narrativamente prolisso, con un gameplay banale e lineare che delude rispetto ai predecessori. La componente cinematografica è giudicata esagerata e poco significativa, mentre le meccaniche stealth risultano semplificate e poco coinvolgenti. L'autore esprime una forte delusione verso l'esclusiva PS3, ritenuta poco innovativa e poco significativa per la nuova generazione di videogiochi. Scopri perché MGS4 delude i fan storici e leggi la recensione completa!

 Da scoprire.

 No Code richiede di essere ascoltato più volte perché possa essere apprezzato.

No Code rappresenta una svolta per i Pearl Jam, con un approccio più sperimentale e atmosfere ovattate. Pur distante dai precedenti successi, evidenzia la bravura della band nel rinnovarsi e punta sulla qualità artistica. Richiede più ascolti per essere apprezzato appieno, ma è un album imprescindibile per i fan della band e del rock anni '90. Ascolta No Code e scopri la svolta musicale dei Pearl Jam.

 "Questo cd è una grande opera d'arte di ottanta minuti con i testi impegnati e umanistici."

 "Lateralus è sempre bella e è quella dove il batterista fa vedere le sue tecniche sopraffine."

La recensione celebra 'Lateralus' dei Tool come un capolavoro moderno, sottolineando la tecnica eccellente dei musicisti e la profondità dei testi. L'album è descritto come potente, ispirato e con forti componenti musicali ed emotive. Alcuni brani sono analizzati per le loro atmosfere uniche e la dinamica sonora. Nonostante alcune tracce risultino troppo lunghe, la qualità rimane elevata e la grafica curata da Adam Jones aggiunge valore all'opera. Ascolta subito 'Lateralus' e immergiti nell'arte dei Tool!

 Peccato che, sebbene questo sia un 'lavoro' di discreto livello, comunque non sia in grado di attirare dei nuovi fans.

 Rimane dunque un artista discreto ma non eccellente, incapace ad oggi di sfornare capolavori memorabili.

La raccolta 1999-2010 di Cesare Cremonini offre 50 tracce che ripercorrono la carriera dell'artista, con due inediti notabili. Sebbene alcuni brani siano piacevoli e in linea con il pop contemporaneo, l’album risulta sovraccarico e manca di pezzi memorabili. Un lavoro dedicato ai fan storici più che ad un pubblico nuovo. Scopri il meglio di Cesare Cremonini e la sua evoluzione pop!

 "Quel crescendo lento di 'Simple Man' che accompagna negli stretti tornanti del Gavia è pura serenità."

 "È l’ignoto che ci attrae e fa sentire vivi, ecco perché le cose migliori nascono dall’improvvisazione e dalla spontaneità."

La recensione esplora l’album live “Live From Freedom Hall” dei Lynyrd Skynyrd, evidenziandone la qualità musicale, la carica emotiva e la teatralità tipica del Southern Rock. L’autore riflette anche su una fuga personale dalla quotidianità, trovando nel concerto un momento di libertà e riscoperta. L’album è descritto come un’esperienza autentica, ricca di brani iconici e di un’atmosfera coinvolgente che conquista anche chi non è un fan storico della band. Ascolta Live From Freedom Hall e scopri il Southern Rock autentico dei Lynyrd Skynyrd!

 Quando ascoltai per la prima volta i Bad Company scoprii finalmente chi fosse questo Paul Rodgers e quanto quella frase fosse dannatamente vera...

 I Bad Company sanno scrivere grandi canzoni e non hanno nessun bisogno di fare inutile sfoggio di tecnicismi vari.

La recensione celebra 'Straight Shooter' dei Bad Company come un album dal grande valore, confermando la qualità dell'esordio. La voce di Paul Rodgers, le atmosfere meno blues e più melodiche, e i brani di qualità come 'Shooting Star' e 'Feel Like Makin' Love' sono i punti di forza. Pur essendo leggermente inferiore al primo album, rimane un classico apprezzato dagli amanti del rock suonato con classe e senza eccessivi tecnicismi. Ascolta 'Straight Shooter' e scopri il fascino autentico del rock anni '70!

 Era ora, era ora, era ora... un altro buco è finalmente colmato.

 Questo è un disco di un'immediatezza tale che nemmeno ci si rende conto di aver finito.

Il disco di debutto dei The Drums colma un vuoto nel panorama musicale con un sound fresco che richiama la new wave e il surf-pop degli anni '80. La recensione elogia l'album per la sua immediatezza, maturità e profondità emotiva. I brani, tutti di durata simile, offrono un mix di melodie allegre e testi malinconici, rendendo l'ascolto coinvolgente e nostalgico. Un'esperienza musicale che si distingue dalle produzioni indie recenti, consigliata a chi cerca qualità e sentimento nel pop contemporaneo. Ascolta subito The Drums e riscopri la magia della new wave!

 "El panin ludro, somma delle somme, geniale inno al lerciume, nutrimento essenziale per le serate lontane, collante sociale."

 "Herman, il più grande rapper del mondo, ci dona tutti i suoi più grandi successi in una notte dove il freddo è scacciato dal vino e dalla musica."

La recensione racconta con tono appassionato e crudo il concerto di Herman Medrano alla Sagra del Maron di Valrovina. Attraverso immagini vivide e riflessioni sulla realtà sociale e culturale, il live emerge come un momento di autentica unione popolare e di celebrazione dell'abbrutimento come forma di identità. Tra sarcasmo, autoironia e affetto, il testo esalta l'artista e il suo potere evocativo. Scopri il live di Herman Medrano e immergiti nella cultura genuina veneta!

 L’aria si fa decisamente più jazz, si ha spazio per improvvisare ed il concerto tocca qui uno dei suoi picchi.

 Una lezione di filosofia di Jimmy Carl Black veramente meravigliosa anche solo all’ascolto.

Ahead of Their Time è un album live registrato nel 1968 alla Royal Albert Hall, che unisce rock, jazz e musica sinfonica con performance teatrali. Frank Zappa e le Mothers of Invention offrono una performance complessa e innovativa, evidenziando la sua abilità compositiva e quella dei musicisti. La qualità audio non eccelle, ma l'opera si distingue per la sua originalità e il valore artistico, ideale per appassionati di avanguardia musicale. Ascolta l'innovativo Ahead of Their Time per un viaggio tra musica e teatro!

 Geoff Britton lasciò i Wings durante le incisioni per insanabili contrasti con McCulloch.

 Un delitto enorme non eseguire dal vivo '1985', uno dei brani più strepitosi di McCartney.

La colonna sonora di "One Hand Clapping" offre uno sguardo prezioso sulle prove dei Wings nel 1974, mostrando la band in una fase di formazione quintetto con nuovi membri. Il bootleg contiene versioni energiche di classici quali "Jet" e "Junior’s Farm" e pezzi meno noti, evidenziando il forte legame tra i musicisti in studio. Nonostante la mancata pubblicazione ufficiale del documentario, il materiale è assai apprezzato dai fan e fa luce su un periodo chiave per la band. Scopri l’energia nascosta dei Wings con questo prezioso bootleg sonoro!

 "Questo lavoro sa cogliere e riorganizzare gli elementi che nel tempo hanno caratterizzato le varie uscite discografiche."

 "Gravitoni è un album celebrale, freddo, ostico, che lascia ben poco spazio all’orecchiabilità."

La recensione mette in luce 'Gravitoni', album del duo finlandese Pan Sonic, come un'espressione estrema e raffinata di minimalismo elettronico. Tra pulsazioni oscure e stratificazioni sonore claustrofobiche, Vainio e Vaisanen confermano la loro leadership nel panorama dell'elettronica sperimentale. Il lavoro è freddo e cerebrale, ma capace di coinvolgere gli appassionati più esperti, culminando nel potente brano 'Pan Finale'. Immergiti nell'universo sonoro oscuro e minimal di Gravitoni, ascolta ora Pan Sonic!