Questo è un disco meraviglioso che sintetizza tutto ciò che ha da offrire uno dei migliori gruppi dei nostri giorni, una vera garanzia di coerenza e qualità.

 La title-track è la summa della musica del gruppo: sognante, romantica ma senza scadere nel ridicolo e nel kitsch.

La recensione celebra The Village Lanterne dei Blackmore's Night come l'album che meglio incarna il loro stile unico, fondendo musica neomedievale, folk elettrico e arrangiamenti di alta qualità. Ogni brano è descritto con attenzione, evidenziando la perfetta simbiosi tra la chitarra di Ritchie Blackmore e la voce di Candice Night. Criticata solo l'edizione deluxe per il CD bonus scarso, resta un disco imperdibile per gli amanti del genere. Ascolta ora The Village Lanterne e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico!

 Mettiamo subito in chiaro una cosa: i Freedom Call sono una band di cui non è facile parlare dal punto di vista artistico, ma nel bene e nel male, ascoltare un loro album è comunque una piacevole cosa.

 Dimensions vuol dire quasi cinquanta minuti di allegria e soluzioni musicali per nulla complesse, con le quali la band ci vuole soltanto dare compagnia.

L'album Dimensions dei Freedom Call offre quasi cinquanta minuti di power metal gioioso e melodico, caratterizzato da chorus potenti e immediatezza musicale. Pur non essendo un'opera complessa o innovativa, la band conferma la propria coerenza e professionalità. Le tracce come Innocent World e Light Up the Sky rappresentano al meglio lo stile happy metal del gruppo, offrendo un ascolto piacevole e coinvolgente. Ascolta Dimensions e canta a squarciagola il power metal dei Freedom Call!

 Due dimensioni, sogno/realtà, sembrano progressivamente mischiarsi e quasi fondersi fino al salto conclusivo nella musa ispiratrice del nostro Barton.

 Con tinte di humor nerissimo, ci viene dipinta la grande Hollywood casinara, ubriacona, puttaniera, ondivaga e imprevedibile come un rollercoaster.

Barton Fink dei fratelli Coen è un film enigmatico che fonde sogno e realtà in una critica ironica e profonda di Hollywood anni '40. Interpretazioni brillanti, scenografia accurata e un montaggio preciso arricchiscono l'opera, che richiede più visioni per coglierne appieno la genialità. Pur non essendo il migliore lavoro dei Coen, resta un cult imprescindibile e affascinante. Scopri il lato nascosto di Hollywood con Barton Fink: una visione imperdibile!

 "Walk The Plank riesce dove moltissimi album nostrani (e non) hanno fallito miseramente, ossia nei contenuti, regalando una manciata di canzoni ispirate e tutt'altro che banali."

 "Questa più che una recensione è un invito all'ascolto, anche distratto, per scoprire l'unico gruppo con un futuro presente in questa terra di nessuno."

Walk The Plank è l'LP di debutto dei Locked In, band hardcore punk italiana che, nonostante una produzione debole e performance non sempre esaltanti, riesce a emergere per contenuti ispirati e classe. Simili ai Comeback Kid, con hit come Astoria e Night Kills, promettono un futuro interessante nella scena hardcore italiana. La recensione è anche un invito personale all'ascolto del gruppo. Ascolta Walk The Plank e scopri il futuro dell'hardcore italiano!

 "È un disco acustico che di acustico non ha proprio niente."

 "Death Acoustic è sicuramente l'album acustico più casinaro che mi sia passato sotto mano."

Death Acoustic di Nick Oliveri è un album acustico atipico che fonde l'essenza punk e metal con urla e chitarre corrosive. Registrato in un momento di pausa, è un disco che cattura energia e autenticità, con cover di band cult e brani inediti. Una proposta unica e avvincente per chi cerca sonorità fuori dagli schemi acustici tradizionali. Ascolta Death Acoustic e scopri un acustico fuori dagli schemi!

 Un ponte serve solo ad unire e non a dividere.

 Molti hanno storto il naso riguardo la troppa 'contemporaneità' dell’opera in contrasto con il resto della città.

Il Ponte della Costituzione di Santiago Calatrava a Venezia è un’opera moderna e funzionale ma controversa per la sua estetica e accessibilità. Criticato per il design e la presenza di barriere architettoniche, il ponte però offre un importante collegamento sul Canal Grande. La recensione invita a considerare Venezia come una città viva e in evoluzione, dove il ponte può rappresentare un punto di incontro tra passato e futuro. Scopri di più sul Ponte della Costituzione e il suo ruolo a Venezia!

 Un perfetto connubio di freddezza nordica e fantasia latina.

 Il video è un piccolo capolavoro realizzato mescolando animazione e riprese dal vivo.

Il videoclip 'Human Behaviour' diretto da Michel Gondry per Björk è un mix perfetto di animazione artigianale e riprese dal vivo, ispirato a fiabe classiche come Riccioli d'oro. Il video trasmette inquietudine e fascino, con atmosfere nordiche e fantasia latina che si sposano alla perfezione con la musica originale del 1994. Un'opera chiave che ha portato Gondry alla ribalta internazionale. Scopri il fascino unico di questo videoclip cult di Michel Gondry e Björk!

 Questo secondo CD è un vero e proprio album, e non una raccolta di brani messi a parte come riserva.

 Mettete Thom Yorke alla batteria ed otterrete 'Bangers and Mash', ottimo brano Rock 'n Roll dal vivo ancora più soddisfacente.

La recensione celebra Radiohead - In Rainbows CD2 come un vero e proprio album e non solo un disco di riserva, evidenziandone l'intensità emotiva e la coesione musicale. Si sottolineano i legami tra le tracce, le atmosfere malinconiche e le performance di Thom Yorke e Jonny Greenwood. L'autore suggerisce che questo CD avrebbe meritato una pubblicazione più indipendente e riconosciuta. Ascolta In Rainbows CD2 e scopri la magia nascosta di Radiohead!

 "VOICE è probabilmente il brano più bubble, catchy e sticky... degli ultimi n-anni"

 "...con le Perfume siamo sullo stesso piano concettuale [di Madonna], ma limitato al solo mercato giapponese."

La recensione celebra il singolo 'Voice' delle Perfume come una pietra miliare dell'electropop giapponese, evidenziando la perfezione formale e la capacità del trio di creare un intero universo artistico. Grazie al lavoro del produttore Yasutaka Nakata e al carisma delle cantanti, ogni canzone diventa un'esperienza multisensoriale densa di riferimenti iconici. 'Voice' è definito irresistibile, divertente e memorabile, un altro successo nella carriera del gruppo. Ascolta 'Voice' delle Perfume e immergiti nell'electropop perfetto!

 Un pezzo di storia del rock dell'ultimo ventennio.

 Gli AC/DC restano senza nessun ragionevole dubbio la più grande rock band di sempre, con tutto il rispetto degli altri, ovviamente.

La recensione celebra il leggendario concerto AC/DC Live At Donington del 1991 come una pietra miliare della storia del rock. Nonostante un periodo di difficoltà per la band, la performance dimostra la loro supremazia live e il carisma degli artisti. La scaletta ricca di classici e l'energia sul palco confermano AC/DC come una delle più grandi rock band di sempre. Un evento imperdibile per gli amanti del rock. Guarda il leggendario live AC/DC Live At Donington e vivi l'energia del vero rock!

 "La Signora non è indispensabile come storia, ma il suo supporto editoriale è un vero testimone.

 Questo pugno di scrittori si gongolava nell’anacronistica poesia della natura e nell’apologia di un militarismo forsennato."

La recensione analizza 'La Signora' di Ernst Wiechert, opera controversa del periodo nazista considerata di scarsa rilevanza letteraria ma importante come testimonianza storica. La critica evidenzia la funzione ideologica della letteratura di quegli anni e il valore simbolico dell'edizione. Il confronto con opere di autori esiliati come Anna Seghers aggiunge profondità al discorso. Viene sottolineata l'importanza del contesto e del supporto editoriale più che del contenuto narrativo. Scopri il valore nascosto dietro a 'La Signora' di Ernst Wiechert, un pezzo di storia letteraria da non perdere.

 Questo disco sembra registrato da uno di quei tanti gruppetti power metal smidollati.

 Ridatemi "Immaginations from the other side"!

La recensione analizza con delusione l'album At The Edge Of Time dei Blind Guardian, sottolineando una perdita di mordente e originalità. L'autore rimpiange gli arrangiamenti e la qualità dei lavori precedenti, definendo il disco artificioso e poco ispirato. Consigliato solo ai fan più accaniti del gruppo. Scopri se questo album Blind Guardian fa per te, leggi la recensione completa!

 "Chi ha partecipato al progetto si sarà sicuramente divertito come un matto."

 "Un divertissement da ascoltare con lo spirito gioioso e rilassato di chi vuole solo divertirsi e giocare con la musica."

Here Lies Love è un progetto musicale originale e complesso ideato da David Byrne e Fatboy Slim, dedicato a Imelda Marcos. Il doppio album riunisce 21 artisti, prevalentemente vocalist femminili, in un mix eclettico di generi che spaziano dal folk al jazz e al pop. Sebbene non sempre armonioso, il risultato è un divertissement piacevole, apprezzabile soprattutto per il livello delle interpretazioni vocali. Il lavoro invita all'ascolto spensierato, senza pretese di continuità con le carriere precedenti dei due artisti. Scopri l'originalità di Here Lies Love e lasciati sorprendere dalle sue voci uniche!

 Filippo sibila e urla, lasciando che siano le emozioni a guidare le sue calde corde vocali.

 Un pugno nello stomaco e un buon cioccolatino, perché fa male sì, ma il senso di vuoto che il pugno ti lascia è una caramella da gustare.

La recensione esprime l'entusiasmo per il disco 'In A Minute' dei Plan De Fuga, sottolineandone l'originalità e la forza emotiva. La voce di Filippo De Paoli emerge potente e coinvolgente sulle tracce chiave come 'Twice' e 'Never A Need'. L'album è descritto come un mix di melodie danzanti e momenti intensi, con particolare attenzione all'impatto emotivo e alle scelte sonore originali. Scopri l'intensità di 'In A Minute' dei Plan De Fuga, ascolta ora l'album!

 Fabban è migliorato molto nell'impostazione canora, le chitarre marcissime e violente ed il resto degli strumenti accompagnati da una produzione calda e corposa, ci regalano un devastante e indistruttibile Wall of Sound.

 I testi non sono i classici 'viva satana!, gesù muori!, brucia la chiesa!', ma vere e proprie discese in V.I.T.R.I.O.L., con richiami alla Kabbalah e all'esoterismo più oscuro.

Malfeitor, guidati da Fabban, tornano con 'Incubus', un album black metal italiano più riflessivo e maligno rispetto al debutto. La produzione calda e corposa valorizza un wall of sound potente, impreziosito da testi esoterici, lontani dai cliché del genere. L'album è ben costruito, con tracce che esplorano oscure atmosfere e dimostrano maturità artistica. Un disco da ascoltare attentamente per coglierne le molteplici sfumature. Ascolta Incubus per scoprire il lato più oscuro e potente del black metal italiano.

 "Black As Pitch è forse l'album più duro mai prodotto dalla band."

 "Un Thrash devastante e rapidissimo trascina l'ascoltatore dall'inizio alla fine."

Black As Pitch segna il ritorno potente e aggressivo dei Necrodeath dopo una lunga pausa. L'album unisce Thrash e Black metal con riff ispirati a Slayer e Kreator, urla intense e atmosfere oscure. Pur evidenziando alcune pecche di produzione e originalità, l'album risulta più che accettabile e fedele alla ferocia del gruppo. I momenti acustici aggiungono un tocco occulto, rendendo il disco convincente ma non un capolavoro. Scopri l'energia brutale di Black As Pitch, l'album cult dei Necrodeath!

 "Returners fa letteralmente SCHIFO."

 "Non basta una canzone eccezionale in un disco dalla mediocrità più assoluta per giustificare un ascolto duraturo."

La recensione esprime forte delusione per l'album 'Returners' dei The Ghost Inside, giudicato monotono e privo di ispirazione. Nonostante l'entusiasmo suscitato dal singolo 'Between The Lines' e da precedenti lavori, il disco nel suo complesso non mantiene le aspettative. La produzione è giudicata mastodontica ma inefficace e le canzoni risultano ripetitive. Il comunicato critica anche il decadimento artistico del gruppo, non più capace di sorprendere dopo pochi dischi. Leggi la recensione completa e scopri perché evitare 'Returners'.

 ‘Non avrai altro Dio all’infuori di me’

 La grandezza di Moebius è di aver capito che il disegno doveva liberarsi dalla tirannia degli sceneggiatori diventando 'storia di se stesso'.

La miniserie Silver Surfer-Parable rappresenta un’importante svolta nel fumetto supereroistico americano, con Stan Lee che propone una storia ricca di metafore religiose e Moebius che introduce uno stile artistico rivoluzionario. Sebbene all’epoca la trama fu vista con scetticismo, oggi è riconosciuta per la sua profondità poetica e visione innovativa. L’opera mostra un equilibrio tra la mitologia popolare e l’arte fumettistica elevata. Il contributo di Lee e Moebius si rivela fondamentale per il percorso evolutivo del Silver Surfer. Scopri ora Silver Surfer-Parable, un capolavoro che unisce arte e narrazione metaforica!

 "The Final Frontier è invero quello in Lombardia si definisce un 'quadrello', ossia un mattone, estremamente pesante."

 "Di dischi di studio è proprio il caso che gli Iron Maiden non ne facciano più!"

La recensione esprime forte delusione per The Final Frontier, l'ultimo album di Iron Maiden, giudicato troppo lungo, ripetitivo e privo di innovazione. L'autore ritiene che la creatività della band sia ormai esaurita, sottolineando che la reputazione live rimane invece intatta. L'album è visto come una testimonianza di un declino stilistico iniziato negli anni '90 e non risolto con la reunion. Scopri perché The Final Frontier ha diviso i fan storici degli Iron Maiden!

 Puntare sul sicuro, questa è la filosofia regnante in "Homesick": refrain che più mainstream non si può.

 Diamo contratti a gente così e poi ci lamentiamo che il Grind va di moda tra gli emo...?

La recensione critica di Homesick evidenzia una produzione troppo curata e una svolta verso sonorità mainstream che penalizzano la spontaneità del gruppo. Le tracce risultano ripetitive e alcune sperimentazioni, come le ballad con voce femminile, sono poco convincenti. Solo poche canzoni emergono come valide, ma nel complesso l’album rappresenta un passo indietro rispetto al debutto. Scopri perché Homesick di A Day To Remember divide il pubblico con la nostra recensione!