Sembra di essere al fianco del simpatico Brunori, con una Peroni in mano, un cielo d’estate e gli amici di sempre.

 E mentre lei sta con le gambe aperte.. almeno guardala, perché fra dieci anni l’avrà già data a mezzo mondo e non ti considererà neanche.

Il primo album di Brunori Sas, 'Vol Uno', si distingue per la sua essenzialità musicale e la forza delle sue storie raccontate con voce e chitarra. Le canzoni evocano atmosfere intime e familiari, tra amicizie, amori e riflessioni di vita. Il disco trasmette un senso di libertà e spontaneità, esaltando la semplicità delle situazioni quotidiane con un tono caldo e ironico. Un lavoro sincero e genuino che conferma il talento del cantautore casentino. Scopri l’intimità di Brunori Sas ascoltando 'Vol Uno' ora!

 Il tutto in un solo modo: GENIALE, perché geniale è il modo in cui questa band è riuscita a incastrare tutte le idee... e confezionare un lavoro di grande freschezza.

 Proprio come una slot machine, la costruzione dei brani appare casuale, ostica, e più che mai surreale.

Il nuovo album di Jaga Jazzist, One-Armed Bandit, è una miscela audace e imprevedibile di generi musicali che spazia dal jazz alla musica elettronica e funk. L'opera è caratterizzata da una costruzione sonora complessa e surreale, dove il gruppo sperimenta senza mai perdere freschezza e originalità. Con influenze che vanno da Metheny-Mays a Frank Zappa, il disco riesce a sorprendere e affascinare, rappresentando un audace passo avanti nella carriera della band norvegese. Ascolta One-Armed Bandit e lasciati sorprendere dal jazz più geniale e imprevedibile!

 Il gruppo di Indianapolis riesce a rievocare con il suo sound scarno e anche abbastanza grezzo, un mondo al limite, vissuto dai derelitti, dagli annientati della società.

 Un paradiso infernale in cui il paesaggio circostante non lascia speranza alcuna.

La recensione esplora l'album 'Conqueror' di The Gates Of Slumber, apprezzandone il sound lento e potente e il tema lirico ispirato a Robert E. Howard e Conan. La band di Indianapolis crea un’atmosfera cruda e intensa che riflette la corruzione della società moderna, contrapponendola a un mondo barbarico ma naturale e genuino. Particolare rilievo alla traccia finale, 'Dark Valley Suite', che riporta a atmosfere doom esistenziali. Ascolta 'Conqueror' e immergiti nel mondo oscuro e potente dei The Gates Of Slumber.

 "Un sano speed metal suonato come si deve, con influenze dei Running Wild, Iron Angel e NWOBHM."

 "La batteria di Dirk Assmuth svolge un ruolo essenziale, infondendo ai brani l'equilibrio necessario."

Into the Dark Past è il debutto degli Angel Dust, band tedesca ispirata ai Venom e alla NWOBHM. L'album offre un speed metal veloce e potente, che alterna momenti di violenza a rallentamenti ben dosati. Pur non offrendo novità trascendentali, si conferma un lavoro solido e consigliato agli amanti del genere. La voce dura e la batteria dinamica sono punti di forza, mentre il CD originale è oggi raro e costoso. Un disco coinvolgente, ideale per appassionati di speed e thrash metal tedesco. Ascolta Into the Dark Past e immergiti nel classico speed metal tedesco!

 Akeboshi sa trasmettere malinconia e tristezza sin dal primo brano.

 È come se fosse un inglese che suona musica da giapponesi.

L'album 'Akeboshi' mescola folk giapponese e influenze occidentali, con strumenti acustici e testi profondi. La malinconia pervade le tracce, bilanciata da momenti di allegria e sperimentazione sonora. L'artista, cresciuto anche in Inghilterra, offre una maturità musicale precoce e autentica. Un lavoro consigliato per chi ama atmosfere intense e variegate. Ascolta Akeboshi e lasciati coinvolgere dalla sua musica unica e malinconica.

 La spiaggia infuocata non può lasciare indifferente il lettore.

 Lo stile di scrittura è coinvolgente, incalzante, condito di descrizioni ricche di aggettivi.

La Spiaggia Infuocata di Wilbur Smith è un romanzo avventuroso che racconta la storia di Centayne De Thiry e Micheal Courtney durante una sanguinosa guerra in Africa. Ricco di passione, azione e descrizioni vivide, il libro intreccia eventi storici con avventure personali, sottolineando l'amore dell'autore per l'Africa. La narrazione coinvolgente stimola il lettore a immergersi nella saga dei Courtney, una delle più apprezzate serie letterarie sul continente africano. Immergiti nelle avventure epiche di Wilbur Smith e inizia subito La Spiaggia Infuocata!

 A me i ’90 sono rimasti dentro e non se ne vanno proprio, è come il braccialetto che ti regalano per la comunione o la catenina della cresima, quelli li avrai per sempre con te.

 Black Rain arriva dalle sessioni di registrazione di Badmotorfinger, dove il frontman tocca punte vocali davvero inumane e il gruppo dà il meglio del maglio.

La recensione riflette con emozione il ritorno di Soundgarden tramite il singolo Black Rain, brano dalle sonorità potenti e figlio del periodo d'oro della band. L'autore ripercorre i fasti degli anni '90 e la forza del frontman Chris Cornell, sottolineando quanto la musica della band sia ancora viva e significativa. Un racconto personale e appassionato che celebra la magia del grunge e dell'hard rock. Ascolta Black Rain e riscopri la potenza di Soundgarden!

 Quello sicuramente era il miglior Pino, uno dei più grandi esponenti della musica di qualità in Italia.

 Se uno come Eric Clapton lo invita al suo Crossroads Festival, non è ancora tutto da buttare.

La recensione celebra il cofanetto CD/DVD Live@RTSI di Pino Daniele, registrazione storica di un concerto del 1983 con la sua band storica. Il live è una testimonianza della sua grandezza musicale, un mix tra musica napoletana, blues e jazz suonati magistralmente. Pur riconoscendo alcune cadute artistiche successive, questo lavoro rappresenta il miglior Pino, da tenere stretto nella memoria. Viene sottolineata anche l'importanza di musicisti come Tullio De Piscopo in questa occasione. Risveglia la tua passione per Pino Daniele con questo live imperdibile!

 "Into the Night è proprio una di queste gemme... Puro heavy metal ottantiano con voce al vetriolo, doppia cassa torcibudella e riff rockerrolleggianti suonati a velocità supersonica."

 "Provate a sentire 'City Lights' per credere, un vero capolavoro di un’intensità sublime raramente raggiunta da altri gruppi."

La recensione celebra 'Into the Night' degli Enforcer come una gemma dell’heavy metal ottantiano, ricca di energia e tecnica, ideale per fan di Iron Maiden e Judas Priest. L’album è lodato per la varietà stilistica, la voce potente, i riff veloci e gli assoli memorabili. Il bassista ricorda Steve Harris, mentre tracce come 'City Lights' emergono come capolavori strumentali. Nonostante la giovane carriera, gli Enforcer stanno guadagnando riconoscimento nella scena metal internazionale. Scopri ora l’energia vintage di Into the Night, la perla dell’heavy metal anni '80!

 Se si riesce a suonare qualcosa che ancora si fa ascoltare dopo trent'anni direi che si può già parlare di un mezzo successo, e questo mi basta.

 Un disco che sostanzialmente di nuovo non ha niente, ma che può comunque piacere senz'ombra di dubbio ai fan della Vergine di Ferro.

La recensione di Adrian evidenzia come 'The Final Frontier' rappresenti un album che, pur non portando novità radicali, conferma la coerenza stilistica degli Iron Maiden. Diviso in due parti, il disco offre atmosfere spaziali e momenti intensi, apprezzabili soprattutto dai fan storici e dagli amanti del metal maturo. L'autore respinge le critiche superficiali e sottolinea il valore artistico di un gruppo attivo da trent'anni. Scopri se 'The Final Frontier' è l'album giusto per te, leggi la recensione completa!

 In Cosa Nostra se uno ti convoca, sei vivo quando entri e sei morto quando esci.

 Lefty vive nella sua casa senza possedere un soldo, passando le giornate a cucinare e a guardare documentari sugli animali, consapevole della tossicodipendenza del figlio.

Donnie Brasco di Mike Newell si distingue nel genere gangster per il realismo e la profondità emotiva del racconto. Le interpretazioni di Al Pacino e Johnny Depp sono eccellenti, focalizzandosi su un mondo criminale di basso livello e su un'amicizia intensa tra un malavitoso e un agente FBI infiltrato. Il film offre un ritratto autentico del sottobosco criminale italo-americano degli anni '90, lontano dai fasti classici del genere ma ricco di umanità e dramma. Guarda Donnie Brasco per un’immersione autentica nel mondo dei gangster italo-americani.

 Tarkovskij non ha una sedia nell'Olimpo dei grandi registi, ha una poltrona.

 La fantascienza è un pretesto per un viaggio interiore doloroso e profondo che scava nelle certezze dell’uomo.

Solaris (1972) di Andrej Tarkovskij è un capolavoro della fantascienza che si distingue per la sua profondità psicologica e l’introspezione. Il film, tratto da Stanislaw Lem, esplora i temi dell’animo umano attraverso un ritmo lento e sequenze visive suggestive. Nonostante le difficoltà delle prime versioni italiane, la versione integrale in DVD ne recupera il valore originale. Consigliato a chi cerca un’esperienza cinematografica intensa e meditativa. Guarda Solaris per un viaggio unico nell’animo umano e nella fantascienza d’autore.

 Monicelli riesce a leggere nel cuore di cane (lupo), cancellandone ogni traccia di raziocinio.

 Un film importante. Invita a riflessioni purchè non diventino rovelli.

Un Borghese Piccolo Piccolo di Mario Monicelli è un dramma intenso ambientato negli anni di piombo italiani. Il film, ispirato a un'opera di Vincenzo Cerami, racconta la dolorosa trasformazione di un padre dopo la perdita violenta del figlio. Con una performance sorprendente di Alberto Sordi, Monicelli alterna con maestria momenti farseschi a forti tensioni emotive, sottolineando la fragilità e la brutalità dell'animo umano. Un'opera che invita alla riflessione profonda, lasciando un segno nella storia del cinema italiano. Guarda 'Un Borghese Piccolo Piccolo' e immergiti in un dramma italiano indimenticabile.

 Harvester mette il giocatore al centro di una cittadina americana popolata da personaggi usciti da un film di David Lynch.

 Harvester è ricco di satira ed altri contenuti offensivi, inadatto ai deboli di stomaco, ma esercita un notevole fascino grazie alla sua stravaganza e totale mancanza di freni.

Harvester è un'avventura grafica horror FMV degli anni '90, noto per la sua trama flessibile e il forte umorismo nero. Ambientato in una cittadina inquietante ispirata a David Lynch, il gioco offre libertà d'azione e tematiche adulte controverse. Nonostante la violenza e la censura, è diventato un titolo cult per gli appassionati del genere. La sua stravaganza e satira lo rendono un'esperienza unica, inadatta ai deboli di stomaco ma affascinante. Scopri subito il cult horror Harvester e vivi un'esperienza unica dagli anni '90!

 Un morso psichedelico alle palle, soffocato e claustrofobico, le cui asperità affilate come coltelli sembrano fare a fette tutto quello che gli passi accanto.

 Adoro i The Stooges ed il loro animale da palcoscenico Iggy, anacronistici riescono a tirar fuori tutto ciò che è insito nel Rock, un fuoco ancestrale.

La recensione esalta Raw Power come un album rivoluzionario che ha anticipato il punk rock e cattura un'energia primordiale e autentica. Viene raccontata la difficile produzione, l'importanza di James Williamson e il ruolo di Iggy Pop come animale da palco. Nonostante le difficoltà commerciali e di gestione, l'album è descritto come un classico intramontabile, capace di ispirare ancora oggi. Ascolta Raw Power e scopri l'energia che ha rivoluzionato il rock!

 "The final frontier è un album autoreferenziale al massimo, quasi al livello del plagio di se stessi."

 "Non ci si aspetta che gli Iron sfornino un’altra 22 minutes, the trooper o run to the hills, ma stavolta non riesco a trovare neanche un brano che possa rimanere nel tempo ed essere ricordato."

La recensione critica 'The Final Frontier' di Iron Maiden evidenzia un album troppo lungo e autoreferenziale, con parecchi brani noiosi o derivativi. Solo alcune tracce e momenti musicali risultano piacevoli. La mancanza di un pezzo memorabile e la predominanza di linee vocali alte appiattiscono l'opera rispetto ai classici del gruppo. Nonostante ciò, il tour e alcuni spunti interessanti mantengono vivo l'interesse dei fan. Scopri tutti i dettagli sull’ultimo album degli Iron Maiden e leggi la recensione completa!

 Date una chitarra a un nerd sfigato e otterrete un nuovo tipo di rock, quello giapponese, il J-Rock per l'appunto.

 World World World è il quarto album degli ASIAN KUNG-FU GENERATION e con questo raggiungono musicalmente la loro maturità.

World World World è il quarto album degli Asian Kung-Fu Generation che segna la loro maturità musicale con un sound rock giapponese autentico. Tra riff potenti e atmosfere variegate, questi brani dimostrano un’evoluzione e una coesione notevole rispetto ai lavori precedenti. L’album unisce momenti energici e ballate evocative, confermando la band come uno dei migliori esempi di indie rock giapponese moderno. Scopri ora l'indie rock giapponese con Asian Kung-Fu Generation!

 "Il RE del Pop è immortale nei cuori di tutti i fans!"

 "'Earth Song' è una delle più belle canzoni mai scritte di tutti i tempi."

La recensione celebra Michael Jackson come il Re del Pop, sottolineando l'importanza e la bellezza di "Earth Song". Il brano è definito una delle canzoni più belle di sempre con un forte messaggio emotivo e ambientale. L'autore esprime ammirazione profonda e riconoscenza verso l'artista. Ascolta Earth Song e scopri il messaggio potente di Michael Jackson!

 La chiusura di un ciclo.

 Un disco frizzante, da ascoltare alle feste, che ha un parente prossimo nel quasi coevo Rigor Mortis Sets In.

Il disco Rock ’n’ Roll di John Lennon è un omaggio ai grandi classici del rock che ha influenzato l’artista fin da giovane. Registrato tra il 1973 e il 1975, vede la produzione condivisa con Phil Spector e segna la fine di un percorso musicale importante. Pur non estremamente innovativo, l’album è divertente e omogeneo, con alcuni momenti musicali di grande intensità. Rappresenta un classico da ascoltare ad alto volume. Ascolta ora John Lennon Rock ’n’ Roll e riscopri i classici del rock!

 Questo album è la dimostrazione lampante che il filone musicale della band ha subito poche variazioni nel corso degli anni, a prescindere dalla formazione.

 Kings and Queens non avrebbe nulla da invidiare a una 'A Trip To The Fair' o a una 'Can’t You Understand', giusto per nominare due tra i pezzi più gettonati dell’era Haslam e Dunford.

La recensione analizza l’album d’esordio dei Renaissance (1969), evidenziando le radici progressive e rinascimentali della formazione originale. Pur distinta dalla successiva lineup iconica di Haslam e Dunford, questa versione è stata influente e mantiene un sound genuino e variegato, con brani che bilanciano atmosfere romantiche e sperimentazioni classiche. Un’opera ingiustamente sottovalutata che merita attenzione da parte dei fan e degli appassionati di rock progressivo. Ascolta l’album d’esordio di Renaissance e scopri le radici di un sound unico e affascinante!