L’eleganza è cristallina, sia nella voce setosa sia nella resa della sua provetta sei corde Martin, pizzicata con dita educatissime.

 Taylor propone un soft rock intelligente, ricercato, ricco di sfumature jazz e blues, perfetto per professionisti musicali.

New Moon Shine di James Taylor è un album raffinato e ben eseguito, ricco di sfumature soft rock, jazz e blues. La voce elegante di Taylor e gli arrangiamenti di musicisti di livello elevato rendono il disco un ascolto piacevole e senza scossoni. Il disco sprigiona un’eleganza tipica del sound californiano e mette in mostra la perizia tecnica e la sensibilità artistica di Taylor, proponendo brani nostalgici, socialmente impegnati e sperimentali. Scopri l'eleganza senza tempo di James Taylor in New Moon Shine!

 Argo è praticamente perfetto in ogni singola sequenza e ti porti a casa 3 Oscar.

 Thriller e ironia si fondono in un unicum che ha precedenti lontanissimi.

Argo è un film firmato Ben Affleck che mescola magistralmente thriller e commedia, basato su una storia vera dell'Iran 1979. La regia è classica, ma efficace, con un montaggio che mantiene alta la tensione fino alla fuga finale. La critica a Hollywood rende il film fresco e originale, sostenuto da un cast di grande livello e una sceneggiatura curatissima. Un capolavoro che si è guadagnato 3 Oscar tra cui miglior film. Guarda Argo per vivere un mix perfetto di tensione e ironia!

 So solo che quello che ci hanno detto non è la verità.

 Manson afferma che il suo proposito per il futuro è di farsi un viaggio nel deserto.

Il documentario di Errol Morris ripercorre i tragici omicidi commessi dalla setta di Charles Manson nel 1969, inserendoli nel contesto della controcultura hippie e delle operazioni segrete della CIA. Basato sull'inchiesta di Tom O’Neill, il film apre dubbi sulle indagini ufficiali e suggerisce possibili manipolazioni psicologiche legate all’MKUltra. Pur senza fornire certezze, la pellicola stimola una riflessione critica sulla complessa vicenda. Scopri i segreti nascosti dietro gli omicidi di Manson guardando il documentario di Errol Morris.

 E' arrivato un bastimento è amato o odiato: per alcuni è l'ultimo album degno di nota, per altri l'inizio del tracollo bennatiano.

 A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.

E' arrivato un bastimento (1983), di Edoardo Bennato, è un concept album che riprende la favola del Pifferaio Magico per denunciare problemi sociali ancora attuali. Musicalmente innovativo con molte influenze, è amato o criticato per le vendite inferiori ai precedenti lavori concept. I testi rimangono profondi e attuali, mentre alcune ipotesi suggeriscono problemi con la casa discografica. Nonostante le controversie, la recensione assegna 5 stelle all'album. Scopri il lato nascosto di Bennato con questo album unico e controverso!

 Le vocals che sembrano provenire dall’aldilà, grondanti abbondanti gurglins o anche dette voci da sturacessi.

 "Ciò che troverete qui è tanta (putrida e sanguinolenta) trippa per gatti famelici."

Il comeback discografico dei Last Days Of Humanity con "Horrific Compositions Of Decomposition" è un concentrato di goregrind feroce e rapido. In 33 tracce e 21 minuti, la band propone blast beat incessanti, vocals agghiaccianti e chitarre putride che incarnano la pura follia del genere. Nonostante una copertina inquietante, il disco è consigliato agli amanti del brutal metal senza compromessi. Un ritorno atteso e riuscito, promosso all'unanimità. Ascolta ora il ritorno sanguinolento dei Last Days Of Humanity!

 Gli ingredienti parrebbero esserci tutti per una storia potenzialmente intrigante, e invece il tutto va a banane abbastanza rapidamente.

 Ho fatto una ricerca su google: come terminare in modo originale una storia che parla della lotta tra alieni hattivoni ed umani dotati di bio-armature... e la seconda è il maionese.

Guyver di Takaya Yoshiki presenta un mix di armature biotecnologiche e lotta contro una potente organizzazione aliena. La storia parte con potenziale ma si perde in sviluppi poco convincenti e personaggi piatti. La pubblicazione è molto dilatata nel tempo, senza una conclusione definita dopo decenni. L'intervista con l'autore aggiunge un tono ironico e surreale alla recensione, mettendo in luce anche le difficoltà creative dietro il manga. Scopri il manga Guyver e lasciati sorprendere dalla sua trama e curiosa ironia!

 Lo strano caso del successo di un brano che ha seppellito il suo album e la sua cantante.

 Con pochi euro ho portato a casa un bel disco.

Mistaken Identities, album di Kim Carnes, è noto principalmente per il successo planetario di Bette Davis Eyes, che però nasconde altri brani di valore. L’opera, prodotta da Val Garay, combina sintetizzatori e suoni tipici degli anni ’80 con la personalità forte della cantante. Nonostante il predominio di una hit, emerge una maturità artistica che merita attenzione. Un disco consigliato anche agli appassionati di vinili. Scopri ora il fascino nascosto di Mistaken Identities e rivivi gli anni ’80 con Kim Carnes!

 Cinque o sei ascolti sono il minimo necessario per cominciare a godere del tutto.

 Questi cinque signori andrebbero protetti da una legge, come i panda.

L'album 'As The World' degli Echolyn è considerato il miglior prodotto progressive rock americano degli anni '90, con composizioni complesse e voci a canone di straordinaria qualità. Pubblicato nel 1994 dalla Sony, che non intervenne nei contenuti, è rimasto un gioiello ignorato dal grande pubblico ma amatissimo dagli estimatori. Il disco richiede più ascolti per apprezzarne pienamente le sfumature e resta un punto di riferimento per i fan del genere. Ascolta ‘As The World’ degli Echolyn e immergiti nel vero progressive anni ’90.

 "Cutouts è un disco che brilla di luce propria, pieno di vita e dotato di un’identità assai forte."

 "Il brano più sorprendente è 'Don’t Get Me Started', che con le sue scale elettroniche sinistre e jazzate dà l’idea di una scala buia da salire."

Cutouts, l'ultimo album di The Smile, nasce dalle stesse sessioni di Wall of Eyes ma si rivela più variegato e ispirato. Il titolo è fuorviante: non si tratta di scarti, ma di un disco vivo, con brani che spaziano dal math-rock alla musica elettronica, con soluzioni orchestrali e jazz. Il confronto con i Radiohead evidenzia sonorità più rock, vintage e influenzate da indie e post-punk. Un lavoro degno di nota e sorprendente. Ascolta ora Cutouts e scopri il nuovo volto vibrante di The Smile!

 Il tempo ha dato lustro a quest’opera, che ... ha il record di film più proiettato nelle scuole italiane.

 Robert Powell aveva occhi che mi sgomentavano, mi turbavano... a lui gli scoppiava una luce, un’ispirazione che ci lasciava sgomenti.

Lo sceneggiato televisivo "Gesù di Nazareth" di Franco Zeffirelli, prodotto nel 1977 e voluto dal Papa Paolo VI, è un'opera storica dal cast eccezionale. Pur presentando alcune imperfezioni come un'eccessiva oleografia e un'interpretazione dogmatica della fede, rimane una pietra miliare per la rappresentazione televisiva della vita di Gesù. La scelta di Robert Powell come Gesù fu ispirata e intensa, mentre il progetto incuriosì e divise critica e pubblico tra entusiasmo e polemiche. La produzione, lunga e complessa, ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare e religiosa del tempo. Scopri la visione di Zeffirelli su Gesù, un classico da non perdere.

 La vaporwave è una sottocultura tanto vasta quanto misteriosa, capace di ipnotizzare e trasportare in altri mondi.

 Lasciatevi trasportare in una Tokyo illuminata dalla luce algida e soffusa dei neon, in uno scenario deserto e surreale.

La recensione celebra l'album '新しい日の誕生' di 2814 come un piccolo classico vaporwave, capace di trasportare l'ascoltatore in atmosfere oniriche e futuristiche grazie a uno stile Dreampunk. L'autore descrive l'esperienza di ascolto come ipnotica e avvolgente, evocando immagini di Tokyo immersa nella luce soffusa dei neon. L'album viene apprezzato per la sua capacità di rilassare e stimolare la mente, riconfermando lo status di gemma ambient. Ascolta 2814 e lasciati trasportare nel tuo viaggio onirico tra i neon di Tokyo.

 Adolescence parla di amore e perdono. Io l'ho trovato un capolavoro.

 Solo lo scorrere del tempo può lenire le ferite e rimettere i tasselli al posto giusto.

Adolescence di Philip Barantini è una raccolta di quattro cortometraggi che analizzano temi profondi come amore, perdono e il valore del tempo. La recensione sottolinea l'intensità emotiva, la qualità della recitazione e la regia, paragonando l'opera a grandi film del passato. Viene evidenziata la complessità dei rapporti familiari e sociali, con particolare attenzione alla psicoterapia e al percorso personale del protagonista Jamie. Nonostante un episodio meno apprezzato, l'opera è definita un capolavoro capace di offrire numerosi spunti di riflessione. Scopri il potente viaggio emotivo di Adolescence, disponibili su Netflix!

 Una regia straordinaria che crea un’atmosfera fatta di piccoli gesti quotidiani e profonde emozioni.

 La sensazione di aver vissuto accanto a questi personaggi, condividendo i sapori, gli odori e il freddo invernale riscaldato dal calore umano.

Winter in Sockcho, vincitore del premio per la miglior regia al Bergamo Film Meeting 2025, è un film che conquista con la sua atmosfera intima e poetica. La regia di Koya Kamura valorizza gesti quotidiani e animazioni, creando un racconto ricco di emozioni e profonde relazioni. Ambientato in una città al confine tra le Coree, il film intreccia storia, passioni personali e sensibilità artistica. I personaggi sono sfaccettati e coinvolgenti, la narrazione visiva e uditiva intensa e delicata. Guarda Winter in Sockcho e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni uniche.

 "Ecco, cos’è rimasto? È rimasta la sensazione di un film megalomane, gigantesco, divertentissimo, avventurosissimo, diretto non bene di più, tecnicamente ineccepibile, visivamente strepitoso, narrativamente debolissimo."

 "Lo rivedi e non ti dà nulla di nuovo, e non ha nemmeno potuto (o voluto?) assurgere al ruolo di classico."

Avatar di James Cameron rimane un film visivamente straordinario e tecnicamente impeccabile, ma con una narrazione debole e un impatto culturale limitato nel tempo. Nonostante la spettacolarità del 3D e della tecnologia, il film non è riuscito a diventare un classico senza tempo come Titanic o capolavori di altri registi. L'effetto fenomeno di massa è durato solo pochi mesi e oggi il film è percepito più come un grande show che come una pietra miliare del cinema. Scopri se Avatar di Cameron merita ancora il tuo tempo, leggi la recensione completa!

 La chitarra ondivaga, sporca, talentuosissima, guizzante, indisciplinata, decisamente personale del povero Tommy costituisce una robusta novità rispetto all’altrettanto geniale, ma più strutturato Blackmore.

 Paice è il miglior batterista rock di sempre dopo Bonham, non sbaglia un colpo, ha un suono bellissimo, un “drive” perfetto, una peculiarità magnifica; è una gioia stargli dietro con l’orecchio.

La recensione approfondisce 'Phoenix Rising', uno dei live più significativi di Deep Purple, concentrandosi sulla formazione Mark IV con Tommy Bolin. L'album offre un mix di classici e brani meno noti, mostrando la bravura e lo stile unico di Bolin. Paice e Lord mantengono saldo l'equilibrio musicale, mentre Hughes e Coverdale contribuiscono con la loro energia. Il live è consigliato sia ai fan storici che ai neofiti, per apprezzare l'essenza del rock responsabile e innovativo degli anni '70. Ascolta subito Phoenix Rising e vivi la leggenda rock di Deep Purple dal vivo!

 Un fottuto concentrato di goregrind composto da 36 pezzi per la durata di 29 minuti in cui si passa da un tritacarne sonoro davvero ragguardevole in termini d’impatto.

 Dove il Goregrind viene denominato come un genere quasi da barzelletta ci pensa questo gruppo a dargli onore con “Acid Bath Litanies”.

Gli italiani Yakisoba pubblicano nel 2021 il loro primo vero album, Acid Bath Litanies, un frullatore di goregrind con 36 tracce in 29 minuti. Il disco mostra un impatto sonoro potente e continuo, con blast beat incessanti, chitarre aggressive e vocalizzazioni in gurgling. L'album si distingue per serietà e qualità, sdoganando il genere spesso frainteso come una barzelletta. La critica lo promuove con entusiasmo, sottolineando l'assenza di campionamenti e la durezza delle tematiche. Scopri Acid Bath Litanies, l'album goregrind che non ti farà mai riposare!

 Tell Me è la classica hit di metà anni Novanta, ottimo esempio dell'hip-hop soul allora in voga.

 Groove Theory è uno dei migliori LP del genere, che riesce a trasmettere la loro visione della black music in maniera cristallina, estremamente godibile.

L'album Groove Theory, uscito nel 1995, rappresenta un perfetto mix di hip-hop e soul anni '90 con la splendida voce di Amel Larrieux e le produzioni di Bryce Wilson. Il disco presenta tracce omogenee e bilanciate, con testi attenti e atmosfere sia leggere sia riflessive. Nonostante un successo fugace, il lavoro resta uno dei migliori del genere, celebrando il ritorno nostalgico di sonorità black. Un ascolto consigliato specialmente nel 2025, anno del suo trentesimo anniversario. Riscopri ora l'album groove che ha segnato gli anni '90!

 Cuppone è un chitarrista veronese diciamo integralista.

 Arpeggi che fanno pensare a concerti intimi ed emozionanti con pochi invitati in una delle tante ville venete.

L'album Nobody's Home di Pietro Cuppone offre un viaggio musicale intimo e minimalista dominato dalla chitarra baritona e classica. Le atmosfere richiamano concerti raccolti in ville venete, con un tocco mediorientale grazie alla partecipazione del violoncellista Ehab Samir. Solo in due tracce si avverte un leggero slancio verso la chitarra elettrica, mantenendo comunque un forte legame con sonorità d'altri tempi. Ascolta Nobody's Home per un'immersione sonora intensa e raccolta.

 Questo è uno dei film più belli di Allen, da classifica, da mettere lì vicino a 'Crimini e misfatti' o 'Broadway Danny Rose'.

 Che Parigi esista e qualcuno scelga di vivere in un altro posto nel mondo sarà sempre un mistero per me!

La recensione celebra 'Midnight in Paris' come uno dei migliori film di Woody Allen, capace di unire magia, arte e letteratura in una Parigi incantata. Owen Wilson interpreta con charme lo sceneggiatore hollywoodiano catapultato negli anni Venti. Ritmo, battute memorabili e un omaggio ai grandi classici rendono il film un capolavoro premiato con l'Oscar. Il lavoro mostra una maturità creativa e un fascino senza tempo, riconosciuto anche da critici come Tarantino. Guarda Midnight in Paris e lasciati incantare dalla magia parigina e dall'arte senza tempo!

 La soluzione mi dico sarebbe l'accettazione del gioco per quello che è. Solo è impossibile capire chi abbia scopo lucrativo e chi ludico.

 Cro-Magnon ha vinto, porgere l'altra guancia non funziona. La guerra è orrore, lo ricorda anche il sermone ogni settimana.

La recensione di 'Islanda' dei Pinguini Tattici Nucleari si trasforma in una riflessione profonda e disillusa sulla società moderna e sulle dinamiche umane. L'autore esprime un sentimento di stanchezza verso l'ipocrisia e l'egoismo, mescolando critica musicale a considerazioni esistenziali. Il testo è denso di pensieri che oltrepassano la semplice analisi del disco, creando un racconto introspettivo e a tratti amaro. Un approccio originale e personale, che sfida la convenzionale recensione musicale. Scopri l'album 'Islanda' e immergiti in una riflessione originale e profonda sulla musica e la vita.