Ecco, allora, il nitrito iroso dell’incazzatissima "Horse Power": brano la cui riproduzione durante i corsi di aerobica è stata vietata dai più importanti trattati internazionali sui diritti umanoidi.

 Il loro miglior disco dai tempi di Come With Us (se non di Surrender): 4,5 e poche chiacchiere.

La recensione celebra Further come il miglior album dei Chemical Brothers dagli anni di Come With Us. Il duo sperimenta con l’elettronica e atmosfere shoegaze, creando un’opera coraggiosa e coinvolgente. Tra brani lunghi e complessi e momenti più orecchiabili, l’album conquista per l’equilibrio tra innovazione e esperienza. Un lavoro che riscatta la band dopo periodi meno ispirati, regalando un viaggio sonoro ricco di emozioni. Ascolta Further e lasciati trasportare dall’innovazione sonora dei Chemical Brothers!

 Underworld è il solito film che purtroppo credo prenderà l'egemonia in futuro.

 Non ci si capacita di come un’attrice possa per due ore mantenere sempre la stessa faccia, un po’ imbronciata e un po’ da dura.

Underworld di Len Wiseman tenta di mescolare vampiri, licantropi e azione con effetti stilistici, ma fallisce nella recitazione e nelle scelte narrative. La trama troppo abusata e le eccessive scene d’azione lo rendono un film mediocre. Nonostante questo, il film ha avuto successo tra i giovani, generando due sequel. Scopri perché Underworld non convince nonostante l'azione sfrenata.

 Un buco che cambierà la sua vita, un buco oscuro che nasconde un orribile segreto.

 Niccolò Ammaniti voleva disegnare il concetto di avventura visto da un bambino di nove anni.

La recensione analizza "Io Non Ho Paura" di Niccolò Ammaniti, un romanzo che racconta l'avventura di un bambino di nove anni in una piccola comunità pugliese del 1978. Attraverso una scoperta inquietante, Michele affronta paure e tradimenti, sviluppando un legame profondo. Il libro trasmette un forte messaggio morale con una narrazione intensa, sebbene con qualche passaggio meno scorrevole. Scopri la suspense e l'emozione di "Io Non Ho Paura", un capolavoro della narrativa italiana!

 Ogni cosa. Non servirebbe. Per strappare fuori l'anima basterebbe un taglio netto e deciso.

 Pete Townshend lancia un appello: "can anybody play the drums? I mean someone good".

La recensione immerge il lettore nell'energia e nel caos del concerto degli Who al Cow Palace del 1973, evidenziando la performance live e l'episodio drammatico ma iconico di Keith Moon. Tra musica e tensione, emerge la forza e l'anima del gruppo in un momento storico indimenticabile, con un finale inaspettato che aggiunge valore alla leggenda della band. Scopri il racconto memorabile del live più caotico e umano degli Who al Cow Palace!

 Il film è una stupenda favola per adulti, intelligente e mai banale.

 Roberto Benigni aggiunge del colore agli altri due personaggi togliendogli quel guscio di ruvidità che li tormentava.

Daunbailo, il terzo film di Jim Jarmusch, è una favola adulta di grande spessore artistico che oscilla tra il comico e il drammatico. In bianco e nero, racconta la storia di tre detenuti con personalità diverse che evadono di prigione e affrontano la loro fuga tra tensioni e amicizia. Le interpretazioni brillanti di Tom Waits, John Lurie e Roberto Benigni danno vita a un film originale e coerente, con un finale toccante che lascia aperte profonde riflessioni. Scopri Daunbailo, un capolavoro surreale firmato Jim Jarmusch!

 Ferrara, che superba cornice! Ti basti pensare che il centro storico è un patrimonio della nostra Umanità.

 Perdonate la nauseante insistenza, ma è veramente un parcheggio pratico, centrale e molto economico: il parcheggio Kennedy.

La recensione celebra il concerto dei Pixies a Ferrara, sottolineando la bellezza storica della location e le emozioni vissute durante la serata. Nonostante alcune riflessioni personali e contesti difficili, l’esperienza musicale risulta estremamente appagante. Il testo mescola descrizioni del luogo con il vissuto soggettivo, creando un racconto intenso e coinvolgente. Scopri l’emozione del live dei Pixies a Ferrara, leggi la recensione completa!

 "Le Bahamas combaciano perfettamente se si pensa a loro come a quelle isole felici che ognuno di noi conserva da qualche parte dentro di sé."

 "Mai commiato fu migliore per un disco che suona ancora fresco e guadagna punti dopo undici anni."

Bahamas è l'ultimo album originale dei Ritmo Tribale, pubblicato nel 1999, che segna un cambio di pelle per la band milanese dopo l'uscita di Edda. Il disco fonde suoni elettronici e rock con testi evocativi di Andrea Scaglia, conferendo freschezza e coerenza a un lavoro all'epoca poco compreso. Registrato in campagna, lontano dal loro studio tradizionale, il disco rappresenta un addio prezioso che mantiene viva l'eredità del gruppo. A oltre un decennio dall'uscita, Bahamas resta una pietra miliare del rock italiano alternativo. Ascolta Bahamas e riscopri il valore unico di Ritmo Tribale.

 "Gli antagonisti sono l’egoismo, la superiorità, l’indifferenza dell’uomo."

 "Tutto questo è accaduto tanto tempo fa e non dovrebbe più accadere. Non oggi."

La recensione analizza 'Il Bambino con il Pigiama a Righe' di John Boyne, un libro che esplora l'orrore dell'Olocausto attraverso gli occhi innocenti di Bruno. L'amicizia tra Bruno e Shmuel diventa simbolo di speranza in un contesto di divisione e violenza. Il racconto sottolinea i temi dell'umanità, dell'indifferenza e delle ingiustizie nascoste dietro la guerra. Un'opera consigliata che invita alla riflessione sui drammi storici più cupi. Scopri il potere di un'amicizia che sfida l'orrore, leggi Il Bambino con il Pigiama a Righe!

 Il film si poggia quasi del tutto sulle trovate comiche dei Python, che mai come in questo lavoro hanno dato sfogo alla loro verve creativa.

 Basta che non incrociate le alci se dopo aver visto questo film avrete voglia di fare un viaggio in Svezia.

Monty Python and the Holy Grail rappresenta il successo definitivo del famoso gruppo comico britannico. Il film, ispirato ai cicli bretoni di Re Artù, sfrutta una trama lineare come cornice per una serie di gag demenziali e creative. La comicità è brillante e originale, senza pretese profonde, mentre il doppiaggio italiano risulta deludente. Il film ha lasciato una traccia indelebile nella storia del cinema comico. Guarda Monty Python and the Holy Grail in lingua originale e scopri un classico irresistibile!

 I Wuthering Heights riescono ancora a sorprendere per una varietà di toni ed una freschezza musicale difficilmente riscontrabile oggigiorno.

 Salt rappresenta il definito salto di qualità, con un album vario e potente in cui la band esprime il suo power/prog in nove tracks di grande livello artistico.

La recensione celebra l'album Salt dei danesi Wuthering Heights come un lavoro maturo e innovativo nel panorama power metal. La band si distingue per l'integrazione di elementi progressive e folk, con composizioni complesse e melodie fresche. Il cantante Nils Patrik Johansson e la versatilità del gruppo sono evidenziati come punti di forza. Salt è una conferma della qualità e originalità del gruppo in un genere saturato. Scopri il sound innovativo dei Wuthering Heights con Salt, un capolavoro di power metal!

 Che dire, è stato meraviglioso, Giovanni ha una gran voce, riesce a fare cose incredibili, e Carmelo è un chitarrista veramente eccezionale.

 Un'esperienza meravigliosa, da provare assolutamente, poter vedere un concerto di una band che ti piace come se stessi ad un falò sulla spiaggia!

La recensione racconta l'esperienza di un secret concert dei Marta sui Tubi in una villa privata vicino Roma. L'atmosfera conviviale e amichevole, con la band che si mescola al pubblico, rende il concerto unico. La performance è apprezzata per la voce di Giovanni, la chitarra di Carmelo e i nuovi brani eseguiti. Un evento consigliato agli appassionati di musica rock italiana e live intimi. Vivi anche tu l'emozione di un secret concert con Marta sui Tubi!

 Forgiveness Rock Record è il catalogo pantone della serenità, poche volte disturbata, un vero stato di coscienza di cui tutti dovremmo armarci.

 Un’iniezione di vigore matura, di speranza e positività per chi brancola tra i 20 e i 40 in cerca di alternative.

Forgiveness Rock Record dei Broken Social Scene è un album che riflette una maturità sonora e umana, offrendo una via d'uscita dal grigiore del presente con tonalità colorate e melodie rassicuranti. La recensione celebra l'atmosfera positiva e la capacità del collettivo canadese di rinnovarsi senza perdere autenticità. L'album è descritto come un punto di svolta che ispira serenità e una rivolta pacata, perfetto per chi cerca alternative musicali genuine e stimolanti. L'autore apprezza in particolare l'arte combinatoria e le voci che si intrecciano nel disco, indicandolo come una delle migliori uscite del 2010. Scopri l’album Forgiveness Rock Record e lasciati conquistare dalla freschezza e speranza dei Broken Social Scene.

 Rimasi strabiliato da tanta bellezza, e fu uno dei primi lp che comprai.

 Una performance straordinaria ai livelli del Live at Pompei, con applausi finali dei fortunati che assistettero a quel concerto.

Questa recensione celebra un raro bootleg live dei Pink Floyd registrato al Paris Theatre di Londra nel 1971. Il concerto include brani unici e performance eccezionali, tra cui una versione di 22 minuti di "Echoes". L'autore lo considera uno dei dischi più ascoltati e preziosi della sua collezione, sottolineando l'importanza storica e musicale di questo evento. Ascolta questo storico live e scopri i Pink Floyd come non li hai mai sentiti!

 L’amicizia è l’unica poesia che riesce a tenerli uniti, a coinvolgerli, a irrorarli di speranza.

 Mai fermarsi di fronte agli ostacoli, anche se l’unica arma a disposizione che hai, oltre all’ironia è la birra.

Il film racconta la dura realtà di quattro amici disoccupati, affrontata con ironia e profonda umanità. La regia di Fernando León de Aranoa e la prova di Javier Bardem colpiscono per intensità e realismo. Nonostante la tristezza che permea l'opera, la trama è animata dall'amicizia e dalla speranza. Il racconto si arricchisce di momenti di leggerezza e riflessioni toccanti, sostenute da una colonna sonora evocativa. Scopri questo intenso dramma spagnolo che unisce ironia e realtà della crisi lavorativa.

 Ah, che bello, ricadere piacevolmente in una prosa piemontese, sintetica, precisa, ironica.

 Il libro è cattivo il giusto, ironico il giusto, giusto il giusto.

La recensione esalta la prosa asciutta e ironica di Margerita Oggero in questo noir ambientato nella Torino olimpionica. Il libro si distingue per la sintesi efficace e la caratterizzazione profonda dei personaggi, evitando stereotipi e retorica. La trama è ben costruita e il volume, pur contenuto, è qualificato come un piccolo capolavoro del genere. Consigliato soprattutto a chi cerca un romanzo breve ma intenso con ambientazioni realistiche e taglienti. Scopri questo noir piemontese breve e intenso, un vero gioiello della narrativa italiana.

 Mojo fa trasparire tutte le caratteristiche che fanno degli Heartbreakers una delle migliori band americane di sempre.

 Un disco lungo, vintage e diretto come non si ascoltava da tempo.

Mojo segna un ritorno al rock grezzo e diretto di Tom Petty & The Heartbreakers, con un sound vintage e una forte impronta chitarristica di Mike Campbell. L'album miscela blues, hard rock e momenti psichedelici, esaltando la spontaneità della band in presa diretta. Pur essendo un disco lungo, capace di crescere con gli ascolti, mostra qualche eccesso in durata. Un lavoro che conferma la forma e la voglia di divertimento della band. Scopri l'energia vintage di Mojo, ascolta Tom Petty & The Heartbreakers ora!

 "Il mondo fa schifo appena fa nuvolo"

 La musica dei Distanti è scolpita a forza di frustate: le corde sono sferzate non pizzicate.

L'EP self-titled dei Distanti è un concentrato di rabbia e energia in 6 tracce brevi ma potenti. La musica è dura, urlata e coinvolgente, con testi spezzati che esprimono frustrazione e protesta. È un grido autentico e liberatorio per i giovani incazzati, un'esperienza sonora che scuote e non lascia indifferenti. Ascolta l'EP dei Distanti e lascia che la loro rabbia ti scuota!

 Artisticamente parlando, questa operazione di "infiocchettamento" di vecchie canzoni di PGR da parte di Franco Battiato proprio non la capisco.

 Un lavoro carino ma... prescindibile.

La recensione critica l'album "ConFusione" di Per Grazia Ricevuta, curato da Franco Battiato, considerandolo un'operazione commerciale più che artistica. Le nuove versioni delle vecchie canzoni risultano leggere e poco consistenti, perdendo la rudezza originale e coerenza stilistica. Viene messa in dubbio la necessità di questa compilation, suggerendo che la produzione originale sarebbe stata preferibile. Scopri perché questa compilation non convince e ascolta gli originali!

 I Gov't Mule con questo disco hanno celebrato un amico nella maniera migliore, senza rinnegare sé stessi.

 Probabilmente non sanno fare altro che questo, ma lo sanno fare al meglio.

La recensione celebra 'The Deep End, Volume 1' dei Gov't Mule come un omaggio sincero al compianto bassista Allen Woody. L'album mantiene le radici nel southern rock e blues, arricchendosi di collaborazioni eccellenti e cover memorabili. Nonostante un'atmosfera malinconica, emerge energia, passione e una forte voglia di musicalità autentica. Il disco conferma la capacità della band di proseguire con onestà e qualità dopo una grave perdita. Ascolta 'The Deep End, Volume 1' e scopri l'anima profonda dei Gov't Mule.

 "Josey Wales sputa perché è solo. Sputa perché gli fa schifo questo mondo e la sua violenza."

 "I governi non vivono insieme, gli uomini sì."

La recensione celebra 'Il Texano dagli Occhi di Ghiaccio', western cult del 1976 con protagonista Clint Eastwood. Il film racconta la storia epica di Josey Wales, uomo segnato dalla tragedia che combatte per vendetta e giustizia nella Guerra di Secessione. Le influenze di Sergio Leone sono evidenti nella violenza e nelle battute, mentre il personaggio vive una lotta solitaria ma piena di umanità e sentimento. Un’opera che conferma Eastwood come icona del western e cineasta di spessore. Scopri il mito di Josey Wales in questo imperdibile western di Clint Eastwood!