La verità nascosta in ogni sistema politico è di preferenza reperibile presso gli oppositori.

 È scritto con una lucidità disarmante, possibile solo per un conoscitore profondo dei sistemi della politica.

La Scuola Dei Dittatori di Ignazio Silone è un dialogo politico lucido e profondo che analizza il totalitarismo e le dittature, criticando soprattutto il fascismo. Scritto nel 1938, offre una visione chiara e moderna sul potere e le sue dinamiche. Attraverso un confronto tra tre personaggi, il testo svela le tecniche del governo totalitario con rigore e lucidità, rimanendo attuale anche oggi. Il libro è consigliato per chiunque voglia comprendere meglio le forme di oppressione politica. Leggi La Scuola Dei Dittatori per comprendere le dinamiche del potere totalitario.

 Martin Hedin fa un uso assolutamente geniale delle tastiere ed è un arrangiatore unico.

 Quello che meglio sanno fare è suscitare forti emozioni grazie ad arrangiamenti sublimi e melodie d’autore.

La recensione analizza dettagliatamente il debutto prog metal degli svedesi Andromeda, Extension Of The Wish. L'album fonde power e prog metal con un uso notevole delle tastiere di Martin Hedin e chitarre tecniche ma equilibrate. Si evidenziano parti strumentali sofisticate e un'evoluzione vocale positiva nel corso delle tracce. Alcuni pezzi spiccano per intensità e arrangiamenti, con qualche brano meno riuscito. Nel complesso un ottimo esordio per gli amanti del genere. Ascolta l'album e scopri l'intensità del prog metal svedese!

 "Hollow Crown è un disco potente, rabbioso, più semplice nel riffing ma non meno tecnico."

 "Il cantante dimostra di avere una capacità vocale notevolmente superiore alla media nell'ambiente 'core'."

Hollow Crown è il terzo album degli Architects, che mostra una maturità artistica e una produzione superiore rispetto ai precedenti lavori. L'album unisce potente hardcore e metal tecnico, esprimendo rabbia, frustrazione e temi esistenziali. Non mancano tracce memorabili e una forte carica emotiva, che si esalta anche dal vivo. Nonostante qualche riempitivo, è un disco imprescindibile per gli amanti del genere. Scopri Hollow Crown e vivi l'energia unica degli Architects dal vivo!

 «Giovanni, cosa ti han fatto?» Balbettò la madre, prendendosi il volto fra le mani.

 La narrazione di Buzzati è proposta in un linguaggio per tutti, non difficile da capire.

La Boutique del Mistero di Dino Buzzati è una raccolta di racconti che esplora l'angoscia, il mistero e la morte attraverso storie surreali e simboliche. La recensione ne analizza i temi principali e i racconti più rappresentativi come "I Sette Messaggeri", "Il Mantello" e "Il Colombre". Il linguaggio accessibile e l'intensità emotiva la rendono una lettura consigliata a chi cerca un’alternativa alle narrazioni horror tradizionali. Scopri la magia inquietante di Buzzati con La Boutique del Mistero!

 Roba forte, quantomeno storica perché insperata.

 BENVENUTI NELLO STATO LIBERO DI LITFIBA!

Il doppio live 'Stato Libero Di Litfiba' mostra il ritorno storico del duo Renzulli-Pelù con un rock genuino, senza effetti speciali, ma una qualità d'ascolto altalenante. Pur proposta una selezione di brani interessante, alcuni pezzi perdono vigore in versione live su disco. La band di supporto è tecnicamente valida ma poco coesa. Le rarità e alcune reinterpretazioni restano il punto più alto del disco, ma l'album nel complesso non è il migliore per chi voglia avvicinarsi alla band. Scopri il lato live di Litfiba: vivi la loro energia in Stato Libero Di Litfiba!

 Alcuni dischi ti scelgono. Ti sembra di conoscerli da una vita.

 "Hurricane" comincia tiratissima, disperata. Le chitarre sferzano, come vento che ti taglia il viso.

La recensione racconta l'album Near Life Experience dei Come come un viaggio emotivo e sonoro nelle paure e nella disperazione legate alla dipendenza. Tra urgenza e momenti di tregua, l'album dipinge un vivido quadro di sofferenza vissuta, attraverso la potente voce di Thalia Zedek e le chitarre di Chris Brokaw. Nonostante la cupezza, traspare una fragile speranza e un desiderio di rinascita. Ascolta 'Near Life Experience' per un viaggio sonoro tra dolore e speranza.

 Paura, infatti, è questo che si respira durante tutta la durata del gioco.

 Da appassionato, considero Resident Evil Rebirth il miglior capitolo della saga assieme all'indimenticabile Resident Evil 2.

Resident Evil Rebirth è un capolavoro del survival horror e un remake profondamente rivisitato rispetto all'originale. Con miglioramenti nel gameplay, ambientazioni e contenuti extra, mantiene intatta l'atmosfera unica della serie. La difficoltà elevata e le modalità speciali lo rendono ancora più coinvolgente. Consigliato agli appassionati di retrogaming e fan della saga. Rivivi l'emozione del survival horror con Resident Evil Rebirth, procurati un GameCube e preparati a tremare!

 "'Another Day' è un gioiello pop che riporta subito alla memoria altre pagine di Paul."

 "'Oh Woman, Oh Why' è sporca, rocciosa, un rock asciutto di grande impatto."

La recensione analizza il periodo di isolamento di Paul McCartney dopo la fine dei Beatles e il suo ritorno con il singolo 'Another Day'. Il brano è descritto come un gioiello pop vivace che riprende il meglio della sua carriera, mentre il lato B 'Oh Woman, Oh Why' mostra un rock più crudo e maturo. Il testo evidenzia la rinascita artistica di McCartney grazie anche al sostegno di Linda. Ascolta 'Another Day' e scopri la rinascita di Paul McCartney nel suo periodo solista!

 Mars Polaris mantiene meno di quanto prometta: una buona fattura ma non di grande suggestione.

 Questi Tangerine Dream si confondono nella poltiglia elettronica che ha invaso quegli anni, dimenticando l'originalità dei loro esordi.

Mars Polaris, album del 1999 dei Tangerine Dream, richiama il pianeta Rosso e lo spazio ma delude per contenuti musicali poco suggestivi. Il sound richiama la scena elettronica anni ’70, con melodie accessibili ma senza sperimentazione. Edgar Froese e il figlio Jerome guidano una formazione ridotta che offre un disco apprezzabile ma lontano dalle glorie passate. Consigliato soprattutto ai nuovi ascoltatori più che ai fan storici. Una buona fattura artistica, ma con poco di cosmico. Scopri Mars Polaris: un classico elettronico da ascoltare con mente aperta.

 "Holland si inserisce nelle piacevoli esperienze di ascolto, veloce e stuzzicante merita sicuramente un giro di puntina."

 "Sail On Sailor, un blues venato di surf, a far vendere Holland grazie ad una melodia facile e immediata condita da una bella prova vocale di Chaplin."

L'album 'Holland' (1973) segna un confine importante nella storia dei Beach Boys, con nuove influenze e membri. Nonostante la mancanza di hit da singolo, è un lavoro raffinato che merita attenzione, con brani come 'California Saga' e 'Sail On Sailor' che esprimono qualità e originalità. L'apporto di Blondie Chaplin e la produzione durante il soggiorno in Olanda aggiungono un tocco unico. Ascolta Holland e riscopri un capolavoro nascosto dei Beach Boys!

 Ne è valsa veramente la pena sacrificarsi per questo genere umano?

 Always look on the bright side of life.

Monty Python's Life of Brian è una commedia che combina gag esilaranti con una pungente satira sulla religione e la società. Il film racconta la storia di Brian, la cui vita si intreccia ironicamente con quella di Gesù. Nonostante le molte polemiche e censure iniziali, il film lascia una riflessione amara ma piena di speranza, invitando a guardare sempre al lato positivo della vita. Guarda Life of Brian e scopri una commedia cult che fa ridere e riflettere!

 Heliocentric è un’opera complessa in cui i membri della band hanno riversato tutto il loro sapere, per confezionare un’opera culturale.

 L’album analizza teorie e convinzioni scientifiche e religiose con una forza musicale e concettuale che lo eleva tra le migliori uscite del 2010.

Heliocentric è un album impegnato e complesso dei The Ocean che va oltre la semplice musica, esplorando temi filosofici, scientifici e religiosi. L'opera sostiene una profonda riflessione sulla storia e sulle controversie tra scienza e religione, con un impatto sonoro notevole e una nuova scelta stilistica del vocalist. Questo disco rappresenta un punto di svolta per la band, preludio alla sua continuazione nell’album Anthropocentric. Ascolta Heliocentric e immergiti in un viaggio sonoro e culturale unico.

 Dopo averci massacrato i timpani con Morgue Sweet Home, gli Haemorrhage rilasciano un Mega-Masterpiece ancora più malato e perverso.

 Questi madrileni sono gli attuali re del Goregrind, offrendo una bomba che soddisferà chi è patito del genere e della sua patologica violenza.

Gli Haemorrhage confermano con Apology for Pathology il loro dominio nel goregrind, offrendo un album più malato e tecnico rispetto al precedente. Il sound richiama Carcass e Exhumed ma si evolve con personalità, tra growls, chitarre granitiche e tematiche horror-mediche. Le tracce brevi e incisive non stancano mai, garantendo ascolti ripetuti. Un disco imperdibile per gli appassionati del genere e gli amanti di metal estremo. Ascolta Apology for Pathology e immergiti nel goregrind più autentico e devastante!

 Un album che mostra la vena di Smith e Drake nella sua forma più smagliante e felice.

 In 'A Thousand Strokes' fanno capolino i Pink Floyd più lisergici.

Il secondo album di The Sea Nymphs evidenzia una crescita rispetto al precedente lavoro, integrando folk alieno con influenze psichedeliche e progressive. La coralità e varietà timbrica rendono l'album omogeneo e godibile, premiando la vena creativa dei membri dei Cardiacs. Brani come ‘Appealilng to Venus’ mostrano un approccio originale e arioso. Scopri l’album e immergiti nei suoni unici di The Sea Nymphs!

 Quello degli Up Bustle & Out è il suono del mondo, un affascinante viaggio musico-culturale per etnie e tradizioni.

 Ogni traccia si distingue per meticolosi arrangiamenti e la cura dell'ambiente sonoro in ogni sua partitura.

Il secondo album degli Up Bustle & Out, 'One Colour Just Reflects Another' (1996), rappresenta un raffinato viaggio musicale che fonde funk, jazz, hip hop ed elettronica. Con un sound multietnico e arrangiamenti ricchi, il duo di Bristol offre un ascolto vario e coinvolgente. L'album si distingue per la combinazione di strumenti tradizionali e tecnologia digitale, dando vita a un suono unico e vivido. Un'opera consigliata anche a chi è poco avvezzo al genere. Scopri il viaggio sonoro unico degli Up Bustle & Out e lasciati trasportare dalle loro suggestioni musicali.

 "Ben presto ho scoperto che nessun evento viene mai raccontato correttamente dai giornali"

 "Un fatto increscioso che... ha decretato una forma di successo personale per i vertici della polizia"

La graphic novel di Christian Mirra racconta l'attacco alla scuola Diaz durante il G8 di Genova 2001 attraverso il vissuto personale dell'autore. Pur con un tema potente e necessario, l'opera mostra limiti grafici e narrativi, con un tratto non maturo e una sceneggiatura a tratti superficiale. Le riflessioni intime e alcune scelte visive risultano però efficaci. Un progetto promettente ma solo parzialmente riuscito. Scopri il dramma del G8 di Genova attraverso questa intensa graphic novel.

 "Hard rock di classe sempre di estrazione classica con ritmiche serratissime, semplicemente una delle migliori composizioni di Sykes!"

 "Dateci un ascolto e poi mi saprete dire."

La recensione celebra 'Nothin' But Trouble' come un eccellente album di hard rock, leggermente inferiore al debutto ma comunque ricco di melodie sofisticate e arrangiamenti variegati. John Sykes guida il progetto con maestria supportato da validi musicisti, regalando brani che spaziano dal rock energico a ballad più intime. La recensione evidenzia sia le novità sia i punti di forza che rendono questo disco degno di approfondimento da parte degli appassionati del genere. Ascolta 'Nothin' But Trouble' per scoprire il rock melodico di John Sykes!

 Solo uno si è guadagnato il titolo di 'Master of Telecaster': Albert Collins.

 Il connubio fra strumento e musicista è perfetto, quasi fossero uno il prolungamento dell’altro.

La recensione celebra Albert Collins come il 'Master of Telecaster', evidenziando la sua tecnica unica e il suono affilato su 'Ice Pickin''. Pubblicato nel 1978, l'album è un punto di riferimento del blues revival anni '70, caratterizzato da groove contagioso e assoli memorabili. Il disco è considerato un must per gli amanti del blues e per ogni chitarrista degno di tal nome. Ascolta 'Ice Pickin'' e immergiti nel blues autentico di Albert Collins!

 Gianni Drudi ha il chiodo fisso per tutto quello che riguarda l’universo del sesso pacatamente sporcaccione; nel suo piccolo un mito.

 Canzoni che trasmettono la voglia di gettarsi spensieratamente tra spiagge e culi.

Gianni Drudi si conferma un'icona del pop goliardico e trash degli anni '90, con canzoni ironiche e spensierate ricche di doppi sensi e riferimenti cult. L'album riflette un'atmosfera estiva e divertente, che strizza l'occhio alla televisione e ai cantautori dell'epoca. La recensione celebra la capacità di Drudi di conquistare con leggerezza e ironia, facendo rivivere un pezzo di cultura pop italiana. Ascolta Gianni Drudi e immergiti nel pop trash più goliardico degli anni '90!

 La musica di Edwards è un viaggio da compiersi dal tramonto all’alba, guidati dal drammatico canto e dalle dolenti note della sua chitarra.

 Una musica “fottutamente fottuta” che strega al suo passaggio, semplice e diretta come il tracciato di un treno che percorre fumante il deserto.

La recensione esalta "The Threshingfloor" di Woven Hand come un'opera carismatica e visionaria, capace di fondere folk, rock e dark-wave in un viaggio sonoro impregnato di misticismo e tradizione americana. David Eugene Edwards emerge come un artista magnetico che, con atmosfere oscure e rituali, dona nuova linfa a un rock anticonformista. L'album è lodato per la sua intensità emotiva e il suo stile unico, anche se alcune tracce risultano troppo brevi. Un disco ideale per chi cerca profondità e suggestioni ancestrali. Scopri il mondo oscuro e poetico di Woven Hand, vivi l'esperienza di The Threshingfloor!