Questo è uno dei pochi album doom che riesce a risollevarmi nelle tipiche giornate no.

 Beyond è l’essenza del doom. Finalmente chitarre lente e oppressive che schiacciano con la loro pesantezza l’ascoltatore.

Beyond The Crimson Horizon dei Solitude Aeturnus è un album doom metal che si distingue per la sua carica positiva e il cantato pulito di Robert Lowe. La band texana propone un doom personale, meno decadente e teatrale rispetto ad altri gruppi del genere. Le sonorità risultano più coese e solide rispetto all'album precedente, con tracce memorabili e un sound corposo. Il disco è un esempio eccellente di heavy classic doom senza contaminazioni esterne. Scopri il doom metal intenso e positivo di Solitude Aeturnus, ascolta Beyond The Crimson Horizon!

 "Siamo un gruppo pop cammuffato da gruppo rock"

 Album con degli spunti interessanti, fresco, immediato e deliziosamente ironico.

L'album 'Torna ricco e famoso' di Le Strisce è un esordio fresco e ironico che combina pop rock e britpop. I testi affrontano temi come la gioventù, l'amore e la condizione umana con semplicità e impegno. Con brani come 'Teenager', l'album si presenta come una colonna sonora estiva valida, anche se la ribellione del gruppo potrebbe limitare il successo commerciale. Un lavoro ben fatto e promettente. Ascolta 'Torna ricco e famoso' e scopri la nuova voce del pop rock napoletano!

 Ci sono formazioni che dopo un album non hanno altro da dire.

 Il Doom come Dio (o l'Ayn Sof) comanda.

La recensione celebra 'Trascendence Into The Peripheral' dei Disembowelment come un'opera unica e mistica nel panorama doom-death. L'album, lento e profondo, combina atmosfere gotiche con passaggi intensi e onirici, creando un viaggio musicale che supera i limiti tradizionali del genere. L'autore riconosce la difficoltà di descrivere un'esperienza così intensa, ma sottolinea la veridicità e profondità emotiva delle composizioni. Ascolta ora questo capolavoro unico del doom-death e scopri un viaggio sonoro senza precedenti.

 Cazzo, tutto così chiaro, così chiaro.

 Mandando affanculo le inibizioni di un’educazione repressiva, l’Inquisizione e il complotto nazicattolico in generale.

La recensione usa un tono ironico e dissacrante per analizzare Il Codice Da Vinci, intrecciando simbolismi esoterici con episodi surreali e una storia d'amore immaginaria. L'autore gioca con il mistero dei Templari e delle simbologie occulte, mescolando humor e sarcasmo. Nonostante la valutazione media, il testo intrattiene con spunti divertenti e provocatori, riflettendo sul romanzo ma anche su credenze e complotti. Scopri la recensione più irriverente e divertente de Il Codice Da Vinci!

 Un viaggio più "allucinato" che allucinante, un magma sonoro scuro come solo la materia proveniente dal centro della Terra può esserlo.

 "Siamo come una carovana di autotreni, mano a mano che il convoglio procede raccoglie per strada tutti quelli che vogliono esserci, diventando sempre più imponente fino a quando si fa inarrestabile."

La recensione celebra l'album 'Paradise Don't Come Cheap' di New Kingdom come un'opera unica e innovativa nel panorama rap degli anni '90. Nosaj e Dj Sebastian creano un mix originale di hip hop, rock, funk e trip hop, caratterizzato da atmosfere oscure, sperimentali e ironiche. Nonostante la complessità sonora e i riferimenti colti, l'album rimane accessibile e affascinante. La mancanza di nuovi lavori dal duo dal 1996 è vista come una perdita significativa per la musica alternativa. Scopri l'innovativo e oscuro viaggio sonoro di New Kingdom, un classico imperdibile del rap alternativo.

 Mentre “Pacific Ocean Blue” recupererà in futuro, venendo riscoperto e ristampato in edizioni da collezione, l’esordio del chitarrista finirà nel dimenticatoio più assoluto.

 Il disco è buono, scorre bene e la produzione di James William Guercio è ottima.

L'album solista di Carl Wilson del 1981 si distacca dallo stile classico dei Beach Boys proponendo un sound tra blue eyed soul e adult rock. Nonostante la buona produzione e alcune tracce di rilievo, il disco non ottenne successo commerciale e fu rapidamente dimenticato. Tuttavia, offre un'interessante parentesi musicale in un periodo critico per la band. L'album è un ascolto piacevole e ben prodotto, capace di richiamare atmosfere mature e riflessive. Scopri il lato meno noto di Carl Wilson con questo album solista oggi riscoperto.

 "Un ritornello che già si stampa in testa al primo ascolto."

 "Una religione vecchia di quasi 30 anni, ma ancora dannatamente attuale se suonata con competenza e passione."

New Religion dei Crazy Lixx conferma la loro abilità nel proporre hard rock ispirato agli anni Ottanta senza risultare datato. L'album presenta 11 tracce ben eseguite, con ritornelli memorabili e assoli di alta qualità. La band dimostra crescita e solidità tecnica, compensando la minore presenza di brani veloci con mid-tempo melodici efficaci. Un disco ideale per chi cerca puro rock tradizionale suonato con passione. Ascolta New Religion per un'esperienza hard rock autentica e coinvolgente!

 Se avete voglia di sfogarvi tenendo comunque a bada la vostra anima, magari distesi sul letto con cuffie ed occhi chiusi, avete trovato il giusto mezzo per farlo.

 Creatori di una musica spontanea, intensa e quanto mai disinvolta.

L'album 'Defeated Songs' dei napoletani Mantra Above The Spotless Melt Moon unisce prog e post-rock con atmosfere eleganti e liriche intense. Pubblicato dall'etichetta londinese RareNoiseRecords, propone brani complessi e sognanti, paragonabili a Blonde Redhead e Radiohead. La voce di Adriana Salomone incanta in una performance ricca di sentimento. Un debutto apprezzabile, fresco e ricercato, che merita attenzione. Ascolta ora 'Defeated Songs' e immergiti in un viaggio prog e post-rock unico!

 Questa è una ricetta dei Black Keys. Il nome di questa ricetta è "Brothers".

 Se qualcuno chiede il bis, non esitate, e concedete "Brothers", questo capolavoro dei Black Keys.

La recensione celebra Brothers, album dei Black Keys, come una perfetta ricetta musicale che unisce blues grezzo, soul, funk e rock'n'roll vintage. L'articolata analogia culinaria sottolinea l'importanza dell'incontro tra la chitarra di Dan Auerbach e la batteria di Patrick Carney, con la produzione di Danger Mouse che arricchisce il sound. Il risultato è un disco coinvolgente e autentico, consigliato a chi ama il groove e le atmosfere anni '70. Ascolta Brothers e lasciati avvolgere dal blues autentico dei Black Keys!

 "Il metallo visto come sintomo del raffreddamento dei rapporti umani. L'apparire di un'umanità gelida nelle espressioni emotive."

 "Prova ad urlare adesso."

Metallo Urlante di Valerio Evangelisti è un romanzo che intreccia fantascienza e storia per raccontare un futuro distopico di disumanizzazione e violenza. Attraverso una narrazione intensa, Evangelisti riflette sul declino dell'umanità legato alla tecnologia e al progresso, offrendo una critica profonda e inquietante della società contemporanea e futura. Il libro, parte di un ciclo più ampio, si distingue in Italia per la sua originalità e forza evocativa. Scopri il futuro inquietante di Metallo Urlante, leggilo ora!

 E' così che m'immagino la musica dei Gaslight Anthem. Un inno generazionale per la generazione sbagliata.

 Grazie Dio di non avermi fatto spingere questo catorcio in mezzo al deserto, con 4 ubriachi dentro.

La recensione immerge il lettore in un viaggio immaginario lungo la Route 66, riflettendo lo spirito e l'atmosfera dell'EP Señor and the Queen dei Gaslight Anthem. L'autore celebra la musica come inno generazionale, descrivendo scene vivide e metafore che rispecchiano il sound intenso e nostalgico del quartetto. Un'opera breve ma incisiva, capace di evocare emozioni profonde e autentiche. Ascolta Señor and the Queen e vivi un viaggio musicale indimenticabile!

 Il loro è un jazz rock libero e solare, pieno di buone vibrazioni, che sceglie l'istinto e non la ragione.

 Questa è musica che trabocca di energie positive, cassa di risonanza dell’anima, una musica che ci invita ad affrontare il nuovo giorno con un sorriso sulle labbra.

La recensione celebra 'If 1' degli If come un album jazz rock degli anni '70 caratterizzato da un sound solare e coinvolgente. La band fonde influenze blues, jazz e pop con uno spirito libero e istintivo. L'opera è apprezzata per la sua energia positiva, l'interplay impeccabile tra i musicisti, e le parti solistiche ispirate. Un disco che trasmette ottimismo e vibranti emozioni in ogni nota. Ascolta 'If 1' e lasciati trasportare dalle sue energie positive e dal jazz rock anni '70.

 Wavves, il tipo in questione, il soggetto, dice niente dicendo niente.

 Questo vuoto di contenuto manifesto è tanto geniale quanto merdaccia.

La recensione descrive l'album 'Wavvves' di Wavves con un tono ironico e schietto, evidenziandone la natura garage-pop e le imperfezioni nella produzione sonora. L'autore ammette un iniziale fastidio per l'hype attorno all'artista ma riconosce sotto la superficie un nucleo pop genuino e un certo valore artistico. L'album è visto come un mix di ingenuità e sperimentazione che divide opinioni. Scopri l'album Wavvves e immergiti nel suo garage pop controverso!

 "Basterebbe tutto questo per convincersi a lasciarsi annegare e soffocare quarantacinque o cinquanta minuti dalla voce e dalle musiche di uno dei migliori e fottuti scrittori di canzoni degli ultimi venti anni."

 "Greg Dulli è più Nick Cave che Neil Young, uno dei più migliori scrittori di liriche cattive, assassine, assatanate e tenebrose della scena americana."

La recensione esplora Blackberry Belle, album del progetto di Greg Dulli, i Twilight Singers, figlio spirituale degli Afghan Whigs. Il disco, registrato con numerosi collaboratori, è una delle migliori produzioni di Dulli nel decennio, apprezzato per le sue atmosfere cupe e liriche intense. La critica sottolinea il talento del cantante e compositore, mettendo in luce l'impatto emotivo e la qualità musicale dell'opera. Ascolta Blackberry Belle e scopri l'intensità di Greg Dulli ora!

 Se vuoi che il sistema venga scardinato, Il TUO sistema va scardinato.

 Morirò pazzo con i pugni stretti per aver voluto stringere e agguantare una vita che ti cornifica come la peggiore delle mogli.

La recensione di «Kaos - kARMA» esplora un viaggio emotivo tra disperazione, lotta e protesta contro un sistema sociale oppressivo. L'album emerge come un atto di forza e coscienza critica, raccontando la caduta e la rinascita dell'individuo in un mondo nichilista. Attraverso parole crude e dirette, Kaos si presenta come voce radicale e autentica del rap italiano. Il pezzo d'apertura è dedicato a J-Ax, sottolineando legami e riconoscimenti nella scena. Ascolta Kaos - kARMA e scopri il rap che scuote le coscienze.

 Il cambiamento è visto come una tempesta che non annienta, ma apre nuovi spiragli verso aspetti positivi della vita.

 Il disco è semplicemente questo, la mia tempesta, quella di molti, di chi decide di 'indossare un vestito del colore dei propri occhi'.

Tempesta di Fiori è il nuovo album di Andrea Chimenti che esprime temi di speranza, cambiamento e amore, segnando una fase di rinascita personale e artistica. L’album si caratterizza per testi profondi e arrangiamenti raffinati, con brani che evocano emozioni intense e atmosfere originali. La voce poetica di Chimenti si confronta con la musica d’autore italiana contemporanea, offrendo un'opera coinvolgente e ricca di significato. Ascolta ora Tempesta di Fiori e lasciati emozionare dalla musica di Andrea Chimenti.

 Più Augias alzava la voce più Don Luisito la abbassava, segno di grande dignità e fermezza.

 Io nel mio sbaglio ho trovato la purezza e la pace nella Parola di Cristo.

La recensione racconta l'incontro significativo con Luisito Bianchi e il suo libro dedicato al valore della gratuità nel sacerdozio. Bianchi emerge come una figura di grande dignità, in contrasto con la spettacolarizzazione mediatica e la Chiesa istituzionale. Le sue riflessioni sulla fede e la coerenza personale colpiscono profondamente l'autore della recensione. Un invito a riscoprire valori autentici e l'importanza dell'ascolto silenzioso. Leggi il libro di Luisito Bianchi per riscoprire il valore della gratuità e della dignità nella fede.

 “Il cambiamento (a mio modo di ascoltare negativo) lo si avverte prima di arrivare alla song sù citata.”

 “La sensazione è che il gruppo si sia forse adagiato un po’ troppo sugli allori proponendo un sound... che non appare ‘digeribile’.”

Il secondo album dei Forest Stream, The Crown Of Winter, si presenta più oscuro e aggressivo rispetto al debutto. Pur mantenendo l'attitudine e un songwriting complesso, l'album delude per un riciclo eccessivo di idee e la riduzione dei momenti intimisti e doom. L'opera non convince del tutto, penalizzata da scelte stilistiche che ne limitano la digeribilità e dall'assenza del pathos del primo lavoro. Scopri se The Crown Of Winter è l’album che fa per te!

 Sembra così che quelle gocce che cadono inesorabili diventino di incanto motivo di rinascita catartica.

 Basta non arrendersi, basta lottare e andare avanti senza tregua, alla ricerca di purificare il proprio karma.

La recensione descrive l'album 'Found Songs' di Ólafur Arnalds come un viaggio introspettivo alla scoperta di sé, tra solitudine, lotte personali e speranze di rinascita. Attraverso immagini poetiche e riflessioni profonde, l'autore mette in luce come la musica diventi colonna sonora esistenziale, capace di toccare corde intime più profonde. L'opera viene lodata per la sua capacità di evocare emozioni universali e per la sensibilità artistica dell'autore. Ascolta 'Found Songs' di Ólafur Arnalds e immergiti in un viaggio emozionale unico.

 Roba da perderci la testa, sul serio.

 Un viaggio nei meandri di una mente confusa alla ricerca di una via d'uscita.

Il secondo album solista di Graham Coxon, "The Golden D", propone un viaggio sonoro intenso e variegato, dall'hardcore-punk al rock psichedelico. L'album si distingue per la sua atmosfera cupa, violenta e sperimentale, riflessa anche nella copertina, creata dallo stesso artista. Notevoli le due cover dei Mission of Burma e la straordinaria performance strumentale. Un disco viscerale che esplora i meandri di una mente complessa. Scopri l'album che racconta l'anima più oscura e sperimentale di Graham Coxon!